dic
13
2014
Tutti (o quasi) sanno che la manutenzione degli estintori deve essere fatta con una periodicità semestrale; ma quanto ne sappiamo circa la manutenzione degli altri presidi antincendio? La manutenzione su manichette di idranti, impianti di rilevazione e allarme incendi e sugli impianti di protezione attiva in genere deve anch’essa essere fatta semestralmente.
La manutenzione dei gruppi di pressurizzazione a servizio di impianti di protezione attiva anticendio invece deve essere fatta con cadenza trimestrale.
Il responsabile dell’attività deve istituire un apposito registro che sarà vidimato a seguito delle manutenzioni effettuate sui gruppi di pressurizzazione. Continua
dic
12
2014
Equitalia rinnova sito Internet e Servizi Online inaugurando la rateazione Web fino a 50mila euro: guida alle soluzioni a disposizione per cittadini, imprese, associazioni e professionisti.
Equitalia rinnova sito Internet e Servizi Online, rendendo più semplice consultare l’estratto conto, effettuare pagamenti o informarsi sulla cartella esattoriale, ed inaugurando il nuovo ”Rateazioni online“.
Nuovo sito Equitalia
Integrato con Equitalia Giustizia (accessibile dalla home page) e consultabile anche da Mobile, il portale di Equitalia propone un accesso ai servizi articolato per profili di utenza ( cittadini, imprese, ordini e associazioni, enti pubblici), da cui si accede alle diverse operazioni: “paga online” (con carta di credito), estratto conto (situazione in tempo reale) e sospensione online (congelamento della riscossione). Continua
dic
12
2014
Per poter valutare la correzione dei ponti termici, occorre individuare dove sono situati, mediante:
l’uso di Blower Door Test, per gli infissi, e l’uso della termografia all’infrarosso per individuare la temperatura superficiale delle pareti;
la lettura di progetti, planimetrie, piante, sezioni, dettagli e relativa documentazione dove sono riportate le caratteristiche geometriche e tecnologiche dell’edificio;
l’ispezione visiva in sito, incluso la verifica della presenza di situazioni di danno e/o ammaloramento per muffe, di pareti o zone fredde;
l’esperienza e la conoscenza delle tecniche costruttive e dei materiali tipici del luogo. Continua
dic
12
2014
La Fondazione Inarcassa, con il supporto tecnico dell’azienda WEB Team System, ha reso disponibile online -gratuitamente – un sistema di fatturazione elettronica e di conservazione decennale a norma.
“In un momento di profonda crisi, un nuovo aggravio per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti si aggiunge alle già note problematiche relative ai rapporti con la PA: la Fatturazione Elettronica “un ulteriore appesantimento burocratico che di certo non può che rendere più complessi e difficili i già non idilliaci rapporti con la PA”, così dichiara l’Arch. Andrea Tomasi, Presidente della Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti Iscritti Inarcassa.
La Fondazione offre, infatti, una soluzione concreta in linea a quanto stabilito dal giugno 2014 secondo cui i Ministeri, le Agenzie Fiscali e gli Enti Nazionali di Previdenza non possono più accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né potranno procedere al pagamento, nemmeno parziale, di documenti non trasmessi in forma elettronica. Per tutte le altre PA lo stesso obbligo scatterà a partire dal 31 Marzo 2015.
“Questo è intanto il nostro concreto intervento, un servizio gratuito – prosegue il Presidente Tomasi – che abbiamo pensato di fornire per facilitare la nostra categoria, semplificando al massimo le procedure”.
Il servizio di fatturazione elettronica, comprensivo della conservazione decennale a norma, è dedicato ai singoli professionisti, alle associazioni tra professionisti e alle società di ingegneria aderenti alla Fondazione, ed è fruibile esclusivamente via web.
Tutte le informazioni sul servizio e le modalità di adesione sono disponibili sul sito della Fondazionewww.fondazionearching.it.
dic
12
2014
Dopo avere spiegato, con la Circolare del 27 ottobre 2014 (prot. n. 22295/Gab) alcune delle novità introdotte in tema di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) dal dlgs n. 46/2014, il ministero dell’Ambiente ha firmato il dm n. 272 del 13 novembre 2014, tra poco in Gazzetta Ufficiale, che disciplina la Relazione di riferimento: i gestori degli impianti Aia la dovranno adottare, entro un anno, per fotografare lo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee all’avvio delle attività per confrontarlo con quello che vi sarà alla chiusura delle attività. Continua
dic
12
2014
L’articolo 30 del Decreto semplificazioni, in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, in tema di spese di rappresentanza (ovvero omaggi) ha stabilito, che a decorrere dalla data della sua pubblicazione sarà possibile detrarre l’Iva per l’acquisto di beni di costo unitario non superiore a euro 50. Tale limite prima del decreto in esame, ai fini Iva, era pari ad euro 25,82 mentre ai fini delle dirette sussisteva il limite di Euro 50. Con tale modifica di fatto è stato allineato l’importo sia ai fini Iva che ai fini delle imposte dirette uniformando il limite ad euro 50. Continua
dic
11
2014
E’ sicuramente la notizia più attesa da milioni di italiani in questo periodo: il pagamento della tredicesima mensilità. Ma proprio su questa fetta di retribuzione differita (viene corrisposta in un momento successivo a quello a cui si riferisce) grava un onere fiscale molto pesante. Secondo le stime fatte dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, che ha appena pubblicato una guida operativa (aggiornata al 2014), il lavoratore percepisce una tredicesima mensilità decurtata di circa il 31% rispetto allo stipendio stabilito dal contratto collettivo, mentre il datore di lavoro oltre allo stipendio lordo subisce un maggior costo che può arrivare anche al 42%. Continua
dic
11
2014
Nella proroga ci speravano un po’ tutti, non solo i sammarinesi che non si sono attrezzati, ma probabilmente anche l’AASS, considerando l’alto numero delle caldaie non ancora a norma. Migliaia gli utenti che, nonostante l’avvicinarsi delle scadenze e le ripetute lettere di richiamo dell’azienda dei servizi, hanno continuato a rimandare l’aggiornamento del proprio impianto a gas. Un giochino che va avanti da anni, ma che questa volta la Segreteria competente ha tutta l’intenzione di interrompere. Continua
dic
11
2014
Soglie di accesso al regime forfettario verso l’aumento: per i liberi professionisti. si passerebbe da 15mila a 20-25mila euro annui
Un credito d’imposta da spendere solo a partire dal 2016 per sterilizzare la retroattività al 2014 della nuova e più pesante tassazione sugli utili distribuiti da fondazioni e Onlus. Così il Governo potrebbe allentare la stretta fiscale sulle fondazioni prevista dalla legge di stabilità. Giro di vite sul prelievo che sarà allentato anche sui fondi pensione, allineando la tassazione all’aliquota del 17% (il ddl prevede il 20%), la stessa che il Governo vuole applicare alle quote di rivalutazione del Tfr. Non solo… Continua
dic
11
2014
La ‘ndrangheta ha letteralmente governato in Umbria e Lombardia. E le collusioni tra mafia e politica risultano sempre più evidenti e devastanti.
In Umbria, sono state arrestate 61 persone, con il sequestro di 30 milioni di beni. I carabinieri del Ros hanno emesso tali provvedimenti in seguito a diverse collusioni tra mafia e politica.
I reati contestati sono estorsione, associazione di tipo mafioso, usura, bancarotta fraudolenta, truffa, danneggiamento, traffico di sostanze stupefacenti, sfruttamento della prostituzione e trasferimento fraudolento di valori. Continua
dic
11
2014
La valutazione di impatto ambientale costituisce indubbiamente una materia “intrinsecamente trasversale”[1], che investe ed intreccia molteplici interessi, materie e livelli di competenza. Essendo la VIA correlata in modo più che rilevante al governo del territorio e alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, entrambi aspetti affidati alla competenza concorrente di Stato e Regioni, si assiste, anche nel procedimento ambientale, alla manifestazione di competenze diverse, spettando all’Ente centrale le determinazioni in risposta a esigenze di uniformità di disciplina sul territorio nazionale, ma considerando che tale prerogativa esclusiva dello Stato non è incompatibile con gli interventi più specifici e mirati del legislatore regionale. Continua
dic
11
2014
L’articolo 16- bis, comma 3 del TUIR prevede la possibilità di operare una detrazione dall’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) a valere sulle spese che il contribuente ha sostenuto in relazione all’acquisto o all’assegnazione di unità immobiliari residenziali facenti parte di un edificio interamente sottoposto ad interventi di recupero, restauro o risanamento conservativo, ai sensi dell’articolo 3, lettere c) e d) del DPR 380/2001, interventi che siano stati eseguiti da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative edilizie, a condizione che le stesse provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile entro uno specifico termine. Continua
dic
11
2014
Sanzione di 4,6 milioni di euro dall’Antitrust per ostacolo alla concorrenza nelle gare di Roma e Todi.
Multa di 4.671.447 euro alla società Italgas per abuso di posizione dominante. Lo ha deciso il Collegio dell’Antitrust secondo il quale “Italgas rifiutandosi inizialmente di fornire, fornendoli poi in ritardo, ai Comuni di Todi e Roma dati necessari per predisporre il bando di gara relativo all’assegnazione del servizio di distribuzione di gas, ha ostacolato la concorrenza”. Continua
dic
11
2014
Con una serie di sentenze – cause T-69/10 e altre – il Tribunale Ue del Lussemburgo ha sostanzialmente confermato le multe, in totale per oltre 83 milioni di euro, comminate a 10 gruppi siderurgici italiani per il “cartello del tondino”, cioè per aver costituito un accordo anti-concorrenziale sulle barre tonde di acciaio nervate, impiegate nel settore edilizio per il cemento armato. Continua
dic
09
2014
L’Organizzazione sindacale Uil ha istituito dal 2010 un Osservatorio confederale sul monitoraggio della valutazione dello stress lavoro-correlato, che ha predisposto il questionario utilizzato per una prima indagine condotta nel 2010, e che in questa fase ha realizzato un ulteriore intervento per verificare lo stato dell’arte nella valutazione dello stress lavoro correlato a tre anni dall’entrata in vigore dell’obbligo di legge. Continua