Nuova norma per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda -Raccolta R 2009
far data dal 1° Marzo 2011 entra in vigore la nuova norma che regolamenta gli impianti di riscaldamento ad acqua calda – Raccolta R 2009 .
far data dal 1° Marzo 2011 entra in vigore la nuova norma che regolamenta gli impianti di riscaldamento ad acqua calda – Raccolta R 2009 .
Nel numero 61 del bollettino ufficiale della Regione Umbria è stata pubblicata in data odierna la legge regionale 23/12/2010 n. 27, titolata ” Ulteriori modificazioni ed integrazioni della legge regionale 26 giugno 2009 n. 13 (norme per il governo del territorio e la pianificazione e per il rilancio dell’economia attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente).
Il testo della legge è consultabile e scaricabile direttamente dal portale della regione www.regione.umbria.it , alla voce bollettino.
IMPORTANTE
Nel numero 61 del bollettino ufficiale della Regione Umbria è stata pubblicata in data odierna la legge regionale 23/12/2010 n. 27, titolata ” Ulteriori modificazioni ed integrazioni della legge regionale 26 giugno 2009 n. 13 (norme per il governo del territorio e la pianificazione e per il rilancio dell’economia attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente).
http://www.professionearchitetto.it/news/prog/notizie/476.aspx
http://www.edilportale.com/news/piano_casa_umbria
Approvato dal Consiglio dei Ministri di ieri il Decreto Milleproroghe. Ricordiamo che nel provvedimento che viene varato ogni fine anno per consentire lo slittamento di alcune scadenze.
In base all’accordo di collaborazione tecnico-scientifica sottoscritto tra ITC-CNR e Agenzia CasaClima, è stata sviluppata una piattaforma per la certificazione energetica “XClima Europe” nella quale si fondono molteplici aspetti ed obiettivi che la rendono aperta a realtà diverse, in particolare: professionisti di settore, utenti finali e strutture di ricerca.
Definitiva la proroga della detrazione del 55% sulla riqualificazione degli edifici, respinta la richiesta del partito democratico di renderla permanente, unica modifica quella che interessa il periodo di spalmabilità che passa da 5 a 10 anni.
http://paroleverdi.blogosfere.it/2010/12/detrazioni-del-55-chiarimenti-dellenea.html
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2010, n. 288 il Decreto Legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, recante disposizioni di attuazione della Direttiva 2008/98 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti. INTERESSANTE da legere… http://www.tecnici.it/?cartel=teknopress&id=1410&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_tecnici_43_22_12_2010
A partire da fine mese ascensori e montacarichi per avere il nulla osta dovranno sottostare a nuove regole, secondo le disposizioni contenute nel Dpr 5 ottobre 2010, n. 214, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010.
gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive con piu’ di 25 posti-letto hanno un altro anno di tempo per adeguarsi alle disposizioni anti-incendio. Lo stabilisce una norma introdotta su proposta del ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, nel testo del decreto ”milleproroghe” approvato dal Consiglio dei ministri. Il nuovo termine e’ fissato al 31 dicembre 2011.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’Ordinanza 3907 del 13 novembre 2010 che disciplina l’assegnazione dei contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico, stanziati dall’articolo 11 del DL 39/2009 sul sisma dell’Abruzzo, convertito dalla legge 77/2009.
http://www.edilportale.com/news/2010/12/normativa/prevenzione-del-rischio-sismico-stanziati-i-fondi-per-il-2010_20888_15.html
Il Regolamento in argomento, che entrerà in vigore il prossimo 30 dicembre, introduce importanti e notevoli modifiche al Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162 recante “Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonchè della relativa licenza di esercizio” per adeguarlo alle modifiche della direttiva 95/16/CE del 29 giugno 1995, in materia di ascensori, operate dalla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006.
Il regolamento http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/dettaglio.asp?d=59497
Sul supplemento ordinario n. 270 alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 relativo al “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”.
http://www.lavoripubblici.it/news/2010/12/lavori-pubblici/Nuovo-Regolamento-Codice-appalti-Pubblicato-sulla-Gazzetta-il-DPR-n.-207-2010_7486.html
alcune delle novità introdotte dal nuovo Regolamento.
Studi di Fattibilità e Progettazione
Il nuovo Regolamento richiede maggiore accuratezza in tutte le fasi progettuali, dallo studio di fattibilità al documento preliminare ai tre livelli di progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva). Particolare attenzione è dedicata alle possibili interferenze delle opere (in particolare delle opere a rete), che devono essere individuate e risolte tutte in fase progettuale.
Nuovi prezzi
L’art. 32 incrementa dal 15% al 17% la percentuale massima delle spese generali da utilizzare nella composizione di nuovi prezzi. Lo stesso articolo, al comma 4, elenca dettagliatamente le voci di spesa che rientrano nelle spese generali.
Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) può svolgere anche le funzioni di progettista e direttore dei lavori, ma solo per opere di importo inferiore a 500.000 euro. Per i lavori al di sotto della soglia europea (attualmente 5,2 milioni di euro) il RUP può predisporre la progettazione preliminare.
Gli atti di un convegno sull’applicazione della direttiva ATEX in Italia. Tecniche di ispezione, liste di controllo, iter di certificazione, tecniche di protezione e messa in sicurezza degli ambienti a rischio di esplosione.
http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/direttive-atex-certificare-controllare-proteggere-art-10424.php
Da oggi, obbligatoria la verifica ogni anno degli impianti di riscaldamento alimentati a combustibile liquido o solido, indipendentemente dalla potenza, o alimentati a gas di potenza maggiore o uguale a 35 kw. E’ passato stamattina in Consiglio provinciale, con voto unanime, il regolamento relativo ai controlli e alle verifiche sugli impianti termici nei comuni della Provincia di Perugia con meno di 40.000 abitanti, per “impianti di riscaldamento sicuri e nel rispetto dell’ambiente”.