Categoria: NUOVE LEGGI E NORME
Fuori le Università dai Bandi di Progettazione
Le Università non possono costituire società aventi scopo di lucro e, quindi, non possono partecipare ai bandi di progettazione. A stabilirlo è una recente sentenza del Consiglio di Stato. I giudici di Palazzo Spada hanno infatti evidenziato come la partecipazione a gare di progettazione vada in senso contrario agli scopi dell’Università che sono quelli della ricerca e dell’insegnamento. Contiua
GRUPPO ELETTROGENI: NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE
DAL MINISTERO DEL LAVORO: CHIARIMENTI SULLE LINEE GUIDA UNI INAIL E BS
La Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato nella seduta del 20 aprile 2011 il documento con cui ha provveduto a fornire i primi chiarimenti sul sistema di controllo (comma 4 dell’art. 30 del D. Lgs. n.81/2008) ed indicazioni per l’adozione del sistema disciplinare (comma 3 dell’art.30 del D. Lgs. n.81/2008) per le aziende che hanno adottato un modello organizzativo e di gestione definito conformemente alle Linee Guida UNI INAIL (edizione 2001) o alle BS OHSAS 18001:2007 con Tabella di correlazione tra l’art.30 del D.Lgs. n.81/2008, Linee Guida UNI INAIL, BS OHSAS 18001:2007 per l’identificazione delle “parti corrispondenti” di cui al comma 5 dell’art. 30. Leggi i chiarimenti
Autorità Lavori Pubblici e Codice dei contratti: una interessante tabella comparativa tra il nuovo ed il vecchio Regolamento
L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha pubblicato un documento contenente il “Focus Regolamento” per fornire agli operatori del settore un utile strumento di comparazione tra la normativa preesistente e il nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici. vedi di che si tratta
Prevenzione incendi, motori a combustione in generatrice elettrica
Con Decreto Ministeriale del 13 luglio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 169, viene approvata la “Regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi”. Continua
Prevenzione incendi, Governo semplifica disciplina amministrativa
Approvato il 22 luglio dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministero della pubblica amministrazione e innovazione, dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero della semplificazione normativa, il regolamento per la semplificazione dei procedimenti in materia di prevenzione incendi. L’emanazione … Continua a leggere:
Gazzetta del 21 luglio 2011 – n. 168 Rettifica del 18 febbraio 2011 – n. 52 AVVISO DI RETTIFICA – Comunicato relativo al decreto 18 febbraio 2011, n. 52, recante: «Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilita’ dei rifiuti,
Nell’allegato II del decreto citato in epigrafe, nella tabella «COMUNI (non ubicati nella Regione Campania)*», riportata alla pag. 16 del sopraindicato Supplemento ordinario, nella seconda colonna, dove e’ scritto: «Rifiuti Urbani», leggasi: «Rifiuti pericolosi».
Liberi professionisti e trattamento dati sensibili – nuova nota del garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha rilasciato l’Autorizzazione n. 4 del 24/06/2011, per il trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti, e ne ha pubblicato il testo sulla G.U. n. 162 del 14/07/2011.
L’autorizzazione n.4 sostituisce la precedente in scadenza il 30/06/2011 e ne adegua le prescrizioni sulla base dell’esperienza maturata. La sua efficacia decorre giò dal 01/07/2011 e avrà validità fino al 31/12/2012, salvo ulteriori modifiche. Continua
Unico 2011 geometri: sono i primi liberi professionisti con nuova dichiarazione redditi
Si cambia rotta a partire dai geometri: saranno, infatti, loro i primi liberi professionisti ad avvalersi del modello Unico 2011 per la dichiarazione dei redditi che porta con sé una notevole semplificazione per gli adempimenti a carico dei lavoratori autonomi.
Con il modello di dichiarazione Unico, i geometri potranno riportare tutto ciò che rientra in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, i pagamenti e le compensazioni nel modello F24. continua
Regime fiscale- Vecchi minimi, meno garanzie
Potrà mantenere i benefici attuali (solo per alcuni anni ancora) unicamente chi ha preso la partita Iva dal 2008 in avanti. Tutti gli altri “minimi”, ovvero le micro-imprese e i piccoli professionisti che sono oggi nel regime disciplinato dall’articolo 1, commi 96 e seguenti, della Finanziaria 2008, sono stati incanalati verso la perdita di quasi tutti gli attuali vantaggi (articolo 27, Dl 98/2011 convertito dalla legge 111). Per il periodo di imposta 2011, tuttavia, anche per questi ultimi sono confermati regole e benefici, come per gli anni precedenti.
Norme sulla sicurezza antincendio per scale e ascensori
Le norme per la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro legiferano in merito a ogni aspetto della sicurezza e soprattutto dettano i regolamenti da seguire durante i procedimenti di costruzione degli edifici. Continua
SISTRI: prorogato per i piccoli produttori di rifiuti pericolosi
È il 1° giugno 2012 il termine minimo che sarà stabilito con Decreto del Ministro dell’Ambiente per la proroga del SISTRI a favore dei piccolissimi produttori di rifiuti pericolosi. La soglia dimensionale risiede nella dotazione di dieci dipendenti e la futura proroga riguarderà anche coloro che raccolgono e trasportano i rifiuti da sé stessi prodotti. Questo è quanto dispone l’articolo 6 del Dl Sviluppo convertito ieri in legge dall’aula del Senato. Leggi tutto
NORME TECNICHE ARMONIZZATE SUI DPI
Nella Gazzetta Ufficiale Europea è stato pubblicato l’elenco delle
“Comunicazione della Commissione” nell’ambito dell’applicazione della
direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989. Consulta la gazzetta europea
ACUSTICA EDILIZIA – CONVERTITO IN LEGGE IL D.L. 70
La Legge 12 luglio 2011 n° 106 pubblicata sulla G.U. n° 160 del 12 luglio 2011, ha convertito in legge il D.L. 13 maggio 2011 n° 70. Sono state confermate le prescrizioni del Decreto Legge. Per quanto riguarda l’acustica edilizia in sostanza è indicato che:
Nei comuni che hanno proceduto alla classificazione acustica del territorio comunale, per gli edifici adibiti a civile abitazione, ai fini del rilascio del permesso di costruire, la relazione acustica e’ sostituita da una autocertificazione del tecnico abilitato che attesti il rispetto dei requisiti di protezione acustica in relazione alla zonizzazione acustica di riferimento. leggi il resto





