Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22380 - 01/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SISTRI dal primo ottobre: ecco come e per chi

Per aziende e operatori del settore rifiuti, il SISTRI diventa operativo il primo ottobre 2013: regole, dubbi interpretativi, problemi tecnici, sanzioni soft e doppio regime in attesa della conversione in legge del decreto.

Avvio del SISTRI martedì 1 ottobre 2013 per enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che effettuano trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produttori:

gestori di rifiuti pericolosi: nel Registro Imprese (Ateco 38 e 39).

intermediari e commercianti di rifiuti pericolosi.

trasportatori di rifiuti pericolosi: iscritti al Registro Imprese (codice Ateco 49) o in albo gestori ambientali (categoria 5). Continua

N° 22377 - 30/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le Società tra Professionisti possono avere un socio unico

Le Società tra Professionisti possono avere un socio unico

Notai Triveneto: i soci professionisti devono raggiungere i due terzi nelle decisioni, ma non necessariamente nel capitale sociale.

Le Stp, Società tra professionisti, possono essere costituite da un socio unico. Lo ha affermato sabato il Comitato interregionale dei noti del Triveneto, presentando una serie di conclusioni che potrebbero rendere più chiara e semplice la costituzione di una Stp.

In primo luogo è stato spiegato che le Stp non costituiscono un nuovo tipo di società, ma rientrano nelle società tipiche, create per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Continua

N° 22375 - 28/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Fotovoltaico sui tetti, per vietare l’installazione non bastano generiche valutazioni

Fotovoltaico sui tetti, per vietare l’installazione non bastano generiche valutazioni

Tar Veneto: il diniego della Soprintendenza deve essere supportato dalla prova dell’incompatibilità paesaggistica dell’impianto.

Per negare l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di un edificio, la Soprintendenza deve fornire un'effettiva dimostrazione dell'incompatibilità paesaggistica dell'impianto, e non può limitarsi a una valutazione astratta e generica.

Lo ha chiarito il Tar del Veneto (Sez. II) con la sentenza breve n. 1104/2013 depositata il 13 settembre.

La vicenda..... Continua

N° 22374 - 28/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Durc, le istruzioni Inail: nei certificati nuove diciture sul periodo di validità di 120 giorni

Durc, le istruzioni Inail: nei certificati nuove diciture sul periodo di validità di 120 giorni

Elencati gli aggiornamenti sui certificati dopo le modifiche del decreto Fare alla disciplina del Durc.

In seguito alle modifiche alla disciplina del Durc introdotte dal decreto “del Fare” (DL 69/2013 convertito nella legge 98/2013 in vigore dal 21 agosto 2013), il 20 settembre scorso l'Inail ha emanato una nota che fornisce le istruzioni operative relative ai primi adeguamenti effettuati con il rilascio della versione 4.0.1.28 dell’applicativo Sportello unico previdenziale.

Validità di 120 giorni

L'Inail ricorda che il periodo di validità del Durc è ora di 120 giorni dall’emissione, per i certificati rilasciati: .... Continua

N° 22373 - 28/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Riforma Catasto, la Camera approva il passaggio dal vano al metro quadro

Riforma Catasto, la Camera approva il passaggio dal vano al metro quadro

La determinazione del valore degli immobili si baserà sui metri quadri al fine di migliorare i livelli di equità, perequazione e trasparenza delle informazioni reddituali e patrimoniali nel settore immobiliare. Questo, in sintesi, il liet motiv su cui si basa la riforma del catasto degli immobili che lo scorso 20 settembre la Commissione Finanze della Camera ha approvato attraverso l'esame del testo unificato delle proposte di legge che recano norme in materia di revisione del sistema fiscale mediante delega al Governo e norme in materia di contrasto all'elusione fiscale e abuso del diritto. Continua

N° 22371 - 28/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Gare d’appalto, non occorre che l’offerta tecnica sia firmata in tutte le pagine

Gare d’appalto, non occorre che l’offerta tecnica sia firmata in tutte le pagine

Consiglio di Stato: illegittima l'esclusione dalla procedura di gara per aver firmato solo in calce al documento e non anche in ogni pagina.

Nelle gare d'appalto non è necessario che l'offerta tecnica sia firmata in tutte le pagine: è sufficiente che sia sottoscritta in calce al documento. La firma in calce al documento è infatti sufficiente a garantire provenienza, serietà, affidabilità e insostituibilità dell’offerta.

Lo ha stabilito la Sezione Sesta del Consiglio di Stato con la sentenza n. 4663/2013, depositata il 18 settembre. LEGGI TUTTO

N° 22370 - 27/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Detrazione 65%: arriva l’ok della Camera per la stabilizzazione

Detrazione 65%: arriva l’ok della Camera per la stabilizzazione

Detrazione 65%: arriva l'ok della Camera per la stabilizzazione.

Stabilizzazione dell'Ecobonus: ciò che era nell'aria da qualche tempo ha ricevuto ieri il crisma dell'ufficialità (almeno per quanto riguarda l'impegno dell'Esecutivo): le commissioni Ambiente e Finanze della Camera hanno infatti approvato all'unanimità la risoluzione bipartisan diretta alla stabilizzazione della detrazione 65% e all'ampliamento della platea degli interventi che ne possono godere.

La risoluzione è stata presentata dal parlamentare PD Ermete Realacci, il quale ha affermato che "la risoluzione impegna l'esecutivo a stabilizzare ed estendere l'Ecobonus, a garantire agli interventi riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza antisismica del patrimonio immobiliare un effettivo vantaggio rispetto alle altre agevolazioni per l'edilizia, tenendo fermo l'attuale parametro che prevede una differenza di 15 punti percentuali fra Ecobonus e agevolazione riconosciuta per gli ordinari interventi di ristrutturazione". Leggi Tutto

N° 22369 - 27/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - COMUNICATO DELLA CASSA EDILE DI PERUGIA SULLA CONGRUITA’ DEL DURC.

N° 22368 - 27/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - iquidazione Compensi Professionali: il testo coordinato del Decreto n. 140/2012

iquidazione Compensi Professionali: il testo coordinato del Decreto n. 140/2012

Modifiche e integrazioni al regolamento per la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi professionali. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2013 è stato pubblicato il Decreto Ministero della Giustizia 2 agosto 2013, n. 106 recante "Regolamento recante integrazioni e modificazioni al decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27". LEGGI é IMPORTANTE

N° 22367 - 27/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Nuove professioni, si moltiplicano le offerte per aspiranti manager

Nuove professioni, si moltiplicano le offerte per aspiranti manager

Con la recente riforma delle professioni non organizzate, ovvero quelle non disciplinate da ordini e collegi, adesso anche le altre professioni possono essere adesso riconosciute, tra quelle più innovative, anche quella del Privacy Officer,

ovvero l'esperto di data protection che, con la prossima introduzione del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati, diventerà una figura obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni e per molte imprese del settore privato.

Secondo l'attuale proposta di Regolamento Europeo infatti, oltre agli enti pubblici, anche tutte le aziende con più di 250 dipendenti dovranno dotarsi di un "responsabile sulla protezione dei dati", con oltre 20.000 designazioni che dovrebbero essere fatte solo in Italia. Continua

N° 22366 - 27/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come richiedere l’agevolazione fiscale per gli elettrodomestici? La guida delle Entrate

Come richiedere l’agevolazione fiscale per gli elettrodomestici? La guida delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato online un vademecum sugli incentivi e bonus per i mobili ed elettrodomestici. Si tratta di una piccola guida alle agevolazioni per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, che consentono di detrarre il 50% della spesa secondo quanto previsto dal recente decreto Ecobonus. Scopri come e quando richiedere le agevolazioni fiscali per gli elettrodomestici secondo l'Agenzia delle Entrate. Continua

N° 22364 - 27/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Societa` tra professionisti – Terza circolare del CNDCEC

Societa` tra professionisti – Terza circolare del CNDCEC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC) ha emanato la Circolare n. 34/IR del 19 Settembre 2013 dal titolo "Il regime fiscale e previdenziale delle societa` tra professionisti".

La circolare – a cura dell`Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (IRDCEC) - prosegue nell`esame della nuova disciplina in materia di societa` tra professionisti soffermandosi ora sul regime fiscale e previdenziale delle societa` tra professionisti (STP).

Nelle precedenti circolari sono stati esaminati i profili civilistici delle STP, tra i quali, in particolare, quelli riguardanti i tipi societari utilizzabili, la sede, la denominazione o la ragione sociale, i soci, l`oggetto sociale, il conferimento e l`esecuzione dell`incarico, le responsabilita` e il regime disciplinare, l`iscrizione nel Registro delle imprese, l`iscrizione nella sezione speciale dell`Albo. Leggi tutto

N° 22363 - 27/09/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - Rometti, piastra logistica Terni-Narni, pronta a primavera 2014

Rometti, piastra logistica Terni-Narni, pronta a primavera 2014

''I lavori per la realizzazione della piastra logistica di Terni-Narni sono in fase avanzata e nella primavera prossima 2014, saranno pronte le infrastrutture per il trasporto su gomma delle merci. Con l'approssimarsi della conclusione dei lavori, diventa ora cruciale definire il percorso e le modalita' per l'individuazione di un soggetto per la gestione dell'infrastruttura, in maniera da garantire un forte protagonismo delle aziende del settore trasporti e logistica, o altrimenti interessate, del territorio''. Lo ha sottolineato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, incontrandosi, per discutere di questi aspetti, nella sede di Confindustria a Terni, con gli imprenditori del settore trasporti di Confindustria Umbria. Continua

WordPress Themes