Categoria: Italia

nov 04 2015

Stage e tirocini formativi e di orientamento:cosa occorre sapere

Stage e tirocini formativi sono la porta d’ingresso per inserirsi nel mondo del lavoro: un approfondimento e una guida dedicata ad aziende e professionisti.

Lo stage o tirocinio formativo e di orientamento, può essere definito come un periodo d’inserimento in azienda da parte di chi ha terminato o sta terminando il proprio ciclo di studi, ovvero per i disoccupati e gli inoccupati che, in questo modo, possono rispettivamente ricollocarsi o entrare nel mondo del lavoro acquisendo specifiche competenze ed infine per i soggetti con disabilità fisica o psichica, beneficiari della normativa sul collocamento obbligatorio, per il loro inserimento lavorativo. Continua

nov 04 2015

Lo spettacolo della sicurezza, un portale dedicato ai film sul lavoro

Lo spettacolo della sicurezza. Questo il progetto lanciato da Inail, Cineteca italiana e Ufficio scolastico regionale della Lombardia per permettere agli studenti, ai professori e ai professionisti della prevenzione di conoscere e vedere film documentari e cortometraggi sulla prevenzione e sulla sicurezza sul lavoro.

Il progetto parte dal portale spettacolodellasicurezza.it e da lì arriva nelle sale del Museo interattivo del cinema di Milano. Chi è interessato può consultare il sito e il suo archivio e da qui prenotare proiezioni presso il Mic. Leggi Tutto

nov 04 2015

Finanziamento all’impresa da privato non socio: modello e procedura per prestiti tra privati

La delibera CICR n. 1058 del 19 luglio 2005 (Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche). (GU Serie Generale n.188 del 13-8-2005) include tra le fattispecie che non costituiscono raccolta del risparmio tra il pubblico (art. 2 comma 2) anche quella effettuata “sulla base di trattative personalizzate con singoli soggetti, mediante contratti dai quali risulti la natura di finanziamento”. Continua

nov 04 2015

Professionisti, tutte le novità della Legge di stabilità 2016 e del DDL Concorrenza

Con una nota inviata al presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, il sottosegretario allo Sviluppo economico, Simona Vicari, fa il punto sulle misure per i liberi professionisti previste nella legge di stabilità 2016 – disegno di legge depositato al Senato il 25 ottobre scorso – e nel disegno di legge sulla Concorrenza – disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, collegato alla legge di bilancio 2015, già approvato dalla Camera e ora all’esame della commissione Industria del Senato. Continua

nov 04 2015

Consiglio di Stato: non è obbligatoria l’indicazione nominativo subappaltatore all’atto dell’offerta

L’indicazione del nominativo del subappaltatore già in sede di presentazione dell’offerta non è obbligatoria, neanche nell’ipotesi in cui il concorrente non possieda la qualificazione nelle categorie scorporabili previste all’art.107, comma 2, del d.P.R. 5 ottobre 2010, n.207.
Inoltre, non sono legittimamente esercitabili i poteri attinenti al soccorso istruttorio, nel caso di omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendali, anche per le procedure nelle quali la fase della presentazione delle offerte si è conclusa prima della pubblicazione della decisione dell’Adunanza Plenaria n.3 del 2015. Continua

nov 04 2015

Prevenzione incendi, Ingegneri insoddisfatti: il nuovo Codice si applica solo alle attività non normate

E’ stato pubblicato il 20 agosto scorso sulla Gazzetta Ufficiale, ed entrerà in vigore il 19 novembre prossimo, il nuovo Codice di prevenzione incendi – decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139” (LEGGI TUTTO).
“Non è il testo che ci aspettavamo e che avevamo valutato in bozza nelle ultime versioni”, ha spiegato l’ing. Gaetano Fede (nella foto), consigliere del Consiglio nazionale degli ingegneri e coordinatore del gruppo di lavoro «Sicurezza» del Cni, in un’intervista sul quotidiano del Sole 24 Ore Edilizia e Territorio. Continua

nov 04 2015

Prevenzione incendi per le strutture sanitarie: gli indirizzi applicativi

Con la circolare n. 12580 del 28 ottobre 2015, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce gli indirizzi applicativi in merito al decreto 19 marzo 2015 del ministero dell’Interno, recante “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002”  Leggi tutto

nov 02 2015

Il Bonus mobili è trasferibile agli eredi?

Le rate residue della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili non può essere trasferita agli eredi in quanto non sono applicabili le stesse norme che disciplinano il bonus sulle ristrutturazioni edilizie. Il bonus mobili, pur essendo vincolato al beneficio sugli interventi di ristrutturazione, rappresenta comunque una detrazione con regole autonome e per tanto non può essere trasferito agli eredi. A dirlo è stata l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 17/e del 24 aprile 2015. È noto come il bonus mobili venga riconosciuto in via esclusiva a quei contribuenti che risultino già beneficiari della detrazione al 50% per aver effettuato interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro/risanamento conservativo, ricostruzione e/o ripristino dell’immobile a seguito di eventi calamitosi. Continua

nov 02 2015

Autorizzazione paesaggistica, è perentorio il termine di 45 giorni per il parere della Soprintendenza

E’ perentorio il termine di 45 giorni, di cui al comma 5 dell’articolo 146 del decreto legislativo n. 42/2004, per l’adozione del parere da parte della Soprintendenza.
Lo afferma il Consiglio di Stato, sezione sesta, con la sentenza n. 4927/2015 depositata il 28 ottobre 2015.
Ad avviso del Collegio, la lettura sistematica dell’articolo 146 citato non consente di accedere alla soluzione che mira a riconoscere perdurante vincolatività al parere reso oltre i termini di legge. Continua

nov 02 2015

I Compensi nelle esecuzioni immobiliari

Con la la previsione di una lettera aggiuntiva all’art. 14, comma 1, del D.L. 83/2015, infatti, è stato inserito un ulteriore comma all’art. 161 (“Giuramento dell’esperto e dello stimatore”), delle Disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie.
Per effetto di tale modifica, nell’ambito dell’esecuzione forzata immobiliare, il compenso dell’esperto nominato ai sensi dell’art. 568, ultimo comma, c.p.c. o dello stimatore nominato dal giudice o dall’ufficiale giudiziario sarà calcolato sulla base del prezzo ricavato dalla vendita del bene, e non sul valore dello stesso al momento dello svolgimento dell’attività di valutazione. Continua

nov 01 2015

Iva, Irap e Ires: novembre è il mese delle scadenze

Il ‘caro novembre” non si fa aspettare ed anche quest’anno si presenta una raffica di scadenze tra il 16 e il 30 del mese. Due settimane di pagamenti sotto le più diverse voci, dall’Iva agli acconti Irpef, dall’Irap all’Ires. Traducendo tutto in euro, secondo la Cgia di Mestre, oltre 53 miliardi stanno per uscire dalle tasche degli italiani. Ma è solo una fetta di una torta, aggiunge ,di un gettito tributario di 480 miliardi di euro.
Tornando a novembre, secondo lo studio dell’associazione l’imposta più onerosa è l’Iva: autonomi e imprese verseranno nelle casse dello Stato 12,3 miliardi di euro. Sulle spa e le altre società grava invece l’acconto Ires, per un totale di 11,8 miliardi di euro, mentre i lavoratori dipendenti, attraverso i rispettivi datori di lavoro, «daranno» al fisco le ritenute per un importo di 10,4 miliardi. Continua

ott 31 2015

SISTRI, dal Ministero la nuova guida all’appicativo “Gestione Azienda”

Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova guida a “Gestione Azienda” l’applicativo per il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), con lo scopo di fornire supporto a tutti gli utilizzatori.
Ricordiamo che “Gestione Azienda“, disponibile nell’area autenticata, è l’applicativo attraverso il quale è possibile effettuare in autonomia le seguenti operazioni:
Visualizzazione e variazione dell’anagrafica
Visualizzazione del report iscrizione e calcolo del contributo
Richiesta Trasferimento Unità Locale
Richiesta Chiusura Unità Locale…. Vai alla fonte per scaricare la guida

ott 31 2015

Prestito ipotecario vitalizio, regole per i finanziamenti

Prestito ipotecario vitalizio come forma di finanziamento alternativa a cui possono accedere tutti i cittadini di età superiore ai 60 anni ed in possesso di un immobile..

Definite le regole per il prestito ipotecario vitalizio che consente anche a chi ha più di 60 anni di età di ottenere un finanziamento dalla banca, offrendo come garanzia l’immobile di sua proprietà. In sintesi, in base alla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, sulla quale il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo: i finanziatori devono proporre almeno due preventivi, i contratti possono esserecointestati a coniugi e conviventi more uxorio. Continua

ott 31 2015

Appalti, dal 1° novembre saranno centralizzati; rischio blocco nei piccoli Comuni

Anci: le novità del ddl Stabilità 2016 si sovrappongono alle deroghe per gli acquisti sotto i 40 mila euro.

Scatta dal primo novembre 2015 l’obbligo di ricorrere agli appalti centralizzati nei comuni non capoluogo.
 
Lo  prevedono le norme sulla Spending Review, più volte prorogate, che hanno modificato il Codice Appalti.
 
Come segnalato dall’Associazione dei comuni (Anci) durante l’assemblea annuale al Lingotto di Torino, la misura, pensata per ridurre la spesa degli Enti locali, potrebbe creare degli intoppi perché alcune disposizioni si sovrappongono ad alcune novità contenute nel disegno di Legge di Stabilità per il 2016.

ott 31 2015

Anas: «33 milioni per le strade dell’Umbria»

«Inizieranno il 9 novembre prossimo i lavori sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle all’altezza del viadotto Genna, tra Ferro di Cavallo e Madonna Alta. Successivamente, come concordato con la Prefettura, il Comune di Perugia e la Polizia stradale, e dopo aver fatto le dovute valutazioni sugli impatti riscontrati in termini di circolazione, si procederà all’avvio dei lavori riguardanti la galleria ‘Volumni’, tra Ponte San Giovanni e Piscille». A dirlo è stato il capo compartimento Anas dell’Umbria, Raffaele Celia. Continua

WordPress Themes