N° 22082 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professioni, le regole europee? Solo un balzello
In Europa gli ingegneri si occupano del settore dei trasporti, di impiantistica e di strutture; l’unica figura abilitata a progettare è l’architetto, mentre i diplomati affiancano i professionisti in ruoli subalterni. In Italia, invece, l’annosa incapacità di politica e istituzioni di smontare lobby e spezzare patti corporativi mettendo mano al settore delle competenze professionali – facendo ordine tra le varie figure dell’area progettuale – viene pagata non solo dai professionisti ma anche da un territorio ferito da una produzione edilizia in genere di assoluta mediocrità. Solo nella realtà italiana possono mettere mano al settore della progettazione una così ricca pletora di figure: architetti, ingegneri, geometri, agronomi, periti edili, a cui si sono aggiunte, negli ultimi anni, anche i possessori di lauree triennali. Leggi tutto
N° 22081 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - POS obbligatorio per tutti i professionisti! Salviamo il contante!
I “sanculotti” tricoloriti, ergo i più radicali tra i partigiani dell’involuzione fiscale italiana, probabilmente non hanno mai visto in tv programmi tipo “Affari di famiglia”, “Fast & Loud”, “Affari a tutti i costi” o “Affari al buio”. Sono dei format spassosi – nell’America in cui se si evade si va in galera, come piace raccontare alle zecche nostrane – dove le parti contraenti (venditore e compratore) si scambiano oggetti, o automobili, pagando anche decine di migliaia di dollari… orgogliosamente in contanti! Vai alla fonte della notizia
N° 22079 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Da Tares a Tari e Tasi: la nuova imposta distingue fra rifiuti e servizi indivisibili
Le decisioni del Consiglio dei Ministri: la nuova tassa sui servizi, attiva dal 2014, sarà modellata sui principi del federalismo fiscale e avrà due componenti: rifiuti (Tari) e servizi indivisibili (Tasi). Per il Ministro Orlando "una buona notizia, che consentirà di applicare davvero il principio che chi inquina paga" LEGGI
N° 22078 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cedolare secca al 15% per i contratti con affitto concordato
La cedolare secca sostituisce l'Irpef e le addizionali comunali e regionali, oltre alle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione, sulla sua risoluzione e sulle sue proroghe. Un regime che riguarda i redditi derivanti dalle case affittate a uso abitativo e che si fonda su un doppio binario di aliquote: per gli affitti a canone libero al 21% e per quelli concordati al 19%, ora portata dal Dl al 15 per cento. Una misura che potrebbe anche contribuire ad aumentare il gettito. La cedolare secca è stata introdotta infatti proprio per far emergere il nero nel mercato degli affitti,compensando in questo modo le minori entrate Irpef. Leggi
N° 22076 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Castiglione del Lago - Consiglio convocato per bilancio e nuovo Prg
Due consigli comunali convocati nell'arco di otto giorni a Castiglione del Lago: lunedì 2 settembre alle 21.00 e sabato 7 settembre alle 9.00.
Nel consiglio del 2 la giunta presenterà il Bilancio di previsione 2013 e il documento programmatorio. Dopo le comunicazioni, interrogazioni e interpellanze, il consiglio sarà chiamato ad approvare i verbali delle ultime sedute e a decidere dell'affidamento dei servizi ausiliari di supporto ai nidi comunali, alle mense e del servizio di accompagnamento dei bambini sugli scuolabus. Continua
N° 22075 - 31/08/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Decreto del Fare, fondi per sicurezza e riqualificazione delle scuole
Gli enti devono presentare alle Regioni un progetto esecutivo cantierabile entro il 15 settembre 2013
Il Decreto del fare prevede un piano di sicurezza di 300 milioni (fondi Inail) per la messa in sicurezza e per gli interventi di riqualificazione delle strutture scolastiche dello Stato. Il Decreto del Fare mette in chiaro che le risorse per tale piano devono essere suddivise tra Regioni e che le Regioni stesse devono assegnare agli enti proprietari degli immobili adibiti all’uso scolastico in base al numero degli edifici scolastici agli alunni presenti in ciascuna regione e alla situazione del patrimonio edilizio scolastico. LEGGI
N° 22074 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La prescrizione dei crediti di lavoro e la decorrenza del termine
Il lavoratore che vanta dei crediti nei confronti del datore di lavoro, dalla retribuzione al TFR, dalle voci retributive fisse e variabili, all’omesso versamento dei contributi, ha un lasso di tempo per far valere i propri diritti. La prescrizione nei vari casi può essere di 5 o 10 anni, ma in alcuni casi anche di un anno, come nel caso della busta paga sbagliata. Ed anche la decorrenza può essere in costanza di rapporto, se c’è tutela reale dell’art. 18. CLICCA QUI per approfondire
N° 22073 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavoro accessorio: quando scatta la maxi sanzione per lavoro nero
La maxi sanzione per lavoro nero, da 1.500 euro a 12.000 euro per ogni lavoratore, più 150 euro per ogni giornata di effettivo lavoro, scatta nel lavoro occasionale di tipo accessorio solo se non c’è stata la comunicazione preventiva di attivazione del rapporto di lavoro all’Inps e all’Inail. Il Ministero del Lavoro chiarisce il tutto in una nota. LEGGILA se ti interessa l'argomento
N° 22072 - 31/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Durc, da lunedì 2 settembre2913 trasmissione esclusivamente via Pec, le note Inail e Inps
Inail e Inps, con note distinte pubblicate nei rispettivi siti, ricordano che a partire dal prossimo lunedì 2 settembre la trasmissione del Documento unico di regolarità contributiva Durc, sarà effettuata ai richiedenti esclusivamente tramite posta certificata (Pec).
In conseguenza di ciò si ricorda che a partire dalla stessa data anche l’inoltro della richiesta di Durc non sarà accettato dal sistema se nel modulo telematico di richiesta non è indicato l’indirizzo Pec della Stazione appaltante/Amministrazione procedente, delle Soa e delle imprese. Leggi le note operative dell'INPS e ENAIL nel resto dell'articolo
N° 22071 - 30/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il Fotovoltaico adesso costa meno: ma conviene?
Nel 2013 l'investimento in Fotovoltaico può ripagarsi da solo entro 4-8 anni, fornendo un significativo ritorno economico.
Chi non ha ancora il Fotovoltaico a casa può adesso sfruttare queste 3 interessanti novità:
investimento ridotto: un impianto fotovoltaico ora costa meno della metà rispetto a qualche anno fa e la tecnologia è più evoluta
il vantaggio della detrazione fiscale: conveniente quanto i precedenti incentivi, ma molto più semplice
la libertà di consumare la tua energia quando vuoi: con lo scambio sul posto con la rete elettrica ma anche con i nuovi sistemi di accumulo. Continua
N° 22070 - 30/08/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - 2/9 presentazione bando contributi morosita’ incolpevole
I criteri e le procedure per erogare contributi finalizzati al reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa a favore di nuclei familiari che hanno subito provvedimenti di sfratto esecutivo a causa di morosita' ''incolpevole'' saranno presentati lunedi' prossimo, 2 settembre, a Perugia. All'incontro, convocato dall'assessore alle politiche abitative della Regione Umbria, Stefano Vinti, parteciperanno i principali rappresentanti degli operatori economici, dei proprietari di immobili e degli inquilini.
N° 22069 - 30/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - AGGIUDICATI LAVORI DIGA CHIASCIO
"L'Ente Acque Umbre-Toscane ha aggiudicato oggi i lavori che consentiranno di mettere finalmente in esercizio l'invaso sul Chiascio, di fondamentale rilievo per il futuro dell'agricoltura e il fabbisogno idrico dell'Umbria". Lo annuncia l'assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, rendendo noto che l'Ente ha proceduto stamani all'aggiudicazione definitiva delle opere di stabilizzazione e messa in sicurezza del versante destro dell'invaso sul Chiascio e delle opere di adduzione primaria dal serbatoio sul fiume Chiascio nel comune di Spello.
N° 22068 - 30/08/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Addio all’IMU prima casa… Arriva la "Service Tax"!
Il Governo ha appena varato il Decreto che introduce una nuova tassa, la "Service Tax" e annulla l'IMU per tutto il 2013 su alcuni immobili (tra cui la prima casa), promettendo ai comuni il rimborso integrale di quanto questi avrebbero dovuto percepire.
Il modello di tassazione comunale "federale", che entrerà in vigore dal 2014, sarà ispirato ai principi del federalismo fiscale, come approvati dalla Commissione Bicamerale appositamente costituita nella scorsa legislatura.
Viene dunque istituita un'imposta sui servizi comunali, cosiddetta "Service Tax", che sostituisce la Tares. Essa sarà riscossa dai Comuni e costituita da due componenti:
gestione dei rifiuti urbani;
copertura dei servizi indivisibili. Continua





