N° 23813 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Città di castello - Crollano le antiche mura
Ha ceduto sotto i colpi del maltempo dei giorni scorsi una porzione delle mura di cinta di Città di Castello: a collassare è stata una quindicina di metri della parete interna di via Campo dei Fiori. Paura ieri intorno alle 13, quando alcuni residenti nella strada, situata proprio all'inizio di via XI Settembre nel quartiere di San Giacomo, sono stati allarmati da un rumore secco e improvviso. In pochi secondi, una parte della cerchia è crollata. Immediatamente è scattata la segnalazione alle autorità competenti. E così sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Città di Castello e gli agenti della polizia municipale, che hanno transennato l'intera area. Nel luogo del cedimento, che ostruisce interamente la strada rendendola non più percorribile né a piedi né in auto, sono arrivati anche i tecnici del Comune e un ingegnere dei vigili del fuoco. Continua
N° 23812 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Perugina, cig per 867 lavoratori
I lavoratori della Perugina Nestlè di San Sisto annunciano un pacchetto di 8 ore di sciopero dopo che l'azienda ha comunicato la decisione di procedere all'attivazione della cassa integrazione per 867 lavoratori. Lo riferiscono Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e rsu.
"Siamo consapevoli della gravità della crisi in essere" sostengono i sindacati per i quali però non è "accettabile scaricare in modo superficiale le conseguenze di questa situazione esclusivamente sul salario dei lavoratori".
N° 23810 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dispositivi antincendio, in aumento le false manutenzioni. Arriva la nuova certificazione Icim
Estintori, idranti e porte tagliafuoco interessati dal fenomeno delle frodi. Da sola la falsa manutenzione degli estintori vale 22,5 mln l’anno.
In Italia è in crescita il fenomeno delle false manutenzioni di estintori, idranti e porte tagliafuoco, con 5 milioni di euro annui di Iva evasa e la conseguente mancata creazione di 200 posti di lavoro. Continua
N° 23809 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Terni, fondi europei: accordo Provincia-Gepafin. 630 milioni di euro in arrivo entro il 2020
L'intesa punta ad agevolare le imprese e i nuovi progetti in fase di start-up: 90 milioni l'anno, per sette anni.
90 milioni d’euro l’anno, per sette anni. Il totale è presto fatto: 630 milioni, non proprio ‘pochi spiccioli’. A tanto ammonta la quota destinata all’Umbria nell’ambito della programmazione del nuovo ciclo di fondi europei che va dal 2014 al 2020. Per agevolare le imprese – ma anche i singoli privati – nell’accesso al ricco piatto dei finanziamenti comunitari, la Provincia di Terni e Gepafin hanno siglato un protocollo d’intesa ad-hoc. Continua
N° 23807 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Aeroporto dell’Umbria, ecco le offerte e le mete per le vacanze 2014
Aeroporto dell'Umbria, ecco le offerte e le mete per le vacanze 2014
„I biglietti per la nuova rotta e per tutti i collegamenti da Perugia per la stagione estiva sono già in vendita sul sito www.ryanair.com. Offerta da 19 euro fino al 20 febbraio. Ecco tutto il programma 2014“ Continua
N° 23806 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Successo di partecipazione per il corso “Il geologo professionista nelle attività di Protezione Civile”
a lezione, organizzata dall’Ordine dei Geologi Lazio è la prima di un crono-programma finalizzato all’istituzione di nuclei di geologi professionisti da impiegare, su base volontaria, a supporto delle attività di gestione delle emergenze sismiche e idrogeologiche, come previsto dall’Accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Protezione Civile e il Consiglio Nazionale dei Geologi. Continua
N° 23805 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Opere cimiteriali, la progettazione generale spetta esclusivamente agli ingegneri
Consiglio di Giustizia Amministrativa Sicilia: agli architetti la competenza alla progettazione degli elementi con rilevanti caratteri artistici e monumentali.
Con la sentenza n. 37/2014 depositata il 31 gennaio scorso, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha giudicato fondata la censura con la quale un consorzio ha dedotto che l'ATI (Associazione temporanea di imprese) avversaria avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara d'appalto per aver affidato la redazione del progetto preliminare, e le successive fasi di progettazione architettonica generale di un nuovo cimitero, ad un architetto e non ad un ingegnere civile. Continua
N° 23804 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Regioni: Umbria, convenzione elenco professionisti lavori pubblici
Sottoscritta questa mattina tra la Regione Umbria e Sviluppumbria, la convenzione per l'utilizzo dell'elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l'affidamento di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria di importo inferiore a 100 mila euro, tramite l'accesso all'area riservata del servizio online 'elenco regionale dei professionisti'. Continua
N° 23802 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La protesta dei professionisti studi esclusi dalla Cig in deroga
LO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELL’ECONOMIA CHE RIDEFINISCE I CRITERI PER L’ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER L’ANNO IN CORSO
Un provvedimento ingiustificato e dettato da motivazioni ideologiche più che dalla necessità di risparmio imposta dalla crisi e dalla fase di spending review. Così gli addetti ai lavori definiscono l’esclusione degli studi professionali dalla Cig in deroga, prevista nello schema di decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che ridefinisce i criteri per l’accesso agli ammortizzatori in deroga per l’anno in corso. “Quando abbiamo appreso della nostra esclusione ci è sembrata una forte discriminazione”, attacca Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni. Continua
N° 23801 - 17/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Il prestito tra familiari: scrittura privata `anti` redditometro
Tra familiari conviventi (coniugi, genitori, figli), ma anche tra parenti stretti (fratelli, sorelle, nonni, nipoti, ecc.) e` frequente il ricorso a prestiti infruttiferi per le necessita` piu` importanti (come per esempio l`acquisto di un`autovettura o di un fabbricato da destinare ad abitazione).
In considerazione del rapporto in essere tra le parti, questi prestiti non venivano in alcun modo formalizzati rappresentando piu` che altro "impegni morali”. Oggi pero`, i nuovi strumenti utilizzati dall`Amministrazione Finanziaria per la ricerca di redditi imponibili non dichiarati (uno su tutti, il REDDITOMETRO) non consentono piu` di affrontare questi eventi senza un riscontro anche formale (vale la pena ricordare che nel processo tributario non sono ammesse le testimonianze, e tantomeno quelle dei familiari). Continua
N° 23800 - 17/02/2014 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Come eseguire correttamente lo svuotamento degli impianti di refrigerazione e climatizzazione
Uno svuotamento affidabile e professionale è una fase di lavoro indispensabile prima della messa in funzione iniziale o successiva di ogni impianto di refrigerazione e climatizzazione. Con lo svuotamento si rimuovono l'umidità, i gas estranei e le tracce di olio o refrigerante. A tal fine viene usata una pompa a vuoto che riduce la pressione nell'impianto scarico.
La riduzione della pressione porta la temperatura di evaporazione dell'umidità o delle sostanze estranee al di sotto della temperatura ambiente. Queste possono quindi evaporare ed essere prelevate dall'impianto insieme ad altre sostanze gassose. Continua IL VIDEO
N° 23799 - 16/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Modello IRAP 2014: guida e istruzioni. Come e quando si presenta?
Devi presentare il Modello IRAP 2014? Ecco tutte le istruzioni per la compilazione con le info necessarie sui termine e le modalità di presentazione della dichiarazione IRAP.Aggiorniamo la nostra guida sulle Dichiarazioni Fiscali 2014 con il Modello IRAP 2014, reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate poche settimane fa e che potete scaricare cliccando sull’icona.
I contribuenti devono usare il Modello IRAP 2014 per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta 2013, il cui presupposto deve essere l’esercizio abituale, nel territorio regionale, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni o alla prestazione di servizi. Continua
N° 23797 - 16/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Tasse e multe non pagate, come sfruttare la mini sanatoria
Conto alla rovescia per chiudere i conti con Equitalia con lo sconto sugli interessi. Venerdì 28 febbraio è l'ultimo giorno per sfruttare la mini-sanatoria prevista dalla legge di stabilità e per cancellare le cartelle esattoriali su tasse e multe stradali non pagate. La rottamazione prevede la possibilità di risparmiare gli interessi dovuti ma bisognerà versare tutto in un'unica soluzione. Lunedì 17 febbraio in regalo con Il Sole 24 Ore la guida pratica «La sanatoria delle cartelle» per scoprire se conviene aderire, come pagare e cosa succede dopo. Continua





