Categoria: Italia

nov 29 2014

Scadenze fiscali dicembre 2014: quali tasse dovranno versare i contribuenti?

Come ogni mese dell’anno i contribuenti devono mettere mano al portafoglio e vedersela con le tasse, ma vi sono alcuni tributi come il Canone RAI che il cittadino se rispecchia i requisiti necessari richiesti dalla legge può avvalersi dell’esonero e addirittura richiedere il rimborso. Oggi elencheremo tutte le date delle scadenze fiscali di dicembre 2014 e scopriremo in quali oneri gli italiani dovranno imbattersi anche questo mese. Continua

nov 29 2014

Lavoro nero: la maxi sanzione è incostituzionale

È incostituzionale, in quanto sproporzionata e irragionevole, la previsione, introdotta nel 2006 dal governo Prodi, di una sanzione fissa di 3.000,00 €, per ciascun lavoratore, per l’omesso versamento dei contributi previdenziali, indipendentemente dalla durata della relativa prestazione lavorativa.

È quanto ha deciso la Corte Costituzionale nella sentenza n. 254 del 13 novembre 2014 Continua

nov 29 2014

Professionisti iscritti alla CCIAA: il reddito è da autonomi

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il reddito dei professionisti iscritti alla CCIAA può considerarsi da lavoro autonomo e non reddito d’impresa.

Il reddito dei professionisti iscritti alla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) nella sezione speciale Rea (Repertorio economico amministrativo) in alcuni casi può essere classificato come da lavoro autonomo e non d’impresa. A chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate con l’interpello 913-309/2014 proposto da Dre Lazio. Il dubbio riguardava un professionista iscritto all’Ordine dei commercialisti e al Collegio dei periti industriali e la classificazione del reddito derivante dall’attività di “consulenza e sicurezza del lavoro” del professionista iscritto alla CCIAA come ditta individuale. Continua

nov 29 2014

Canone Rai 2015: come, quando e quanto si paga? Importo, scadenza e modalità di pagamento

Canone Rai 2015: come e quando si paga? E soprattutto quanto? Negli ultimi giorni si è scatenato il caos nell’opinione pubblica alla notizia che il Canone Rai 2015 potrebbe arrivare insieme alla bolletta elettrica dell’Enel. L’annuncio, diffuso da Giacomelli, sottosegretario alle Telecomunicazioni, riguarda un emendamento alla Legge di Stabilità 2015 che porterebbe al pagamento del Canone Rai 2015 con la bolletta dell’Enel, escludendo così ogni possibilità di evasione. L’ipotesi, che inizialmente ha innescato ampie polemiche, è stata successivamente smentita, lasciando però ampi dubbi su come, quando e quanto pagare di Canone Rai 2015, ecco il punto della situazione.  Continua

nov 29 2014

Ponti termici corretti negli edifici esistenti: perche’ e’ importante l’analisi

I ponti termici corretti negli edifici esistenti sono lavori sempre più richiesti per il semplice motivo che oggi l’incidenza rispetto alle dispersioni è sicuramente più elevata rispetto a qualche anno fa. Negli anni del Dopoguerra, quando l’energia aveva dei costi più bassi rispetto a oggi, gli edifici venivano costruiti con materiali poveri di isolamento termico e, di conseguenza, le dispersioni erano elevate; quindi l’incidenza dei ponti termici su edifici aventi dispersioni elevate era modesta. Continua

nov 29 2014

Rischio esplosione: le novità della nuova direttiva Atex

Le varie direttive ATEX, che fissano i requisiti che devono essere soddisfatti per garantire la sicurezza delle strutture aziendali e quella dei lavoratori in ambienti ove è presente il rischio di atmosfere potenzialmente esplosive, sono soggette ad una continua evoluzione e perfezionamento per aumentarne l’efficacia e rimodularne l’applicazione.

Nel convegno “La nuova direttiva ATEX ed il Rischio Esplosione” che si è tenuto il 24 ottobre scorso ad Ambiente Lavoro di Bologna è stata presentata la nuova direttiva ATEX 2014/34/EU che diverrà obbligatoria nei prossimi anni e che andrà a sostituire la Direttiva ATEX 94/9/CE. Continua

nov 29 2014

Debiti INAIL: come e quando si pagano le sanzioni

In caso di sanzione amministrativa, il datore di lavoro deve provvedere al pagamento dell’importo minimo entro 15 gg dalla data di notifica della diffida/contestazione, tramite il modello F23 ed il modello F24 nel caso di cessazione dell’attività. Il pagamento in ritardo della sanzione minima, comporta un versamento integrativo entro 60gg dalla data di notifica. Continua

nov 28 2014

Ingegneri: dal 2 dicembre possibile l’autocertificazione di 15 crediti formativi. [Il modello definitivo]

Ci sarà tempo dal 2 dicembre al 15 gennaio 2015 per collegarsi al sito predisposto dal CNI www.formazionecni.it per presentare l’autocertificazione per i 15 crediti formativi professionali, assegnati per attività svolte sia in libera professione sia come dipendenti pubblici o privati, solo se tali attività si sono protratte per almeno 6 mesi nel corso dell’anno, al netto di eventuali esoneri. Continua

nov 28 2014

Sicurezza sui luoghi di lavoro: firmato accordo tra Inail e sindacati

Siglato stamane il protocollo d’intesa tra Inail e le tre sigle sindacali (Cgil, Cisl e Uil) inerente la formazione della sicurezza sui luoghi di lavoro

È stato siglato questa mattina, il primo protocollo d’intesa in Puglia tra l’Inail e le tre sigle sindacali di Cgil, Cisl e Uil, sulla formazione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Scopo dell’accordo è quello di attuare un vero e proprio corso intensivo inerente la gestione del rischio e la prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro per ogni specifica categoria professionale. Il primo seminario è fissato per giovedì 11 dicembre, nella sede della Uil e sarà rivolto agli alla sicurezza del mondo della scuola. Per il prossimo anno invece sono previsti incontri con il mondo agricolo, del pubblico impiego e infine con la grande industria, dove i pericoli sono maggiori.

nov 28 2014

Niente invio PEC per gli studi associati

Esonerati dall’obbligo di legge di invio del proprio indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) gli studi associati. A precisarlo è stato il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), in risposta ad una domanda di chiarimento sulle modalità di comunicazione dell’indirizzo PEC degli studi associati. In sostanza la trasmissione dell’indirizzo PEC dall’Ordine tramite la procedura INI-PEC, anche ai fini della normativa antiriciclaggio, da parte degli iscritti persone fisiche esaurisce l’obbligo di comunicazione previsto dal Provvedimento congiunto MEF/GDF 8 agosto 2014, prot. 2014/105953. Continua

nov 28 2014

Il ministero dell’ambiente ha dettato le modalità per la redazione della relazione di riferimento (AIA, autorizzazione integrata ambientale).

Con il DM n. 272/2014 il ministero dell’ambiente ha dettato le modalità per la redazione della relazione di riferimento (AIA, autorizzazione integrata ambientale).

Il DM 272/14 chiarisce l’obbligo di presentare la relazione di riferimento, detta le tempistiche per la presentazione della relazione di riferimento da parte di installazioni sottoposte ad AIA in sede statale, ed elenca i contenuti minimi della relazione di riferimento. Continua

nov 28 2014

Eu-Osha, una guida online per la gestione dello stress lavoro correlato

Una guida online per la gestione dello stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro. Eu-Osha ha pubblicato oggi un nuovo strumento a sostengo della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2014-2015, un tool anche in italiano, utilizzabile sia online che offline, pensato per datori di lavoro e lavoratori delle piccole e medie imprese. Continua

nov 28 2014

Auto aziendali, patente e carta di circolazione devono essere della stessa persona

Dal 3 novembre 2014 entra in vigore una norma che introduce una vera rivoluzione per gli automobilisti italiani e che interessa soprattutto (ma non solo) i professionisti che utilizzano le auto aziendali. Entra infatti in vigore la nuova norma che impone l’obbligo di avere indicato sulla carta di circolazione di un’auto concessa in uso da una persona, un’azienda o una società, anche il nome di chi la utilizza, ma solo se questo utilizzo è superiore a un periodo temporale di 30 giorni. Pertanto la carta di circolazione di questi mezzi deve essere puntualmente aggiornata. Continua

nov 28 2014

Diagnosi energetica degli edifici, arriva il software gratuito SEAS

Destinato all’analisi di edilizia residenziale, uffici, scuole e degenze ospedaliere, è nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa e l’Enea.

E’ un software professionale completamente gratuito, con interfaccia grafica flessibile e user-friendly, per eseguire audit energetici degli edifici. Continua

nov 27 2014

Sistema Umbria: missione istituzionale in Sudafrica

È stato l’incontro centrale della missione del sistema Umbria in Sudafrica quello che si è svolto martedì 25 novembre a Pretoria tra la delegazione istituzionale e imprenditoriale umbra e il Premier della Provincia del Gauteng David Makhura nell’ambito della missione in corso in Sud Africa, uno dei Paesi del BRICS caratterizzato da un significativo processo di sviluppo economico.

La delegazione umbra, guidata dalla Presidente della Regione Catiuscia Marini e da Ernesto Cesaretti e Marco Giulietti, presidenti di Confindustria Umbria ed Umbria Export, è stata ricevuta dal Premier Makhura e dai principali Ministri del suo Governo (sviluppo economico, finanze, sanità, cultura e sport, infrastrutture). Continua

WordPress Themes