feb
10
2015
E’ un altro traguardo raggiunto verso la ricostruzione dell’Aquila, un ulteriore testimonianza che solo il concorso di architettura può valorizzare la qualità del progetto, ed il segno – dopo la collaborazione con il Comune nella riqualificazione di Piazza D’Armi – dell’impegno degli architetti italiani per la rinascita del capoluogo abruzzese”.
Queste le parole del Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Leopoldo Freyrie, in occasione della inaugurazione della nuova sede dell’Ordine degli Architetti della provincia dell’ Aquila. Continua
feb
10
2015
Microsoft Spartan è il nuovo browser destinato a sostituire Internet Explorer 11 in versione Modern e diventare così il programma di navigazione predefinito in Windows 10. Dunque un passaggio nuovo e significativo da parte dell’azienda di Redmond per contrastare la concorrenza serrata di altri browser, fra i quali spiccano Google Chrome e Mozilla Firefox. Continua
feb
10
2015
Aliquote 2015 per i contributi INPS di artigiani e commercianti, minimali e massimali, calcolo e modalità di versamento, avvisi bonari: circolare e messaggio INPS.
Artigiani e commercianti pagano i contributi previdenziali INPS 2015 applicando un’aliquota del 22,65%: tutte le istruzioni relative a minimali e massimali di reddito, agevolazioni per particularity categorie di lavoratori e imprese, termini e modalità di versamento sono contenute nella circolare INPS 26/2015. Continua
feb
10
2015
L’INPS comunica le aliquote 2015 per collaboratori e liberi professionisti iscritti alla gestione separata: massimali e minimali di reddito, calcolo e versamento.
I lavoratori iscritti alla gestione separata INPS, comprese le partite IVA, pagano nel 2015 un’aliquota contributiva del 30%, mentre se sono già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie l’aliquota è del 23,50%: tutte le aliquote 2015 per le varie categorie di collaboratori e liberi professionisti iscritti alla gestione separata sono contenute nella circolare INPS 27/2015. LEGGI
feb
10
2015
Un modello personalizzabile per calcolare e gestire le provvigioni, a scaglioni, da liquidare ad agenti e rappresentanti di commercio.
Nell’organizzazione aziendale, la divisione commerciale gestisce l’insieme consolidato dei clienti, esplora nuovi mercati, promuove operazioni di pubblicità e marketing e implementa azioni per fidelizzare la clientela. Il reparto vendite annovera spesso tra le sue fila uno staff di agenti e rappresentanti che costituiscono la forza di penetrazione dell’azienda in termini geografici, di prodotto e di portafoglio clienti. Continua
feb
10
2015
L’Agenzia delle Entrate pubblica i software online per la compilazione della Certificazione Unica 2015, che sostituisce il CUD: guida alla trasmissione telematica.
Ultimo tassello per la compilazione della nuova Certificazione Unica 2015, che prende il posto del CUD, con il software dell’Agenzia delle Entrate: il programma che consente ai sostituti d’imposta di inviare al Fisco il CU 2015 relativo ai redditi da lavoro dipendente, autonomo e redditi diversi, è online dallo scorso 5 febbraio. Le novità 2015 sono parecchie, visto che questo nuovo modello debutta quest’anno. Continua
feb
10
2015
Software sulla sicurezza dei macchinari delle attrezzature e del lavoro. Il Dit Inail – Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici, in collaborazione con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha realizzato e rilasciato due applicativi online per la conoscenza immediata di norme e parametri di riferimento per la sicurezza delle macchine e l’incolumità degli operatori. Continua
feb
10
2015
Il decreto del Mef del 30 gennaio 2015 illustra le istruzioni operative sul meccanismo dello ‘split payment’, introdotto dalla Legge di Stabilita’ 2015.
A seguito del nuovo art. 17-ter del DPR n. 633/1972, introdotto ad opera della Legge di Stabilità 2015, è stato previsto il c.d. “split payment” (LEGGI DI PIU’). Tale meccanismo stabilisce che l’IVA dev’essere versata direttamente dalle Pubbliche Amministrazioni (identificate dall’art. 6, comma 5 del DPR n. 633/1972) cessionarie dei beni o committenti dei servizi.
Più nel dettaglio soggetti nei confronti dei quali è applicabile il nuovo meccanismo sono gli stessi per i quali è possibile emettere fatture con IVA ad esigibilità differita esono: Continua
feb
09
2015
Eseguire lavori che cambiano la destinazione d’uso di un immobile o un frazionamento, sono operazioni che comportano variazioni catastali, ma non sono le sole.
Cos’è il catasto?
Il Catasto è l’inventario, disciplinato da leggi e regolamenti, dei beni immobili, costituito da terreni e fabbricati. Attraverso una visura catastale è possibile ottenere tutte le informazioni riferite agli immobili, ai soggetti possessori ed agli elementi di redditività.
L’aggiornamento di questi dati avviene con continuità, in riferimento all’andamento del mercato immobiliare e degli acquisti e delle vendite che si eseguono.
Le informazioni catastali sono raccolte in due banche dati: il Catasto Terreni e il Catasto Fabbricati. Continua
feb
09
2015
La norma UNI CEI 11222: 2013 definisce la verifica dell’impianto come “l’insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza dell’impianto di illuminazione di sicurezza ai dati di progetto”.
Oltre che a tenere in considerazione: la normativa tecnica, la legislazione vigente applicabile
occorre quindi che nelle verifiche si tenga conto delle eventuali specifiche indicazioni fornite dal costruttore, dal progettista e/o dall’installatore. Continua
feb
09
2015
La differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore è in media al 46,7%: i contributi sociali dei datori di lavoro ammontano al 25,6% e il restante 21,1% è a carico dei lavoratori in termini di imposte e contributi. Oltre la metà dei redditi lordi tra 10 e 30mila euro. Contnua
feb
09
2015
Geometri di base mobilitati in rete per difendere giovani e non dalle “pretese” della cassa di previdenza. Si terrà a Roma il prossimo 26 Febbraio, nei pressi della Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri – C.I.P.A.G., sita in Viale Lungotevere Arnaldo da Brescia n. 4 , la seconda manifestazione nazionale “contro l’iniquita’ del sistema previdenziale dei geometri e per la difesa della categoria” – come si legge in una nota diffusa alla stampa. Continua
feb
09
2015
Sono entrate in vigore il 1° gennaio scorso le nuove ipotesi reverse charge sui servizi di pulizia, di demolizione, di installazione impianti e di completamento relativi ad edifici utilizzati nell’ambito delle attività commerciali svolte dagli enti pubblici.
In proposito, occorre far riferimento all’effettuazione delle operazioni, e dunque al primo a verificarsi tra i due momenti previsti dall’articolo 6 del decreto Iva, quello dell’emissione della fattura e quello del pagamento. Ne deriva che, ad esempio, tutte le fatture per servizi di pulizia di un asilo nido emesse a partire dal 2015 restano assoggettate al regime di reverse charge. Continua
feb
08
2015
Geometri di base mobilitati in rete per difendere giovani e non dalle “pretese” della cassa di previdenza. Si terrà a Roma il prossimo 26 Febbraio, nei pressi della Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri – C.I.P.A.G., sita in Viale Lungotevere Arnaldo da Brescia n. 4 , la seconda manifestazione nazionale “contro l’iniquita’ del sistema previdenziale dei geometri e per la difesa della categoria” – come si legge in una nota diffusa alla stampa. Continua
feb
08
2015
A partire dal primo marzo i lavoratori dipendenti dal settore privato, che lo vorranno, potranno ricevere in busta paga la Qu.I.R., ovvero la quota di del trattamento di fine rapporto maturata. Sembra infatti superata l’empasse che fino a ieri dava in forse il decreto del presidente del consiglio dei ministri (Dpcm) alla legge di Stabilità 2015 per definire le modalità di adesione da parte dei lavoratori, nonché i criteri di funzionamento del Fondo di garanzia di ultima istanza dello Stato presso l’Inps di 100 milioni iniziali per le imprese con meno di 50 dipendenti. Secondo quanto scrive il Corriere della Sera il decreto sarebbe stato inviato al Consiglio di Stato e a Palazzo Chigi sono sicuri che l’operazione Tfr in busta paga potrà partire come previsto dal primo marzo. Continua