Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

lug 18 2011

SISTRI ulteriore proroga per piccoli produttori

Il maxi-emendamento al Decreto Sviluppo che il Governo ha blindato, ponendo la fiducia alla Camera, contiene anche la proroga del SISTRI (tracciabilità elettronica dei rifiuti): tuttavia, a beneficiarne saranno solo le imprese con meno di dieci dipendenti. A patto che il DL Sviluppo venga approvato con questo testo anche al Senato.

Per i piccoli produttori, ovvero quelli con meno di 10 dipendenti, dunque l’operatività del SISTRI non scatterebbe più a gennaio 2012 ma sarebbe rimandata a dopo il primo giugno 2012. leggi il resto

lug 17 2011

La Camera conferma i tagli alle detrazioni fiscali del 36% e 55%

il Parlamento ha approvato in via definitiva la Manovra finanziaria. Tra le misure contenute nella legge vi è il taglio del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 di moltissime agevolazioni fiscali, tra cui le detrazioni del 36% per le ristrutturazioni e del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. leggi le altre novità

lug 16 2011

Verifiche periodiche sui macchinari: il 28 luglio entra in vigore il decreto

l decreto dell’11 aprile 2011, relativo alle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature e ai criteri per l’abilitazione dei soggetti che potranno fare le verifiche, entra in vigore il 28 luglio. Una nota di Confindustria. Leggi tutto

lug 15 2011

Datori di lavoro, e-elearning, stranieri, la formazione nella bozza dell’accordo Stato – Regioni

Presentiamo oggi un approfondimento riguardante la bozza del nuovo “Accordo Stato – Regioni” di prossima pubblicazione, inerente la formazione per la sicurezza sul lavoro.

Leggi le linee guida

lug 13 2011

Punti salienti bozza accordo stato regione per la formazione 81

Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni.
Durata minima di 16 ore e una massima di 48 ore.
Viene consentito l’impiego di piattaforme e-Learning per lo svolgimento del percorso formativo se ricorrono le condizioni di cui all’Allegato I.
Leggi il resto

lug 12 2011

CODICE APPALTI, DISCIPLINA SUL CONSORZIO STABILE

Nuove indicazioni dall’Avcp sul coordinamento tra la normativa transitoria relativa al rilascio dell’attestato SOA del DPR 207/2010


Al fine di fornire indicazioni per il coordinamento tra la normativa relativa al rilascio dell’attestato SOA, durante il periodo transitorio di cui all’art. 357 del DPR 207/2010, e la disciplina sul consorzio stabile, il presidente dell’Avcp, Giuseppe Brienza, ha emanato ieri un nuovo comunicato.   Leggi il resto

lug 12 2011

La bozza dell’Accordo Stato – Regioni con tutte le novità sulla formazione sulla sicurezza D. Lgs. 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro.

La bozze e un interessante allegato circa la regolamentazione della formazione e – learning. Per scaricare bisogna registrarsi al sito La bozza

lug 11 2011

Legge Sviluppo, tutte le novità per edilizia privata e urbanistica

Confermati semplificazione dei titoli abilitativi, premi volumetrici e cambi d’uso per la riqualificazione delle aree urbane degradate. Leggi il resto

lug 11 2011

Nuova Norma UNI 11367 sulla Classificazione Acustica delle unità immobiliari: cosa cambierà per gli infissi?

La nuova norma UNI 11367 è datata Luglio 2010 ed è stata chiaramente scritta per fornire al legislatore un format da seguire per il nuovo decreto che dovrà regolamentare nel futuro l’acustica degli edifici. Studiando la norma si può capire quali saranno gli sviluppi futuri della normativa: proviamo quindi a vedere quali saranno le principali novità nell’ambito ristretto dei serramenti. Leggi il resto

lug 10 2011

Decreto Sviluppo, approvata la legge e semplificazioni in edilizia e negli appalti.

Oltre all’abolizione dei diritti di superficie ventennali sulle zone costiere, passano anche le semplificazioni in edilizia e negli appalti. Leggi il resto

lug 09 2011

Il taglio del "forfettone" spaventa le partite Iva

Una spada incombe sulle partite Iva e sui lavoratori autonomi, l’abolizione del «forfettone» fiscale che potrebbe essere decisa dalla manovra economica.

Nel regime fiscale attuale gli autonomi con meno di 30 mila euro annui di reddito possono scegliere di pagare le tasse in modo più favorevole attraverso il cosiddetto «regime minimo fiscale», cioè versando un 20% del reddito che include tutte le imposte, l’Irpef, l’Iva, l’Irap e i tributi locali; si tratta di una specie di cedolare secca che rende superflua persino l’adesione agli studi di settore. Ad avvantaggiarsi di questo sistema sono ogni anno circa 500 mila contribuenti italiani. Leggi tutto   LEGGI ANCHE

lug 09 2011

NUOVA VERSIONE DELLA UNI 10458 SUL BIOGAS

E’ stata pubblicata lo scorso 23 giugno la nuova versione della norma UNI 10458 in materia di “Impianti per la produzione e l’impiego di gas biologico (biogas) – Classificazione, requisiti essenziali, regole per l’offerta, l’ordinazione, la costruzione e il collaudo.” Leggi tutto

lug 08 2011

Abolire il valore legale della laurea?

E se la laurea anche in Italia perdesse il proprio “valore legale”, come negli Stati Uniti? Se, cioè, smettesse di avere lo stesso valore se conseguita a Catania o a Milano, assumendo invece un valore diverso in base all’ateneo che la rilascia? Cosa accadrebbe nel nostro Paese? Dell’abolizione del valore legale del diploma di laurea si parla in questi giorni in Parlamento, nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dal Senato sul tema “Effetti connessi all’eventuale abolizione del valore legale del diploma di laurea”.

Continua

lug 08 2011

Decreto Sviluppo, dal Senato via libera definitivo. Tutte le novità

Palazzo Madama ha confermato i contenuti del testo approvato dall’Aula di Montecitorio con voto di fiducia. In materia di appalti, sono state introdotte una serie di modifiche al Codice dei Contratti, con semplificazioni in materia di finanza di progetto, varianti, riserve e opere compensative, accordo bonario, requisiti di partecipazione alle gare, realizzazione di infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale (Legge obiettivo). Vengono istituiti, presso le Prefetture, gli elenchi di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di inquinamento mafioso (white lists). continua

lug 08 2011

Controllo periodico degli impianti elettrici anche nei condomini

Con l’entrata in vigore del D.P.R. 462/01, il datore di lavoro ha l’obbligo di richiedere agli Organismi abilitati*:

  • La verifica periodica;
  • la responsabilità che questa venga effettuata secondo periodicità definite in relazione;
  • alla tipologia degli impianti.

Verifica ogni 2 anni per:

  1. Impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche siti nei locali medici, scuole, nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio, nei cantieri;
  2. impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione;
  3. per i condomini a rischio incendio medio o alto ai sensi del DM ….. leggi tutto

WordPress Themes