N° 21138 - 27/05/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Spoleto - Convegno sul tema “L’ACCESSIBILITÀ MIGLIORA LA VITA – La cultura del superamento delle barriere architettoniche fisiche e sensoriali per cittadini consapevoli”
Il Convegno é organizzato dal Comune di Spoleto, dall'Associazione Cittadinanzattiva e dall'Associazione culturale giovanile Bisse. L’evento, si svolgerà a Spoleto sabato 1 giugno p.v. alle ore 9,30 presso il Palazzo Comunale (Sala dello Spagna) di Spoleto.
N° 21137 - 27/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Fattura Elettronica: nuove regole da giugno
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le istruzioni tecniche per le operazioni di pagamento con la PA mediante fatturazione elettronica: tempi e modalità di attuazione.
Con la pubblicazione i Gazzetta Ufficiale (la n.118 del 22.05.2013) del nuovo regolamento sulla fattura elettronica da giugno le imprese dovranno rispettare le nuove regole.
Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013, pubblicato in G.U, prevede che il “Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle ... LEGGI TUTTO
N° 21135 - 26/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Codice Appalti e Relazione Geologica: 2 anni di silenzio del TAR al ricorso del Consiglio Nazionale dei Geologi
Era il 17 febbraio 2011 quando il Consiglio Nazionale dei Geologi depositava presso il TAR Lazio un ricorso avverso ad alcuni articoli del Regolamento di attuazione ed esecuzione del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a Lavori, Servizi e Forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. L'ARTICOLO
N° 21133 - 26/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Elenco degli indirizzi PEC di imprese societarie, individuali e professionisti. Entro l’8 giugno la comunicazione degli indirizzi.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2013, n. 83 il Decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 marzo 2013 che istituisce presso il Ministero l’elenco degli indirizzi PEC di imprese societarie, individuali e professionisti.
Il portale telematico realizzato ai sensi dell’articolo 6 bis del CAD (codice dell’amministrazione digitale), in attuazione dell’articolo 5, comma 3 del decreto “Crescita 2.0” DL n.179/2012, contiene l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC) e sarà consultabile on-line senza necessità di autenticazione da:
pubbliche amministrazioni
professionisti
imprese
gestori di pubblici servizi
esercenti di pubblici servizi
cittadini
Visualizza articolo completo Elenco indirizzi PEC imprese professionisti CONTINUA
N° 21132 - 26/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Assegno nucleo familiare. Nuovi livelli di reddito per il periodo 1° luglio 2013-30 giugno 2014
La legge n. 153/88 stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.
A decorrere dal 1° luglio 2012 sono dunque rivalutati i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare.
VISUALIZZA L'articolo completo
N° 21131 - 26/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Terni - Traffico e industrie, il rumore non dà tregua
Terni, superati i limiti. Va peggio a Narni e Fabro.
Nella Conca un quarto della popolazione che risiede nei pressi del polo siderurgico è esposto a livelli pericolosi di rumore durante la notte, ma la percentuale, per colpa di traffico e ferrovie, sale addirittura fino al 40% a Narni scalo e supera il 50% nel comune di Fabro. Sono alcuni dei numeri emersi in una ricerca condotta dalla sede di Terni dell'Arpa Umbria, in collaborazione con l'Università di Perugia, e contenuti nel secondo rapporto presentato nei giorni scorsi dell'Osservatorio provinciale ambiente e salute, che proprio sul "nuovo" e forse sottovalutato rischio, l'inquinamento acustico, sta concentrando le proprie attenzioni. CONTINUA
N° 21130 - 26/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Scadenze 730: istruzioni per caf e professionisti
Scadenze 730 prorogate? Al momento solo voci. Gli adempimenti e le scadenze 730 per caf e professionisti sono stati riepilogati nella circolare n. 14 dell'agenzia delle entrate. Nel testo sono riepilogati i principali adempimenti degli intermediari per la presentazione del 730.
Il contribuente che si rivolge ad un CAF-dipendenti o ad un professionista abilitato ha tempo fino al 31.5.2013 (il 16.5.2013 appena trascorso era il termine per la presentazione del 730 al datore di lavoro) per presentare il modello 730/2013 ed il modello 730-1 con la scelta della destinazione dell'8 e del 5 per mille dell'IRPEF nell'apposita busta chiusa.
La circolare riepiloga i principali documenti che il contribuente dovrà presentare al CAF o al professionista abilitato per consentire per verificare la correttezza dei dati esposti in dichiarazione. CONTINUA
N° 21129 - 25/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Da giugno il documento di valutazione rischi diventa obbligatorio anche per le piccole imprese
Da giugno il Documento di Valutazione Rischi (DVR) diventa obbligatorio anche per le imprese individuali o società con meno di 10 dipendenti.
Il Dlgs 81/2008, anche conosciuto come Testo Unico per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, ha introdotto cinque anni fa l’obbligo per tutti i datori di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi nella propria impresa e redigere il relativo documento, prevedendo solo per le piccole imprese (fino a 10 dipendenti) la possibilità di ricorrere ad una autocertificazione sostitutiva di tale documento, fino ad un termine che, dopo varie proroghe, è, ad oggi, fissato dal Ministero del Lavoro alla data del 31 maggio 2013. CONTINUA
N° 21126 - 25/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Regione, si’ criteri gestione terre e rocce da scavo
Abbiamo mantenuto un impegno assunto nell'ambito del Tavolo delle costruzioni, con l'obiettivo di facilitare l'operativita' di un settore, quale quello edile, che sta subendo in maniera drammatica le ripercussioni di una crisi che non accenna a fermarsi''. L'ha detto l'assessore all'ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, commentando l'approvazione da parte della Giunta regionale dei criteri per la gestione delle terre e delle rocce da scavo provenienti dai piccoli cantieri. ''L'atto, che mantiene il rispetto della massima tutela ambientale - ha spiegato -viene incontro all'esigenza delle piccole e medie imprese del comparto di potersi avvalere di procedure piu' snelle e colma un vero e proprio vuoto della normativa statale. Cio' assume un particolare significato nell'attuale contesto umbro dove, in linea con quanto accade a livello nazionale, la crisi del settore si traduce nel blocco degli investimenti, nella chiusura delle imprese e nella perdita di centinaia di posti di lavoro - ha aggiunto Rometti. CONTINUA
N° 21125 - 25/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, online il questionario AiFOS
Nel mondo edile le principali figure che concorrono alla sicurezza di cantiere sono il committente, il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. E il fulcro dell'attività dei coordinatori di cantiere è l'eliminazione, la programmazione e la gestione delle interferenze lavorative tra le diverse imprese operanti all'interno del cantiere. Interferenze che sono la causa di molti degli infortuni che avvengono ogni anno nel mondo edile.
Per comprendere le specificità e le criticità di queste figure professionali, l'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha deciso di condurre nel 2013 una ricerca, tramite questionario, per raccogliere la percezione dei coordinatori di cantiere riguardo alla formazione e alla sicurezza sul lavoro in un settore delicato come quello edile. CONTINUA
N° 21120 - 24/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dall’INAIL il nuovo manuale per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro corredato da schede pratiche
L’INAIL ha pubblicato il nuovo manuale “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
In linea con la recente norma UNI/TR 11347, la guida costituisce un utile strumento operativo per tutti gli operatori (datori di lavoro, RSPP, consulenti, progettisti, etc.) chiamati ad assolvere agli adempimenti previsti dal capo II del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza).
Il testo, articolato in due livelli, contiene nella prima parte il Manuale Operativo per la valutazione del rischio e l’adozione delle strategie per la sua riduzione. LEGGI
N° 21119 - 24/05/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Le professioni tecniche accelerano sulla riforma
Attuare pienamente la riforma delle professioni: è l'appello giunto dal gruppo di categorie professionali rappresentate dal Pat (Professioni area tecnica) durante un incontro tenutosi lo scorso 21 maggio con il Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri. Il Pat, l'organismo dell'area tecnica che raggruppa ingegneri, geologi, periti industriali, geometri, periti agrari, chimici, tecnologi alimentari, dottori agronomi e forestali e che è coordinato da Armando Zambrano, in primo luogo ha manifestato soddisfazione al Ministro per il dialogo instaurato con le professioni, attivato tra l'altro con l'istituzione di un tavolo permanente tra gli Uffici del Ministero e le rappresentanze delle professioni, al fine di agevolare l’emanazione dei provvedimenti ancora necessari alla piena attuazione del disegno di riforma è stato una delle priorità affrontate. CONTINUA
N° 21118 - 23/05/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Regione, 2 milioni per edilizia scolastica
La Giunta regionale dell'Umbria, su iniziativa dell'assessore all'Edilizia scolastica, Carla Casciari, ha stanziato ulteriori 2milioni 500mila euro per la riduzione del rischio sismico nelle scuole. La cifra servira' a finanziare il programma straordinario in materia a sostegno del quale erano gia' state destinate lo scorso gennaio 1 milione e mezzo di euro e che cosi' potra' contare su 4 milioni di euro.
"La promozione della qualita' e della sicurezza degli edifici scolastici - ha spiegato l'assessore Casciari - e', da sempre, tra gli obiettivi prioritari della Regione che ha triplicato rispetto agli altri anni lo stanziamento per la messa in sicurezza nelle scuole nel bilancio regionale in un momento in cui i vincoli imposti dal Governo in seguito al Patto di stabilita' limitano di fatto gli investimenti pubblici". CONTINUA





