N° 21513 - 05/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La Banca Europa degli investimenti stanzia 60 miliardi per sostenere crescita e occupazione, da destinare soprattutto alle PMI: l’annuncio al summit per l’occupazione giovanile del 3 luglio a Berlino.
La Banca Europa degli investimenti stanzia 60 miliardi per sostenere crescita e occupazione, da destinare soprattutto alle PMI: l'annuncio al summit per l'occupazione giovanile del 3 luglio a Berlino.
Un documento comune di 20 ministri europei del Lavoro e un risultato più concreto e immediato: 60 miliardi di risorse in più da parte della BEI, la Banca Europea degli Investimenti, alle PMI per il triennio 2013-2015.
È, in estrema sintesi, il risultato raggiunto al vertice sull’occupazione giovanile (3 luglio – Berlino) dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Soddisfazione da parte del premier italiano, Enrico Letta, che ha incentrato il suo intervento alla conferenza proprio sull’esigenza un maggior sostegno alle PMI da parte della BEI. LEGGI
N° 21512 - 05/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Autofficine – ULSS n. 12 Veneziana – Salute e Sicurezza nelle Autofficine – Manuale per la Prevenzione nelle Attività di Autoriparazione.
Il Manuale, pubblicato dalla ULSS n. 12 Veneziana (Venezia, Mestre, Marcon, Quarto d'Altino, Cavallino Treporti) in data Giugno 2012 è una ristampa del medesimo Manuale pubblicato dalla ULSS n. Vicenza.
Il Manuale è una Linea Guida e affronta, in modo chiaro, dettaglio ed esaustivo, le fasi di lavoro, i relativi rischi e le conseguenti misure di prevenzione e protezione tipiche delle attività di Autoripazione.
Banca Dati (Accesso immediato al Download): "Autofficine - ULSS Veneziana - Salute e Sicurezza nelle Autofficine - Manuale per la Prevenzione nelle Attività di Autoriparazione" VAI ALLA FONTE
N° 21511 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione obbligatoria, i neo ingegneri saranno avvantaggiati
L'11 maggio scorso, si è tenuta a Roma l’Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri di tutte le province italiane al fine di discutere la proposta di regolamento predisposta dal CNI in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 7 del DPR n. 137 del 7 agosto 2012 (cosiddetta formazione professionale continua).
Nell'occasione si è avuto modo di apprezzare il lavoro svolto dal Consiglio Nazionale che ha stabilito, puntualmente e con linguaggio semplice ed efficace, le modalità e le condizioni per la gestione della problematica, sia con riferimento agli obblighi degli iscritti, che con riguardo alle attività di formazione e coordinamento cui saranno chiamati principalmente gli Ordini territoriali, ma anche gli altri Soggetti autorizzati (Associazioni professionali, Università, ecc.). CONTINUA
N° 21510 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Da Itaca le linee guida su trasparenza e pubblicita’ negli appalti
Uno strumento operativo per le stazioni appaltanti tenute ad applicare il decreto 12 aprile 2006 n. 163.
Effettuare – in considerazione della cospicua produzione normativa recentemente emersa – una ricognizione delle norme vigenti in materia di pubblicità e di trasparenza, con particolare riferimento all’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, per fornire uno strumento operativo che possa essere utile alle stazioni appaltanti tenute ad applicare il decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, recante il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/Ce”.
Con questi obiettivi Itaca, l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti, ha reso disponibile le linee guida “Trasparenza e pubblicità: analisi dei nuovi obblighi e del loro impatto sull’affidamento dei contratti pubblici”, elaborata nell’ambito del gruppo di lavoro “Osservatori regionali appalti” e redatta da uno specifico gruppo di lavoro coordinato dall’Osservatorio Regionale sui contratti pubblici della Regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia. VAI ALLA FONTE
N° 21509 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CALCESTRUZZO | Circolare Ministeriale su benne miscelatrici
Con la Circolare N.28 del 2 Luglio 2013 del Ministero del Lavoro, recante “Benne miscelatrici per calcestruzzo: rischi di ribaltamento connessi all’utilizzo in abbinamento a caricatori compatti”, vengono forniti chiarimenti e indicazioni sull’utilizzo delle benne miscelatrici per la produzione di calcestruzzo al fine di garantire la tutela degli operatori durante l’uso di dette attrezzature e di ridurre, riconsiderando anche i livelli di sicurezza di tali macchinari, il rischio di infortuni nel settore. La circolare chiarisce che, nel caso non sia possibile conoscere la massa massima della benna miscelatrice e in mancanza di una esplicita autorizzazione all’accoppiamento da parte del produttore, è fatto divieto di utilizzo di benne miscelatrici su caricatori compatti. La circolare
N° 21508 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Pagamento delle imposte, più spazio all’F24
Si estendono le modalità di versamento tramite F24. Il D.M. 8 novembre 2011 dispone infatti l'utilizzo della delega di pagamento (modello F24), fra gli altri, ai pagamenti per l'imposta sulle successioni e donazioni, dell'Invim, delll'imposta sostitutiva Invim, dell'imposta di registro, dell'imposta ipotecaria, dell'imposta catastale, delle tasse ipotecarie, dell'imposta di bollo e dei tributi speciali. (Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate di prossima emanazione)
Obbligo pre-semplificazione
Attualmente, il pagamento delle imposte dovute è effettuato utilizzando il modello F23
N° 21507 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Requisiti per certificatori energetici: in Gazzetta Ufficiale il DPR
E’ stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPR 16 Aprile 2013 che definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici. il Documento sarà in vigore a partire dal 12 Luglio.
Sono riconosciuti ai fini dell’attivita’ di certificazione energetica, e quindi riconosciuti come soggetti certificatori:
a) i tecnici abilitati, la cui disciplina dei requisiti e’ riportata al comma 2, lettera b);
b) gli Enti pubblici e gli organismi di diritto pubblico operanti nel settore dell’energia e dell’edilizia, che esplicano l’attivita’ con un tecnico, o con un gruppo di tecnici abilitati, in organico e la cui disciplina dei requisiti e’ riportata al comma 2, lettera b); CONTINUA
N° 21506 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sicurezza sul lavoro, sanzioni piu’ salate dal 1° luglio
Nel nuovo decreto legge 76/13 le ammende e le sanzioni amministrative vengono rivalutate ogni cinque anni con decreto del direttore della Direzione generale per l'attività ispettiva presso il ministero del Lavoro, con decorrenza dal 1° luglio 2013.
Il decreto 76/13 inasprisce anche l'importo delle sanzioni penali ed amministrative previste dal Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L'aumento è scattato il 1° luglio. Si tratta delle ipotesi sanzionatene previste dal Dlgs 81/08, come modificato dal Digs 106/29 (TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro). Nell'originario articolo 306 il comma 4-bis stabiliva che le ammende - con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro, e alle sanzioni amministrative pecuniarie previste dallo stesso TU, nonché da atti aventi forza di legge - venissero rivalutate ogni cinque anni a far data dalla sua entrata in vigore (15 aprile 2008) in misura pari all'indice Istat dei prezzi al consumo per il corrispondente periodo, previo arrotondamento delle cifre al decimale superiore. Vai alla fonte
N° 21505 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Certificatori energetici: la nuova guida di abilitazione
NIT, associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, ha presentato la nuova Guida all’abilitazione dei certificatori energetici che segue la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 27 giugno 2013, del DPR 16 aprile 2013 n. 75, che riportava i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare la certificazione energetica degli edifici. Nel Decreto si specificano le figure professionali abilitate a svolgere il ruolo di certificatori senza frequentare un corso e quali necessitano invece di un corso (di cui si descrivono i contenuti). CONTINUA
N° 21504 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Autorità vigilanza LLPP: Indicazioni alle stazioni appaltanti, alle SOA ed alle imprese sulle emissioni dei Certificati Esecuzione Lavori
Il Consiglio dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha, recentemente, depositato la deliberazione n. 24 del 23 maggio 2013 recante “Indicazioni alle stazioni appaltanti, alle SOA e alle imprese in materia di emissione dei certificati di esecuzione lavori”.
Con la nuova deliberazione che entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale (in atto occorre fare riferimento alla precedente Determinazione n. 6 del 27 luglio 2010), l’Autorità fornisce indicazioni sulla corretta emissione dei Certificati di Esecuzione Lavori ai soggetti interessati: stazioni appaltanti, Società Organismi di Attestazione (SOA) ed imprese. CONTINUA
N° 21502 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavori pubblici oltre i 150mila euro di importo: consultazione online sui bandi tipo
L’art. 64, comma 4-bis, del Codice Appalti (D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163) attribuisce all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) il compito di elaborare specifici modelli (bandi-tipo) sulla base dei quali le stazioni appaltanti sono tenute a predisporre i propri bandi di gara.
L’Authority, con riferimento agli appalti di lavori pubblici nei settori ordinari di importo superiore a 150.000 euro, ha elaborato schemi di disciplinare di gara e lettere di invito in relazione alle diverse procedure - aperta, ristretta e negoziata - individuate dall’art. 54, comma 2, del Codice dei Contratti, che potranno costituire i modelli-tipo da adottare per la predisposizione della relativa documentazione di gara.
I 12 modelli sono accompagnati da una nota illustrativa che descrive le regole fondamentali per la partecipazione alle gare di lavori pubblici e indica le caratteristiche e le modalità di compilazione degli stessi. CONTINUA
N° 21501 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - ANCHE I GEOLOGI POTRANNO CERTIFICARE GLI EDIFICI
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 27 giugno è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 75 recante “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192”.
PREVIO CONSEGUIMENTO DI UN ATTESTATO DI FREQUENZA. Grazie a questo decreto anche il geologo in possesso della laurea specialistica o di quella triennale entra a pieno diritto tra i professionisti che possono svolgere l’attività di certificazione energetica degli edifici, previo conseguimento di un attestato di frequenza, con superamento dell’esame finale, relativo a specifici corsi di formazione di durata non inferiore alle 64 ore. LEGGI TUTTO
N° 21499 - 04/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - COMUNICATO INAIL – Dal 1° luglio servizi aziende esclusivamente telematici
Terminato da Inail il processo di informatizzazione dei propri servizi, da lunedì 1° luglio, l’Istituto farà ricorso esclusivo ai servizi telematici nelle comunicazioni con le aziende.
Scattato l’obbligo di invio telematico anche per le denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi e asbestosi. La presentazione di istanze, dichiarazioni, e lo scambio di dati tra imprese e amministrazioni pubbliche deve avvenire esclusivamente in via telematica. Per le denunce di infortunio è attiva già da febbraio la versione aggiornata del servizio online di denuncia e comunicazione di infortunio che recepire le disposizioni in materia contenute nel T.U. per la sicurezza. Del 27 giugno la circolare Inail n.34 che illustra le modalità per adempiere l’obbligo di invio telematico per i datori di lavoro anche per le denunce di malattia professionale e di silicosi e asbestosi. LEGGI TUTTO





