N° 23848 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - 20/02/2014 Il rischio chimico nei cantieri edili, "se lo conosci, lo eviti!"
Il rischio chimico in edilizia è legato all’impiego di materie prime (sostanze o preparati chimici) e alla possibilità di esposizione di polveri inorganiche, durante specifiche lavorazioni.
L’utilizzo di prodotti chimici risulta pericoloso sia per la salute del lavoratore ma anche per la sicurezza in generale, in quanto possono verificarsi incendi, esplosioni, ustioni chimiche. Continua
N° 23847 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Istruzioni per l’uso strutturale del vetro, dal CNR il manuale tecnico per la progettazione, esecuzione e controllo delle costruzioni in vetro
Alla luce del sempre più diffuso utilizzo del vetro anche nel settore delle costruzioni, nasce la necessità di verificare e dimensionare gli elementi di vetro, alla stregua degli altri materiali da costruzione (cemento, muratura, acciaio, legno, etc.).
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Costruzioni con Elementi Strutturali di Vetro”, oggetto di inchiesta pubblica da luglio a dicembre 2012. Continua
N° 23846 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Conseguenze mancata consegna modello Cud
Il prossimo 28 febbraio scadono i termini per la consegna del Modello Cud 2014 da parte dei sostituti d’imposta – ovvero datori di lavoro ed enti pensionistici – per la certificazione dei redditi percepiti dal dipendente o dal pensionato nell’anno 2013. Continual
N° 23844 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - compravendita casa, ecco come sono cambiate le imposte sulla prima e sulla seconda abitazione
il 2014 ha portato con sé una piccola grande rivoluzione per quanto riguarda la tassazione indiretta sulla compravendita immobiliare. le novità riguardano le imposte di registro e catastali, che in generale sono ridotte rispetto al carico che gravava prima sugli acquirenti. ma vediamo nel dettaglio tutte le modifiche
prima casa acquisto da privato
imposta di registro: 2%
imposta catastale fissa: 50 euro
imposta ipotecaria fissa: 50 euro
prima casa acquisto da impresa costruttrice (o di ristrutturazione) quando i lavori sono stati completati da un massimo di cinque anni
iva: 4%
imposta di registro fissa: 200 euro
imposta catastale fissa: 200 euro
imposta ipotecaria fissa: 200 euro Continua
N° 23842 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione degli ordini professionali, da oggi c’è Moodle
La formazione per gli architetti accessibile a tutti al costo più basso possibile. È partita mercoldì Bari la messa a regime della piattaforma Moodle che consentirà agli architetti di tutta Italia di attuare la formazione continua, ottenendo i crediti formativi previsti dalla legge attuale. Continua
N° 23841 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Caldaie a legna e camini, presentata a Progetto fuoco la norma UNI 10683/13 per gli installatori
Dall'Associazione Italiana Energie Agroforestali lo standard formativo AIELplus, ispirato ai contenuti del decreto 28/2011
In occasione della 9^ edizione di Progetto Fuoco a Veronafiere, il presidente dell’ente di normazione CTI, Antonio Panvini, ha presentato la nuova norma tecnica UNI 10683 del 2013 rivolta a tutti gli installatori di stufe, caminetti, camini e caldaie a legna per uso domestico. Continua
N° 23840 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Regioni: Umbria, 48 i progetti innovazione cluster imprese
Sono quarantotto i progetti di innovazione per 'cluster' di imprese che hanno consentito a 145 piccole e medie imprese dell'Umbria di studiare, progettare, rafforzare collaborazioni e generare opportunita' per poi proporre sul mercato nuovi prodotti e servizi, basati su tecnologie o servizi innovativi. E' il risultato piu' significativo del programma della Regione Umbria 'i-Start' relativo al 2013, gestito da 'Umbria Innovazione', che da diverse annualita' viene proposto con l'obiettivo di creare un ambiente favorevole all'innovazione, sostenendo le imprese del territorio regionale in progetti innovativi, in forma aggregata. Continua
N° 23839 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Pannelli solari sul tetto? Attento il fisco ti vede!
Chi ha installato un impianto fotovoltaico non sa che potrebbe dover pagare più tasse. Sembra che lo Stato non perda occasione per apparire come un vampiro assetato del sangue dei contribuenti, una sensazione che si evince dalla lettura di una circolare dell’Agenzia delle entrate, la 36 del 19 dicembre 2013. In poche parole se l’impianto supera i tre kilowatt – l’impianto minimo-medio per soddisfare le esigenze di una famiglia non numerosa – per il fisco non è più una ‘casa’, ma potrebbe essere un ‘opificio’, tradotto una centrale per la produzione di energia elettrica. Ci sarebbe da ridere e invece c’è da piangere. Continua
N° 23838 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sentenza choc, Spoleto senza piano regolatore
Il piano regolatore generale di Spoleto? Da rifare.
È una sentenza che rischia di avere per la città l'effetto di uno tsunami quella emessa dal Consiglio di Stato, che ha confermato il colpo di spugna che il Tar dell'Umbria aveva inferto al nuovo piano regolatore più di un anno fa.
Il Tribunale amministrativo regionale, in sostanza, analizzando il ricorso fatto da alcuni privati (e limitato ad alcuni terreni) ha giudicato non valide le delibere che, sia in Comune che in Provincia, hanno portato all'approvazione del Piano Regolatore. Continua
N° 23836 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Quasi 70 mila in Umbria senza un’occupazione: sempre più urgente un Piano del lavoro
l quarto rapporto «Focus Economia» realizzato dall’Ires Cgil Toscana in collaborazione con la Cgil dell’Umbria (rapporto che presenteremo in maniera dettagliata nei prossimi giorni, parallelamente ai congressi della Cgil), seppure in presenza di alcuni mutamenti che sarà necessario approfondire, conferma una forte preoccupazione e una esigenza: quella di un piano del lavoro per l’Italia e per l’Umbria. Il Governo uscente e altri autorevoli osservatori, come Unioncamere, parlano di una ripresa nel 2014. Continua
N° 23834 - 20/02/2014 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Bando Macchinari: le regole sui finanziamenti
Al via plafond di 2,5 miliardi di euro stanziato per sostenere investimenti PMI in beni strumentali dalla "Nuova Sabatini".
Firmata da parte dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il Ministero dello Sviluppo Economico la Convenzione che dà attuazione alla “Nuova Sabatini”, ovvero i finanziamenti e contributi previsti dal Decreto Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) per investimenti d’impresa in beni strumentali. Leggi tutto
N° 23833 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dichiarazione Redditi: specifiche per UNICO, IRAP, CNM e 770
Pubblicate le istruzioni per la trasmissione dei modelli UNICO, IRAP, CNM e 770 per le dichiarazioni dei redditi 2014, relative al periodo d’imposta 2013.
Rilasciate da parte dell’Agenzia delle Entrate le specifiche tecniche di trasmissione per i nuovi modelli 2014 di UNICO, IRAP, CNM e 770 relativi al periodo d’imposta 2013, dopo la loro approvazione e pubblicazione online. Le specifiche tecniche sono approvate con sette distinti provvedimenti direttoriali che spiegano ai contribuenti e agli intermediari abilitati come effettuare la trasmissione telematica presentando le dichiarazioni direttamente online. Leggi
N° 23832 - 20/02/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Edilizia: Girlanda, benefici da proroga Prusst vitali per Umbria
Le risorse sono destinate ad attivita' di assistenza tecnica, progettazione di opere pubbliche e concorso alla realizzazione di infrastrutture: "oggi, tuttavia, - sotolinea Girlanda - a fronte della scadenza dei termini, l'opera di monitoraggio e ricognizione svolta a riguardo dal Ministero delle Infrastrutture ha evidenziato come nella maggior parte dei programma sono emerse difficolta' nella realizzazione degli interventi previsti, connesse anche con le procedure approvative e la molteplicita' dei soggetti coinvolti. Continua





