Categoria: Italia

mar 13 2016

Nuovo Codice Appalti, ecco come cambiano le regole per i progettisti

Largo uso dei concorsi di progettazione, promozione del BIM e requisiti tecnici e di fatturato meno severi.

ualità della progettazione come antidoto contro le incompiute, i ritardi e l’aumento dei costi. Lo prevede il nuovo Codice Appalti (Scarica la BOZZA) approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, che ora dovrà incassare i pareri di Consiglio di Stato, Regioni e competenti Commissioni parlamentari.
 
Per rispondere alle esigenze di qualità e velocità nella realizzazione delle opere, non potranno essere messi in gara progetti preliminari, redatti ad esempio senza le dovute indagini geologiche preliminari. Le procedure saranno per lo più standardizzate e questo dovrebbe ridurre l’insorgere di contenziosi. Le liti che si verificheranno saranno comunque ridotte attraverso la promozione degli arbitrati e dell’accordo bonario.Vai alla Fote della notizia

mar 12 2016

Home Newsletter APPALTI ARCHITETTURA EDILIZIA EFFICIENZA ENERGETICA PROFESSIONI SICUREZZA TOUR 2016 Le scadenze fiscali di marzo 2016 per i professionisti

Le scadenze fiscali di marzo 2016 per i liberi professionisti o per i tecnici dipendenti sono tre: certificazione unica 2016, fatture differite, IVA o IRPEF. Non ritenetevi sollevati dal fatto che Controlli fiscali sui Professionisti: in media ce n’è uno ogni 55 anni: ecco le scadenze molto vicine per il pagamento di alcune tasse. Una è scaduta (ma vediamo cosa si può fare e se davvero dovevate rispettarla), le altre sono 15 e 16 marzo 2016. Continua

mar 11 2016

Mobilità, licenziamento e comunicazione

n mancanza di comunicazione immediata alle organizzazioni sindacali, il licenziamento per mobilità non è valido in quanto viene a mancare la conoscenza delle motivazioni e dei criteri di scelta, oltre alla possibilità di verificare la corretta applicazione delle norme. Lo afferma la Corte di Cassazione con sentenza n. 2322 del 5 febbraio 2016: la comunicazione sindacale deve essere contestuale a quella notificata al lavoratore. Continua

mar 11 2016

Nuovo Codice Appalti, subappalto e capacità tecnico professionali non convincono le imprese

Su subappalto, capacità tecnico-professionale e qualificazione delle imprese si potrebbe fare di più. Questo, in sintesi, il parere di alcune imprese sul nuovo Codice Appalti, che sembra non seguire alla lettera i principi della legge delega.

Subappalto
Se, ad esempio, da una parte la Federazione delle Industrie, dei Prodotti, degli Impianti, dei Servizi e delle Opere specialistiche per le Costruzioni (FINCO) apprezza il limite del 30% per il subappalto delle opere superspecialistiche, dall’altra parte teme la totale deregulation negli altri settori, compreso quello delle opere specialistiche. Continua

mar 11 2016

Competenze professionali Ingegneri: OK agli interventi su edifici vincolati

Lo ha ricordato la Circolare del Consiglio Nazionale Ingegneri 7 marzo 2016, n. 690recante “Competenze professionali – Interventi su edifici vincolati – Sentenza TAR Sicilia, Catania, 29 ottobre 2015 n. 2519 – Competenza dell’ingegnere sulla parte tecnica – Accoglimento del ricorso degli ingegneri e annullamento del provvedimento della soprintendenza – Sentenza TAR Emilia Romagna, Bologna, 13 gennaio 2016 n. 36 – Recupero del castello di Bentivoglio dopo gli eventi sismici – Affidamento dell’intervento di ripristino strutturale ad un ingegnere – Legittimità – Considerazioni” con la quale sono trasmesse due sentenze del giudice amministrativo, che hanno riconosciuto le ragioni degli Ingegneri nel tormentato settore degli interventi concernenti gli immobili di interesse storico e artistico. Continua

mar 11 2016

Tassa vidimazione libri sociali in scadenza- VERSAMENTO ENTRO IL 16 MARZO 2016

 

Entro il 16 marzo prossimo deve essere versata la tassa annuale sulla bollatura e numerazione di libri e registri: il pagamento deve essere effettuato esclusivamente mediante modalità telematiche, indicando nel modello F24 il codice tributo 7085. Per effetto dell’accordo stipulato da Agenzia delle Entrate e Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica (AIIP), sarà possibile effettuare i pagamenti F24 telematici non più solo tramite le banche e Poste italiane spa, ma anche attraverso gli Istituti di pagamento e di moneta elettronica che aderiranno al servizio.

mar 11 2016

Nuovi contatori elettrici smart. L’Autorità dell’Energia ha detto sì

Dopo lunghi mesi di discussioni e confronti l’Autorità italiana per l’Energia ha finalmente dato il via libera all’impiego dei contatori elettrici di seconda generazione: scopriamone assieme i dettagli.

I contatori di seconda generazione, o “2G”, conviveranno – all’inizio – con quelli di prima generazione almeno sino a che questi ultimi saranno ancora in esercizio e dovranno rispettare le normative sulla concorrenza in merito al “Brand undunding” che impone di render nota la distinzione, nelle imprese verticali, tra chi vende e chi distribuisce l’energia. Continua

mar 11 2016

Il tasso BCE è allo 0%

La BCE ha annunciato il taglio del tasso principale di rifinanziamento al minimo storico dello 0,0% dal precedente 0,05%.

La BCE ha deciso di ridurre anche il tasso sui depositi a -0,40% da -0,30% e quello di rifinanziamento marginale allo 0,25% dallo 0,30%.

mar 10 2016

Nuovo Codice Appalti: tutte le tegole sui professionisti

l Governo ha varato il nuovo Codice Appalti (che ora dovrà passare l’esame del Consiglio di Stato, della Conferenza unificata e delle commissioni parlamentari competenti per materia), suscitando una serie di perplessità tra gli operatori del settore in particolare su centralità del progetto, ruolo dei Concorsi, il criterio del prezzo più basso, legalità e trasparenza degli affidamenti e nuove possibilità per i progettisti. Si tratta di vere e proprie tegole sui professionisti, problemi da risolvere. Sul tema abbiamo intervistato il Vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Architetti e Coordinatore del Tavolo Lavori Pubblici della Rete delle Professioni Tecniche, l’architetto Rino La Mendola. Continua

mar 10 2016

Esclusione socio lavoratore dalla cooperativa e legittimità del licenziamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3836 del 26 febbraio 2016, si e’ espressa in tema di legittimità di licenziamento stabilendo che l’esclusione del socio lavoratore dalla cooperativa comporta la risoluzione del rapporto di lavoro.

Ai fini della legittimità del licenziamento va quindi opposta la delibera di esclusione e non la risoluzione del rapporto di lavoro. Continua

mar 09 2016

Dimissioni e risoluzione consensuale: nuova procedura telematica

Dal 12 marzo 2016 sarà operativa la nuova procedura per la comunicazione delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Il lavoratore dovrà compilare in autonomia il modello telematico da trasmettere al datore di lavoro tramite posta elettronica, anche certificata, ed alla Direzione territoriale del lavoro competente o, in alternativa, rivolgersi a soggetti terzi che possano garantire la regolarità del procedimento. Il mancato utilizzo della procedura comporterà l’inefficacia di ogni altra forma di comunicazione delle dimissioni o del recesso. Quali sono le modalità operative da adottare e quali le possibili criticità operative? Continua

mar 09 2016

Leasing prima casa, il Vademecum

Guida al Leasing Immobiliare Abitativo, promossa dal Ministero: requisiti, contratto, detrazioni fiscali ed esempi di calcolo risparmi rispetto al mutuo prima casa.

La Guida sul Leasing immobiliare abitativo – messa a punto da Assilea (Associazione Italiana Leasing) e Consiglio Nazionale del Notariato, con l’adesione di 11 tra le principali Associazioni dei Consumatori e il contributo del ministero delle Finanze – spiega al contribuente come utilizzare l’innovativo canale di finanziamento, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, per l’acquisto della prima casa in alternativa al classico mutuo ipotecario. Il Vademecum offre anche esempi di calcolo spese e costi, da mettere a confronto con quelli del mutuo prima casa. Continua

 

mar 09 2016

Responsabile dei lavori, Anac: ‘nei contratti pubblici è sempre il RUP’

A chiarirlo il parere dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) in riferimento ad una istanza Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) relativa ad una gara del Comune di Vercelli per lavori di restauro conservativo finalizzati alla messa in sicurezza della cortina esterna della Torre Civica.

Responsabile dei lavori: il caso evidenziato da Ance
Il quesito dell’Ance era volto a chiarire la legittimità della previsione della lettera di invito alla gara secondo la quale l’appaltatore assume la qualifica e le competenze di responsabile dei lavori, in contrasto con quanto disciplinato dal Dlgs 81/08 (Testo unico sulla sicurezza). Continua

mar 07 2016

Assegno di disoccupazione: dall’Inps le istruzioni per la richiesta

L’INPS con la Circolare n.47 del del 3 marzo 2016, fornisce le istruzione operative per richiedere l’Assegno di Disoccupazione (ASDI) e illustra le disposizioni relative ai requisiti di accesso e ai principi di condizionalità previste nel Decreto Interministeriale del 29 ottobre 2015.

L’articolo 2 del citato decreto individua come destinatari dell’ASDI coloro che abbiano usufruito della NASpI per l’intera durata della stessa entro il 31 dicembre 2015.

I requisiti per la concessione dell’ASDI, almeno uno dei quali deve essere soddisfatto, sono i seguenti:

presenza nel nucleo familiare di almeno un minore di anni 18;
età pari o superiore a 55 anni e mancata maturazione dei requisiti di pensione anticipata o di vecchiaia. Leggi Tutto

mar 07 2016

ATINCENDIO- PROROGATO IO TEMINE PER L’ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE

Le disposizioni di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività ricettive turistico-alberghiere sono contenute nel D.M. 09/04/1994 – entrato in vigore in data 11/05/1994 – e nei successivi provvedimenti collegati e modificanti.
Dette disposizioni sono suddivise in più parti, e nello specifico:
Disposizioni comuni (Titolo I del D.M. 09/04/1994);
Disposizioni relative alle attività ricettive con capacità superiore a 25 posti letto – Attività di nuova costruzione (Titolo II, Parte I, del D.M. 09/04/1994);Continua

WordPress Themes