nov
07
2014
La Regione Piemonte ha pubblicato (vedi allegato) un Prezziario Regionale dei prodotti da costruzione sostenibili, ovvero dei prodotti che hanno ottenuto, per iniziativa volontaria delle rispettive aziende produttrici, una o più certificazioni ambientali. Si tratta di prodotti che, come precisato nella premessa, “possono trovare applicazione nell’ambito del Prezzario Regionale per Opere e Lavori Pubblici”. Continua
nov
07
2014
Il recente Decreto Giustizia (DL 132/2014) ha modificato la disciplina in materia antiriciclaggio, esonerando (all’articolo 10) gli avvocati dalla segnalazione di operazioni sospette imposto ai professionisti, obbligo previsto dal Decreto Antiriciclaggio (comma 2, art. 12, DLg 231/2007). Tra le altre novità, c’è anche il rafforzamento del segreto professionale anche nelle stipula di convenzioni di negoziazione assistita. In questo modo, tuttavia, si viene a creare una potenziale situazione di bivio nei casi più dubbi, con il rischio di non poter denunciare un possibile riciclaggio o reimpiego di capitali e beni di illecita provenienza. Dunque? La soluzione è adempiere nel miglior modo possibile all’obbligo di adeguata verifica della clientela imposto ai professionisti. Continua
nov
07
2014
Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e sono una protezione collettiva. In Italia non vengono utilizzate frequentemente nei cantieri temporanei o mobili* ma esistono applicazioni come la bonifica delle coperture in amianto o il rifacimento delle strutture secondarie dei tetti in legno in cui i benefici derivanti dal loro utilizzo sono evidenti.
I vantaggi di questo tipo di protezione collettiva sono legati alla facilità di posa e alle ridotte azioni sul corpo che il lavoratore subisce in caso di caduta. Continua
nov
07
2014
All’interpello n. 24/20 TU 81/08*, posto dalla Confcommercio, il Ministero del lavoro ha risposto il 4 novembre scorso. Si chiedeva se “ in caso di servizio di prevenzione e protezione istituito necessariamente all’interno dell’azienda il Rspp debba essere necessariamente un dipendente del datore di lavoro o possa essere anche un professionista in possesso dei requisiti di legge”. Continua
nov
06
2014
Dopo le elezioni del 25 ottobre, il nuovo Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro si riunirà oggi 6 novembre per la nomina dell’Ufficio di Presidenza (Presidente, vice presidente, segretario, tesoriere)
Il CNO è stato rinnovato per il triennio 2014-2017 con l’elezione di 15 componenti del consiglio e 3 componenti del collegio dei revisori. Riconfermata la fiducia a Marina Calderone, presidente uscente.
La nuova composizione del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro. Continua
nov
06
2014
Il decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto sulla disciplina IVA degli omaggi, uniformando ai fini della detrazione il limite già previsto per l’IVA, pari a 25,82 euro, a quello stabilito ai fini delle imposte sui redditi, pari a 50 euro.
Il decreto legislativo avente ad oggetto la semplificazione degli adempimenti, in attuazione della delega fiscale, è intervenuto sulla disciplina IVA dei “piccoli omaggi”. In particolare, è stato uniformato (ai fini della detrazione) il limite previsto dall’art. 19-bis1, comma 1, lettera h) – in precedenza pari a 25,82 euro – ora elevato (come per le imposte sui redditi) a 50 euro. La misura è stata accompagnata dal contestuale innalzamento della soglia di non imposizione dei piccoli omaggi. Continua
nov
06
2014
Stefano Cruciani è il nuovo direttore dell’Enpap, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi. Il manager, che ha rivestito importanti incarichi in aziende sia pubbliche che private ed ha ricoperto ruoli di alta responsabilità in Inps, ha acquisito una consolidata esperienza nella gestione di complessi progetti di integrazione ed innovazione operativa. Continua
nov
06
2014
Con l’uscita delle nuove UNI 11300 1 e 2:2014, per circa 15 giorni i professionisti sono stati nella quasi impossibilità di redigere gli A.P.E. Il CTI propone un periodo di “coesistenza” e il Mise ventila moratorie che ancora non arrivano.
Le nuove norme Uni TS 11300 parti 1 e 2 sono uscite senza molto preavviso e le poche attività di coordinamento tra CTI e le software house non hanno aiutato a snellire una procedura di calcolo decisamente più complicata, tanto da ridurre drasticamente il numero di software in commercio. Continua
nov
06
2014
La Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (CNPAIALP) o Inarcassa è una pubblica amministrazione istituita dallo Stato Italiano ai fini previsti dall’art. 38 della Costituzione Italiana per la gestione, secondo le norme di diritto pubblico, delle assicurazioni obbligatorie per i cittadini che svolgono la libera professione di ingegnere e architetto.
Inarcassa è quindi un ente previdenziale che gestisce un sistema pensionistico senza copertura patrimoniale finanziandosi con il pagamento di contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie dovuti in virtù di un rapporto giuridico di diritto pubblico che sorge dallo svolgimento dei lavori…Continua
nov
06
2014
Visto che dal primo gennaio 2015 cambia il Regime dei Minimi, in base all’attuale Legge di Stabilità chi sta per aprire Partita IVA potrebbe accelerare i tempi per entrarvi con aliquota al 5% invece che 15%. Ad un professionista che guadagna più di 15mila euro converrebbe. E agli altri? Dipende dall’attività e dalle previsioni di fatturato, oltre che dalla valutazione di altri aspetti che cambieranno dopo il 31 dicembre: ad esempio i tetti di spesa su personale e beni strumentali, la contribuzione o la deducibilità dei costi: Continua
nov
06
2014
Durante l’inaugurazione della Fiera Ecomondo di Rimini, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha confermato che la gara per il nuovo gestore del sistema di tracciamento telematico dei rifiuti avverrà entro il 31 dicembre 2014. Ma non si sa ancora nulla sull’entrata in vigore sulle sanzioni, che dovrebbe avvenire il 1° gennaio 2015. Continua
nov
06
2014
Interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Ministero del Lavoro ha pubblicato due nuove risposte della Direzione generale per l’attività ispettiva datate 4 novembre 2014.
I due nuovi quesiti affrontanti riguardano i seguenti temi:
Costi di manutenzione degli apprestamenti;
Interpretazione dell’articolo 31, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 81/2008. Continua
nov
05
2014
Il Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria David Lazzari è stato eletto coordinatore nazionale dell’Ordine degli Psicologi per i temi del Patto della Salute (l’accordo quadro Stato-Regioni sulla programmazione sanitaria), delle Evidenze (le prove di efficacia) e dei costi-benefici degli interventi psicologici.
In questa veste Lazzari insieme al presidente nazionale dell’Ordine Fulvio Giardina, ha incontrato nei giorni scorsi il sottosegretario al Ministero della Salute on. Vito De Filippo. Continua
nov
05
2014
Il tecnico progettista, al suo primo ingresso nel mondo professionale, si ritrova a volte spiazzato di fronte ai continui aggiornamenti delle normative. Sebbene le norme abbiano introdotto molte novità rispetto al passato, principi quali quelli della fisica o della logica con cui scomporre un sistema complesso in parti elementari, nel tempo non conoscono cambiamenti (tranne quelli derivanti da profonde innovazioni tecnologiche). Continua
nov
05
2014
La nostra Costituzione non concede particolare tutela alla concorrenza tra imprenditori, limitandosi a garantire la libertà di iniziativa economica (art. 41, comma 1). È stata la Comunità Europea ad esaltare il concetto di libertà di concorrenza attraverso il suo valore sociale, poiché da un lato garantisce ai consumatori migliori condizioni di prezzo e qualità, dall’altro incentiva l’efficienza produttiva delle imprese.
Per tale ragione, l’Unione Europea si è fornita di una attenta legislazione che mira a preservare il regime concorrenziale del mercato comunitario e a reprimere le pratiche anti-concorrenziali che pregiudicano il commercio tra gli Stati membri. Continua