set
04
2011
E` stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 25 agosto 2011, il decreto 6 luglio 2011, n. 145, recante “Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalita` di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell`elenco dei formatori per la mediazione, nonche` sull`approvazione delle indennita` spettanti agli organismi, ai sensi dell`articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010″. Leggi il resto
set
02
2011
Si rammenta che risulta possibile convertire i certificati di formazione professionale ADR (cfp) (trattamento e trasporto Materiali pericolosi) se i medesimi sono rilasciati da uno Stato membro dell’Unione Europea ovvero da uno Stato con il quale è vigente un apposito accordo bilaterale .
set
02
2011
Il Decreto definisce i requisiti per l’iscrizione negli elenchi ministeriali dei professionisti abilitati alle certificazioni antincendio.
I requisiti previsti sono i seguenti:
iscrizione ad uno dei seguenti albi professionali: ingegneri, architetti-pianificatori-paesaggisti e conservatori, chimici, agronomi e dottori forestali, geometri e geometri laureati, periti industriali e periti industriali laureati, agrotecnici ed agrotecnici laureati, periti agrari e periti agrari laureati;
aver seguito il corso base di specializzazione di prevenzione incendi e conseguito relativo attestato successivo a esame finale (eccetto dirigenti o laureati che comprovino in altre modalità di aver ricevuto formazione o aver svolto attività professionali inerenti la prevenzione e la certificazione antincendio). Il Dm 5 8 2011
ago
31
2011
Procedure e requisiti per autorizzazione e iscrizione dei professionisti negli elenchi Ministeriali << TORNA
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.198 del 26 agosto scorso, il Decreto del 5 agosto 2011, con il quale il Ministero del lavoro indica “
Procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’interno di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139” per i professionisti che intendono abilitarsi al rilascio del certificato di prevenzione incendi riguardante locali, attività, depositi, impianti e industrie pericolose.
leggi il resto
ago
30
2011
Antincendio: Decreto 5 agosto 2011 per i professionisti autorizzati a rilasciare certificazioni antincendio
Il decreto 5 agosto 2011 del Ministero dell’Interno individua i requisiti per l’iscrizione, a domanda, in appositi elenchi del Ministero dell’interno, dei professionisti iscritti in albi professionali, nonche’ il rilascio delle autorizzazioni ai sensi del comma 4, dell’art. 16, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
ago
29
2011
Europea ha inteso far luce sui limiti di finanziamento degli impianti per la produzione di energia rinnovabile nelle aziende agricole. Il principale dubbio in materia riguardava l’ammissibilità o meno di finanziamenti volti a realizzare impianti in grado di produrre quantità di energia superiori al mero fabbisogno dell’azienda agricola richiedente”.
Con le nuove norme esplicative la Commissione Europea dovrebbe ora aver posto la parola fine ai dubbi sollevati fino ad ora da diverse amministrazioni pubbliche. “Come ha ribadito recentemente anche il nostro ministero delle politiche agricole – continua Bolis – gli investimenti per la produzione di energia rinnovabile possono essere finanziati con la misura 121 del Piano di Sviluppo rurale solo nel caso in cui tutta l’energia prodotta rientri nell’ambito del ciclo produttivo aziendale”. Leggi il resto
ago
28
2011
L’art. 27 della L. n.111 del 15 luglio 2011 prevede che a decorrere dal primo gennaio 2012, il regime fiscale dei contribuenti minimi (noto come “Forfettone” – artt da 96 a 117 L. 244/2007) si applichi per il periodo di imposta in cui l’attivita` e` iniziata e per i i quattro successivi.
E’ previsto che il suddetto regime fiscale agevolato sia piu` esteso per l’imprenditoria giovanile, infatti si applica anche oltre il quarto periodo d’imposta ma non oltre il periodo d’imposta di compimento del trentacinquesimo anno d’eta` del contribuente.
Il regime, prevede:
1) applicazione di un`imposta sostituitiva dell`Irpef pari al 5%;
2) possibilita` di esenzione dall`applicazione dell`IVA e dalla relativa dichiarazione;
3) esenzione dall`IRAP;
4) non assoggettamento agli studi di settore;
5) facolta` di non tenere le scritture contabili.
ago
26
2011
La categorie delle professioni tecniche – architetti, chimici, dottori agronomi e dottori forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali e tecnologi alimentari – durante una riunione a Roma hanno così commentato il decreto legge anticrisi: “va finalmente verso una vera modernizzazione del comparto ordinistico. …l’art. 3 del dl 138 del 2011 non solo mantiene i principi su cui si basa il sistema ordinistico italiano, ma fissa anche le linee generali per una riforma organica delle professioni. Il provvedimento in esame introduce, infatti… continua
ago
25
2011
Si rende nota la circolare n. 10 del 1 agosto 2011 della Funzione Pubblica, che ai sensi della vigente legge 111/2011 chiarisce le nuove misure in materia di assenze dal servizio per malattia. Leggi la circolare
ago
19
2011
Nel totale della discussione politica sulla manovra finanziaria contenuta nel Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, pubblicato sulla GU n. 188 del 13-8-2011, interessa in modo specifico al lettore, … Continua a leggere:
ago
17
2011
L’obbligo di rispettare i requisiti del risparmio energetico limitatamente alla parte dell’abitazione che viene ampliata e parametri di calcolo della premialità, in metri quadri di superficie utile, per chi incrementa gli impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici destinati ad attività produttive. Sono queste le novità più significative che ha approvato la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Urbanistica e territorio Silvano Rometti, completando l’adeguamento delle procedure per l’attuazione del “Piano casa” regionale, secondo quanto previsto dalla legge regionale 27/2010. continua
ago
17
2011
È stato approvato il 3 agosto dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali il D.P.R. riguardate la sicurezza e la prevenzione nel lavoro in ambienti confinati. Decreto che sarà a giorni … Continua a leggere:
ago
16
2011
Innalzata gradualmente l’ età del ritiro a 65 anni. A partire dal 2016. Continua
ago
16
2011
La Manovra anti-crisi eliminerà le tariffe minime per le professioni per “rafforzare la tutela del cliente e la concorrenza con elementi come la libertà di informazione alla clientela e la possibilità di derogare alle tariffe minime mediante accordi tra le parti”. A spiegarlo è stato il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi. La Manovra definisce poi il “reato di caporalato” e prevede “la limitazione dell’abuso di tirocinii”. Continua
ago
13
2011
Non ci sarà nessuna eurotassa ma un contributo di solidarietà sui redditi sopra i 90mila euro. E per far tornare i conti il Governo chiederà un ulteriore sforzo dalla lotta all’evasione, con un giro di vite sulla tracciabilità e nuove sanzioni accessorie per i professionisti e autonomi che non rilasciano fattura e per i commercianti che non emettono scontrini. Continua