Categoria: Italia

nov 05 2014

TFR anticipato: piccole imprese escluse dai benefici fiscali

Il TFR in busta paga non è a costo zero per tutte le PMI: le imprese con meno di 50 dipendenti perdono alcune agevolazioni sull’accantonamento del Trattamento di Fine Rapporto nel momento in cui lo anticipano ricorrendo al credito bancario, secondo i dettami della Legge di Stabilità (articolo 6, comma 4). A venire meno è la deduzione del 6% sulla quota di TFR annualmente destinata a forme pensionistiche complementari, nonché il mancato esonero dello 0,28% sul versamento dei contributi sociali per ciascun lavoratore. Continua

nov 05 2014

Siti web personalizzati con Incomedia

Incomedia lancia la nuova versione del software di punta WebSite X5 per la creazione in totale autonomia di siti web, blog e negozi di e-commerce, presentata nel corso di SMAU Milano lo scorso ottobre. Una versione del prodotto dotata di un’interfaccia grafica più intuitiva e funzionale, nonché di un database gratuito composto da oltre 1500 template pronti all’uso e da nuove funzionalità per l’indicizzazione dei siti creati nei risultati dei motori di ricerca. Continua

nov 05 2014

Guida alle norme in Edilizia: permessi e condoni

In questo articolo analizziamo le attuale norme in Edilizia alla luce della guida del Consiglio Nazionale del Notariato (studio 893/2013), che illustra legislazione e ultime semplificazioni, in attesa che diventino operative quelle del 2014: Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), attività libera, permessi di costruire, SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), super DIA (Denuncia Inizio Attività), demolizioni, ricostruzioni, sanatorie su difformità marginali e agibilità, con due capitoli dedicati al Piano Casa e Città. I riferimenti normativi, oltre al Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 380/2001), sono il Decreto Sviluppo 2012 e il Decreto Fare 2013, sui permessi per costruire e i documenti per l’avvio dei lavori. Continua

nov 05 2014

Sblocca Italia: caos normativo su SCIA e permessi di costruire – le incongruenze.

Le novità in materia di SCIA inserite nello Sblocca Italia in relazione alle varianti dei permessi di costruire sono incongruenti: il Governo recepisce un ordine del giorno per cambiarle.

Più coerenza nelle novità in materia di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), inserite nello Sblocca Italia, pensate per semplificare le pratiche autorizzative nei lavori in Edilizia e che presentano poca chiarezza complicando il quadro: lo richiede un ordine del giorno presentato in Parlamento e recepito dal Governo. Continua

nov 04 2014

Bombole di acetilene e autorizzazioni VV.F.

Il quesito pervenuto alla rivista Antincendio, riguarda il quantitativo di gas in depositi e le autorizzazioni antincendio ai sensi del D.P.R. n.151/2011

Il quesito

Un’azienda utilizza delle bombole di acetilene (gas disciolto) pari ad un quantitativo massimo di 72 kg (peso totale tra quelle in deposito e quelle utilizzate in produzione). A circa 25 m dal deposito delle bombole di acetilene vi è un piccolo laboratorio (isolato dal resto dell’edificio) in cui si utilizza acido solfidrico (questo è un gas liquido stoccato in due bombole da 12 kg/cad.) Continua

nov 04 2014

Termoregolazione: pompe di circolazione per impianti di riscaldamento

Negli impianti di riscaldamento a circolazione forzata con le pompe di circolazione viene messo in moto il fluido termovettore dal sistema di produzione del calore (caldaia) al sistema di emissione in ambiente (radiatore).

Le elettropompe sfruttano l’energia meccanica fornita da un motore elettrico per sollevare un fluido o farlo scorrere all’interno di un circuito, come negli impianti di riscaldamento.

In funzione della tipologia costruttiva e della modalità con cui trasmettono l’energia al fluido, le elettropompe possono essere centrifughe, rotative e volumetriche. Continua

nov 04 2014

Anac, Manuale qualificazione esecuzione lavori pubblici

Pubblicato dall’Anac Autorità nazionale anticorruzione il primo Manuale sulla qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000.

Il Manuale raccoglie, aggiorna e razionalizza circa 300 atti (determinazioni, comunicati e deliberazioni) emanati dall’Autorità dal 1999 ad oggi e ha lo scopo di fornire agli operatori del mercato indicazioni aggiornate e puntuali in materia di attività di qualificazione. Continua

nov 04 2014

Sicurezza lavoro: la scadenza del mandato RLS non ha vincoli

Il MLPS, con l’interpello n. 16/2014 in materia di salute e sicurezza, ha precisato che qualora sia scaduto il mandato del RLS, perché riferito a una contrattazione collettiva a sua volta scaduta, quest’ultimo potrà continuare a svolgere le proprie funzioni fino a una nuova elezione, con conseguente applicazione delle disposizioni di cui al T.U. Sicurezza in materia di consultazione e partecipazione dei lavoratori. Continua

nov 04 2014

Pneumatici invernali: si avvicina la scadenza del montaggio

i avvicina la scadenza del montaggio degli pneumatici invernali. Da quest’anno si hanno a disposizione 30 giorni per il montaggio (dal 15 Ottobre al 15 Novembre) e altri 30 giorni per lo smontaggio (dal 15 Aprile al 15 Maggio) senza incorrere in sanzioni.

La disposizione ministeriale obbliga a montare pneumatici invernali (M+S) oppure ad avere a bordo catene o idonei dispositivi antisdrucciolamento oppure ancora a montare pneumatici invernali con codici di velocità inferiori a quanto indicato in carta di circolazione, fino ad un minimo di “Q” (160 Km/h). Nell’ultimo caso, il rivenditore dovrà applicare una targhetta monitoria che indichi la velocità massima consentita per ricordare all’automobilista di rispettare sempre tale limite. Continua

nov 04 2014

CNF: il regolamento sulla formazione continua degli avvocati per il 2015

E’ stato pubblicato nella apposita pagina web del sito istituzionale il regolamento CNF n. 6/2014 che disciplina le nuove modalità per la formazione continua, in attuazione dell’articolo 11 della Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense (legge 247/2012).

Le nuove modalità sono ispirate all’obiettivo di promuovere l’adempimento di tale obbligo da parte degli avvocati nella maniera più proficua e utile per le specifiche necessità di ciascuno e per assicurare, tramite il principio di competenza, la migliore tutela ai diritti dei cittadini. Il nuovo sistema entrerà in vigore il primo gennaio 2015. LEGGI TUTTO

nov 04 2014

Inarcassa, tasso di capitalizzazione dei contributi aumentato al 4,5%

Il Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione di ottobre ha deliberato l’aumento di 3 punti percentuali del tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi individuali, da applicare nel calcolo della pensione per gli anni 2014 e 2015.

Considerato che quando oggi si parla di Inarcassa si tende sempre a pensare il peggio, c’è già chi fa notare che l’aumento del tasso di capitalizzazione è arrivato proprio a ridosso delle prossime elezioni per il rinnovo del delegati e del consiglio di amministrazione della Cassa previdenziale di Architetti e Ingegneri. Continua

nov 04 2014

Inail, nuove schede rischio sovraccarico biomeccanico arti superiori

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.

Inail ha pubblicato una seconda edizione della monografia con indicazioni per la sicurezza e la prevenzione delle malattie professionali nei tre settori indicati, con particolare riferimento alle piccole e piccolissime imprese. Continua

nov 04 2014

Scelta, uso e manutenzione dei ponteggi fissi

I ponteggi fissi sono opere provvisionali di accesso e di servizio costituite da tubi e giunti o da elementi portanti prefabbricati collegati fra loro. Sono utilizzati nella realizzazione di lavori edili e di ingegneria civile nei quali c’è il rischio di caduta dall’alto e cioè nei lavori in quota*.

Sono classificati, come si legge nel terzo quaderno tecnico (Ponteggi fissi) pubblicato dall’Inail, secondo le circolari del Ministero del Lavoro 85/78, 44/90 e 132/91. Continua

nov 04 2014

Terremoto L’Aquila, in arrivo 6,2 miliardi per la ricostruzione/ Video

“Per la ricostruzione del Aquila arriveranno oltre 6,2 miliardi di euro fino al 2018, inseriti nell’attuale legge di stabilità”. Lo ha annunciato il vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli nel corso di una conferenza stampa nell’aula consiliare del Comune dell’Aquila. Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, presente all’incontro ha detto: “E’ il punto di arrivo di un lavoro cominciato mesi fa”. E D’Alfonso ha assicurato che entro novembre il premier Renzi sarà all’Aquila: «Renzi in un messaggio autografo mi ha detto che verrà entro novembre». Continua

nov 04 2014

730 precompilato: “rivoluzione copernicana” ma non per tutti

Con l’approvazione definitiva del decreto sulle semplificazioni fiscali, si avvia, ufficialmente, la nuova era del modello 730 precompilato. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nei rapporti fisco-contribuente, ma non mancano le insidie e i dubbi. Per tutti gli approfondimenti, lo Speciale di IPSOA Quotidiano “Semplificazioni fiscali”. Continua

WordPress Themes