N° 22362 - 26/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Provincia di Perugia - PAGAMENTI BOLLETTINI C/C POSTALE E BONIFICI ON LINE – PRECISAZIONI DELL’UFF CONTROLLO COSTRUZIONI DI PERUGIA
l fine di evitare problemi al momento dell'accettazione delle ricevute di pagamenti on line del rimborso forfettario spese di istruttoria è necessario precisare quanto segue:
PAGAMENTO RIMBORSO FORFETTARIO
Dal 1 luglio 2012, per motivi contabili, il versamento del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli previsto dall'art. 19 LR 5/2010 deve essere effettuato unicamente con le seguenti modalità:
a) con bollettino di corrente postale n° 69138816 a “AMM.NE PROV.LE PERUGIA DEP.ATTO PRESSO SERV.CONTR.COSTR.SERV.TESOR.” con causale “rimborso forfettario art.19 LR5/2010- Serv. CONTROLLO COSTRUZIONI” ; NB pagando il bollettino postale on line utilizzando bancoposta è necessario utilizzare la procedura di pagamento del bollettino "generico" ovvero non il bollettino MAV altrimenti la procedura può dare errore di corrispondenza tra n. conto e intestatario
b) con bonifico Bancario presso BANCA UNICREDIT S.P.A. Agenzia Perugia Madonna Alta Via Francesco Baracca n. 5 codice IBAN: IT 34 C 02008 03039 000000852576 intestato a Provincia di Perugia con causale “rimborso forfettario art.19 LR5/2010- Servizio Controllo Costruzioni”
NON DOVRA' PERTANTO ESSERE PIU' UTILIZZATO IL VECCHIO CODICE IBAN ( IT 60 P076 0103 0000 000 69138816 riferito al c/c postale)
N° 22360 - 26/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Le linee guida per la gestione della sicurezza nei cantieri mobili e temporanei, un utile documento per i coordinatori e le imprese
L’ASL di Brianza e Monza ha pubblicato le linee guida sulla corretta applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), utile strumento per tutti i tecnici e le imprese impegnate in cantieri edili.
L’obiettivo principale della guida è quello di fornire un valido strumento al coordinatore della sicurezza, guidandolo passo passo nello svolgimento delle proprie mansioni, in ottemperanza alle disposizioni normative.
Il documento contiene
definizioni sulla sicurezza,
procedure operative per il coordinatore per la sicurezza,
diagrammi di flusso esplicativi,
modelli dei vari documenti sulla sicurezza,
check-list per il controllo della documentazione e del cantiere. Continua
N° 22359 - 26/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Bando concorso a tema di iniziativa della Regione aperto a architetti e ingegneri
La Regione Umbria indice un concorso a tema ai sensi dell’art. 8 della l.r. n. 6/2010 e degli artt. 2 e 3 del Regolamento Regionale n. 14 del 19 ottobre 2012 per l’acquisizione di proposte progettuali per la rigenerazione urbana, ambientale e paesaggistica nonché il recupero funzionale degli ambiti significativi di cui al successivo art. 3. Le proposte devono riguardare la riqualificazione architettonica, il recupero/riuso/sostituzione, il miglioramento energetico, la mitigazione degli impatti esistenti, l’integrazione con i tessuti urbani circostanti, il miglioramento dell’accessibilità, la fruizione e ridefinizione in termini qualitativi, degli spazi aperti dell’ambito e dei relativi manufatti secondo gli obiettivi e le finalità indicate nella documentazione predisposta dai Comuni di cui all’art.8 “Documentazione del concorso”.
Scadenza18/11/2013 Leggi il bando
N° 22358 - 26/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professionisti poveri, a causa della crisi crollano i redditi: le categorie più colpite
Secondo i dati dell’Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) negli ultimi venti anni si diffondono i professionisti “poveri”: a causa della crisi crollano i redditi.
Una volta le figure come quelle del notaio, dell’avvocato, dell’ingegnere, erano mestieri considerati benestanti, ambiti, perché garantivano stabilità, prestigio, lauti guadagni. E oggi?
La situazione è fortemente cambiata, a causa dell’eccesso dell’offerta di alcune categorie e della crisi economica, che attanaglia l’Italia ormai da anni. Della serie “anche i ricchi piangono”, vediamo cosa è cambiato per i nuovi professionisti poveri.
Le categorie più colpite..... Continua
N° 22356 - 26/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Per l’omesso versamento di ritenute assistenziali e previdenziali scatta l’appropriazione indebita
Attenzione amministratori: non abbassate la guardia sull’operato dei vostri collaboratori perché per le loro omissioni sarete sempre voi a risponderne anche nel campo penale.
Questa la sintesi della recente sentenza n. 37130/2013 con cui la Corte di Cassazione per l’ennesima volta, è intervenuta in materia di omissione del versamento delle ritenute previdenziali ribadendo che il datore di lavoro risponde sempre penalmente ed è punibile per concorso in omesso versamento delle ritenute previdenziali anche qualora abbia dato l’incarico a un terzo che però non l’ha eseguito. Vai alla fonte
N° 22355 - 25/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professionisti: incentivi economici dall’Unione Europea
Avvocati, notai, commercialisti e tutti gli altri professionisti potranno usufruire degli incentivi sino ad oggi rimasti ad appannaggio esclusivo delle aziende, come il Fondo Sociale Europeo o il progetto Erasmus.
Buone notizie per i liberi professionisti in arrivo dall’U.E. Ieri, nel corso dell’incontro del Bolstering the business of liberal profession working group (il gruppo di lavoro per il sostegno alle attività libero professionali), il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha detto: “Le professioni potranno accedere a forme di incentivi fino ad ora previste solo per il mondo delle imprese, quali ad esempio il Fondo Sociale Europeo o i programmi Erasmus rivolti ai più giovani”. Continua
N° 22354 - 25/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Incentivi per il lavoro, in tre anni stanziati 150 mila euro
150 mila euro in tre anni, 50 mila sia per il 2013, che per il 2014 ed il 2015 saranno stanziati in bilancio dal comune di Porcari per incentivare il lavoro. In soldoni, per rimanere in argomento, ogni azienda che da almeno 5 anni svolge la sua attività sul territorio della Torretta (snc, società semplici, sas, srl tutte però con meno di 15 dipendenti) che assumerà un giovane disoccupato di età compresa tra i 18 ei 35 anni (limite massimo) residente a Porcari, avrà un contributo di 200 euro mensili, 2400 all’anno. Quota maggiorata del 10 per cento se ad essere assunte saranno donne, vista la drammatica situazione dell’occupazione femminile anche nella nostra realtà. Il provvedimento, con regolamento ad hoc, che venerdì sera sarà licenziato dal consiglio comunale, entrerà in vigore dal primo ottobre ed è stato illustrato dall’assessore al lavoro e all’urbanistica, nonché vice sindaco Leonardo Fornaciari nel corso di una conferenza stampa. Leggi il resto
N° 22352 - 25/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Costruire in zona sismica. "La pianificazione detta tempi e modi per costruire in sicurezza"
Intervista esclusiva di Edilio a Paride Antolini, Coordinatore della Commissione Grandi Eventi del Consiglio Nazionale dei Geologi, presente a SAIE 2013.
“Sapere che un’area è sismica, sapere come si comporta e come si deve costruire è fondamentale. La pianificazione detta i tempi e i modi secondo i quali occorre costruire per la sicurezza del territorio e soprattutto del cittadino.” Continua
N° 22350 - 25/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti integrati, parere dell’Autorità sull’avvalimento atecnico di professionisti esterni
L’avvalimento atecnico di professionisti esterni non è soggetto all’obbligo di promozione di giovani professionisti previsto in caso di RTI
Con il parere n. 91 del 22 maggio 2013 (CLICCA QUI), l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici si è pronunciata su un'istanza presentata da una società che ha chiesto un parere in merito alla legittimità della propria esclusione dalla gara per violazione del punto 3.2.2. del disciplinare di gara.
Nel caso in oggetto la stazione appaltante ha indetto una gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione di lavori per l'adeguamento funzionale e normativo di locali e impianti di una palazzina da adibire a cucina e refettorio. Alla gara ha partecipato la società istante che però è stata esclusa per violazione del punto 3.2.2. del disciplinare di gara, in quanto dalla documentazione non risultava la dichiarazione del professionista abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione. Continua
N° 22348 - 25/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Certificazione energetica degli edifici: la norma è oscura
econdo il Consiglio nazionale degli ingegneri, non è semplice individuare requisiti e titoli di studio abilitanti all’attività di certificatore.
Il Dpr 16 aprile 2013 n.75, che definisce i requisiti che abilitano i tecnici a rilasciare la certificazione energetica, sembra escludere gli ingegneri abilitati e iscritti all’Albo nei casi in cui il titolo di studio non sia citato espressamente nei decreti ministeriali. Continua
N° 22347 - 25/09/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - “Giudizio amministrativo e governo del territorio” promosso da A.I.D.U
Programma del 16° Convegno Nazionale di diritto urbanistico sul tema: “Giudizio amministrativo e governo del territorio” promosso da A.I.D.U (Associazione Italiana di diritto Urbanistico) che si terrà nei giorni 11 e 12 ottobre p.v. a Perugia.
N° 22346 - 25/09/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Terni - Seminario Regionale "Gli orientamenti delle politiche territoriali nella programmazione 2014-2020" a Terni
Organizzato da INU Umbria giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 15.00 presso la Sala del Consiglio Provinciale a Terni.
N° 22344 - 25/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Perugia - I nuovi orari di apertura degli sportelli del Servizio Controllo Costruzioni e Protezione civile della provincia di Perugia.
DAL 1 OTTOBRE 2013
PERUGIA
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì ore 9.00 – 13,00
Lunedì, Giovedì ore 16,00 – 17,30
FOLIGNO
Da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 13.00
Lunedì, Giovedì dalle 15.00 alle 17.00
GUALDO TADINO
Lunedì - Mercoledì – Venerdì dalle 09.00 alle 13.00
Lunedì , Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
NOCERA UMBRA
Martedì - dalle 15.30 alle 17.30
Giovedì - dalle 15.30 alle 17.30





