mar
06
2016
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, giovedì scorso in via preliminare, il decreto legislativo di recepimento delle direttive europee su appalti e concessioni (2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE) e di riordino dell’attuale legislazione costituita i via principale dal Codice dei contratti (D.Lgs. n. 163/2016) e dal Regolamento di attuazione (D.P.R. n. 207/2010).
Dopo i vari passaggi alla Consiglio di Stato, alla Conferenza delle Regioni ed alle Commissioni competenti di Camera e Senato, il provvedimento tornerà a Palazzo Chigi per la definitiva approvazione che dovrebbe avvenire entro il 18 aprile e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Continua
mar
05
2016
Il Conto Termico rappresenta una grande facilitazione per chi vuole investire sul risparmio energetico ma non tutti conoscono i vantaggi e le modalità delle novità per l’accesso agli incentivi.
Il Conto Termico è un sistema di incentivazione degli interventi di efficientamento energetico finalizzati a ridurre le emissioni nocive in atmosfera.
Con il DM 28/12/12 il governo italiano ha introdotto questo sistema di incentivazione (inizialmente previsto solo per le rinnovabili elettriche, prima fra tutte il fotovoltaico) per tutte le fonti di energia rinnovabile non elettriche e per gli interventi di efficientamento energetico.
Il provvedimento incentiva gli interventi riguardanti l’installazione di impianti solari termici, di impianti di riscaldamento a biomasse, di impianti di riscaldamento che utilizzano caldaie a condensazione, l’installazione di pompe di calore, ma anche interventi strutturali di isolamento termico. Continua
mar
05
2016
Il decreto legislativo rappresenta il superamento della “Legge Obiettivo” e prevede che nelle gare sia privilegiata l’offerta economicamente vantaggiosa, mentre il massimo ribasso verrà applicato solo in casi particolari. Favorito l’uso della piattaforma software BIM (Building Information Modeling) nei progetti. Il decreto va ora all’esame delle Camere. Continua
mar
05
2016
Ricordo che la questione è chiaramente mormata (anche se il calcolo é complesso) dalla legge 143 del 2103 (da non confrondere con la legge istitutiva n 143 del/49 ) . Scarica programma gratuito
Consiglio i colleghi di leggerla.
mar
04
2016
Doppio appuntamento per la categoria professionale dei geometri: un incontro formativo sulla legge di Stabilità in tema di imbullonati e la caratterizzazione delle unità immobiliari nel sistema catastale, organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (Cngegl) in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, e un incontro formativo sul tema dei liberi professionisti e fondi europei come concreta opportunità di sviluppo per il geometra. Continua
mar
04
2016
L’obbligo di coprire con fonti rinnovabili parte del fabbisogno energetico degli edifici nuovi o ristrutturati è applicato in maniera diversa nelle varie Regioni e in vaste aree del Paese rimane ancora non normato. La fotografia aggiornata della situazione Regione per Regione.
La normativa comunitaria e nazionale pone nuove sfide di sostenibilità all’edilizia, ma queste norme molto spesso perdono di efficacia quando poi tocca alle Regioni dar seguito ai provvedimenti nazionali, introducendo criteri, riferimenti, controlli e sanzioni. Tra le diverse realtà regionali emergono, infatti, notevoli differenze in materia di regole sulle prestazioni energetiche in edilizia. Continua
mar
04
2016
Gli ingegneri italiani proporranno al Governo un pacchetto di misure che permettano ai professionisti di fronteggiare la crisi.
Venerdì 4 marzo 2016 è in programma a Bologna l’Assemblea del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che avrà per titolo “Obiettivo Lavoro”.
Le due tavole rotonde della mattina saranno dedicate alla formazione e al lavoro. Nell’occasione gli ingegneri italiani proporranno al Governo una serie di misure che permettano ai professionisti di fronteggiare una crisi senza precedenti. Continua
mar
04
2016
Termine ultimo, per i sostituti d’imposta, per trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate le CU2016 per redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
mar
03
2016
Una circolare dell’INPS spiega quando un professionista, architetto o ingegnere, è tenuto a versare il contributo soggettivo (il 4%) a Inarcassa e quando, invece, è obbligato a iscriversi alla Gestione Separata, fornendo un utile chiarimento alla luce delle recenti sentenze di Cassazione che hanno ampliato i criteri di distinzione. CONTINUA A LEGGERE é IMPORTANTE
mar
03
2016
Il MEF mette la parola «fine» sulla questione della prestazione occasionale degli iscritti all’albo
Il professionista, titolare di un rapporto di lavoro dipendente, non può far ricorso alla prestazione occasionale per svolgere attività per le quali è richiesta l’iscrizione all’albo, ma è obbligato ad aprire partita IVA. E la regola vale anche se l’attività primaria è quella di lavoratore dipendente. A mettere la parola «fine» sulla questione della prestazione occasionale di professionisti iscritti all’albo è il Ministero delle Finanze, che con una lettera dà risposta ai dubbi sollevati da Inarcassa in merito all’interpretazione data qualche mese fa dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Continua
mar
03
2016
Una circolare dell’INPS spiega quando un professionista, architetto o ingegnere, è tenuto a versare il contributo soggettivo (il 4%) a Inarcassa e quando, invece, è obbligato a iscriversi alla Gestione Separata, fornendo un utile chiarimento alla luce delle recenti sentenze di Cassazione che hanno ampliato i criteri di distinzione. CONTINUA A LEGGERE é IMPORTANTE
mar
03
2016
E’ possibile fruire del bonus arredi se si cambia la caldaia, mentre la sostituzione della vasca da bagno con una ad entrata facilitata non è agevolabile. E ancora: il box acquistato in comproprietà può essere considerato pertinenza di entrambi i comproprietari. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 3/E del 2 marzo 2016, cin cui l’Agenzia delle Entrate ha dato risposta ai quesiti dei CAF e degli operatori. Continua
mar
03
2016
Con la Circolare n.44 del 29 febbraio 2016 l’INPS fornisce istruzioni in merito all’abrogazione del regime di alternatività/incumulabilità tra la facoltà di riscatto del corso legale di laurea e la facoltà di riscatto dei periodi corrispondenti al congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro.
La Circolare chiarisce che l’abrogazione del comma 2 dell’art.14 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.503 comporta, per le domande di riscatto presentate dal 1° gennaio 2016 in poi, il venir meno del regime di alternatività e, dunque, la possibilità di esercitare le due facoltà di riscatto anche cumulativamente. Continua
mar
03
2016
Concessa l’ultima possibilità ai sanitari, che svolgono la funzione di medico competente, di mettersi in regola con l’obbligo formativo. E’ quanto ha previsto il Ministero della Salute con decreto, nel quale si stabilisce che il medico competente potrà completare il conseguimento dei crediti formativi mancanti alla data del 31 dicembre 2014, nella misura massima del cinquanta per cento, entro il 30 giugno 2016. Analogamente alla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente che non adempia agli obblighi di aggiornamento formativo professionale perde l’“operatività” alle funzioni da svolgere. Continua
feb
28
2016
Nessuna proroga ancora nè per la certificazione Unica nè per il 730 precompilato di cui si si aspettava la proroga nel Milleproroghe che poi avrebbe aperto probabilmente anche quella della certificazione Unica. I Caf e le associaizoni dei professionisti e commercialisti hanno subito, però , avviato una richieta formale di proroga e inviato una ennesima richiesta. Vi terremo informati con tutte le novità, ultime notizie e aggiornamenti Continua