Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23637 - 01/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - onsiglio forense – Proroga del termine per l’acquisizione dei crediti formativi per il triennio 2011/2013

onsiglio forense – Proroga del termine per l’acquisizione dei crediti formativi per il triennio 2011/2013

ESTRATTO DAL VERBALE DELL'ADUNANZA DEL 14 GENNAIO 2014

Proroga del termine per l’acquisizione dei crediti formativi per il triennio 2011/2013

– Il Consigliere Tesoriere Galletti e il Consigliere Bruni, entrambi nella qualità di Coordinatori del Dipartimento Centro Studi, Formazione e Crediti Formativi, rappresentano al Consiglio la necessità di venire incontro alle richieste dei colleghi che non sono riusciti a completare l’iter formativo (cfr. art. 11 L. 247/2012) nel triennio appena trascorso, nonostante l’agevolazione della nota riduzione dei crediti formativi a n. 48 complessivi nel triennio; propongono perciò di consentire la possibilità, anche per il primo semestre del 2014, di accumulare crediti formativi utili per completare il triennio 2011-2013. Continua

N° 23636 - 01/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - UNI ISO 26000, impegno diffuso, ma è difficile il coinvolgimento degli stakeholder

UNI ISO 26000, impegno diffuso, ma è difficile il coinvolgimento degli stakeholder

La UNI ISO 26000 viene utilizzata sempre di più dalle imprese italiane e multinazionali per integrare la Responsabilità Sociale (CSR) nelle strategie e nelle operazioni; la sua implementazione è affidata al Responsabile CSR, anche se spesso ad occuparsene è direttamente la Direzione Generale; il processo di applicazione della norma coinvolge l’intera organizzazione, ma include in modo ancora poco efficace gli stakeholder esterni (clienti, fornitori, comunità locale). Continua

N° 23635 - 01/02/2014 _ stampa - -

Italia - Rassegna Fiscale della Settimana – n. 5

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 5

Questa settimana:

 

Bozza dei principi contabili OIC 10 e OIC 15

DL Volontary disclosure

POS professionisti: Decreto in G.U.

Accesso automatico al registo revisori per i commercialisti.   Guarda il Video

N° 23634 - 01/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Semplificazione: arrivano le proposte dei professionisti italiani

Semplificazione: arrivano le proposte dei professionisti italiani

La Rete delle Professioni Tecniche, facendo seguito all'incontro avuto nello scorso mese di dicembre col Ministro per la Pubblica Amministrazione D’Alia, ha presentato un primo elenco di proposte aventi come scopo la semplificazione. Queste attengono ai settori dell'edilizia, dell'urbanistica, del riuso e dell’agroalimentare. Continua

N° 23633 - 01/02/2014 _ stampa - -

edilbank - Durc in compensazione dei crediti: Istruzioni del Ministero

Durc in compensazione dei crediti: Istruzioni del Ministero

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha, recentemente, definito la piattaforma informatica per la certificazione e consultazione dei crediti delle imprese nei confronti della P.A., valida anche ai fini della richiesta di Durc ai sensi all’art. 13bis, comma 5 del decreto-legge 9/5/2012 n. 52 (Spending Rewiev) convertito dalla legge 6/7/2014, n. 94.

Con la norma in argomento veniva prevista la possibilità, per l'impresa, in difetto nei versamenti realivi ai contributi tributari e di lavoro, di ottenere un Durc utilizzando propri crediti certi vantati nei confronti della Pubblica amministrazione.

Successivamente, in riferimento alla norma primaria, era stato emanato il Decreto del Ministero dell’Economia 13 marzo 2013 recante “Rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l'importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto”. Continua

N° 23632 - 01/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Autorità LLPP: FAQ su obbligo trasmissione dati appalti entro 31/1/2014

Autorità LLPP: FAQ su obbligo trasmissione dati appalti entro 31/1/2014

Il 24 gennaio scorso l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha aggiornato le FAQ relative all’art.1 della legge 190/2012 - adempimenti nei confronti dell’Avcp.

La nuova formulazione delle FAQ tiene conto delle integrazioni e/o precisazioni che l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) ha fornito, riguardo ad alcuni adempimenti di carattere generale in tema di trasparenza ed anticorruzione.

Ricordiamo che il 31 gennaio 2014 scade il termine di natura ordinatoria relativo alla comunicazione per l’assolvimento degli obblighi di trasmissione delle informazioni all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012 per tutte le procedure indette dal dicembre 2012. Leggi

N° 23631 - 31/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Consiglio Nazionale Architetti: a rischio il futuro degli studi italiani

Consiglio Nazionale Architetti: a rischio il futuro degli studi italiani

rofessioni intellettuali vessate dal Pos obbligatorio e nessun investimento nella cultura tecnica per il rilancio dell’edilizia. È quanto lamentato dal Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Enrico Letta.

Secondo il Cnappc, l’imposizione progressiva del Pos a tutti i professionisti come unico risultato ha quello di vessare le professioni intellettuali perché, ai fini della tracciabilità dei pagamenti, è sufficiente il bonifico elettronico. Per la maggior parte dei professionisti, infatti, avere il Pos significherebbe subire un costo fisso di 150 euro all’anno. Continua

N° 23628 - 31/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come si calcolano i compensi professionali?

Come si calcolano i compensi professionali?

Sviluppato su commissione degli Ordini nazionali degli ingegneri e degli architetti e disponibile gratuitamente, il software Blumatica Corrispettivi Op è pensato per facilitare il lavoro delle stazioni appaltanti, completando il quadro normativo tracciato con il decreto “parametri bis” e chiudendo il cerchio della riforma delle professioni.

L’eliminazione delle tariffe professionali aveva, infatti, innescato molte incertezze cancellando ogni riferimento per la definizione del valore dell’attività di progettazione. Nella predisposizione dei bandi per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, le stazioni appaltanti devono definire il compenso da porre a base di gara. La riforma delle professioni ha stabilito che i compensi non possono superare le vecchie tariffe. Continua

N° 23627 - 31/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Riqualificazione e sicurezza edifici scolastici: Deroghe al Codice dei contratti

Riqualificazione e sicurezza edifici scolastici: Deroghe al Codice dei contratti

Il 22 gennaio il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta ha firmato il decreto con cui i Presidenti di Provincia ed i Sindaci diventano commissari governativi per messa in sicurezza scuole.

Si tratta dei lavori eseguibili con il finanziamento di 150 milioni previsti dal Decreto del MIUR 5 novembre 2013, n. 906 per i quali, nel citato decreto, era precisato che gli enti locali beneficiari dei finanziamenti sono autorizzati ad avviare le procedure di gara, con pubblicazione del relativo bando, ovvero di affidamento dei lavori e che in caso di mancato affidamento dei lavori entro il 28 febbraio 2014, l'assegnazione viene revocata. Continua

N° 23626 - 31/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Tasse: le scadenze fiscali di febbraio 2014

Tasse: le scadenze fiscali di febbraio 2014

Le tasse sono state un salasso a gennaio. Anche febbraio del 2014 si preannuncia come un mese cruciale per le scadenze fiscali: messe da parte le tasse più discusse degli ultimi giorni (Tares, mini Imu, bollo auto, sanatoria cartelle Equitalia e canone Rai in testa a tutte) è già tempo per i contribuenti di fare nuovi conti e affrontare nuovi pagamenti.

 Vediamo allora il calendario delle scadenze fiscali di febbraio 2014 più generali giorno per giorno .. .Continua

N° 23625 - 31/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Poste Italiane, assunzioni a tempo per 1.383 portalettere

Poste Italiane, assunzioni a tempo per 1.383 portalettere

Nuove selezioni per portalettere a tempo determinato con Poste italiane. L’azienda ha reso noto il numero di posti necessari per coprire le esigenze di personale per la prossima primavera.

Complessivamente serviranno 1.383 persone da inserire con contratti a termine. Nella ripartizione è compresa anche l’Umbria che fa parte del distretto Centro 1 insieme a Firenze e al resto della Toscana. Continua

N° 23623 - 31/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Ventilazione e condizionamento zone per fumatori, norma Uni in inchiesta pubblica

Ventilazione e condizionamento zone per fumatori, norma Uni in inchiesta pubblica

Sebbene non siano molte le aree pubbliche in cui è consentito fumare, l'UNI lancia l'inchiesta pubblica del progetto di norma per la progettazione, l'installazione e l’esercizio degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui è consentito fumare.

L'inchiesta pubblica del progetto di norma UNI "Ventilazione degli edifici. Requisiti di progettazione, installazione ed esercizio degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare" durerà fino al prossimo 17 marzo 2014. Continua

N° 23622 - 31/01/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Controlli fiscali sui conti correnti, si inizia il primo Febbraio

Controlli fiscali sui conti correnti, si inizia il primo Febbraio

La lotta all’evasione fiscale continua. Dal 1° febbraio i conti correnti degli italiani non dormiranno più sonni tranquilli, dopo che il Fisco avvierà le operazioni di controllo stringenti e selettive per rilevare evidenti anomalie sui conti.

Entro venerdì 31 gennaio, infatti, le banche dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei loro contribuenti relativi al 2011. Partendo dal saldo iniziale e finale – unici dati in mano al Fisco – e dal totale di accrediti e uscite, verranno effettuate le indagini finanziarie volte a scoprire le eventuali anomalie. Che, una volta scovate, faranno scattare una seconda fase – previa autorizzazione – più mirata e specifica, dove il contribuente dovrà accertare attraverso tutta la documentazione, la sua effettiva regolarità o irregolarità. Ecco tutto ciò che bisogna sapere. Leggi

WordPress Themes