Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

set 22 2011

Sicurezza degli impianti a rischio rilevante: verso la revisione normativa

L’Ente nazionale italiano di unificazione ha avviato la fase di inchiesta pubblica preliminare per la revisione della norma nazionale UNI 10617, che riguarda i requisiti essenziali dei sistemi di gestione della sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante. Continua

set 22 2011

Onorari degli avvocati in corsia preferenziale

Per la liquidazione delle parcelle (legge 794/1942) si applica il rito sommario di cognizione. Il procedimento sprint vale anche per l’opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal legale per il pagamento della propria parcella. Questa la […] 

set 18 2011

Dal 17 settembre l’ IVA é passata dal 20 al 21%

La novità è importante e interessa un’ampia platea: da qui la necessità di informare i Clienti circa i  comportamenti da adottare per effetto dell’entrata in vigore dell’aumento di cui sopra. Per approfondire

 

set 18 2011

APPROVATA LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA REGIONALEE DEGLI ENTI LOCALI

Il 7 settembre 2011 il Consiglio Regionale con Delibera n.84 ha approvato la semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli enti locali territoriali, in tale norma, agli articoli 130-135, sono previste modifiche anche alla L.R. 5/2010 in materia antisismica.   

La norma entrerà immediatamente in vigore al momento della pubblicazione della Legge nel Bollettino Ufficiale Regionale.

Le principali modifiche riguarderanno:

1- trasformazione dell’autorizzazione in deposito per le opere di minore rilevanza, l’elenco di tali opere dovrà essere approvato con Delibera di Giunta Regionale;

2- non sarà più necessario il collaudo per gli interventi locali e per gli interventi di riparazione a seguito del terremoto del 97 e successivi;

3- sarà necessario ottemperare agli artt. 12 e 13 anche per gli interventi privi di rilevanza ai fini della pubblica incolumità, ovvero per gli interventi individuati dall’allegato 1 della DGR 817 del 4/6/2010 dovrà essere comunque presentato in provincia il certificato di rispondenza redatto dal collaudatore in caso di opere collaudabili o dal direttore dei lavori negli altri casi (allegato 3a e 3b DGR 815 del 4/6/2010;

4- l’autorizzazione deve essere rilasciata entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta, il termine può essere sospeso una sola volta entro 30 giorni a seguito di richiesta di integrazione per un massimo di 30 giorni (quindi l’integrazione deve essere presentata entro 30 giorni altrimenti ripartono i tempi del procedimento);

5- gli interventi oggetto del progetto esecutivo devono avere inizio entro 4 anni a decorrere dalla data di rilascio dell’attestazione di avvenuto deposito;

6- sono previste modifiche e riduzioni degli importi da corrispondere quale rimborso spese di istruttoria secondo modalità che dovranno essere stabilite  dalla Giunta Regionale .

Per scaricare il testo della Delibera di Consiglio n. 84 del 7-9-2011 clicca qui La delibera

set 12 2011

Umbria, introdotta la SCIA e l’autocertificazione dei progettisti

Un nuovo provvedimento riduce a due i titoli abitativi: la SCIA che sostituisce la DIA, e il permesso di costruire. Fissati i tempi massimi di risposta degli uffici.

E’ stato approvato nei giorni scorsi all’unanimità dal consiglio regionale umbro il disegno di legge sulla “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli enti locali territoriali'” predisposto dalla giunta. Fra le novità essenziali del provvedimento in materia edilizia segnaliamo:
- il nuovo istituto della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) che sostituisce la Dia (dichiarazione di inizio di attività);
- il rafforzamento dell’istituto dell’autocertificazione da parte dei professionisti;
- la fissazione di tempi precisi per l’esame di istanze di cittadini ed imprese;
- la riduzione in materia di edilizia a due soli titoli abilitativi: la Scia e il Permesso di costruire. Leggi il resto
set 11 2011

Marsciano: doccia fredda sulla ricostruzione leggera

la Commissione Bilancio della Camera ha respinto l’emendamento presentato dai deputati umbri del Partito Democratico relativo al reperimento delle risorse necessarie per la ricostruzione dei borghi colpiti dal sisma del 15 Dicembre 2009.
Il documento era stato presentato da Marina Sereni, deputata umbra del Pd e prima firmataria dell’atto che chiedeva lo stanziamento di 60 milioni di euro per la ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma di Spina, sia pubblici che privati, oltre che delle infrastrutture: un contributo fondamentale per partire con la tanto attesa ricostruzione pesante. continua

set 10 2011

Dal 13 settembre la procedura della certificazione di malattia online

Le novità per il lavoratore – Dal 13 settembre i lavoratori dipendenti non saranno più tenuti a recapitare al datore di lavoro la copia cartacea dell’attestazione di malattia rilasciata dal medico curante o dalla struttura sanitaria, ai  quali, invece, spetta di inviare il certificato direttamente all’INPS.

Tuttavia, per il lavoratore continua l’obbligo di comunicare tempestivamente l’assenza al datore di lavoro secondo le disposizioni del contratto nazionale applicato e/o al regolamento aziendale interno. Segue..

set 10 2011

Infortunio e malattia professionale, i decreti 13 giugno 2011

In attuazione del D.Lgs. n. 38 del 23 febbraio 2000 è disposto che a decorrere dal 1° luglio di ogni anno sia conteggiata la rivalutazione delle prestazioni economiche.
La legge stabilisce altresì che la rivalutazione sia effettuata in modo  differenziato per il settore dell’industria, per l’agricoltura e per i medici  radiologi e per i tecnici sanitari di radiologia medica autonomi.

Ecco quanto stabilito nei quattro decreti emanati… continua

set 10 2011

Assicurazioni responsabilità civile: novità per i professionisti

Da qui ad un anno dovrà essere messa a punto in Italia la riforma degli ordini professionali. Questo è quanto, in particolare, prevede la manovra bis 2011 a fronte di novità che riguardano anche le polizze. Il Decreto, infatti, impone al professionista non solo l’obbligo di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile per gli eventuali danni arrecati dall’esercizio dell’attività, ma dovrà darne ogni volta comunicazione al cliente in sede di stipula degli accordi finalizzati all’assunzione dell’incarico. Continua

set 09 2011

SISTRI: entrerà in vigore a partire da febbraio 2012

Con il nuovo maxi emendamento si prevede una “verifica tecnica delle componenti software ed hardware”, dopo l’approvazione della Manovra in Gazzetta Ufficiale e comunque, fino al 15 dicembre. Lo scopo è quello di rendere operativo il sistema a partire dal 9 Febbraio 2012, a eccezione delle aziende con meno di dieci dipendenti, dove l’entrata è prevista per il 2 giugno 2012.

Nel perido transitorio di verifica delle componenti tecnologiche, verranno organizzati nuovi test di funzionamento in collaborazione con le associazioni di categoria.Continua

set 09 2011

Speciale strategie regione Umbria per le rinnovabili/6

 Il settore italiano dell’energia si è caratterizzato nell’ultimo decennio per un profondo cambiamento avvenuto sia in ambito istituzionale che in quello di mercato; gli obiettivi di tale cambiamento erano prima di tutto convergenti sulla riforma di mercato elettrico e del gas, e, parallelamente, sullo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili. Continua

set 09 2011

Stage non curriculari, si cambia

 L’art. 11 del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138 concernente “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” (c.d. Manovra bis) muta profondamente la materia dei tirocini formativi.

L’INAIL sottolinea che la nuova disciplina in materia entrata in vigore dal 13/08/2011, data di pubblicazione del Decreto legge in oggetto nella Gazzetta Ufficiale.I tirocini formativi possono essere promossi esclusivamente da soggetti in possesso dei requisiti previsti, preventivamente, dalla normativa regionale, essendo la competenza legislativa in materia di formazione riservata alle Regioni ed alle Province Autonome. Solo in assenza di norme regionali ed in quanto compatibili con il comma 1 dell’art. 11 del D.L. n. 138/2011, si applica l’art. 18 della Legge n.196/1997 ed il Decreto ministeriale 25 marzo 1998, n. 142. Leggi il resto >>

set 09 2011

Revisione legale e controllo contabile

Il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 ha recepito la Direttiva comunitaria n. 43/2006 ed introdotto importanti novità riguardo alla revisione legale.
Per chiarire la portata delle novità, anche nel caso in cui sia il collegio sindacale ad occuparsene, non si parlerà più di controllo contabile ma di revisione legale dei conti e di revisori legali.
Potranno occuparsene esclusivamente revisori e società di revisione iscritti presso un apposito Registro. In relazione al registro dei revisori, che afferisce al Ministero delle Finanze, la sua tenuta sarà delegabile ad un Ente.
Per conoscere gli aspetti salienti della disciplina, leggi lo Speciale >>

set 09 2011

Le novità della Manovra bis in materia di esercizio della professione

La Manovra di ferragosto introduce alcune novità che riguardano, e riguarderanno, i professionisti in generale. Anche se si tratta in gran parte di dichiarazioni di principio, che spesso rimandano a decisioni da prendere altrove, alcuni concetti chiariscono e consolidano alcuni aspetti del quadro normativo in cui si svolge l’esercizio professionale.

Si trova tutto al comma 5 dell’articolo 3 del Decreto Legge 138/2011 (Abrogazione delle indebite restrizioni all’accesso e all’esercizio delle professioni e delle attività economiche).

set 04 2011

Professionisti antincendio: pubblicato il decreto

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 agosto scorso il Decreto del 5 agosto 2011 riguardante le “Procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’interno di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.  139”. In sostanza, il decreto riguarda i requisiti, l’iscrizione negli elenchi ministeriali e la formazione dei professionisti autorizzati al controllo degli edifici, delle strutture, dei luoghi di lavoro e al conseguente rilascio del certificato di prevenzione incendio dai Vigili del Fuoco. Continua

WordPress Themes