Categoria: Italia

gen 14 2015

Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD: approvato il modello per l’anno 2015

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2013 (Supplemento Ordinario n. 97), il D.P.C.M. 17 dicembre 2014, recante l’approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2015, che va a sostituire quello approvato con il D.M. 12 dicembre 2013.

 Il modello, che va a sostituire quello approvato con il D.M. 12 dicembre 2013, dovra’ essere utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2014, con riferimento all’anno 2014 e sino alla piena entrata in operativita’ del SISTRI, che, secondo quanto stabilito dal D.M. 20 marzo 2013, e’ scattata con un calendario diversificato per tipologia di soggetti: …… CONTINUA

gen 14 2015

Aumentano gli incentivi per reti di impresa innovative

La legge n. 190/2014 (Legge di Stabilita’ 2015), all`art. 1, comma 6, riforma la disciplina degli incentivi a favore delle aggregazioni di imprese che operano nel settore della manifattura sostenibile e dell`artigianato digitale, istituiti dall`art. 1, commi 56 e 57, della legge n. 147/2013 (legge di Stabilita’ 2014).

La modifica piu’ significativa riguarda l`ambito soggettivo dell`agevolazione. La misura, finora riservata alle imprese aggregate in Associazioni temporanee di imprese (ATI) o Raggruppamenti temporanei di imprese (RTI), viene ora estesa alle “reti di impresa aventi nel programma comune di rete lo sviluppo di attivita’ innovative”. Leggi Tutto

gen 14 2015

Appalti e contabilità: rimanenze di opere pluriennali

Nei contratti di appalto pluriennali che danno origine a prestazioni di servizi a cavallo di due o più esercizi, è prevista dall’articolo 1665 del codice civile la consegna di partite o lotti, sulla base dello stato di avanzamento lavori. Il committente ha diritto di controllare e constatare lo svolgimento dei lavori e di verificarne lo stato di avanzamento. Nel caso in cui si tratti di opere da eseguire a partite, l’appaltatore può chiedere, a seguito di verifica del SAL, il pagamento della porzione d’opera eseguita. Tuttavia, il pagamento di parte dell’opera, come specificato dall’articolo 1666 del codice civile, non fa presumere l’accettazione della parte di opera pagata. Continua

gen 14 2015

Canone RAI 2015, scadenze e abbonamento online

È in via di riforma il Canone RAI, ma la rivoluzione del balzello più evaso in Italia non arriverà nel 2015 e avrà anche nel 2015 un importo di 113,50 euro. Diversamente, la proposta che all’ultimo non è più stata inserita nella Legge di Stabilità prevedeva di abbassarlo a 60-80 euro, ampliando però la platea di contribuenti con l’inserimento del tributo nella bolletta elettrica.

=> Canone RAI 2015 in bolletta elettrica

Chi deve pagare

Il Canone deve essere versato da tutti i contribuenti in possesso di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive.

=> Canone RAI per pc e tablet aziendali: chi deve pagare. CONTINUA

gen 13 2015

Codice Appalti: Nencini risponde alle richieste dei costruttori

Entro il 2015 l’Italia dovrà dar seguito alle direttive europee in tema di appalti e concessioni. Un’occasione importante che l’Ance vuole venga colta per arrivare a una radicale revisione del Codice degli appalti seguendo tre principali criteri: rimettere al centro delle norme la realizzazione dell’opera, e non solo i criteri di scelta delle imprese esecutrici; ridurre drasticamnte il numero degli enti che assegnano gli appalti stessi; rivedere i criteri di qualificazione delle aziende che possono partecipare alle gare.Le aspettative di Ance sono state discusse a Milano nel corso di una giornata di studi alla quale ha partecipato il viceministro delle Infrastrutture Riccardo Nencini, che ha risposto a ciascuna richiesta dei costruttori. Continua

gen 13 2015

Edifici alti in calcestruzzo: le linee guida per la progettazione

Pubblicate le linee guida per la progettazione degli edifici di grande altezza con struttura in calcestruzzo da The Concrete Centre e dalla Federation Internationale du Beton.

Le linee guida “Tall Buildings – Structural design of concrete buildings up to 300 m tall”, pubblicate dal The Concrete Centre (TCC), centro di ricerca inglese sul calcestruzzo strutturale, e dalla Fédération Internationale du Béton (Fib), rappresentano a oggi uno dei documenti più avanzati a livello internazionale sul tema complesso della progettazione e costruzione di edifici alti con impiego prevalente del calcestruzzo come materiale strutturale. Continua

gen 13 2015

Come svolgere con successo le compravendite immobiliari

Le compravendite immobiliari sono in genere delle pratiche lunghe e noiose che comportano un alto tasso di burocrazia di carte da presentare per completare l’accordo sulla nuova casa. Ma niente paura noi di Gromia vogliamo aiutarvi in questo compito difficile con alcuni utili consigli sulle compravendite.

Gli ultimi dati dell’Istat sul nuovo calo nei prezzi delle case, aprono le porte verso delle maggiori compravendite, ma come regolarsi per concludere al meglio tali fasi? Innanzitutto conoscendo le ultime novità sulle compravendite immobiliari.È in vigore, infatti, da pochi mesi un nuovo accordo tra geometri e notai per garantire una maggiore sicurezza negli accordi di compravendita e nei relativi trasferimenti tra venditori e acquirenti firmato l’11 dicembre 2014. Continua

gen 13 2015

Manutenzioni antincendio: tra norme e responsabilità civili e penali

Sul numero di Antincendio n.12/2014, l’Associazione M.A.I.A. ci parla di un ciclo di convegni tenuti sul territorio nazionale ai quali hanno partecipato un numero incredibile di addetti ai lavori, intorno al tema “Manutenzioni antincendio: quadro normativo e responsabilità civili e penali”

Questi convegni patrocinati da M.A.I.A. si sono svolti in collaborazione e con la sponsorizzazione delle aziende associate che hanno voluto diffondere la cultura della sicurezza sul territorio in cui operano e per fare questo hanno dovuto mettere in campo risorse organizzative ed economiche ma ne è valsa la pena visto i risultati, sottolinea nell’articolo Giuseppe Macchi, Presidente onorario di M.A.I.A. Continua

gen 13 2015

Il popolo delle partite Iva in fuga dall’Inps Pressione insostenibile della gestione separata

Un esercito di autonomi e freelance, che conta circa 1,3 milioni di lavoratori in Italia, pronto a emigrare verso altre casse contributive: “Siamo stati tartassati sia sul piano previdenziale che fiscale da tutti i governi. E adesso abbiamo deciso di muoverci”.

Il 2015 per freelance e partite Iva potrebbe essere l’anno X: quello della grande fuga. Sempre più autonomi pensano infatti di lasciare la gestione separata dell’Inps, dove attualmente versano i propri contributi previdenziali, perché la pressione si è fatta ormai insostenibile. Potrebbero emigrare verso altre casse dell’istituto, più favorevoli – come quelle di commercianti e artigiani – o abbandonarlo completamente: anche se sono opzioni non aperte a tutti. Per fornire dritte e consigli, l’Acta, una delle associazioni più rappresentative, ha organizzato un vero e proprio workshop, che si terrà a Milano (ma anche in streaming, per chi non potrà esserci fisicamente), il 21 gennaio. E il titolo del seminario è più che esplicito: “ Vuoi fuggire dalla gestione separata? Continua

gen 13 2015

Arriva la Certificazione Unica 2015: riguarda anche autonomi e professionisti

Da quest’anno c’è un solo modello per raccogliere tutte le somme corrisposte, non solo i redditi da lavoro e assimilati ma anche quelli finora certificati in forma libera.

Il 2015 si apre con una grande novità in materia fiscale: arriva la Certificazione Unica (CU) che i sostituti di imposta dovranno rilasciare a coloro che hanno percepito nel 2014 somme e valori soggetti a ritenuta.

Il CU sostituisce non solo il CUD con la quale il datore di lavoro certificava i redditi da lavoro dipendente, ma anche la certificazione da rilasciare “in forma libera” a cura del sostituto d’imposta relativa ai redditi erogati a lavoratori autonomi, percettori di provvigioni comunque denominate e percettori di redditi diversi soggetti a ritenuta. CONTINUA

gen 13 2015

Nuove regole per la Cassa degli avvocati

Con uno stanziamento annuo di 60 milioni di euro, la Cassa nazionale di previdenza forense, www.cassaforense.it, avvia il Nuovo Regolamento per l’assistenza: si tratta di un ventaglio di interventi per gli avvocati che riguarderà tanto prestazioni «in stato di bisogno», quanto misure per sostenere famiglia, salute e professione. Ad approvarlo il Comitato dei delegati dell’Ente pensionistico presieduto da Nunzio Luciano, che considera il provvedimento «il più importante passo verso un nuovo paradigma di welfare forense». Continua

gen 12 2015

Interessi legali allo 0,5% dal 1 gennaio 2015

Decreto ministeriale 11/12/2014 pubblicato nella G.U. n. 290 del 15/12/2014.

Dal 1 gennaio 2015 il tasso di interesse legale, che per un anno e’ rimasto all`1%, scendera’ allo 0,5%, tornando cosi’ al livello del 1942.

La variazione del tasso legale ha risvolti anche in ambito fiscale:

in caso di ravvedimento operoso, il tasso legale da applicare e’ quello in vigore nei singoli periodi interessati, secondo un criterio di pro rata temporis; sara’ quindi pari all`1%, fino al 31 dicembre 2014 e allo 0,5% dall`1 gennaio 2015 e fino al giorno del ravvedimento; CONTINUA

gen 12 2015

SUPERBOLLO 2015: scadenze da ricordare

Inizialmente il Superbollo (Decreto “Salva Italia”) era una norma “una tantum”, prevista per gli anni 2011, 2012 e 2013, dopodiche’ tale norma e’ diventata definitiva e partire dal 2011; tale tassa e’ da versarsi entro il termine di versamento della “normale” tassa di circolazione.

La prima scadenza corrisponde quindi al 31 gennaio 2015, per i proprietari di auto che sono tenuti al versamento della tassa di circolazione entro il mese di gennaio.

Di seguito abbiamo predisposto una piccola scheda di riepilogo circa gli importi e le modalita’ di versamento: …. CONTINUA

gen 12 2015

Ministero Sviluppo, in GU il nuovo regime di aiuto per nascita e sviluppo cooperative

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.2 del 3 gennaio 2015 il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 dicembre 2014 – Istituzione nuovo regime aiuto per la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora).

Il provvedimento istituisce un nuovo sistema di aiuto con incentivi fiscali e istruzioni per finanziamenti a tasso agevolato.

Le agevolazioni saranno concesse per tali iniziative:

“a) sull’intero territorio nazionale, ….. Continua

gen 12 2015

Lavori usuranti e notturni accesso anticipato pensione, domanda entro il 1° marzo

Scade il 1° marzo 2015, il termine per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, a favore dei lavoratori soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2015.

Lo comunica l’Inps con un messaggio del 30 dicembre 2014 che, richiamato il DLgs 67/2011 (Accesso anticipato al pensionamento… di tale categoria di lavoratori, Nda) ricorda che il beneficio viene concesso “anche da dipendenti delle Gestioni dipendenti privati e pubblici… che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi secondo le regole (Appositamente previste, Nda)”. LEGGI TUTTO

WordPress Themes