ago
13
2011
Se passerà la norma per l’accorpamento dei comuni, in provincia di Perugia verrebbero cancellati: Paciano, Preci, Monteleone di Spoleto, Lisciano Niccone, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera, Poggiodomo. In provincia di Terni, invece, Parrano e Polino. leggi i resto
ago
12
2011
La UNI 7129 rappresenta la norma di riferimento per la sicurezza negli impianti domestici alimentati a gas metano o a Gas di Petrolio Lique-fatto.
Scarica il testo Leggi anche
ago
11
2011
Lavoratori dipendenti, autonomi, parasubordinati ed i titolari di assegni di invalidità hanno la possibilità di richiedere il versamento volontario all’Ente per la la pensione ed i trattamenti pensionistici. La domanda per l’autorizzazione alla prosecuzione volontaria deve essere presentata entro il 30 settembre. Per approfondire
ago
05
2011
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 179 la nuova disciplina del praticantato per l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro. Come abbiamo già avuto modo di argomentare con precedenti pubblicazioni, infatti, il Ministero del Lavoro, in data 20.06.2011 ha emanato con apposito decreto alcune disposizioni concernenti lo svolgimento del praticantato necessario per l’ammissione all’esame di stato per la professione di consulente del lavoro. leggi il resto
ago
05
2011
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 462/01, il datore di lavoro ha l’obbligo di richiedere agli Organismi abilitati*:
- La verifica periodica;
- la responsabilità che questa venga effettuata secondo periodicità definite in relazione;
- alla tipologia degli impianti leggi le altre informazioni
ago
04
2011
Il provvedimento, composto da cinque articoli, entrerà in vigore il 16 agosto 2011. Leggi tutto
ago
04
2011
Nell’ambito dell’ampio e annoso dibattito sulla riforma delle libere professioni ha fatto la sua comparsa un disegno di legge costituzionale (A.S. 2852) presentato al Senato lo scorso 28 luglio che prevede l’abolizione dell’esame di Stato per l’abilitazione professionale, al fine di sopprimere, di fatto gli ordini professionali. Non e’ mancata la pronta risposta del Consiglio Nazionale Architetti che ha bollato l’iniziativa come ridicola, mentre in parlamento continuano il loro iter altri ddl di modifica di vari albi professionali. Leggi il testo
ago
04
2011
Revisione legale e controllo contabile
Il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 ha recepito la Direttiva comunitaria n. 43/2006 ed introdotto importanti novità riguardo alla revisione legale.
Per chiarire la portata delle novità, anche nel caso in cui sia il collegio sindacale ad occuparsene, non si parlerà più di controllo contabile ma di revisione legale dei conti e di revisori legali.
Potranno occuparsene esclusivamente revisori e società di revisione iscritti presso un apposito Registro. In relazione al registro dei revisori, che afferisce al Ministero delle Finanze, la sua tenuta sarà delegabile ad un Ente.
Per conoscere gli aspetti salienti della disciplina, leggi lo Speciale >>
ago
04
2011
A seguito dei chiarimenti forniti in materia di ammortamento, plusvalenze e minusvalenze sugli immobili dei professionisti con lo studio 64-2011/T, il Consiglio Nazionale dei Notariato, in data 02.08.2011, ha pubblicato sul sito istituzionale un nuovo contributo, studio n.88-2011/T, in materia ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione dei beni immobili utilizzati nell’esercizio di arti o professioni. Continua
ago
02
2011
Introdotte due nuove fattispecie di reato nel codice penale per sanzionare la condotta di chi uccide, distrugge, preleva o possiede fuori dai casi consentiti esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette e di chi distrugge o deteriora in modo significativo un habitat all’interno di un sito protetto. Il decreto, che entrerà in vigore a partire dal 16/08/2011, prevede inoltre alcune modifiche al decreto legislativo 152/2006 e al decreto legislativo 205/2010. Nei prossimi giorni ulteriori approfondimenti. Leggi il testo
ago
01
2011
Entro il 5 agosto 2011 i pagamenti relativi ad Unico (saldo Unico 2010 e acconto Unico 2011) si dovranno effettuare con la maggiorazione dello 0,40%.
Per chi possiede un immobile strumentale alla professione autonoma, i calcoli devono tener conto di alcuni cambiamenti di norme intervenuti negli anni. Perdono la deducibilità i costi degli immobili acquistati o costruiti dal 2010 in poi. Continua
ago
01
2011
Il collaboratore di uno studio associato non versa l’Irap. Questo perché il semplice utilizzo della struttura non comporta per il contribuente un miglioramento e di conseguenza un accrescimento della produttività. Lo precisa la Cassazione con l’ordinanza n. 15805/11.
La Suprema corte si è pronunciata su una questione che vedeva protagonista un soggetto che per gli anni compresi tra il 1998 e il 2003 aveva portato avanti un rapporto di collaborazione presso uno studio associato. E questo era dimostrabile dal momento che le fatture relative a quegli anni d’imposta corrispondevano nella misura del 90% a rapporti intrattenuti con l’associazione professionale. Continua
ago
01
2011
Con la nota del 28.7.2011 il Ministero del Lavoro, comunicando la definitiva approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del nuovo Testo Unico dell’apprendistato, evidenzia che lo stesso ha la finalità di fornire ai giovani un canale tipico di ingresso al mondo del lavoro e vuole garantire ai lavoratori e alle imprese una maggiore agibilità dello strumento attraverso la semplificazione della materia e la sua omogeneizzazione sull’intero territorio nazionale; infatti in soli sette articoli è racchiusa l’intera regolamentazione della materia. Leggi il resto
lug
30
2011
Il primo settembre entrerà in vigore la nuova Variante 3 alla norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”, che fornisce prescrizioni addizionali, ai fini delle prestazioni, per gli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari. Leggi il resto
lug
30
2011
Una recente sentenza della Cassazione (n. 13943 del 24 giugno 2011) ha stabilito l’indetraibilità dell’Iva risultante da fatture di acquisto “in fotocopia”.E’ una delle tante riprove che, ahimè, l’Italia non ce la può fare: intanto, è da chiedersi che senso abbia distinguere tra fattura “in originale” e fattura “in fotocopia” La fattura ricevuta via fax può essere considerata un originale o è una copia? continua…..