mar
21
2016
“Finalmente le buste arancioni arriveranno a casa degli italiani”: lo ha annunciato nei giorni scorsi il presidente Inps, Tito Boeri, specificando che”verranno inviate a 7 milioni di lavoratori del settore privato nel 2016″. I dipendenti pubblici riceveranno le informazioni in allegato ai cedolini.
Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione con Agid che inviterà gli italiani a munirsi di spid, il pin unico per accedere ai servizi on line. Boeri ha dato la notizia in occasione dell’iniziativa “Cittadino digitale”, in collaborazione tra Inps e l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), evidenziando come si conta di partire “generando 150 mila lettere al giorno”. Continua
mar
20
2016
Quali sono le attività preliminari che deve compiere il professionista prima di realizzare una certificazione energetica degli edifici?e qual è la procedura che deve seguire?
A queste e ad altre domande ha risposto in modo chiaro ed esaustivo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la circolare 17 marzo 2016, n. 696 recante “Attestazione di Prestazione Energetica (A.P.E.). Descrizione dei servizi, della documentazione da produrre e degli obblighi per il professionista” che contiene un documento elaborato dal Gruppo di Lavoro Energia, coordinato dal Consigliere Nazionale Gaetano Fede. Il documento fornisce una sintetica e completa procedura in cui vengono evidenziati i “compiti” e gli “obblighi” del professionista che redige l’APE al fine di garantire un alto livello di qualità alla professionalità dell’ingegnere, in un settore in cui la mercificazione dell’attività professionale ha raggiunto livelli ben al di là del limite di decenza. Continua
mar
20
2016
“La Regione Umbria ha stipulato, un contratto di prestito con la Cassa Depositi e Prestiti di euro 19.231.654 e nei giorni scorsi ha incontrato i comuni interessati alla prima annualità di finanziamento per sottoscrivere una convenzione che regola gli impegni relativi alla realizzazione di ogni singolo progetto ammesso a finanziamento”. Ne dà notizia l’assessore regionale all’istruzione, Antonio Bartolini, sottolineando che “diventa così pienamente operativo il Piano regionale triennale, relativo al periodo 2015-2017, che riguarda i progetti di edilizia scolastica redatto sulla base delle richieste presentate dagli Enti Locali che sono risultati beneficiari del contributo finanziato con mutui trentennali i cui oneri di ammortamento risultano a totale carico delle Stato e, perciò, autorizzati alle procedure per gli interventi ammessi. Continua
mar
20
2016
Autovelox, la mappa delle postazioni in Umbria dal 21 al 27 marzo.
Postazioni autovelox in quasi tutte le principali tratte delle strade principali dell’Umbria nella settimana dal 21 al 27 marzo. La polizia stradale ha disposto controlli dalla E45 alla ss 75, al raccordo Terni-Orte.
Il calendario In settimana le postazioni autovelx saranno attive lungo la E45 martedì 22, mercoledì 23 e sabato 26, lungo la ss 75 Centrale umbra mercoledì 23 e venerdì 25, lungo la ss 675 Umbro-Laziale (Terni-Orte) lunedì 22 e giovedì 24. Vai alla fonte
mar
17
2016
Consulenza Bando Inali Isi 2016: condizioni e requisiti di accesso
Con il nuovo bando Isi, l’Inail mette a disposizione delle imprese 276.269.986 euro a fondo perduto per progetti che mirano al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul posto di lavoro. Prima di vedere come accedere al bando Inail 2016 però cerchiamo di fare il punto su chi può ottenere tali fondi.
Le risorse messe a disposizione rappresentano la sesta tranche di uno stanziamento complessivo di oltre 1,2 miliardi erogati dall’Istituto a partire dal 2010. Continua
mar
17
2016
Superammortamenti, Selfiemployment e Fondo Microcredito FSE per l’Abruzzo. Queste le nuove agevolazioni a favore dei professionisti che vengono prese in esame nel Documento “Agevolazioni ed incentivi per i liberi professionisti”, redatto da Giulia Caminiti per la Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Ciascuna delle misure viene illustrata nel Documento in commento attraverso delle brevi elencazioni che ne riassumono i caratteri peculiari e gli aspetti applicativi (beneficiari, finanziamenti ammissibili, importi finanziabili, etc..). Eccone, per ciascuna, una brevissima descrizione. Continua
mar
17
2016
L’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale del periodo d’imposta 2015 deve essere versata entro il 16 marzo 2016.
E’ possibile rateizzare la somma dovuta in rate di pari importo di cui la prima deve essere versata entro il 16 marzo e quelle successive devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza (16 aprile, 16 maggio, e così via) ed in ogni caso l’ultima rata non può essere versata oltre il 16 novembre.
Sull’importo delle rate successive alla prima è dovuto l’interesse fisso di rateizzazione pari allo 0,33% mensile (pertanto la seconda rata deve essere aumentata dello 0,33%, la terza rata dell’0,66%, la quarta dell’0,99% e così via). Continua
mar
17
2016
È entrato in vigore il Decreto Ministeriale del 15 dicembre 2015 che prevede una nuova procedura telematica per la comunicazione delle dimissioni o della risoluzione consensuale, attuando la previsione contenuta nel Decreto Legislativo n.151/2015.
La procedura è articolata in tre fasi:
Il lavoratore deve munirsi di PIN INPS e delle credenziali di accesso al portale Cliclavoro. Nel caso si rivolga ad un soggetto abilitato, tale passaggio non è necessario in quanto sarà quest’ultimo a verificare l’identità del lavoratore e ad assumersi le responsabilità legate all’accertamento… Continua
mar
17
2016
Decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 81, Ministero del Lavoro Circolare 1 febbraio 2016 n. 3.
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 3 del 1° febbraio 2016, con le indicazioni operative, al proprio ispettivo, circa le nuove collaborazioni coordinate e continuative disciplinate dal decreto legislativo n. 81/2015. Continua
mar
17
2016
Armando Zambrano: ‘l’86% dei professionisti rivuole le tariffe di riferimento’
Reintrodurre le tariffe di riferimento, dare più spazio ai progettisti nel nuovo Codice Appalti, concedere maggiori tutele ai professionisti e circoscrivere la possibilità che le società di ingegneria operino nel mercato privato. Sono le richieste che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) formalizzerà al Governo e che il presidente, Armando Zambrano, ha anticipato intervenendo alla tappa Salerno diEdilportale Tour 2016.Citando i dati di una recente indagine condotta dal CNI, Zambrano ha riferito che l’86% dei professionisti vuole tornare ad avere tariffe di riferimento. Continua
mar
16
2016
Medici competenti. Con nota pubblicata oggi 11 marzo il Ministero della Salute ricorda la scadenza del 31 marzo 2016 per l’invio dell’allegato 3b con i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nel 2015.
Ricorda inoltre che la trasmissione dei dati può essere effettuata soltanto telematicamente e attraverso piattaforma Inail. Vai alla Fonte
mar
16
2016
La figura del RLS, Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza, è stata prevista dal Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs 81/08) per garantire una maggiore tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori.
Il TUS definisce il RLS come la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” (D.Lgs. 81/08, art. 2).
La nomina del RLS è obbligatoria per tutte le aziende: l’art. 47 del D.Lgs 81/08 stabilisce che la sua designazione possa avvenire in modo diretto nelle aziende fino a 15 dipendenti, oppure tramite i rappresentati sindacali interni per le aziende con oltre 15 dipendenti. Continua
mar
16
2016
Nuova circolare Inps in materia di ammortizzatori sociali con i nuovi importi e le nuove soglie per le nuove istanze del 2016.
La materia degli ammortizzatori sociali per chi è in continuità di lavoro, ma anche per chi ha perso il lavoro è sempre sotto la lente di ingrandimento dell’INPS. L’impatto dell’inflazione, così come rilevata statisticamente dall’Istat, condiziona annualmente tutti gli ammortizzatori sociali presenti nel panorama lavorativo italiano. Contnua
mar
16
2016
Il 10 marzo scorso sono entrate in vigore due norme UNI sulle modifiche ad ascensori elettrici ed idraulici e precisamente la UNI 10411-3:2016 dal titolo “Modifiche ad ascensori elettrici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE e alla UNI EN 81-1” e la norma UNI 10411-4:2016 dal titolo “Modifiche ad ascensori idraulici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE e alla UNI EN 81-2”.
Ascensori elettrici – La norma UNI 10411-3:2016 specifica i requisiti per la modifica di ascensori elettrici a frizione conformi alla Direttiva 95/16/CE, progettati e installati in conformità alla UNI EN 81-1 ed eventualmente ad altre norme armonizzate per la stessa direttiva. Sono esclusi gli ascensori muniti di attestato di esame CE del tipo di ascensore, secondo l’Allegato V della Direttiva 95/16/CE. La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori.Continua
mar
16
2016
Anche se il Nuovo Codice Appalti l’ha cancellato, gli incentivi alla progettazione per i dipendenti pubblici creano ancora problemi: chi ne ha usufruito FORSE deve restituirlo. A questo proposito, per cercare di fugare i dubbi, è stata presentata un’interrogazione parlamentare.
L’ANAC sostiene che gli incentivi alla progettazione dipendenti pubblici possano essere riconosciuti per tutte le attività di pianificazione urbanistica perché questi strumenti riguardano la realizzazione delle opere pubbliche. La Corte dei Conti sostiene che si ha diritto all’incentivo solo se lo strumento di pianificazione è strettamente connesso alla realizzazione di un’opera pubblica. Continua