N° 23961 - 02/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Assisi - Buone notizie per i commercianti: sì della Soprintendenza al piano dell’arredo urbano
In merito alla problematica relativa agli espositori rimovibili da collocarsi sulle spallette dei negozi in riguardo - si legge nelle motivazioni della Soprintendenza -, riteniamo che la proposta possa essere accettata, a condizione che vengano scrupolosamente rispettate le caratteristiche di rimovibilità delle bacheche che andranno pertanto rimosse giornalmente alla chiusura dell'attività e che tali condizioni siano chiaramente riportate nel piano di arredo urbano del centro storico”. Continua
N° 23960 - 02/03/2014 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Lo sbarco di Ikea vale 240 posti di lavoro
Dopo tanto parlare e molte polemiche gli svedesi si sono decisi a confermare il loro impegno. Come detto, tutto è nato all'interno di una dinamica decisionale "chiusa", che di fatto ha un po' sorpreso anche Palazzo dei Priori. L'investimento è di quelli che di questi tempi può dare una mano non irrilevante al tessuto economico perugino e regionale più in generale.
E così, 24 ore dopo l'annuncio, nei corridoi di Palazzo dei Priori tutti hanno larghi sorrisi e bocche sigillate. Né il sindaco Boccali né tantomeno qualcuno dei suoi assessori commentano, ma più d'uno a taccuino chiuso si lascia andare a considerazioni ottimistiche. Leggi il resto
N° 23958 - 02/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - AiFOS – UTILE OPUSCOLO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI
l'"Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008,n. 81 e successive modificazioni e integrazioni». (Repertorio atti n. 153 /CSR del25 luglio 2012) pubblicato in GU n. 192 del 18-8-2012) sancisce chiaramente che l'aggiornamento ai lavoratori che sono stati formati prima del 11/01/2012 ma dopo 11/01/2007 deve essere fatto entro l'11/01/2017. Di seguito il testo "Al fine di favorire una rapida individuazione, anche nel caso in cui l’aggiornamento sia svolto in diverse occasioni nell’arco del quinquennio, dei termini per l’adempimento, si ritiene che i cinque anni di cui agli accordi decorrano sempre a far data dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli accordi e, quindi, sempre considerando il quinquennio successivo all’11 gennaio 2012. Quindi, la prossima scadenza da considerare, per i soggetti già formati alla data di pubblicazione degli accordi, cadrà sempre l’11 gennaio 2017".
Una buona guida sull'interpretazione degli Accordi la puoi trovare a questo LINK pag.12 e 13 in particolare):
N° 23955 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ingegneria del clima: troppi effetti collaterali?
Insieme alle discussioni sulle emissioni dei gas serra a livello mondiale, continuano a crescere anche le proposte per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici; proposte che presentano sempre ricadute sul ‘sistema Terra’.
I ricercatori del Centro ‘Helmholtz’ della GEOMAR di Kiel hanno effettuato simulazioni al computer riguardo le conseguenze globali sul lungo termine dei diversi interventi di ‘Ingegneria climatica’. Continua
N° 23953 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Certificazioni energetiche a 34 euro, petizione chiede le dimissioni del presidente di Inarcassa Paola Muratorio
imissioni di Paola Muratorio dalla presidenza di Inarcassa (Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti) e immediata sospensione di tutte le offerte di certificazioni energetiche a prezzi stracciati su Groupon, fatte da società Enel o loro affiliate.
La richiesta è contenuta in una petizione online - CLICCA QUI - lanciata dall'architetto Gianluigi Maria D'Angelo di Pescara. Di seguito riportiamo il testo della petizione: LEGGI IL TESTO DELLA PETIZIONE
N° 23952 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti, nessuno sconto
Anche il vincitore di un appalto ha l’obbligo di provare i requisiti dichiarati, senza possibilità di deroga. Il termine dei dici giorni è perentorio. Lo afferma l’adunanza plenaria del Consiglio di stato nella pronuncia n. 10 del 25 febbraio 2014, risolvendo una questione dibattuta da tempo. Continua
N° 23951 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Scontrini fiscali detraibili: l’ultima frontiera contro l’evasione
La nuova delega fiscale approvata dal Parlamento prevede la detraibilità degli scontrini fiscali.
Scontrini e fatture fiscali detraibili nella nuova delega fiscale che è stata appena approvata dal parlamento insieme alla storica riforma del catasto che attua il passaggio dai vani ai metri quadri.
Evasione fiscale e detraibilità scontrini: la delega fiscaleLa lotta all’evasione fiscale è da sempre ai primi posti nei pensieri di ogni governo che si è succeduto nella nostra storia e una delle proposte da sempre lanciata e poi sparita nel nulla riguarda la possibilità di portare in detrazione e quindi scaricare dalle tasse i scontrini fiscali e le ricevute e fatture, Continua
N° 23950 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Durc interno INPS, nuovo sistema di gestione
Con il nuovo sistema in vigore dall’aprile 2014, “la richiesta del DURC interno viene effettuata dall’INPS, in qualità di ente tenuto a riconoscere i benefici di legge subordinati alla regolarità contributiva e non è più effettuata dal datore di lavoro attraverso la denuncia contributiva relativa al mese in cui sono richiesti i benefici stessi”. Continua
N° 23948 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - D.L. 12 aprile 2006, n. 163 integrato con le modifiche introdotte dalla L.21/2/ 2014, n. 9 in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge 21 febbraio 2014, n. 9 di conversione del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, sono in vigore, le ultime modifiche al Codice dei contratti e precisamente quelle relative al decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 ed alla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità) ed anche quelle relative al decreto-legge n. 150 aspetta la conversione in legge. Continua
N° 23946 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Verifiche periodiche: ascensori e impianti di sollevamento
Informazioni relative alle attività di verifica degli ascensori e degli impianti di sollevamento. La titolarità delle verifiche, la normativa, le modalità di messa in esercizio, l’obbligo di verifica, l’indagine supplementare e la modulistica.
Il tema della titolarità delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro successive alla prima è stato più volte affrontato da PuntoSicuro con riferimento a quanto indicato dalla legge n. 98/2013 di conversione del D. L. n. 69/2013: “le successive verifiche sono effettuate su libera scelta del datore di lavoro dalle ASL o, ove ciò sia previsto con legge regionale, dall’ARPA, o da soggetti pubblici o privati abilitati” (modifica art. 71 c. 11 D.Lgs. 81/2008). Continua
N° 23945 - 01/03/2014 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Regioni: Umbria, piattaforma Terni-Narni pronta entro estate
"Entro la fine dell'estate, come da programma, sara' consegnata alla regione la prima 'versione' della Piattaforma logistica Terni-Narni, quella cioe' che prevede al momento la possibilita' di scambio merci nella modalita' gomma-gomma. Nel frattempo pero' gli uffici regionali sono impegnati per far compiere il salto di qualita' all'infrastruttura, attrezzandola per poter consentire anche lo scambio merci tra gomma e ferro e cioe' tra mezzi di autotrasporto su gomma e treni". Continua
N° 23944 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Nuovo servizio di certificazione della manutenzione antincendio ICIM
E’ stato presentato il nuovo schema di certificazione proprietario messo a punto da ICIM, Ente di certificazione indipendente, con l‘obiettivo di verificare che la manutenzione di estintori, idranti, porte tagliafuoco venga eseguita secondo criteri «di qualità» definiti.
La nuova certificazione ICIM è una risposta all’aumento delle inadempienze e delle frodi, così come attestano i dati di UMAN, l’Associazione nazionale delle aziende che operano nel settore della sicurezza e antincendio: basti pensare che la falsa manutenzione degli estintori vale, da sola, 22,5 milioni di euro all’anno. Continua
N° 23943 - 01/03/2014 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Studi professionali non ammessi agli incentivi per le assunzioni degli iscritti nelle liste di mobilità
Nel messaggio n. 2761 del 21 febbraio 2014, l’istituto previdenziale Inps ha escluso che gli studi professionali, nel caso in cui procedano all’assunzione di un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità, possano fruire degli incentivi previsti per tale tipologia di assunzione.
L’esclusione, secondo l’Istituto, è dovuta al fatto che gli studi professionali non sono inquadrabili come imprese, quindi, non possono usufruire delle agevolazioni. Continua





