Categoria: Italia

gen 01 2015

Bonus 80 euro in busta paga 2015: come funziona il prossimo anno? Ecco la guida

La Legge di Stabilità 2015 è stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, divenendo dunque legge dello Stato. Tra le misure contenute al suo interno, ci concentriamo sul Bonus Irpef, cioè sugli 80 euro in busta paga concessi dal Governo a soggetti che presentano determinati requisiti.

Bonus 80 euro in busta paga: come funziona?

Il Bonus Irpef di 80 euro in busta paga è diventato un provvedimento strutturale. Viene concesso ai lavoratori dipendenti e concorre alla formazione del credito complessivo. Continua

dic 31 2014

Amministratori condominiali, quale termine per la formazione periodica?

Sforza Fogliani (Confedilizia): la cadenza annuale decorre dal 9.10.14, data di entrata in vigore del d.m. 140/14.

«Ai sensi dell’art. 71-bis disp. att. c.c. per svolgere l’incarico di amministratore (non del proprio condominio) occorre, fra le altre cose, frequentare un corso, prima di formazione iniziale e poi, annualmente, di formazione periodica, in materia di amministrazione condominiale.

Un’eccezione è prevista dall’ultimo comma della stessa norma per coloro che abbiano svolto attività di amministrazione condominiale per almeno un anno nel periodo – facendo riferimento la legge all’entrata in vigore della stessa – che va dal 18.6.10 al 18.6.13: tali soggetti, infatti, possono svolgere l’attività in questione adempiendo solo all’obbligo annuale di formazione periodica. Continua

dic 31 2014

Pagamenti conto energia, scambio sul posto e reverse charge: le novità 2015 del GSE

Entrano in vigore le disposizioni introdotte dalla Legge 116/14 e dalla Legge di Stabilità.

Comincia con numerose novità il 2015 per coloro che hanno impianti per la produzione di energia rinnovabile e devono interfacciarsi con il GSE per la remunerazione degli incentivi. Si tratta di novità procedurali per lo scambio sul posto e nella modalità di fatturazione, introdotte nel famoso decreto spalmaincentivi Legge 116/14 (che ha toccato la rimodulazione degli incentivi per gli impianti fotovoltaici sopra i 200kW, gli impianti eolici, idroelettrici e geotermici). Continua

dic 31 2014

Collaboratori a progetto, indennità una tantum: domanda in scadenza

Scade domani il termine per richiedere l’indennità una tantum per l’anno 2014 in caso di disoccupazione per i collaboratori a progetto in regime di mono-committenza, iscritti in via esclusiva alla gestione separata INPS. La domanda deve essere presentata utilizzando il modello CoCoPro 2014 SR 140, da trasmettere telematicamente all’INPS. Se il requisito di accredito di almeno una mensilità di contribuzione – con riguardo all’anno di riferimento 2014 – è maturato nel mese di dicembre, il termine è prorogato al 31 gennaio 2015. Continua

dic 31 2014

Inarcassa: scade il 26 gennaio 2015 la richiesta per rateizzare i minimi

Non saranno applicati interessi dilatori. Prima scadenza: febbraio 2015

Nel 2015 tutti gli iscritti ad Inarcassa, compresi i pensionati, potranno pagare i contributi minimi in sei rate anziché due. La richiesta va fatta online entro il 26 gennaio 2015.

Le rate di uguale importo avranno cadenza bimestrale e non saranno applicati interessi dilatori. La prima scadenza per chi aderirà alla nuova modalità di pagamento sarà il 28 febbraio 2015.

dic 30 2014

Vigilanza e accertamenti ispettivi negli appalti, in Gazzetta il Regolamento ANAC

Tra le novità lo strumento della vigilanza collaborativa e la possibilità di sanzionare le stazioni appaltanti che non forniscono in modo tempestivo le informazioni.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre 2014, è stato pubblicato il Regolamento dell’Anac del 9 dicembre 2014 in materia di vigilanza e accertamenti ispettivi nel settore dei contratti pubblici.

Composto da 19 articoli, il regolamento entra in vigore oggi 30 dicembre 2014.

LE NOVITÀ. Tra le novità, è prevista la semplificazione, la responsabilizzazione dei dirigenti e dei funzionari dell’Autorità, insieme alla previsione che consente, per la prima volta, di sanzionare le stazioni appaltanti che non provvedono a fornire tempestivamente le informazioni richieste nell’atto di vigilanza. Continua

dic 30 2014

istruzioni operative tecnico – organizzative per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche

MLPS Circolare n° 35 del 24/12/2014 – Istruzioni operative

In data 24/12 u.s. è stata pubblicata la Circolare n° 35 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenente le istruzioni operative tecnico – organizzative per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.

Il Documento 

 

dic 30 2014

Costruzioni in cemento armato in zone sismiche, semplificazioni in Liguria

Per le pratiche soggette a Scia e Dia non sarà più necessaria l’autorizzazione della Provincia, ma sarà sufficiente l’attestazione di regolarità del professionista incaricato.

SODDISFATTA L’ANCE. Soddisfazione è stata espressa dall’Associazione dei costruttori edili di Imperia. “Ance Imperia – ricorda l’Associazione – nella scorsa primavera, per prima, aveva più volte evidenziato la problematica posta dalla necessità di questa ulteriore autorizzazione, che rallentava enormemente l’operatività degli uffici provinciali, nonché causava l’accumulo di centinaia di pratiche, determinando un ritardo generalizzato e diffuso del termine procedimentale (nel senso che senza l’autorizzazione non poteva essere intrapresa alcuna attività edilizia di una qualche rilevanza, ancorché precedentemente assentita o comunque perfettamente assentibile sotto il profilo edilizio-urbanistico), producendo gravissime conseguenze negative per l’attività edilizia”. Continua

dic 30 2014

Anche i valutatori immobiliari potranno essere certificati

Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, ha deliberato l’avvio di un nuovo schema di accreditamento per qualificare quegli organismi che vorranno certificare, secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17024, la figura professionale dell’esperto “valutatore immobiliare”. Continua

dic 30 2014

Manutenzione straordinaria stradale, pubblicati tutti i bandi previsti dalla Legge di Stabilità 2014

L’Anas ha portato a termine, in anticipo rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2014, la pubblicazione di tutti i bandi di gara relativi ai lavori per la manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie previsti dal rifinanziamento delle disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia e dalla Legge di Stabilità 2014”.

In particolare – ha spiegato il Presidente Anas – sono state avviate 193 procedure di gara, per un importo totale di oltre 247 milioni di euro, a fronte di interventi distribuiti sull’intero territorio nazionale e, ad oggi, risultano concluse 63 procedure di gara, a cui si aggiungono 41 interventi in corso di esecuzione e 2 interventi già ultimati.  Continua

dic 30 2014

Appalti: dal primo gennaio 2015 cambia tutto, Consip si prepara

Dal 1° gennaio entrano in vigore le nuove norme sugli acquisti della pubblica amministrazione. Tutti i Comuni al di sotto dei 180 mila abitanti non potranno più gestire direttamente le gare d’appalto di livello “europeo”, cioè superiori alla soglia dei 200 mila euro di valore e dovranno aggregarsi tra loro. Potranno continuare a gestire in proprio gli acquisti di valore inferiore. Un passo avanti decisivo verso la semplificazione della platea degli enti pubblici titolati a gestire gli appalti. Continua

dic 30 2014

Modello OT24: Guida alla compilazione

Il modello OT24 Inail, consente alle aziende di poter chiedere una riduzione del premio INAIL al ricorrere di determinate condizioni. Foto di: Highways Agency Gli adempimenti verso l’INAIL caratterizzano la prima parte dell’anno per molte aziende che devono provvedere anche all’autoliquidazione del premio INAIL. Il modello OT/24 per il 2015 può essere compilato dalle imprese dopo il primo biennio di attività qualora abbiano attuato una serie di interventi per il miglioramento… Continua la lettura su codiceazienda.it….

dic 30 2014

INAIL, linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere

Con la circolare numero 62 dello scorso 18 dicembre l’INAIL ha indicato le linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere e in particolare per le deviazioni per ragioni personali.

L’INAIL premette che la normativa vigente in materia prevede l’esclusione della tutela dell’infortunio in itinere nel

caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate […]. L’interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all’adempimento di obblighi penalmente rilevanti. Continua

dic 30 2014

Infortunio in itinere: quando è indennizzabile dall’INAIL

er infortunio in itinere si intende un evento infortunistico che si verifica durante uno spostamento per recarsi sul luogo di lavoro, per tornare al proprio domicilio abituale o per recarsi da un luogo di lavoro all’altro. La tutela è prevista anche nel caso in cui lo spostamento avviene per la consumazione del pasto. La giurisprudenza ha operato l’integrazione della fattispecie astratta definendo parametri pratici di riferimento che introducono elementi di chiarezza nella valutazione dei singoli eventi realmente accaduti. A quali condizioni è riconosciuta la tutela? Continua

dic 30 2014

Calcolo della busta paga dal lordo al netto

La busta paga è il documento che comprova la remunerazione del lavoratore subordinato. Emessa dal datore di lavoro, la busta paga è un complesso insieme di voci, importi, trattenute, competenze e tanto altro ancora. Una vera miniera di informazioni non sempre facilmente individuabile, che parte dalla retribuzione contrattuale lorda, prevede una serie di aggiunte e di sottrazioni, e arriva quindi all’importo netto, che viene corrisposto sul conto corrente del dipendente. Ma quali sono le principali voci sulle quali si basa il calcolo della busta paga e che modificano l’importo lordo? Continua

WordPress Themes