N° 21498 - 04/07/2013 11:05 - Stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Il DURC, acquisizione telematica d’ufficio, validità semestrale

Tra le semplificazioni che sono state introdotte dal DL 69/2013 (“del Fare”), alcune riguardano il DURC (documento unico di regolarità contributiva).

Per i contratti pubblici di:

lavori/li>

servizi

forniture

il documento,

a) si potrà acquisire da parte di stazioni appaltanti* e degli altri enti aggiudicatori, per via informatica;

b) avrà validità di 180 giorni.

L’acquisizione d’ufficio del documento riguarda :

gli accertamenti dei requisiti di ordine generale per l’affidamento di concessioni e appalti pubblici di lavori, forniture e servizi;

il pagamento delle prestazioni.

E quindi, il DURC deve essere acquisito d’ufficio per via telematica, in funzione di:

 

1) la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito del codice degli appalti pubblici;

2) l’aggiudicazione definitiva del contratto pubblico;

3) la stipula del contratto;

4) il pagamento degli stati di avanzamento lavori (o prestazioni di servizi o di forniture);

5) i certificati di collaudo, di regolare esecuzione, di verifica di conformità, di regolare esecuzione;

6) il pagamento del saldo finale.

In caso di mancanza dei requisiti per il rilascio del DURC, gli Enti preposti al rilascio**, prima della nuova emissione o prima dell’annullamento del documento già rilasciato, invitano, mediante PEC, l’interessato, anche tramite il suo consulente, a regolarizzare la propria posizione entro un termine non superiore a quindici giorni, indicando analiticamente le cause della irregolarità.

* Sono amministrazioni aggiudicatrici, che affidano appalti pubblici di lavori, forniture o servizi: sono le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico e le associazioni, unioni e consorzi… (art. 3, c. 25 del DLgs. 163/2006, Codice dei contratti pubblici). Ce ne occuperemo in un prossimo intervento.

** Inps, Inail, Casse edili, enti bilaterali con requisiti, Enpals, Ipsema… convenzionati con Inail e Inps.

WordPress Themes