Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

apr 12 2011

– Il rumore negli ambienti di lavoro

A marzo 2011 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 9432:2008, resasi necessaria dalla recente emanazione della nuova UNI EN ISO 9612, complementare ad essa. Entrambe le norme sono infatti finalizzate a valutare i livelli di esposizione al rumore nell’ambiente di lavoro su scala giornaliera, settimanale e di picco.

L’edizione 2011 della UNI 9432 mantiene le puntualizzazioni in merito a particolari problemi, come alcuni metodi semplificati per la valutazione dei livelli sonori di esposizione, i criteri di valutazione di aspetti non descritti nella UNI EN ISO 9612, oltre a:
- dei metodi di calcolo della protezione offerta dai DPI uditivi ed alla loro efficacia nelle situazioni reali di utilizzo;
- un metodo per valutare il superamento o meno delle soglie previste dalla legislazione vigente.
La nuova UNI 9432 rimanda alla UNI EN ISO 9612 per gli argomenti comuni. http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/il-rumore-negli-ambienti-di-lavoro-art-10764.php
apr 09 2011

Estesa la soglia della trattativa privata negli appalati pubblici

Nei giorni scorsi nel disegno di legge per lo statuto delle imprese e dell’imprenditore, la Camera dei Deputati con un voto pressochè unanime, ha triplicato da 500 mila a un milione e 500 mila euro la soglia che consente l’uso della trattativa privata senza la pubblicità negli appalti pubblici.

http://www.umbrialeft.it/notizie/edilizia-pubblica-vinti-no-agli-appalti-pubblici-trattativa-privata%E2%80%9D

apr 09 2011

– PROROGA AL 31 DICEMBRE PER L’ADEGUAMENTO ALLE PRESCRIZIONI ANTINCENDIO DI STRUTTURE ALBERGHIERE

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 marzo
2011 “Ulteriore proroga di termini relativa al Ministero della
gioventù” ha prorogato al 31 dicembre 2011 il termine per completare
l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture
ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto.

http://www.necsi.it/notizia.php?id=1763

apr 08 2011

On line il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

Il Ministero del Lavoro ha reso disponibile on line il decreto legislativo 81/2008 che si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta del testo nell’edizione marzo 2011 coordinato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106e tutte le altre fino alle recent integrazioni pubblicate sul Supplemento Ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2011 . http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/57DD3197-385F-44F1-99D2-A088D8790682/0/TU8108_EdMarzo2011.pdf

apr 07 2011

Direttive ATEX: certificare, controllare e proteggere

Gli atti di un convegno sull’applicazione della direttiva ATEX in Italia. Tecniche di ispezione, liste di controllo, iter di certificazione, tecniche di protezione e messa in sicurezza degli ambienti a rischio di esplosione.

http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/direttive-atex-certificare-controllare-proteggere-art-10424.php

apr 01 2011

Riconosciute ai periti industriali competenza e autonomia nella progettazione di impianti elettrici pubblici

L’Intervista.

Con la sentenza 26 gennaio 2011, n. 571, la Sezione V del Consiglio di Stato ha riconosciuto ai periti industriali piena competenza nell’attività di progettazione di impianti elettrici per la pubblica illuminazione. Ce la può illustrare?

http://www.quotidianosicurezza.it/approfondimenti/e-utile-sapere-che/riconosciute-ai-periti-industriali-competenza-e-autonomia-nella-progettazione-di-impianti-elettrici-pubblici.htm

mar 31 2011

Testo Unico sulla Sicurezza: ecco la versione aggiornata a marzo 2011

É stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione sicurezza sul lavoro, il testo del Decreto Legislativo 81/2008 coordinato e aggiornato a marzo 2011.
In particolare, vengono aggiornati:

  • Art. 3 – comma 3 (inserite le proroghe dei termini previste dall’art. 2 comma 51 della Legge 26 febbraio 2011 n. 10)
  • Art. 3 – comma 3-bis (inserite le proroghe dei termini previste dall’art. 1 della Legge 26 febbraio 2011 n. 10)
  • ALLEGATO 36 – (lettera B, tabella 2: ripristinati i caratteri apice e pedice delle note)
  • http://www.acca.it/Default.aspx?TabId=80&ItemId=1662&view=Details
mar 25 2011

– Rumore nell’ambiente di lavoro: nuova edizione della UNI 9432

A marzo 2011 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 9432:2008, resa necessaria dalla recente emanazione della nuova UNI EN ISO 9612. Entrambe le norme sono finalizzate a valutare i livelli di esposizione al rumore nell’ambiente di lavoro su scala giornaliera, settimanale e di picco.

http://www.necsi.it/notizia.php?id=1747

http://www.sicurezzalavoro.fvg.it/index.php?id=16&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=2693&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=428518ed12767ff2c93aeb15fccb0a77

mar 17 2011

– “immobili fantasma”, Ulteriore proroga dei termini al 30 4 2011 per gli accatastamenti.

Il D.L. 29.12.2010 n. 225 (c.d. “milleproroghe”) è stato convertito nella L. 26.2.2011 n. 10. Tra le modifiche apportate in sede di conversione viene ulteriormente prorogato al 30.4.2011 (prima 31.3.2011) il termine per dichiarare in catasto gli “immobili fantasma”. Continua

mar 17 2011

Esposizione al rumore nell’ambiente di lavoro: nuova edizione della UNI 9432

 marzo 2011 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 9432:2008, resasi necessaria dalla recente emanazione della nuova UNI EN ISO 9612, complementare ad essa. Entrambe le norme sono infatti finalizzate a valutare i livelli di esposizione al rumore nell’ambiente di lavoro su scala giornaliera, settimanale e di picco.

http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=852&Itemid=132&lang=it

mar 11 2011

– Acqua potabile nelle case: nuova norma per gli impianti all’interno delle proprietà

È stata pubblicata in versione bilingue la norma UNI EN 806-4 “Specifiche relative agli impianti all’interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano – Parte 4: Installazione”. Il documento specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per l’installazione di impianti di acqua potabile all’interno di edifici e per tubazioni all’esterno di edifici ma all’interno delle proprietà, in conformità alla UNI EN 806-1.

http://rugiadapoint.it/articoli/110311616/acqua-potabile-nelle-case-nuova-norma-gli-impianti-all%E2%80%99interno-delle-propriet%C3%A0

http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=838%3Anuove-specifiche-per-linstallazione-degli-impianti-di-acqua-potabile&Itemid=127&lang=it

mar 07 2011

Sicurezza e nuova classificazione per gli impianti elettrici residenziali

È stata pubblicata una nuova variante alla norma CEI 64-8 che adotta una classificazione degli impianti elettrici in tre livelli, con regole da applicarsi agli impianti di unità immobiliari a uso residenziale. Pubblicazione accolta con favore da PROSIEL, un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2000, che ha come obiettivo la promozione della sicurezza e della qualità dell’ impianto elettrico.
Questa classificazione descrive ciò che gli utenti potranno scegliere nel momento in cui, rivolgendosi a un installatore di impianti elettrici, decidano di installare un nuovo impianto oppure di rinnovarlo.
mar 06 2011

Rischio sismico dei beni culturali: nuove Linee guida

Il provvedimento disciplina le modalità applicative e le attività di monitoraggio sullo stato di conservazione del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle NTC di cui al DM 14 gennaio 2008 e alla Circolare 617/2009 contenente Istruzioni per l’applicazione delle NTC.
http://www.edilportale.com/news/2011/03/normativa/rischio-sismico-dei-beni-culturali-nuove-linee-guida_21662_15.html

mar 06 2011

– – Classificazione acustica e norme antincendio, meno oneri per le Pmi

Semplificazioni in vista per le Pmi, sulle quali graveranno meno oneri in materia di inquinamento acustico, normativa antincendio e scarico delle acque reflue. È lo spirito di due bozze di Dpr, approvate oggi in Consiglio dei Ministri, che secondo il Ministro Brunetta assicureranno un risparmio di 1,5 miliardi di euro in termini di minori costi e adempimenti burocratici. Secondo il Ministro Brunetta, i nuovi orientamenti saranno operativi prima dell’estate. Al termine della riunione del CdM, il Ministro per la Semplificazione ha annunciato che le attività di sblurocratizzazione seguiranno nei prossimi mesi con interventi nel settore degli appalti e della sicurezza sul lavoro.

http://www.edilportale.com/news/2011/03/normativa/classificazione-acustica-e-norme-antincendio-meno-oneri-per-le-pmi_21712_15.html

mar 03 2011

MASSIMO RIBASSO, RICORSO AL TAR CONTRO CODICE APPALTI

Un gruppo di associazioni imprenditoriali – tra cui Fise, Legacoop e
Ansip – hanno impugnato dinanzi al Tar del Lazio l’articolo 286 del
Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice dei contratti pubblici
(Dpr 207/2010). Per la determinazione dell’elemento prezzo, l’articolo 286 del Regolamento indica una formula matematica (coefficiente = prezzo a base di gara meno prezzo offerto dal concorrente, diviso per il prezzo a base di gara meno il prezzo minimo offerto dai concorrenti) che, denunciano i ricorrenti al Tar, farà sempre vincere chi offrirà il ribasso maggiore.

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6792:massimo-ribasso-nelle-pulizie-ricorso-al-tar-contro-il-regolamento-appalti&catid=1:latest-news&Itemid=50

WordPress Themes