set
17
2015
Cassazione penale: il sottoprodotto deve provenire direttamente da un processo di produzione.
attività di demolizione di un edificio non può essere definita un «processo di produzione» quale quello indicato dall’art. 184-bis, comma 1, lett. a) del d.lgs. 152/06, con la conseguenza che i materiali che ne derivano vanno qualificati come rifiuti e non come sottoprodotti.
Lo ha affermato la Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza n. 33028/2015 depositata il 28 luglio. Continua
set
17
2015
I professionisti tecnici italiani esprimono soddisfazione per la tanto auspicata modifica dell’articolo 31 del Ddl Concorrenza, in tema di società di ingegneria (LEGGI TUTTO).
Nel corso dell’esame, infatti, le Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera hanno approvato l’emendamento 31.7 Senaldi che consente alle Società di ingegneria di operare nel settore privato solo a patto di possedere gli stessi requisiti già richiesti alle Società tra Professionisti (STP) ed agli stessi professionisti che già operano in questo campo. Da quanto risulta, il provvedimento dovrebbe andare in aula entro il prossimo 23 settembre per l’approvazione definitiva alla Camera, per poi passare al Senato. Continua
set
17
2015
“E’ stata accolta la nostra posizione” dal presidente del consiglio Matteo Renzi: “anche per i piccoli professionisti ci sarà il limite di 30 mila euro di fatturato con aliquota del 5% per i primi cinque anni di attività, con una fusione dei due regimi esistenti attualmente”.
Lo ha detto il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti nel corso di una conferenza stampa alla Camera, spiegando che per il cosiddetto regime dei minimi Iva “la Legge di stabilità 2016 darà continuità alla legislazione vigente”. Continua
set
17
2015
Quali sono le spese interamente deducibili, la tassazione dei beni a uso promiscuo, il caso dei familiari: guida alla deducibilità delle spese per il professionista.
Ci sono spese interamente deducibili, come i compensi a terzi o i costi relativi a beni strumentali, e altri che invece sono solo parzialmente deducibili, come i beni utilizzati in uso promiscuo, ovvero sia per il lavoro sia nella vita privata: vediamo una breve sintesi sulladeducibilità spese per i professionisti. Il riferimento normativo di base per la tassazione delle spese dei professionisti è l’articolo 54 del TUIR, il testo unico delle imposte sui redditi (Dpr 917/86), in base al quale il reddito del professionista è rappresentato dalla differenza fra i compensi (anche sotto forma di partecipazione agli utili), e le spese sostenute nello stesso periodo d’imposta (in base al principio di cassa). Continua
set
16
2015
“L’Assessorato regionale all’Agricoltura è impegnato in un intenso e complesso lavoro che ci metterà in grado alla fine di quest’anno di utilizzare tutte le risorse disponibili per la programmazione che si sta chiudendo e, allo stesso tempo, con netto anticipo rispetto al panorama nazionale, di entrare nella piena operatività della nuova programmazione, di cui abbiamo già attivato i bandi per alcune delle misure più significative”. Continua
set
16
2015
„Da qui alla fine dell’anno si apre a Todi una stagione di inaugurazioni di opere completate e di apertura di nuovi cantieri. La presentazione del Piano di investimenti.
DEcco come cambia Todi: opere pubbliche, oltre 8 milioni di lavori
„Da qui alla fine dell’anno si apre a Todi una stagione di inaugurazioni di opere completate e di apertura di nuovi cantieri. È di oltre 8 milioni di euro l’ammontare complessivo degli investimenti in opere pubbliche che nel breve e medio termine saranno ultimate sul territorio comunale. Il punto è stato fatto dal Sindaco di Todi Carlo Rossini nella conferenza stampa svoltasi lunedì 14 settembre 2015 nella Sala della Giunta comunale. All’incontro erano presenti anche l’Assessore all’Urbanistica Emidio Costanzi ed il geometra Pier Luigi Mariani del Servizio Opere Pubbliche e Progettazioni del Comune di Todi.“ Continua
set
15
2015
Nel precedente articolo sull’allegato 1 del Decreto del Ministero dell’interno 3 agosto 2015 (norme tecniche di prevenzione incendi) si è brevemente sintetizzato il contenuto di alcune parti della Sezione S – resistenza al fuoco e reazione al fuoco – (Strategia antincendio).
Alti capitoli della Sezione S, sono dedicati alla Compartimentazione (S.3) e all’Esodo (S.4).
Quanto alla compartimentazione, la cui finalità è di limitare la propagazione dell’incendio e dei suoi effetti verso altre attività o all’interno della stessa attività, la S.3, nel definire le sue caratteristiche generali, distingue fra “spazio scoperto”, “filtro”, “filtro a prova di fumo”, “compartimento a prova di fumo”, “superficie vulnerabile”, “segnaletica”*. Continua
set
15
2015
Il rendimento di combustione misurato dalla strumento analizzatore va aumentato di 2 punti percentuali.
La scheda 11.1 del Libretto d’impianto per la climatizzazione deve essere compilata in occasione della manutenzione ad un gruppo termico (caldaia) qual’ora venga effettuato il controllo di efficienza energetica (c.d. prova dei fumi). L’informazione più importante da inserire nella scheda riguarda la misura strumentale del rendimento di combustione dell’apparecchio e il suo confronto con il rendimento minimo di legge. Continua
set
15
2015
Tar Campania: la fiscalizzazione dell’abuso edilizio può riguardare solo vizi formali e procedurali e non vizi sostanziali.
L’art. 38 del D.P.R. n. 380/2001 prevede l’irrogazione della sanzione pecuniaria alternativa all’ordinanza di demolizione in caso di annullamento del permesso di costruire solo “qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino”. Continua
set
15
2015
Perché un lavoratore freelance dovrebbe aprire la partita IVA? Aspetti fiscali e vantaggi.
Per lavoratori freelance si intendono i liberi professionisti o i lavoratori autonomi che erogano prestazioni lavorative per vari committenti spesso senza alcun contratto che regolamenti la sua situazione lavorativa (a volte invece si tratta di contratti atipici). I committenti spesso preferiscono affidare a questi soggetti il lavoro perché i pagamenti, a parte l’IVA, sono esenti da contributi e altri indennizzi. Continua
set
14
2015
Il documento, opportunità di finanziamento dell’UE per i soggetti interessati UE-OSHA, si propone di fornire informazioni sui finanziamenti dell’UE in materia di sicurezza sul lavoro e la salute sul lavoro (SSL ). La guida faciliterà l’individuazione di adeguate fonti di finanziamento per le parti interessate UE – OSHA . Esso è stato sviluppato per i seguenti diversi gruppi target che sono stati evidenziati nella parte superiore di schede della guida : autorità nazionali, parti sociali a livello di Stati membri , partner di dialogo sociale , ricercatori / istituti di ricerca settoriali dell’UE , i professionisti in materia di SSL e di altri gruppi , come ad esempio organizzazioni di assicurazione pubbliche. Continua
set
14
2015
In deroga agli articoli 206 e 226 della direttiva 2006/112/CE, l’Italia è autorizzata, rispettivamente:
a) a prevedere che l’IVA dovuta sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi alle pubbliche amministrazioni debba essere versata dall’acquirente/destinatario su un apposito conto bancario bloccato dell’amministrazione fiscale;
b) a imporre che nelle fatture emesse in relazione alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate a favore delle pubbliche amministrazioni sia apposta una specifica annotazione secondo cui l’IVA deve essere versata su un apposito conto bancario bloccato dell’amministrazione fiscale. Continua Una mini guida per lo split payment per i fornitori delle pubbliche amministrazioni.
set
14
2015
Le persone fisiche, le società di persone o le associazioni tra professionisti, presentano all’agenzia delle Entrate le dichiarazioni in materia di imposta sui redditi (UNICO) e di IRAP esclusivamente in via telematica entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Continua
set
13
2015
Il 10 settembre 2015 è entrata in vigore la nuova norma UNI 11235:2015 dal titolo : “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde”.La norma definisce i criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture continue a verde, in funzione delle particolari situazioni di contesto climatico, di contesto edilizio e di destinazione d’impiego.
La norma sostituisce la UNI 11235:2007, in vigore dal maggio 2007.
Sempre il 10 settembre è entrata in vigore la UNI/TS 11589:2015 sulla “Determinazione dei coefficienti di flusso di giunti e raccordi impiegati nelle tubazioni di trasporto di acqua – Metodo di misurazione”. Si tratta della specifica tecnica che fornisce il metodo di misurazione dei coefficienti reali adimensionali K di resistenza al passaggio dell’acqua attraverso giunti e raccordi idraulici, al fine di poterne calcolare le perdite di carico localizzate. Continua
set
13
2015
Per ciò che riguarda l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, il testo introduce alcuni nuovi elementi. Come precedentemente, l’obbligo per le aziende di assumere un lavoratore disabile, scatta dai 15 dipendenti. La novità è che, mentre prima l’obbligo partiva solo in caso di nuove assunzioni, ora il semplice fatto di avere dai 15 ai 35 dipendenti impone al datore di lavoro di avere alle proprie dipendenze lavoratori disabili, secondo le quote di categorie protette stabilite. Analoga disposizione viene applicata a partiti, sindacati e associazioni senza scopo di lucro. Continua