Categoria: Italia

gen 16 2016

Busta paga: guida al lavoro straordinario

Per lavoro straordinario si intende il lavoro svolto oltre il normale orario di lavoro (solitamente 40 ore settimanali) così come definito dall’art. 3 del D.lgs. 66\2003, esso viene normalmente retribuito con maggiorazioni sulla busta paga.

=> Busta paga: guida alla lettura e novità

Rifiuto e consenso
Il lavoratore, in determinati casi, può rifiutare di effettuare il lavoro straordinario, ovvero deve essere obbligatoriamente chiesto un suo esplicito consenso, in altri è diritto del datore di lavoro chiedere delle ore di lavoro in più rispetto a quelle ordinarie previste nel CCNL e il lavoratore è tenuto ad accettare la richiesta. Entrando nel dettaglio il lavoratore può sempre rifiutare il lavoro straordinario: Vai alla fonte

gen 15 2016

Coordinatore Sicurezza Cantieri: cosa accade in caso di mancato aggiornamento?

Riceviamo spesso in redazione domande che riguardano i requisiti professionali previsti per il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori. In particolare, la domanda più gettonata è: “cosa accade nel caso in cui non riesco ad effettuare l’aggiornamento quinquennale di 40 ore?”.

Tranquillizziamo subito tutti i professionisti dicendo che il titolo di coordinatore non può essere perduto a causa del mancato aggiornamento e che l’unico problema riguarda la non possibilità di esercitare questo ruolo fin quando non si avrà effettuato l’aggiornamento. Continua

gen 15 2016

Agevolazioni prima casa: cosa cambia da quest’anno?

La nuova Legge di Stabilità ammette l’acquisto della prima casa anche laddove non venga rispettata l’assenza di un altro immobile acquistato con l’applicazione dei benefici, a condizione però che entro un anno dalla data del nuovo acquisto il contribuente se ne disfi.

Mano morbida sulle agevolazioni prima casa, ma solo in parte. La Legge di Stabilità 2016 hai infatti facilitato, modificandone i requisiti, l’applicazione dei benefici fiscali sull’acquisto dell’immobile cosiddetto “prima casa”, anche se a ben vedere tale facilitazione si presenta – per così dire – “monca”, nel senso che da un lato rende più agevole l’acquisto, ma dall’altro conserva anche una parte dei vecchi requisiti d’accesso creando di conseguenza i presupposti per situazioni contraddittorie.  Continua

gen 15 2016

Reimpiego, Confprofessioni: “Assunzioni più vantaggiose negli studi”

Il Ccnl degli studi professionali prevede agevolazioni retributive e contributive per l’occupazione di over 50 e disoccupati di lunga durata.

Dal 1° aprile 2015 al 31 marzo 2018, data di scadenza del Contratto collettivo attualmente in vigore, i datori di lavoro che applicano il Ccnl degli studi possono ricorrere ad un regime speciale di assunzione a tempo indeterminato, detto di reimpiego, volto ad agevolare l’inserimento o il reinserimento lavorativo degli over 50 e dei soggetti disoccupati o inoccupati di lunga durata”. Continua

gen 15 2016

Canone RAI 2016: domande e risposte

Negli ultimi temi si è parlato molto di canone RAI, soprattutto in vista della sua riforma che prenderà il via proprio nel corso dell’anno appena iniziato. Ma vediamo bene di cosa si tratta, chi deve pagarlo, chi è esente, come effettuare il versamento, come evitare di pagarlo e come ottenere tutte le informazioni necessarie.

Cos’è il canone RAI? Continua

gen 14 2016

Garanzia Giovani 2016: gli incentivi per chi assume

utti i benefici legati al programma Garanzia Giovani 2016 per aziende e professionisti che assumono: ecco a chi spettano bonus doppi.

Rimodulati nel 2016 gli incentivi per il programma Garanzia Giovani con l’obiettivo di offrire sempre più posti di lavoro ai ragazzi con età compresa tra i 18 ed i 29 anni, con particolare riferimento ai cosiddetti neet, ovvero coloro che non studiano né lavorano. Tra le novità il raddoppio dei Bonus per le aziende che assumeranno dal 1° marzo al 31 dicembre 2016 soggetti che hanno effettuato un tirocinio nell’ambito del programma, finanziamenti agevolati per l’autoimpiego, meno tirocini e più impieghi stabili. Le attività prevedono inoltre corsi di formazione gratuita, formazione online e incontri di orientamento. Continua

gen 14 2016

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2016: SCADENZA BANDO, REQUISITI E COME PRESENTARE LA DOMANDA

Ecco le informazioni sul concorso pubblico e su come inviare la propria candidatura come volontario del Servizio Civile Nazionale.Concorso Servizio Civile Nazionale 2016 Concorso Servizio Civile Nazionale 2016 PUBBLICITÀ
Il Servizio Civile Nazionale ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di volontari per il Giubileo della Misericordia ed un altro bando finalizzato al reclutamento di giovani da impiegare nei Corpi Civili di Pace. Inoltre, ha avviato anche quello relativo al programma ‘Garanzia Giovani’ nell’ambito degli obiettivi istituzionali individuati da alcuni dei enti ministeriali. Nel primo caso abbiamo a disposizione 114 posti, mentre nel secondo e nel terzo caso abbiamo rispettivamente 200 e 1.262 posti. Continua

gen 14 2016

Muri e prove di resistenza al fuoco, pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1364-1

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all’incendio delle murature non portanti e deve essere utilizzata congiuntamente alla EN 1363-1

E’stata pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1364-1:2015 “Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti – Parte 1: Muri”, entrata in vigore l’8 ottobre 2015.

La norma europea UNI EN 1364-1 “si inserisce nel quadro delle norme sulle prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti e si occupa nello specifico di muri. La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all’incendio delle murature non portanti e deve essere utilizzata congiuntamente alla EN 1363-1”. Continua

gen 14 2016

Classifica Svimez su qualità Umbria terza in graduatoria

Umbria terza nella classifica italiana per la qualità della pubblica amministrazione. È quanto si evince dallo studio Measuring Institutional Quality in Italy (misurazione dell’indice di qualità istituzionale), realizzato dall’istituto SVIMEZ, curato dai docenti universitari Annamaria Nifo e Gaetano Vecchione, e pubblicato dalla rivista scientifica Rivista Economica del Mezzogiorno. Continua

gen 14 2016

Regime dei Minimi 2016: i nodi irrisolti

Opzione aliquota al 5%, contributi INPS, vecchi Minimi, nuove soglie di reddito, casi particolari: tutti i punti critici del Regime dei Minimi 2016.

Dal primo gennaio 2016 chi apre partita IVA e sceglie il Regime dei Minimi in teoria non può più optare fra vecchio sistema con aliquota al 5% e nuovo al 15% su un utile forfettario: il periodo transitorio è terminato e sono intervenute le modifiche della Legge di Stabilità, che ha alzato le soglie di reddito. Resta però il dubbio se poter applicare ancora il vecchio regime fino al 30 gennaio 2016, ma solo per i contribuenti non iscritti all’Albo Artigiani. Continua

gen 14 2016

Ristrutturazione casa ed edilizie detrazioni 50%-65%, incentivi fiscali arredamento, cucine, mobili: istruzioni, cosa si può fare

Sono state prorogate per tutto il 2016 le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni delle proprie abitazioni nonchè il bonus mobili: come funzionano.

Sono state prorogate per tutto il 2016 le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni delle proprie abitazioni nonchè il bonus mobili. Prorogata dunque la detrazione del 50% sulle spese per lavori di ristrutturazione e sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinato allo stesso immobile oggetto dei lavori e quella del 65% per gli interventi di risparmio energetico. Continua

gen 14 2016

Assunzioni 2016, gli incentivi disponibili

Agevolazioni all’assunzione operative nel 2016: benefici fruibili, modalità di richiesta e adempimenti, dal Bonus Disoccupati alla Garanzia Giovani. Nel 2016,oltre ad essere stata confermata l’operatività del Bonus per l’assunzione di disoccupati da oltre 6 mesi, restano in vigore i principali incentivi all’assunzione introdotti negli scorsi anni. Queste agevolazioni, parzialmente dimenticate nel 2015 in virtù della maggiore convenienza del Bonus disoccupati, sono ora state rivalutate, a causa della riduzione del predetto Bonus al 40%. Continua

gen 14 2016

Pagare meno tasse con il "Baratto amministrativo".

Pagare meno tasse con il “Baratto amministrativo”. È il nuovo progetto dell’amministrazione di Concordia Sagittaria, che in consiglio ha approvato il regolamento. «Questa azione ci permetterà di realizzare nel corso del 2016 un nuovo, importante progetto – spiegano dalla Giunta guidata dal sindaco Claudio Odorico – ovvero la possibilità per il cittadino di ‘barattare’ la propria manodopera ed il proprio lavoro con una riduzione sulle tasse da pagare. L’approvazione del regolamento ci permetterà di trasmettere una visione diversa della… Continua

gen 14 2016

Canone Rai, scadenza 31 gennaio: chi deve pagare? Cosa rischia chi non paga?

cade il 31 gennaio il termine per pagare l’abbonamento Rai tramite “tradizionale” bollettino postale per tutti coloro che non se lo troveranno addebitato direttamente sulla bolletta di energia elettrica, così come previsto dalla legge di Stabilità per il 2016.
VAI ALLO SPECIALE SULLA LEGGE DI STABILITA’ 2016
Con le appena introdotte disposizioni circa il nuovo metodo di riscossione del canone tv con la bolletta della luce, infatti, è facile che i contribuenti cadano in errore. Continua

gen 14 2016

Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL): gli Ingegneri analizzano le ultime modifiche al D.Lgs n. 81/2008

Dalla sua pubblicazione in Gazzetta nell’ormai lontano aprile del 2008, il D.Lgs. 81/2008 (c.d. Testo Unico Sicurezza Lavoro o TUSL) è stato rivisitato numerose volte, costringendo gli operatori del settore a continui aggiornamenti.
Tra le ultime interessanti novità, abbiamo già segnalato le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 recante “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183″ (clicca qui). Al fine di far conoscere le novità introdotte dal D.Lgs. n. 151/2015, il Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, coordinato dall’Ing. Gaetano Fede, ha elaborato la circolare 11 gennaio 2016, n. 649. Continua

WordPress Themes