feb
26
2015
L’Inail ha elaborato il Software per la sicurezza del macchinario: uno strumento di applicazione delle principali norme di riferimento per impedire il raggiungimento delle parti pericolose delle macchine e delle attrezzature di lavoro, proteggendo gli operatori da un contatto anche accidentale con tali parti. Continua
feb
26
2015
La Legge Stabilità 2015 ha previsto un aumento del limite di esenzione fiscale applicabile ai buoni pasto acquistati per i dipendenti, che passa da 5,29 a 7 euro per ciascuno buono emesso su base giornaliera. La novità entra in vigore però dal 1 luglio 2015 e solo per i ticket emessi in formato elettronico che danno al possessore il diritto di ottenere, con gli esercizi convenzionati con la società, l’emissione di buoni.
=> Legge di Stabilità 2015: sintesi delle novità
Beneficiari
I buoni pasto sono benefit che l’azienda concede ai dipendenti, in alternativa al servizio di mensa aziendale, sia nel settore pubblico che in quello privato. Continua
feb
24
2015
Dal punto di vista fiscale per usufruire delle agevolazioni sono sufficienti le fatture dei fornitori, mentre dal punto di vista burocratico-amministrativo sarà necessario notificare in Comune una Comunicazione di inizio lavori.
i vuole procedere al rifacimento di un bagno con demolizione e sostituzione della pavimentazione, rifacimento delle tubazioni di adduzione acqua e relativi scarichi, oltre naturalmente alla sostituzione di sanitari e rubinetteria eseguendo in proprio tutte le lavorazioni, è possibile usufruire della detrazione del 50% sui costi del materiale che devono essere acquistati?
Quali sono gli adempimenti burocratici e dichiarativi richiesti? Continua
feb
24
2015
Modificato il DPR n. 162/1999 per chiudere la procedura di infrazione 2011/4064.
Entrerà in vigore il prossimo 8 marzo il Regolamento – DPR 19 gennaio 2015, n. 8 – che modifica il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162 per chiudere la procedura di infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi nonche’ della relativa licenza di esercizio. Continua
feb
23
2015
Il prossimo 26 Febbraio si terrà in Roma la MANIFESTAZIONE NAZIONALE contro l’Iniquità del Sistema Previdenziale dei GEOMETRI e per la difesa della Categoria. Sarà questa la seconda volta in tutta la storia della categoria che i Geometri liberi professionisti scenderanno in piazza per una manifestazione nazionale (la prima fu il 26 Settembre del 2012 per la Giornata Nazionale a difesa delle competenze professionali dei Geometri). Continua
feb
22
2015
Il Garante sulla Privacy ha approvato le specifiche tecniche emanate dall’Agenzia delle Entrate riguardo alle modalità utili a scaricare il nuovo Modello 730/2015 Precompilato: via libero per Caf e Professionisti che riceveranno il mandato dai contribuenti. Continua
feb
22
2015
I professionisti soggetti alla ritenuta d’acconto sono esclusi dal meccanismo dello split payment. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con una circolare (la 6/E 2015) nella quale raccoglie le risposte alle richieste di chiarimento formulate dalla stampa specializzata durante gli eventi Videoforum di Italiaoggi, Telefisco del Sole 24 Ore e Forum lavoro.
La conclusione: i professionisti sono esclusi dal meccanismo, introdotto dalla legge di Stabilità 2015, che obbliga le pubbliche amministrazioni a versare direttamente all’erario l’Iva che viene loro addebitata dai fornitori di beni e servizi. Dunque al fornitore viene pagata la fattura al netto dell’Iva e sarà la stessa PA a pagare, al posto del fornitore, l’Iva dovuta. LEGGI TUTTO
feb
22
2015
La Regione Piemonte riporta indicazioni tecniche per prevenire i rischi di interferenze correlate all’utilizzo delle gru a torre nei cantieri edili. La presenza di strutture fisse nell’area, di attrezzature nello spazio aereo e di linee elettriche attive.
Più volte il nostro giornale si è soffermato sul rischio dato dalle interferenze tra attività nei cantieri edili. Interferenze che sono spesso la causa di molti problemi nella gestione della sicurezza e salute e che sono ancor più numerose quando sono utilizzate particolari attrezzature di lavoro, come ad esempio le gru a torre. Continua
feb
21
2015
Dal 1° gennaio 2015 il contributo integrativo EPPI (Ente di Previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati) è aumentato dal 4 al 5%.
Aliquote contributive gestione separata 2015
I periti iscritti all’EPPI, pertanto, dovranno indicare la nuova misura del contributo nelle fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2015.
E’ invece diminuita al 2% la misura del contributo integrativo EPPI per le prestazioni effettuate nei confronti delle Amministrazioni pubbliche, indicate nell’elenco predisposto dall’ISTAT e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10.09.2014.
VEDI e Scarica gratis la Circolare del Giorno n. 38 del 20.02.2015 “Aumento contributo integrativo EPPI – Periti industriali”
feb
21
2015
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato la circolare n. 2/2015 relativa alla Soppressione del trattenimento in servizio e modifica della disciplina della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro
L’intervento legislativo è volto a favorire il ricambio e il ringiovanimento del personale nelle pubbliche amministrazioni. Con l’entrata in vigore delle recenti modifiche il sistema prevede la risoluzione del rapporto di lavoro: obbligatoria, per coloro che hanno maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia ovvero il diritto alla pensione anticipata, avendo raggiunto l’età limite ordinamentale; rimessa alla determinazione dell’amministrazione, per coloro che hanno maturato il diritto alla pensione anticipata secondo i requisiti della legge Fornero, aggiornati con l’adeguamento alla speranza di vita, e senza penalizzazione della pensione. Continua
feb
21
2015
Chi sono i soggetti interessati e come funziona lo split payment che si applichera’ dal 1 gennaio 2015
Soggetti interessati allo split payment sono tutti i fornitori della pubblica amministrazione che dal 1 gennaio 2015 pur avendo emesso regolare fattura con addebito di Iva, incasseranno solo l’imponibile.
Sarà infatti la stessa pubblica amministrazione a versare l’Iva all’Erario invece che al fornitore.
Per pubblica amministrazione si intendono tutti gli enti indicati nell’art. 6, 5 c. Dpr 633/72 tra cui le Camere di commercio, gli enti ospedalieri, aziende sanitarie locali, Università ecc. LEGGI TUTTO
feb
21
2015
I casi a cui si applica il reverse charge o inversione contabile dal 2015, sono contenuti nell’art. 17 del Dpr 633/72 suddiviso in diversi commi. Presentiamo un commento dell’articolo utile anche per l’indicazione dei riferimenti in fattura.
Il reverse charge o inversione contabile si applica per i servizi indicati nell’art. 17 del Dpr 633/72. Chi si trova ad emettere una fattura non sempre ha chiaro a quali operazioni si applica e a quale comma dell’articolo fare riferimento. Vediamo di seguito di analizzare l’articolo cercando di mettere in evidenza i servizi a cui si riferisce, suddividendo e commentando i vari commi dell’articolo in vigore dal 1 gennaio 2015.
Per tenerti aggiornato vai al seguente dossier sul Reverse Charge dove puoi trovare approfondimenti e risposte.
Se invece vuoi porre un quesito vai al nostro Forum. Continua
feb
21
2015
Dal 1° gennaio 2015 è scattato l’aumento dal 4 al 5% del contributo integrativo per i geometri iscritti alla CIPAG (cassa italiana di previdenza e assistenza geometri)
I geometri iscritti alla CIPAG, pertanto, dovranno indicare la nuova misura del contributo nelle fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2015.
E’ rimasta invece fissa al 4% la misura del contributo per le prestazioni effettuate nei confronti delle amministrazioni pubbliche indicate nell’elenco predisposto dall’ISTAT e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10.09.2014 (è possibile scaricare l’elenco in calce all’articolo). LEGGI TUTTO
feb
21
2015
Dal 31 marzo anche gli Ordini dovranno ricevere fatture solo in formato elettronico attraverso il sistema di interscambio della pubblica amministrazione (Sdi).
Con l’informativa n. 5 dell’11 febbraio 2015 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha chiarito che decorrerà dal 31 marzo 2015 l’obbligo di fatturazione elettronica per gli ordini professionali. Ordini che, in un primo momento, si ritenevano esclusi da tale obbligo e che invece, a seguito della nota del Mef n. 1858 del 27.10.2014, sono inclusi tra i destinatari dell’obbligo di fatturazione elettronica. Continua
feb
21
2015
‘Ambiente e Salute: verso la valutazione dell’esposizione’. Questo il titolo del seminario scientifico organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Arpa, che si è tenuto mercoledì mattina nella sede ternana dell’agenzia regionale per l’ambiente.
L’iniziativa Aperto a tutta la cittadinanza, l’incontro ha coinvolto in modo particolare gli studenti degli istituti superiori e ha riguardato la tematica ambientale in tutte le sue sfaccettature. Continua