Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 23884 - 23/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Comunicato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18 febbraio 2014,

Comunicato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali  del 18 febbraio 2014,

Il Ministro ha firmato il decreto che semplifica le procedure per le piccole e medie imprese che decidano di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (MOG) per prevenire reati derivanti dalla violazione delle norme anti infortunistiche.

La semplificazione dell'adempimento degli obblighi giuridici in materia di salute e sicurezza è avvenuta tenendo conto della struttura organizzativa dell'impresa.

Il modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza - si legge nel comunicato - non è infatti obbligatorio e deve essere valutato dalla Direzione aziendale in base alle proprie necessità gestionali e organizzative.

Dal momento della pubblicazione dell'avviso in Gazzetta Ufficiale, le piccole e medie imprese potranno utilizzare la modulistica presente sul sito del Ministero (www.lavoro.gov.it, sezione "sicurezza lavoro"), che potranno modificare e integrare a seconda della complessità organizzativa e tecnica aziendale

N° 23882 - 23/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Manutenzione degli impianti termici

Manutenzione degli impianti termici

Le imprese individuali potranno continuare ad occuparsi della manutenzione degli impianti termici. Viene così risolto l’equivoco contenuto nella definizione di “terzo responsabile” contenuta nel DM 22 novembre 2012. In base alla formulazione iniziale si stava infatti creando una situazione discriminatoria ai danni di molte imprese che, a causa della loro forma giuridica, si stavano vedendo revocare i contratti per la manutenzione degli impianti stipulati con i condomini

N° 23881 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Spoleto - ENTENZA CHOC, ILLEGITTIMO ANCHE IL CIMITERO DI SPOLETO / COSÌ CONSIGLIO DI STATO

ENTENZA CHOC, ILLEGITTIMO ANCHE IL CIMITERO DI SPOLETO / COSÌ CONSIGLIO DI STATO

Restituite l’area al proprietario” / Ma sopra ci sono loculi, edicole e cappelle funerarie / Nuovo guaio per il comune dopo sentenza “mostro delle mura” e PRG.

Non c’è pace sotto i cipressi, neanche per il caro estinto. Almeno quelli che riposano in pace nel cimitero di San Sabino a Spoleto, alla prima periferia della città del festival. Perché il camposanto, o meglio la parte ampliata quindici anni fa, è stato costruito in modo illegittimo, in barba al legittimo proprietario che se lo è visto ‘sfilare’ dal comune senza neanche uno straccio di esproprio fatto secondo i crismi. E neanche di indennizzo. Continua

N° 23880 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - INDAGINE CONGIUNTURALE IMPRESE UMBRIA

INDAGINE CONGIUNTURALE IMPRESE UMBRIA

Il profilo congiunturale del quarto trimestre 2013 si conferma ancora incerto e problematico. Parlare di ripresa appare prematuro - scrive Confindustria Umbria - nonostante alcuni segnali incoraggianti. Il commercio mondiale si è rimesso a marciare in linea con il profilo previsto dal Centro Studi di Confindustria, avendo come primo motore gli emergenti.Continua

N° 23878 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come funziona il Fondo di garanzia per i professionisti

Come funziona il Fondo di garanzia per i professionisti

Procedure semplificate e copertura innalzata all'80%. Abolita la riserva dell’80% se le operazioni non superano i 500 mila euro.

er la prima volta, non solo le piccole e medie imprese possono beneficiare del Fondo Centrale di Garanzia, ma anche i liberi professionisti, colmando così la disparità di trattamento fra le due categorie.

Con il decreto “del Fare” (DL n. 69/2013 convertito con modifiche nella legge n. 98/2013) gli interventi del Fondo centrale di garanzia sono stati estesi anche a tutti i professionisti iscritti agli ordini professionali e a quelli aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, ed in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge n. 4/2013. Continua

N° 23877 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Destinazione Italia, nuovi requisiti per i certificatori energetici e disposizioni sull’APE

Destinazione Italia, nuovi requisiti per i certificatori energetici e disposizioni sull’APE

Confermate le nuove disposizioni in termini di requisiti per diventare certificatori energetici e sulle modalità di rilascio dell'attestato di prestazione energetica (APE) negli atti di compravendita e locazione immobiliare.

L'Assemblea del Senato ha, infatti, definitivamente approvato il ddl n. 1299 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. Continua

N° 23876 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - ARPA UMBRIA- COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI

ARPA UMBRIA- COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI

Ogni produttore di rifiuti ha l'obbligo e l'onere della classificazione del rifiuto (attribuzione del codice CER) e della sua caratterizzazione, in base alla sua pericolosità o meno (infiammabile, tossico, eco-tossico, etc).

I rifiuti speciali, che possono quindi essere pericolosi e non, provengono dalle seguenti attività:

- attività agricole e agro-industriali

- attività di demolizione, costruzione;... Continua

N° 23874 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Rassegna Fiscale della Settimana – n. 8 IL VIDEO

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 8 IL VIDEO

Questa settimana:

  • Nuovo processo tributario digitale
  • Decreto Destinazione Italia è legge
  • No attività ricettiva per le ONLUS
  • Ritenuta sui bonifici esteri rinviata al 1 luglio 2014  IL VIDEO

N° 23873 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - COLDIRETTI -Corsi di formazione: tutti i prossimi appuntamenti in Umbria

COLDIRETTI -Corsi di formazione: tutti i prossimi appuntamenti in Umbria

Piante officinali, strategie di marketing, normative e fattorie didattiche. Sono solo alcuni dei temi intorno ai quali si sviluppano i corsi di formazione organizzati da Coldiretti Umbria e rivolti ai giovani agricoltori della regione.

In parte già avviati, in parte in programma a partire dalla prossima settimana, questi appuntamenti forniranno a tutti i partecipanti una serie di competenze e strumenti necessari per avviare e gestire un’azienda agricola. Continua

N° 23872 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Più incentivi dell’Inail per il 2014 in materia di sicurezza sul lavoro

Più incentivi dell’Inail per il 2014 in materia di sicurezza sul lavoro

Anche per il 2014, l'Inail continua a promuovere la sicurezza sul lavoro e premia le aziende che rispettano le normative vigenti e migliorano la prevenzione e l'igiene sul lavoro e, contestualmente, penalizza quelle irregolari che, oltretutto, esercitano una concorrenza sleale sul mercato.

Sconto OT24

Scade il 28 febbraio 2014 il termine di presentazione della domanda per ottenere lo sconto del tasso medio di premio (meglio noto come oscillazione del tasso per prevenzione - OT24) applicabile all'azienda sul premio annuale dovuto all'Inail. Continua

N° 23871 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Bonus mobili, detrazioni fiscali 2014: come funziona? Quali interventi lo prevedono?

Bonus mobili, detrazioni fiscali 2014: come funziona? Quali interventi lo prevedono?

Detrazioni fiscali 2014: come funziona il Bonus mobili ed elettrodomestici? Vediamoci chiaro, grazie alla guida dell'Agenzia delle Entrate e alle precisazioni de Il Sole 24 Ore.

Cos'è il bonus mobili 2014?

A precisare i dettagli dell'agevolazione è prima di tutto una pratica guida dell'Agenzia delle Entrate, consultabile sul sito casa.governo.it nella sezione "Guide". Continua

N° 23870 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Incentivi Pmi: ecco chi può fruire del bonus ricerca e sviluppo

Incentivi Pmi: ecco chi può fruire del bonus ricerca e sviluppo

Introdotto nella legge di conversione al decreto “destinazione Italia” un tetto al fatturato per le aziende richiedenti il bonus ricerca e sviluppo.

ncentivi per le PMI che investono in ricerca e innovazione ma solo per quelle aziende con un fatturato inferiore a 500 milioni di euro. E’ questa l’ultima novità contenuta nella legge di conversione del decreto “Destinazione Italia” che introduce importanti novità per le Pmi.

Incentivi PMI decreto destinazione Italia: il bonus ricerca e sviluppo

Tra queste novità si segnala quella concernente il bonus ricerca e sviluppo, un credito d’imposta riservato alle aziende che investono in ricerca e sviluppo, in cui si escludono quelle imprese con un fatturato superiore a 500 milioni di euro. Continua

N° 23869 - 22/02/2014 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Fotovoltaico: ecco quando aumenta la rendita catastale

Fotovoltaico: ecco quando aumenta la rendita catastale

Chiarimenti sulla circolare dell'Agenzia delle Entrate che ha ridefinito il trattamento riservato agli impianti fotovoltaici ai fini fiscali e catastali.

L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta sicuramente una scelta vincente sul fronte del risparmio energetico, ma occorre fare attenzione ai casi in cui comporta un aumento della rendita catastale dell’immobile in cui è integrato, con conseguenze fiscali sul pagamento della relativa IMU e TASI e con un contestuale allungamento del periodo di ammortamento. Continua

WordPress Themes