N° 21671 - 20/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Compiti del coordinatore per la sicurezza: coordinamento e vigilanza costante delle imprese impegnate in cantiere. Visualizza articolo completo Compiti coordinatore sicurezza
«Secondo il consolidato insegnamento della giurisprudenza di legittimità, in tema di prevenzione antinfortunistica, al coordinatore per la sicurezza dei lavori non è assegnato esclusivamente il compito di organizzare il lavoro tra le diverse imprese operanti nello stesso cantiere, bensì anche quello di vigilare sulla corretta osservanza da parte delle stesse delle prescrizioni del piano di sicurezza e sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a garanzia dell’incolumità dei lavoratori (Cass., Sez. 4, n. 27442/2008, Rv. 240961; Cass., Sez. 4, n. 32142/2011, Rv. 251177)
N° 21670 - 20/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Studi di settore per il periodo d’imposta 2012. Tutte le novità in una circolare delle Entrate Visualizza articolo completo Studi settore 2012
Pronte le linee guida per gli studi di settore nel 2012. Dall’applicazione dei nuovi indicatori di coerenza all’esclusione dall’obbligo di invio del modello degli studi per i contribuenti colpiti dal sisma del maggio 2012 che dichiarano specifiche cause di esclusione (misura che fa parte del pacchetto delle semplificazioni fiscali presentate nella conferenza stampa del 3 luglio). Sono solo alcuni dei chiarimenti sull’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2012 forniti dalla circolare n. 23/E diffusa oggi.
N° 21668 - 20/07/2013 _ stampa - -
edilbank - Rumore: manuale Inail per la riduzione
Il manuale INAIL per la riduzione del rumore nei luoghi di lavoro, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, costituisce lo stato dell’arte italiano in materia di controllo del rumore tramite gli interventi di prevenzione tecnica primari e secondari e, in sinergia alla recente Norma UNI/TR 11347, costituisce un sopporto metodologico e operativo per gli adempimenti previsti dal capo II del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 volti all’eliminazione o la riduzione al minimo del rischio rumore sulla base dell’attuale stato dell’arte della tecnologia.
N° 21666 - 20/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Segnaletica di sicurezza, norme TU e UNI EN ISO 7010:2012, chiarimenti Min. Lavoro
Pubblicata dal Ministero del Lavoro la Circolare n.30 del 16 luglio 2013, Segnaletica di sicurezza – D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., Allegato XXV – Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la norma UNI EN ISO 7010:2012 – Chiarimenti.
La circolare riporta indicazioni sul correto uso dei segnali di sicurezza indicati dal Testo Unico – Allegato XXV e dei segnali indicati dalla norma UNI EN ISO 7010:2012 Segni grafici – colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati. CONTINUA
N° 21665 - 20/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Il ravvedimento operoso sui ritardati versamenti
E` tempo di versamenti fiscali. Alcuni contribuenti avranno ancora tempo fino al prossimo 20 agosto (con maggiorazione dello 0,4%) ma per altri i termini sono gia` scaduti.
Per i distratti e i ritardatari resta l`opzione del "ravvedimento operoso"(art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997) che consente di regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarita` fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.
Il ravvedimento e` consentito a tutti i contribuenti ma e` necessario che:
la violazione non sia gia` stata constatata e notificata a chi l`ha commessa
non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche (in caso contrario, il ravvedimento e` inibito per i periodi e i tributi che sono oggetto di controllo)
non siano iniziate altre attivita` di accertamento (notifica di inviti a comparire, richiesta di esibizione di documenti, invio di questionari) formalmente comunicate all`autore. VAI ALLA FONTE
N° 21662 - 20/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavori in ambienti inquinanti o confinati, chiarimento del Ministero de lavoro
Una nota del Ministero del Lavoro del 27 giugno ha fatto chiarezza in merito all’applicazione del regolamento sulle Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che lavorano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati* e in particolare sull’obbligatorietà della certificazione dei contratti in regime di appalto o subappalto**.
Il DPR 177/2011 prevede che nelle particolari condizioni dette sopra è ammessa ” la presenza di personale, in percentuale non inferiore al 30 per cento della forza lavoro: ...... CONTINUA
N° 21661 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Proroga polizza per i professionisti . Salta l’emendamento che la prorogava al 2014
Nella concitata riunione serale in Commissione Bilancio è stato stralciato, per velocizzare i tempi di conversione del Decreto fare 69/2013, l'emendamento inserito all'interno dello stesso decreto durante il primo esame in Commissione.
La notizia ha lascito sbigottiti gli ordini professionali che già davano per certa la proroga, anche perché l'emendamento era stato votato e approvato dai componenti e accettato dal Governo.
Non ci sarà quindi, allo stato attuale, un anno in più per i professionisti per adeguarsi all'obbligo di stipulare una polizza assicurativa obbligo previsto dal DL 137/2012 sulla riforma delle professioni. CONTINUA
N° 21660 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Gubbio - Gubbio, la terra trema: scossa di terremoto 2.6
GUBBIO Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6
è stata avvertita in provincia di Perugia, le località più prossime all'epicentro sono i comuni di Gubbio, Scheggia e Pascelupo. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico è stato registrato alle 17,22. Dalle verifiche effettuate da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose.
N° 21659 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - AUMENTA ANCORA LA POVERTA’ IN UMBRIA: SUBITO AZIONI DI CONTRASTO
Anche l’ISTAT conferma il costante e continuo peggioramento della situazione economica e sociale in Umbria.
La povertà relativa nella regione passa infatti dal 8.9% del 2011 al 11% del 2012. In un solo anno 8mila famiglie umbre sono scese nel girone infernale della povertà: dalle 33.800 del 2011 alle 41.800 del 2012.
L’andamento della situazione, oltre ai dati dell’ISTAT, ci dice che nel 2013 è in atto un ulteriore peggioramento.
Basta pensare alle oltre 160 vertenze aperte e ai 120mila umbri in gravi difficoltà occupazionali, per l’assenza o la forte precarietà del lavoro.
Inoltre, i dati ci dicono che l’Umbria è la regione più in difficoltà nel centro nord.
Riteniamo che non si possa assistere passivamente al rischio sempre più evidente di sgretolamento del nostro tessuto sociale. CONTINUA
N° 21656 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - COMUNICATO ANAS – ANAS: UMBRIA, DA LUNEDI’ 22 7 2013 CHIUSO SVINCOLO E45 MARSCIANO (PERUGIA)
L'Anas comunica che, nell'ambito dei lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 3bis "Tiberina" (E45), a partire dalle 7 di lunedi' prossimo, 22 luglio 2013, sara' provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata sud (direzione Roma) in corrispondenza dello svincolo di Marsciano (dal km 49,900 al km 47,750), in provincia di Perugia. Il transito sara' consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Marsciano restera' chiuso in uscita per i veicoli in direzione sud. Il completamento degli interventi e' previsto entro venerdi' 26 luglio .
N° 21655 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - LAVORO: RIOMMI (UMBRIA), OK ACCORDO PER PROGETTO ‘FEG MERLONI’
"La giunta regionale dell'Umbria ha approvato l'accordo con i ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali per l'attuazione del progetto Feg Merloni che prevede servizi e misure per il reimpiego dei 610 lavoratori attualmente in Cigs provenienti dall'impresa in amministrazione straordinaria". Lo ha annunciato l'assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Riommi. (AGI) (AGI) - Perugia, 18 lug. - "La Commissione europea - ha aggiunto Riommi - ha infatti concesso il contributo finanziario del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per un importo complessivo, per le Regioni Umbria e Marche, di 5.037.482, pari al 65 per cento dei costi previsti per quasi 7 milioni 452 mila euro, di cui 3 milioni 121 mila per la Regione Umbria". Gli interventi previsti dal progetto Feg, per la cui attuazione la Regione si avvale di Sviluppumbria, riguardano l'orientamento professionale, l'assistenza alla ricerca attiva e all'autoimprenditorialita', voucher formativi, bonus assunzionali e attivita' di assistenza tecnica riferita a tutte le precedenti azioni. CONTINUA
N° 21654 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Bene i disability manager, ma che siano professionisti
Plaude la SIDiMa (Società Italiana Disability Manager) alle parole pronunciate dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che durante la recente Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità di Bologna, ha auspicato l’inserimento di un disability manager presso i Ministeri e in enti pubblici quali l’INPS e l’INAIL. «Ma – si sottolinea – dovranno essere sempre persone di provata professionalità nel settore» CONTINUA
N° 21651 - 19/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione dei professionisti architetti e paesaggisti
Un Ordine professionale non può imporre ai propri iscritti un sistema di formazione obbligatoria nell’ambito del quale l’Ordine stesso stabilisce condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti.
Lo afferma la Corte di Giustizia Europea con la Sentenza del n28 Febbraio 2013 spiegando che l’obbligo per un Ordine professionale di porre in essere un sistema di formazione obbligatoria non sottrae le norme che esso emana dal campo di applicazione del diritto dell’Unione.
Sta per essere approvato dal Consiglio Nazionale, per poi passare all’esame del Ministero della Giustizia, il Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il Regolamento attuerà l’articolo 7, comma 1, del Dpr 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali, che impone ai professionisti di “curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale” pena una sanzione per violazione delle norme deontologiche. CONTINUA





