Categoria: Italia

dic 02 2015

Perugia-Bettolle, l’Odissea sul raccordo

Code, ingorghi e incidenti a catena. Da inizio mese e, per altri sette ancora, le via d’accesso a Perugia sono ‘off limits’ per via dei lavori sull’intera rete stradale di competenza Anas in Umbria. Un investimento di circa 33 milioni di euro, di cui solo 20 milioni per i lavori sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle. Continua

dic 02 2015

Cadute dall’alto, il Codice civile ancor prima delle disposizioni ad hoc

Respinto dalla Cassazione il ricorso di un datore di lavoro in campo edilizio, condannato in appello per reato ex artt. 113 e 589 del Codice penale in relazione all’art. 2087 del Codice per aver cagionato la morte di un dipendente permettendo allo stesso di eseguire dei lavori in piedi su una trave posta a 1, 47 m. di altezza dal piano-solaio e su una trave larga solo 0,30 m., tale da non garantire spostamenti o movimenti agevoli… omettendo misure di prevenzione di scivolamento caduta del lavoratore. Continua

dic 01 2015

Incentivi assunzione per studi professionali: segretaria e dipendenti

Datore di lavoro professionista: tutti gli incentivi per assumere una segretaria in studio. Anche un libero professionista, come un’azienda, può assumere del personale, per l’attività di studio, beneficiando di agevolazioni. Gli incentivi all’assunzione sono di diverso tipo, e consistono soprattutto in sgravi contributivi, o in bonus che vengono conguagliati in sede di pagamento dei contributi. Continua

dic 01 2015

Il ministro Guidi: «Più incentivi alla ricerca»

«Non appena ne avremo disponibilità, potenzieremo ulteriormente il credito di imposta per la ricerca e lo sviluppo». Il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi non nasconde il fatto che nella sua «cassetta degli attrezzi» per le imprese avrebbe aggiunto da subito – accanto alle agevolazioni della Sabatini bis, del patent box e dei super ammortamenti della nuova legge di stabilità – anche un rafforzamento del bonus sulla R&S che oggi scatta solo sugli investimenti incrementali rispetto al triennio prima, «beneficiando soprattutto chi non ha già speso in passato in ricerca». Continua

dic 01 2015

Caldaie, pompe di calore e climatizzatori: guida ai controlli obbligatori

La guida, curata da ENEA e MiSE, chiarisce gli adempimenti e tempistiche previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza di caldaie, pompe di calore e climatizzatori.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento, cioè caldaie, pompe di calore e climatizzatori in genere (in allegato in basso). La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per lamanutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche. Continua

nov 30 2015

Lavori pubblici sotto 1 MLN, Umbria avvia elenco imprese da invitare alle procedure negoziate

I soggetti iscritti nell’Elenco possono essere invitati fino ad un massimo di quattro volte in un anno solare.  Verrà pubblicato lunedì 30 novembre sulla Gazzetta Ufficiale (serie speciale-contratti pubblici) l’avviso della Regione Umbria per la costituzione dell’elenco regionale delle imprese da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di lavori pubblici di importo inferiore a un milione di euro. Continua

nov 30 2015

Da ANDIL nuovo volume sulle coperture in cotto

Il volume si intitola: “Progettare & Costruire consapevole: Tetti a falde e manti in laterizio

Su iniziativa della Macro Sezione dei “Laterizi a Vista”, ANDIL ha pubblicato un nuovo volume sulle coperture in ‘cotto’. Si tratta di 120 pagine dal titolo “Progettare & Costruire consapevole: Tetti a falde e manti in laterizio”, che illustrano i vantaggi delle coperture in laterizio e dei tetti a falda attraverso una serie di articoli suddivisi in macroaree: Ricerca, Tecnologia, Dettagli Costruttivi ed Architettura, allo scopo di ribadire la versatilità del prodotto, fornire spunti risolutivi e contribuire al buon costruire. Continua

nov 30 2015

Start-up innovative: bando in Umbria

La Regione Umbria lancia il bando per favorire la creazione di start-up innovative e spin-off della ricerca sul territorio, grazie alle risorse del POR FESR 2014-2020 finalizzate a stimolare lo sviluppo della cultura imprenditoriale nei settori knowledge intensive, incentivando l’avvio di progetti per realizzare processi e servizi ad alto contenuto innovativo. Continua

nov 30 2015

Stage in azienda: le guide Isfol

Due nuo Cve edizioni per le guide Isfol dedicate a tirocinio extracurriculare e stage in Europa: normativa, schede pratiche, testimonianze, consigli delle aziende.

Tirocinio extracurriculare e stage in Europa: su questi due argomenti sono disponibili le nuove Guide Isfol, per fornire ai giovani  le informazioni e gli strumenti utili a muovere i primi passi del mondo del lavoro tramite esperienze decisive per il futuro professionale. Entrambi i testi si possono trovare online, sul sito dell’istituto per la formazione delle politiche sociali e del lavoro: si tratta della seconda edizione del “Manuale del tirocinante. Guida pratica al tirocinio extracurriculare” e della quarta edizione del “Manuale dello stage in Europa“. Continua

nov 28 2015

Contributi UE anche per i liberi professionisti „sono riconosciuti dalla Legge di stabilità.

Contributi UE anche per i liberi professionisti

Anche i liberi professionisti potranno accedere ai fondi europei. La norma che equipara i liberi professionisti alle Pmi è inserita nel comma 475 del maxiemendamento alla Legge di Stabilità approvato nei giorni scorsi in Senato.

Si tratta in realtà del recepimento di un indirizzo europeo, il cosiddetto Piano di Azione a sostegno delle libere professioni presentato dalla Commissione Ue nell’aprile dell’anno scorso, con il quale si è giunti a una effettiva equiparazione non sul piano della natura giuridica, che rimane ben diversa, ma considerano i professionisti come esercenti di un’attività economica.   Continua

nov 28 2015

Regali di Natale: come funzionano le detrazioni per imprese e professionisti

Da quest’anno scatta la possibilità di abbattere completamente l’Iva per beni il cui costo unitario sia inferiore a 50 euro.

Con l’avvicinarsi del Natale, come ogni anno, per imprese e professionisti  si ripropone l’esigenza di effettuare dei regali alla propria clientela cercando di usufruire delle agevolazioni fiscali messe a disposizione in modo specifico per questo tipo di acquisti. Per il 2015 c’è allora innanzitutto da segnalare un interessante novità: grazie ad un  decreto specifico è stato infatti stabilito che se il bene oggetto del regalo risulta di costo unitario non superiore a 50 euro sarà possibile detrarre integralmente l’IvaContinua

nov 28 2015

Terremoto L’Aquila | Perquisizioni a Perugia e Gubbio

Al vaglio oltre 400 pratiche per oltre 90 milioni di euro | Indagini della Forestale.

Si allarga l’indagine della procura di Pescara e del Corpo Forestale dello Stato a proposito della ricostruzione post terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009: nel mirino degli inquirenti anche alcuni studi tecnici di progettazione tra Perugia e Gubbio, dove in queste ore gli uomini del Corpo Forestale stanno eseguendo delle perquisizioni. La procura di Pescara ha inoltre ordinato il sequestro dell’intera documentazione dell’Utr 5, l’ufficio tecnico della ricostruzione distaccata con sede a Bussi, in provincia di Pescara, e che riguarda 9 comuni del cratere sismico a cavallo tra le province dell’Aquila e Pescara. Continua

nov 28 2015

Onorari dei periti e dei Ctu: ecco come la vedono gli ingegneri forensi

Il gruppo di ‘Ingegneria Forense’ del Cni ha redatto una serie di indicazioni per aiutare gli ingegneri impiegati come ausiliari dei giudici.

Il Consiglio nazionale ingegneri, su iniziativa del Gruppo di lavoro “Ingegneria Forense” coordinato dal Consigliere Andrea Gianasso, ha elaborato un documento intitolato “Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei cru in ambito penale e civile”.

Il documento nasce per fornire utili indicazioni agli iscritti nella richiesta delcompenso per le prestazioni prestate in ambito giudiziario come ausiliari del giudice. Oltre questo scopo primario, il Cni auspica che il documento venga presentato ai Tribunali territoriali con lo scopo, innanzitutto, di chiarire quali siano le modalità di predisposizione delle istanze di liquidazione secondo il parere del Consiglio Nazionale. Continua

nov 27 2015

Impianti termici: dal Mise una guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida è stata predisposta da ENEA in collaborazione con Adiconsum, Assoclima, Assotermica, Confartigianato, Federconsumatori, Unione consumatori e il Salvagente.

Il Ministero dello sviluppo economico pubblica la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento. La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche. Continua

nov 26 2015

Compensi CTU, gli Ingegneri spiegano come richiederli

Istruzioni ai consulenti tecnici d’ufficio (CTU) per la compilazione della nota di liquidazione del compenso. Ma anche la richiesta di un protocollo di intesa tra Ordini professionali e Tribunali per definire con certezza i compensi dei CTU.

Sono i contenuti della circolare 630/2015 con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha diffuso il documento “Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei CTU in ambito penale e civile” messo a punto dal gruppo di lavoro “Ingegneria Forense” che fa capo al CNI. Continua

WordPress Themes