Categoria: Italia

set 24 2015

Riforma appalti, al posto del regolamento linee guida Anac-Infrastrutture

Resta fermo l’obiettivo della semplificazione, con la conferma dell’addio al regolamento appalti. Ma il compito di guidare il mercato nelle delicatissima fase di transizione tra vecchio e nuovo codice non spetterà solo all’Autorità Anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone, come sembrava certo fino a solo poche ore fa.

A dettare le linee guida per il mercato, subito dopo l’entrata in vigore del nuovo codice, saranno insieme il ministero delle Infrastrutture e l’Anac. Con una formula di “coabitazione” che almeno formalmente mantiene in pista l’idea della regolamentazione flessibile , della «soft law» adattabile alle evoluzioni di mercato, ma che nei fatti ridimensiona la portata del trasferimento di poteri di regolazione all’Anac. Continua

set 24 2015

Cdm, approvati gli ultimi decreti fiscali: nuova finestra per rateizzare le imposte

I cinque testi riguardano contenzioso tributario, riscossione, sanzioni. Novità nella rateizzazione dei debiti fiscali: per coloro che hanno perso i requisiti negli ultimi due anni, si apre un’altra finestra di sei anni di rate. Continua se ti interssa

set 24 2015

WhatsApp Sotto Attacco Hacker, Ecco Come Difendersi

Gli hacker puntano WhatsApp. Sulla nota applicazione di messaggistica instantanea “si sta diffondendo un pericoloso virus”, avverte la Polizia. “Arriva un messaggio che avvisa che il numero di telefono è particolarmente fortunato perché è stato selezionato per un premio. E’ sufficiente cliccarci sopra e il virus si installa automaticamente sullo smartphone. Continua

set 24 2015

Gli impianti per l’aria compressa nei cantieri

L’aria compressa, prodotta dai compressori, viene utilizzata nei cantieri:

come mezzo di trasmissione dell’energia per azionare macchine operatrici (perforatrici e utensili, pompe, paranchi, motori ecc.);
nei casi in cui vi sono difficoltà di ventilazione (es., nelle gallerie, dove i motori diesel sono controindicati).
Il rendimento di questi sistemi è più basso della trasmissione per sistemi idraulici o elettrici. Continua

set 24 2015

Competenze geometri: i 3 punti chiave per capirne di più

Settembre è stato un mese di rilievo per il troppo spesso incerto tema dei confini delle competenze progettuali dei geometri.

Nel corso di una conferenza stampa andata in scena lo scorso 10 settembre, il presidente dei Geometri Maurizio Savoncelli ha chiarito i tre elementi innovativi che il fresco parere 2539/2015 del Consiglio di Stato porta con sé al fine di definire il campo delle competenze progettuali dei geometri in tema di costruzione di edifici in zona sismica e mediante l’uso del cemento armato. Ecco i 3 punti rilevanti:
1. Con l’abrogazione dell’art. 1 del regio decreto n. 2229 del 1939 non esistono più riserve alla progettazione con il cemento armato.
2. Viene citata la collaborazione interprofessionale fra le varie categorie dei tecnici “titolari di diverse competenze tecniche”. Pertanto non solo è permessa, ma va incoraggiata la sinergia tra i vari professionisti. Continua
3. È sempre possibile per il Geometra svolgere in autonomia l’attività di progettazione architettonica (e amministrativa, comprendendo con questo termine la cura dei permessi e dei titoli autorizzatori) e direzione lavori. Continua

set 24 2015

Bozza ABI: le nuove Linee guida per la valutazione di immobili

Sul sito ufficiale del’Associazione Bancaria Italiana (ABI) è stata pubblicata la bozza delle ormai note Linee Guida ABI, ed entro il 27 settembre sarà possibile inviare eventuali osservazioni e commenti da parte degli operatori del mercato nazionale delle valutazioni immobiliari, all’indirizzo e-mail cr@abi.it.

Lo ha comunicato l’ABI evidenziando che è la soluzione messa in piedi dal tavolo tecnico con Assovib, Collegio nazionale degli agrotecnici; Collegio nazionale dei periti agrari; Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali; Consiglio nazionale degli architetti; Consiglio nazionale degli ingegneri; Consiglio nazionale dei periti industriali; Consiglio nazionale geometri e Tecnoborsa. Continua

set 22 2015

Avvocati senza PEC via dall’Albo?

Quasi 10 mila gli avvocati senza PEC che rischiano la cancellazione dall’Albo, niente esclusione per mancato pagamento della quota annuale: il nuovo Regolamento.

Rischio di cancellazione dall’albo professionale per 10mila avvocati che non hanno la PEC, ossia l’indirizzo di posta elettronica certificata obbligatoria per i professionisti in base all‘articolo 16, del Dl 185/2008. Dai dati della Cassa Forense, emerge che su 235mila iscritti, circa 7-10 mila ne sono sprovvisti. Continua

set 19 2015

I materiali derivanti dalla demolizione di edifici non possono essere riutilizzati

Per la Cassazione sono rifiuti e non sottoprodotti perché non sono generati durante un processo produttivo.

I materiali derivanti dalla demolizione degli edifici non possono essere considerati sottoprodotti, ma rifiuti. Lo ha spiegato la Cassazione con la sentenza 33028/2015. 
I giudici hanno sottolineato che in base al testo unico ambientale (D.lgs. 152/2006), può essere considerato sottoprodotto un materiale che deriva direttamente da un processo produttivo, cioè da un’attività finalizzata alla produzione di un manufatto. Continua

set 19 2015

Inarcassa, nuovi coefficienti per calcolo retributivo riscatti e ricongiunzioni

ono state approvate, dai Ministeri vigilanti, le nuove tabelle dei coefficienti attuariali per il calcolo dell’onere di riscatto e ricongiunzione riferito alla quota retributiva di pensione, da applicare a tutte le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2015.
I coefficienti di calcolo vengono infatti aggiornati con cadenza triennale, come previsto all’art. 7 del Regolamento Riscatti e Ricongiunzioni, in coerenza con il quadro normativo introdotto dal Regolamento Generale di Previdenza 2012, che prevede l’innalzamento graduale dei requisiti per l’accesso al pensionamento ordinario. Continua

set 19 2015

Modifiche al Codice dell’Ambiente, in Gazzetta il decreto-legge “Salva-imprese”

Approvato dal Consiglio dei ministri per consentire lo sblocco del cantiere Fincantieri di Monfalcone e scongiurare gli effetti dello spegnimento dell’altoforno 2 dell’Ilva di Taranto.

ulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.153 del 4 luglio 2015, è stato pubblicato il decreto legge 4 luglio 2015, n. 92 recante “Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonché per l’esercizio dell’attività d’impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale”. Continua

set 19 2015

Rifiuti, in Gazzetta i nuovi criteri per l’ammissione in discarica

Modificato il decreto 27 settembre 2010 per risolvere un caso di pre-contenzioso comunitario.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 11 settembre 2015, è stato pubblicato il decreto 24 giugno 2015 del Ministero dell’Ambiente, recante “Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”. Continua

set 19 2015

Cos’è un decreto legge? E che differenza c’è tra una legge, un decreto legislativo e un’ordinanza? Ecco tutto quello che occorre sapere

In questo articolo riproponiamo ai nostri lettori un utilissimo Speciale di BibLus-net sull’ordinamento giuridico italiano, la gerarchia normativa e la risoluzione dei conflitti

In Italia spesso accade che alcune questioni vengano trattate da diversi provvedimenti normativi, come ad esempio leggi, decreti legge, decreti legislativi, decreti ministeriali, circolari, etc.

Ingegneri, architetti, geometri e imprese, ma anche le stesse P.A., sono costretti a districarsi tra numerosi provvedimenti di varia natura, nonostante i frequenti tentativi del Legislatore di razionalizzare e coordinare tutte le disposizioni in un Testo Unico (es. testo unico edilizia, testo unico sicurezza, testo unico beni culturali, etc.). Continua

set 19 2015

Dipendenti PA e iscrizione all’Albo professionale, chi paga?

Iscrizione Albo professionale e dipendenti PA: la quota annuale è a carico dell’Ente se la professione è esercitata esclusivamente in suo favore.

L’Amministrazione deve rimborsare ai propri dipendenti pubblici il contributo di iscrizione annuale all’Albo professionale, se esiste un vincolo di esclusività a favore dell’Ente per le attività svolte.

A chiarirlo è il CNAPPC (Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori) con la Circolare 23 luglio 2015, n. 98, che fornisce delucidazioni sulla Sentenza di  Cassazione del 16 aprile 2015, n. 7776, a seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute. Continua

set 18 2015

MUFFA E CONDENSA INTERSTIZIALE Nuove prescrizioni igrometriche per evitare le muffe Dm 26/6/2015

Muffa e condensa interstiziale: l’Ing. Rossella Esposti, Direttore Tecnico ANIT, spiega cosa cambia nell’affrontare queste problematiche alla luce della recente emanazione dei DM del 26.06.2015.
Ulteriore approfondimento sull’argomento è trattato nel Corso ON-LINE “Dispersioni energetiche e verifiche igrometriche” e nel Volume 2 “Guida alla nuova Legge 10” (gratuito per i Soci ANIT).

Le nuove prescrizioni [IL VIDEO]

set 17 2015

L’illuminazione artificiale del cantiere al buio o con attività non diurna

Se un cantiere è poco illuminato o buio, oppure se l’attività del cantiere si protrae oltre il periodo diurno, è necessario disporre di illuminazione artificiale di sicurezza, per ottenere un illuminamento non inferiore, almeno, a 30 lux (norma UNI EN 12464-2). A ricordarlo è l’Inail nell’opuscolo del 2015 sulla progettazione della sicurezza nei cantieri. Continua

WordPress Themes