Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21694 - 23/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Riforma catasto: cosa cambierà? Ecco le possibili novità

Riforma catasto: cosa cambierà? Ecco le possibili novità

Entro l’estate il Governo Letta dovrà affrontare il nodo IMU attraverso una riforma del catasto per cui, a detta del ministro degli affari regionali, Graziano Delrio, “l’orizzonte non è comunque brevissimo, tutto dipende dai tempi della delega fiscale”.

Come aveva già dichiarato il numero uno dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera la riforma del catasto è indispensabile perché

“non è mai stata attuata una revisione generale del classamento, per aggiornare e perequare i redditi delle singole unità immobiliari e, di conseguenza si è prodotto, nel tempo, un progressivo scollamento tra la realtà dei valori catastali e i valori del mercato immobiliare. L’insieme delle distorsioni ha effetti sul livello di equità della tassazione”. CONTINUA

N° 21693 - 23/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Per i professionisti in arrivo nuovi aumenti contributivi

Per i professionisti in arrivo nuovi aumenti contributivi

Continuano ad aumentare i contributi che i professionisti devono versare alle Casse di previdenza a partire da fine mese. Da subito crescono quelli per infermieri, veterinari, periti industriali, architetti e ingegneri, che dovranno fare i conti con un prelievo più alto già da quest'anno. Per molti altri, invece, un ulteriore aggravio scatterà dai redditi 2013. Con questi interventi le Casse fanno fronte alle necessità di sostenibilità dei conti. Categoria per categoria, il calendario degli adempimenti e gli importi da pagare.

N° 21692 - 23/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - VERIFICHE PERIODICHE | Circolare Ministero Lavoro trasmissione telematica registro verifiche

VERIFICHE PERIODICHE | Circolare Ministero Lavoro trasmissione telematica registro verifiche

Pbblicata dal Ministero del Lavoro la Circolare n.31 del 18 luglio 2013, inerente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'Allegato VII del TUS, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo – Chiarimenti". Il Ministero fornisce indicazioni in merito all’obbligo di trasmissione trimestrale del registro informatizzato delle verifiche effettuate ( punto 4.3 dell’Allegato III del D.M. 11 aprile 2011), ossia l'obbligo per i soggetti abilitati di trasmettere trimestralmente (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre, 15 gennaio) il suddetto registro attraverso il "Portale soggetti abilitati", predisposto dall'INAIL, sia per la prima che per le successive verifiche effettuate. Viene specificato che INAIL provvederà a garantire alle ASL e/o ARPA territoriali l’accesso alle informazioni in tempo reale ed entro 15 giorni (dati delle verifiche periodiche, copie digitalizzate dei verbali); semplificata, inoltre, proprio per ASL e ARPA stesse la procedura di inserimento dei dati e per l’invio annuale a INAIL (15 febbraio).

N° 21691 - 23/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Lavori in ambienti inquinanti o confinati, chiarimento del Ministero de lavoro

Lavori in ambienti inquinanti o confinati, chiarimento del Ministero de lavoro

Una nota del Ministero del Lavoro del 27 giugno ha fatto chiarezza in merito all’applicazione del regolamento sulle Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che lavorano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati* e in particolare … Continua a leggere:

N° 21689 - 23/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Terremoto Marsciano, passa emendamento ricostruzione Spina „Terremoto Spina, passa in Senato l’emendamento per velocizzare la ricostruzione“

Terremoto Marsciano, passa emendamento ricostruzione Spina „Terremoto Spina, passa in Senato l’emendamento per velocizzare la ricostruzione“

Terremoto Marsciano, passa emendamento ricostruzione Spina„.

"Si tratta - spiega Rossi in una nota - di un passaggio importante per sbloccare le procedure post-terremoto di riparazione e miglioramento sismico degli immobili, applicando i principi di assegnazione diretta gia' in uso per le ricostruzioni dell'Emilia Romagna e dell'Aquila. Mi auguro quindi che il borgo storico torni presto ad essere una delle bellezze dell'Umbria. Il nostro impegno in commissione e in Aula è quello di consentire a Marsciano di essere ricostruita nel più breve tempo possibile, mettendo fine alla ricostruzione pesante in tempi rapidi". “

N° 21688 - 23/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria da record: è boom di cassa Integrazione a giugno più 45% per cento

Umbria da record: è boom di cassa Integrazione a giugno più 45% per cento

Allarme lavoro: Umbria da record. I dati dell’osservatorio Cgil parlano chiaro. A giugno le ore di cassa integrazione straordinaria utilizzate dalle aziende sono aumentate del 45% rispetto a un anno fa (contro una media nazionale del 21%).

La cassa integrazione straordinaria è quella utilizzata nei casi di chiusura o forte ristrutturazione delle imprese. E si moltiplia anche il numero di aziende che richiedono la cassa integrazione: un incremento, rispetto a giugno 2012, del 160%, contro una media nazionale del 14%.

N° 21687 - 23/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Regione, nuova legge su rischio frane e calamita’

Regione, nuova legge su rischio frane e calamita’

La Giunta regionale dell'Umbria, su iniziativa dell'assessore Stefano Vinti, dara' avvio al percorso di revisione delle normative che regolano l'esecuzione di opere per la protezione dal rischio frane e calamita' pubbliche. ''In Umbria - ha detto Vinti - la necessita' di convivere con il dissesto idrogeologico attraverso azioni di difesa del patrimonio antropico si e' imposta alla fine degli anni '70, con la Legge Regionale del dicembre 1978, n. 65 ''Norme per la esecuzione di opere di consolidamento abitati. CONTINUA

N° 21683 - 22/07/2013 _ stampa - -

NUOVE NOMINE

Italia - Compensi dei professionisti, il riferimento al decoro può violare i principi della concorrenza

Compensi dei professionisti, il riferimento al decoro può violare i principi della concorrenza

l compenso per una prestazione professionale non può contenere riferimenti al decoro perché si rischierebbe di creare effetti restrittivi della concorrenza e di reintrodurre in modo indiretto le tariffe, abrogate dalla riforma delle professioni.

Compensi dei professionisti, il riferimento al decoro può violare i principi della concorrenza

Con questo parere, formalizzato dalla sentenza C-136/12, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sulla richiesta del Consiglio nazionale dei Geologi per un chiarimento sul proprio Codice deontologico che, a detta dell’Antitrust, contiene elementi restrittivi rispetto a quanto previsto dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Leggi Tutto). CONTINUA

N° 21682 - 22/07/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Modello 770 in scadenza al 31 luglio: i consulenti del lavoro chiedono una proroga

Modello 770 in scadenza al 31 luglio: i consulenti del lavoro chiedono una proroga

La scadenza per l’invio telematico del modello 770 sta generando numerose proteste, da parte dei Consulenti del Lavoro, che ritengono impossibile rispettare il termine del 31 luglio.

Il Presidente del Consiglio Nazionale dell`Ordine, Marina Calderone, ha quindi richiesto ufficialmente al Direttore dell`Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, lo spostamento della scadenza: "dopo il rinvio dei pagamenti di UNICO 2013 legati a criticita` non legate ai cittadini e ai professionisti, e` di tutta evidenza l’allungamento dei tempi di lavoro, che comporta la necessita` inderogabile, come per lo scorso anno, della proroga dell’invio telematico del 770/2013. Infatti, nel 2012 l’invio dei modelli 770 e` stato posticipato al 20 settembre, proprio in funzione dello slittamento dei pagamenti di UNICO/2012".

N° 21679 - 22/07/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Antincendio, 90 milioni dal Cipe per adeguare le strutture sanitarie

Antincendio, 90 milioni dal Cipe per adeguare le strutture sanitarie

i attua il programma pluriennale di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico.

Lo stanziamento è oggetto della delibera 16/2013 del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) pubblicata il 17 luglio scorso sulla Gazzetta Ufficiale.

All'Umbria toccano 1,3 milioni VEDI STANZIAMENI NREGINE PR REGIONE

N° 21678 - 21/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Assicurazione obbligatoria sui disastri, i dubbi dei geologi

Assicurazione obbligatoria sui disastri, i dubbi dei geologi

La riforma della Protezione civile prevede, come è noto, l'introduzione di una polizza obbligatoria a carico di cittadini ed aziende che copra di danni provocati dalle calamità naturali. Un misura che ha destato non poche perplessità come ribadisce il Consiglio nazionale dei geologi in una nota firmata dal presidente Vito Graziano: "''E' evidente che ogni anno i costi dei danni dovuti al dissesto idrogeologico assorbono gran parte delle risorse, ma trovare queste risorse imponendo una assicurazione obbligatoria lascia perplessi, soprattutto in un momento così delicato.

"Da una parte, come avviene in tanti altri paesi occidentali, questo potrà servire anche ad aumentare la consapevolezza dei cittadini della condizione di rischio in cui vivono, ma dall'altra, aggiunge Graziano, potrebbe diventare un alibi nelle già labili politiche di manutenzione del territorio. Occorre discuterne senza pregiudizi ma con l'obiettivo dichiarato di non deresponsabilizzare lo Stato''.

N° 21676 - 21/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Terni - Ordine ingegneri, dopo più di vent’anni Franceschini lascia la guida ai giovani

Ordine ingegneri, dopo più di vent’anni Franceschini lascia la guida ai giovani

Dopo vent'anni o più Alberto Franceschini non rappresenterà gli ingegneri della provincia di Terni. Il presidente storico non si è ricandidato lasciando il posto alle nuove leve. Uscendo quindi imbattuto e lasciando ai più giovani l'importante impegno. Concluse nel segno del grande rinnovamento le elezioni del consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni per il quadriennio 2013-2017. Vasta l’affluenza alle urne nonostante il periodo estivo. Il quorum è stato infatti raggiunto e superato con largo anticipo rispetto alla scadenza. In tutto hanno partecipato 303 votanti. CONTINUA

N° 21675 - 21/07/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - Terni, le associazioni di categoria al Comune: «Sbloccare subito i contributi per le imprese»

Terni, le associazioni di categoria al Comune: «Sbloccare subito i contributi per le imprese»

Il consiglio comunale di Terni, lunedì, dovrà decidere l’ampliamento e la rideterminazione dell’area urbana interessata al Puc2, che consentirà l’emissione del nuovo bando. Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti approfittano dell’occasione per lanciare un appello.

La crisi «Di fronte al dilagare della crisi che colpisce con particolare durezza artigiani, commercianti e imprenditori dei servizi, determinando la chiusura di centinaia di imprese anche a Terni, con conseguente distruzione di posti di lavoro – dice Ivano Rulli, presidente di Confcommercio – chiediamo al Comune di Terni di velocizzare tutte le procedure burocratiche e adottare in tempi brevi tutti gli atti necessari per rendere disponibili i fondi per i contributi destinati alle imprese». LEGGI

WordPress Themes