Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22259 - 15/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Regione e Confcommercio per prestazione energetica edilizia

Regione e Confcommercio per prestazione energetica edilizia

L'obbligo della certificazione energetica degli edifici e delle unita' immobiliari nelle compravendite e nella pubblicita' e' entrato in vigore da oltre un anno, ma ci sono ancora alcuni tasselli - nella normativa che interessa gli agenti immobiliari ma anche i proprietari ed acquirenti di immobili - che devono trovare collocazione. La Regione Umbria, nel corso di un seminario tecnico organizzato da Fimaa Confcommercio nella sede di Perugia sul tema della ''prestazione energetica nell'edilizia'', ha dichiarato la sua disponibilita' a lavorare assieme ai rappresentanti dell'associazione di categoria per affrontare gli aspetti che attengono alla sue specifiche competenze e sciogliere nel modo migliore gli ultimi nodi.

N° 22258 - 15/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Regione e Confcommercio per prestazione energetica edilizia

L'obbligo della certificazione energetica degli edifici e delle unita' immobiliari nelle compravendite e nella pubblicita' e' entrato in vigore da oltre un anno, ma ci sono ancora alcuni tasselli - nella normativa che interessa gli agenti immobiliari ma anche i proprietari ed acquirenti di immobili - che devono trovare collocazione.

La Regione Umbria, nel corso di un seminario tecnico organizzato da Fimaa Confcommercio nella sede di Perugia sul tema della ''prestazione energetica nell'edilizia'', ha dichiarato la sua disponibilita' a lavorare assieme ai rappresentanti dell'associazione di categoria per affrontare gli aspetti che attengono alla sue specifiche competenze e sciogliere nel modo migliore gli ultimi nodi.

N° 22257 - 14/09/2013 _ stampa - -

NUOVE NOMINE

Terni - Architetti di Terni, insediato il nuovo consiglio: Marco Struzzi presidente

Architetti di Terni, insediato il nuovo consiglio: Marco Struzzi presidente

Si è insediato a Terni il nuovo Consiglio dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Terni, che ha eletto le cariche istituzionali per il quadriennio 2013-2017. A guidare i circa 500 iscritti sarà il neo presidente Marco Struzzi, classe 1965, architetto che da anni si è occupato attivamente di politiche per la professione in ambito territoriale locale e nazionale. In prima linea con lui ci sarà il vice presidente Ferruccio Della Fina, il segretario Barbara Braghiroli e il tesoriere Stefano Del Pinto, i consiglieri eletti Silvia Giani, Livio Farina, Luca Volpi, Sauro Santini, Andrea Cristofari. Continua

N° 22256 - 14/09/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Terni - Festival dei giovani architetti: tante idee per cambiare la città

Festival dei giovani architetti:  tante idee per cambiare la città

TERNI Inaugurato il festival dei giovani archietti a Terni. Ieri, sotto gli occhi attenti del drago in piazza della Repubblica, c’è stato il taglio del nastro per il Festival dei giovani architetti ma le novità migliori partono da oggi. Il festival si innesta nel filone del cambiamento degli spazi storici, ad esempio, con l’idea studiata per via Montegrappa e via Premuda: il workshop Città Giardino 30 chilometri all’ora. Si tratta di una sperimentazione che non vuole tanto limitare le auto a favore delle biciclette quanto far passare il concetto che la strada è un bene di tutti che va condiviso, un luogo pubblico di cui riappropriarsi. Per questo non si realizzeranno piste ciclabili o pedonali. Ci sarà una rispettosa convivenza tra automobilisti, pedoni e ciclisti. Continua

N° 22254 - 14/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - ORDINI E LORO FONDAZIONI SONO ENTI PUBBLICI

ORDINI E LORO FONDAZIONI SONO ENTI PUBBLICI

L'Autorità di Vigilanza con deliberazione nº04 del 6 febbraio 2013, stabilisce che le Fondazioni degli ordini professionali debbano funzionare come un ente pubblico:

" (..)Posto quanto precede, discende che la Fondazione deve adottare procedure ad evidenza pubblica per l'affidamento a privati dei servizi connessi alle attività statutariamente demandate dal Consiglio dell'Ordine, giusto il disposto generalissimo dell'art. 3, comma 25, del D.Lgs. 163/2006."

Gli amministratori sono responsabili verso l'ente secondo le norme del mandato (1710 e seguenti). E' però esente da responsabilità quello degli amministratori il quale non abbia partecipato all'atto che ha causato il danno, salvo il caso in cui, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, egli non abbia fatto constare del proprio dissenso (2392).

N° 22253 - 14/09/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Invalidità civile: di cosa si tratta e come richiederla

Invalidità civile: di cosa si tratta e come richiederla

La domanda per il riconoscimento va presentata alla Commissione competente presente nei distretti delle varie Asl. L’elenco dei documenti necessari

Vengono definiti invalidi civili tutti quei soggetti affetti da minorazioni sia congenite che acquisite, ad esclusione degli invalidi di guerra, lavoro o servizio e di ciechi e sordomuti. In particolare, perché una persona sia riconosciuta invalida bisogna dimostrarne la riduzione permanente delle capacità di lavoro.   Continua

N° 22252 - 14/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inps, maxi-taglio alle visite fiscali

Inps, maxi-taglio alle visite fiscali

Sforbiciata dell'Inps: riduce da 1,2 milioni a 100mila i controlli. I camici bianchi protestano: "E' un regalo agli assenteisti, avranno vita facile"

Un regalo per i furbi. L'Inps deve ridurre i costi di gestione, e per farlo taglia su tutto. Anche sulle visite fiscali. L'istituto guidato da Antonio Mastrapasqua ha infatti deciso una drastica riduzione delle visite mediche di controllo: da poco più di 1,2 milioni a circa 100 mila. Una scelta che è musica per le orecchie dei "furbi" del settore privato, che potranno restare a riposo millantando finte malattie, tanto il rischio di un controllo è sceso in picchiata, avvicinandosi allo zero. Continua

N° 22250 - 14/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - STOP agli appalti senza gara tra Enti pubblici: il commento degli Ingegneri

STOP agli appalti senza gara tra Enti pubblici: il commento degli Ingegneri

La sentenza, arrivata 8 mesi dopo la pronuncia della Corte Europea (Sentenza 19 dicembre 2012, causa C-159/11), ha riguardato la legittimità di un contratto stipulato tra due Enti pubblici con il quale veniva affidato l'incarico di studio e valutazione della vulnerabilità sismica di strutture ospedaliere, da eseguirsi alla luce delle recenti normative nazionali emanate in materia di sicurezza delle strutture ed in particolare degli edifici strategici, con un corrispettivo di 200.000 euro al netto di Iva.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha rilevato con soddisfazione l'importante risultato della sentenza per cui "l'attività di studio e valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio non è di competenza delle Università, bensì di ingegneri e architetti". Continua

N° 22249 - 14/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - (Ri)ecco il Sistri: nuova partenza il 1° ottobre 2013

(Ri)ecco il Sistri: nuova partenza il 1° ottobre 2013

Si comincia con i rifiuti pericolosi, da marzo 2014 tutti gli altri. Clini assicura: "saranno eliminate le pesantezze burocratiche e amministrative".

Dopo numerose false partenze, il Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, sarà attivato dal 1° ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre l’avvio del sistema è fissato per il 3 marzo 2014. Lo ha stabilito un decreto del ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

Dal 30 aprile saranno avviate, per concludersi entro il 30 settembre, le procedure di verifica per l’aggiornamento dei dati delle imprese per le quali il sistema partirà a ottobre. Dal 30 settembre al 28 febbraio 2014 sarà effettuata analoga verifica per tutte le altre imprese. Le imprese che trattano rifiuti non pericolosi potranno comunque utilizzare il Sistri, su base volontaria, dal 1° ottobre prossimo. LEGGI

N° 22247 - 14/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Formazione continua e assicurazione, da InarSind proposte di modifiche al ministro Cancellieri

Formazione continua e assicurazione, da InarSind proposte di modifiche al ministro Cancellieri

Il sindacato degli ingegneri e architetti chiede un anno di sperimentazione su formazione e assicurazione. Via l'obbligo del POS e adeguamento tariffe CTU.

Il 10 settembre scorso si è svolto un incontro tra il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri e InarSind, il sindacato degli Architetti e degli Ingegneri liberi professionisti.

La delegazione del sindacato era composta dal presidente ing. Salvo Garofalo, dal tesoriere ing. Roberto Rezzola e dal responsabile della comunicazione arch. Giulia Villani. All'incontro era presente anche il consigliere per le libere professioni, l'avv. Maurizio Borgo.

I principali punti al centro del confronto sono stati la formazione obbligatoria, la nuova assicurazione per i liberi professionisti e la situazione di stallo in cui versano alcune categorie di architetti e ingegneri. Continua

N° 22246 - 14/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi per snc familiari

I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi per snc familiari

Quali disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 si applicano ad una società in nome collettivo costituita da tre fratelli che gestiscono degli esercizi commerciali e che prestano l’attività lavorativa per conto della stessa? Quelle relative all’imprese familiari e quindi quelle contenute nell’articolo 21 di tale decreto o quelle relative alle società e quindi tutte le disposizioni del decreto medesimo?

Continua

N° 22245 - 14/09/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Italia: senza meritocrazia non ripartirai mai!

Italia: senza meritocrazia non ripartirai mai!

Senti, ma non è che puoi chiedere a tuo zio, visto che è il suo migliore amico, di parlare con il direttore del personale? Non puoi chiedere a tuo cugino se trova per mio figlio un posto in Regione? Bene, questo approccio clientelare fa parte ormai del nostro sistema. Non sono pochi gli economisti a ritenere che questa sia una delle grandi pecche del nostro sistema e che penalizza non da poco la nostra competitività… Continua

N° 22244 - 14/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Bancomat negli studi, è polemica

Bancomat negli studi, è polemica

L’obbligo di dotarsi di Pos per gli studi professionali, previsto dal decreto Cresci-Italia 2.0 dell’allora Governo Monti, scatterà ufficialmente il primo gennaio 2014. Ma gli ordini sono già sul piede di guerra: il pagamento di prodotti e di prestazioni di servizi professionali attraverso la carta di credito e di debito è infatti visto come l’ennesimo balzello a carico degli iscritti agli ordini. Spiega il presidente del consiglio nazionale dei chimici Armando Zingales che si tratta di “una rendita delle banche a carico dei professionisti, delle forze produttive che quindi grava sull’economia dell’intero paese”. Continua

WordPress Themes