Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

ott 14 2011

POSTA CERTIFICATA PEC – tutte le aziende, i professionisti iscritti ad albi o elenchi e le pubbliche amministrazioni devono dotarsi di una casella certificata

Il decreto legge 185 del 29 novembre 2008 stabilisce l’obbligo, per le società di capitali, per le società di persone e per i professionisti iscritti in albi o elenchi e le pubbliche amministrazioni, di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC):
- per le società di nuova costituzione la PEC e’ immediatamente obbligatoria e deve essere richiesta alla costituzione della società (la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC determina la sospensione del procedimento di iscrizione al Registro Imprese);
- per le società già costituite al 29/11/2008 la PEC deve essere richiesta entro e non oltre il 29/11/2011 e deve essere comunicata al Registro Imprese competente;
- per i professionisti (avvocati, ingegneri, architetti, consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili, ecc…) e’ obbligatoria dal 29/11/2009 e va comunicata all’ordine o collegio di appartenenza;
- per le amministrazioni pubbliche che non vi avessero ancora provveduto ai sensi dell’art. 47, comma 3, lettera a), del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) devono istituire una casella di posta certificata per ciascun registro di protocollo e ne danno comunicazione al CNIPA

ott 13 2011

I BREVETTI E LA TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE – SEMINARIO CONFINDUSTRIA TERNI – CAMERA DI COMMERCIO DI TERNI – POLO SCIENTIFICO E DIDATTICO DI TERNI DELL’UNIVERSITA’ DI PERUGIA

Il 14 ottobre 2011- Aula 3 presso la Facoltà di Ingegneria al Polo Scientifico e Didattico di Terni – Strada di Pentima Bassa – Terni

ott 12 2011

Svolgimento delle verifiche ispettive in stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Il documento “Criteri ed indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle verifiche ispettive in  stabilimenti a rischio di incidente rilevante” è stato realizzato dal Gruppo di lavoro ISPRA/ARPA, istituito dal Consiglio Federale delle Agenzie ambientali su proposta del Comitato Tecnico Permanente dei Direttori tecnici nell’ambito delle attività interagenziali inserite nel Programma Triennale 2010-2012, “Monitoraggio e controlli ambientali”, la predisposizione di criteri ed indirizzi operativi per l’effettuazione dei controlli negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante in aderenza alle disposizioni ministeriali che ne disciplinano attualmente l’attuazione. Continua

ott 11 2011

Il nuovo apprendistato in Gazzetta

Tre le tipologie di apprendistato previste, alle quali si aggiunge l’apprendistato per la riqualificazione di lavoratori in mobilità espulsi da processi produttivi. Rivisto anche il periodo di durata del rapporto, che passa da 6 anni (durata massima) ai tre anni (cinque per le figure professionali dell’artigianato). Inoltre il contratto di apprendistato di alta formazione sarà utile anche ai fini del praticantato e per la selezione di giovani ricercatori da inserire in impresa.

ott 09 2011

Nuovo testo unico contenente tutte le leggi per le progettazioni sul territorio

Pubblicato sulla gazzetta regionale umbra n 41 del 21 settembre 2011 (parte prima supplemento n 4) un testo di legge contenente le norme aggiornate relative al governo del territorio. Il testo

ott 02 2011

AMBIENTE: REGIONE UMBRIA, 122 MILA EURO AI COMUNI PER AREE VERDI

Sistemare le aree verdi pubbliche nei centri urbani e migliorarne la fruibilita': e’ con questo obiettivo che la Giunta regionale dell’Umbria ha stanziato 122 mila euro, in attuazione della legge regionale 28/01 che, all’art.16, prevede il finanziamento di iniziative di enti pubblici, associazioni e organismi scolastici che rafforzino “la conoscenza, la valorizzazione, la conservazione e la tutela del bosco e della flora”. Su proposta dell’assessore alla promozione forestale e dei sistemi naturalistici e ambientalistici, Fernanda Cecchini, lo stanziamento e’ stato ripartito tra dieci Comuni le cui domande erano state ritenute ammissibili continua

ott 02 2011

Scia per le procedure antincendio, pubblicato il decreto

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpr 251/2011, contenente il regolamento sui procedimenti per la prevenzione degli incendi ai sensi del DL 78/2010. Tra le maggiori novità del testo spicca l’introduzione della Scia anche in ambito di certificazione antincendio. Continua 

Indicazioni sull’espletamento dei procedimenti prevenzione incendi.

ott 02 2011

Nel Decreto Sviluppo la proroga della detrazione fiscale del 55%

Il provvedimento (consulta la bozza) propone la proroga per tre anni della detrazione fiscale del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con alcune modifiche quali l’introduzione di tetti di spesa e la rimodulazione degli incentivi in funzione degli interventi.
 
Si ipotizza l’introduzione di tetti di spesa specifici, prima non previsti (non più tot €/mq di pannello solare, non più di tot €/kW per le caldaie ecc.), mentre per alcuni interventi viene proposto l’abbassamento della spesa massima detraibile continua

ott 01 2011

Conti correnti nel redditometro: si parte nel 2012

Il redditometro dal prossimo anno imbarcherà anche i dati dei rapporti finanziari. La versione definitiva del nuovo strumento di calcolo dei redditi «presunti» dei contribuenti sulla base delle spese effettuate sarà presentata a metà ottobre alle categorie, dopo di che sarà disponibile per i contribuenti il software per calcolare la correttezza della propria situazione fiscale. Intanto, sempre a metà ottobre, arriverà all’assemblea di Montecitorio il progetto di riforma fiscale. Leggi tutto

set 30 2011

Rinnovabili, Umbria: online le mappe per le aree off-limits

Facilitare l’individuazione delle aree non idonee all’istallazione di impianti a fonti rinnovabili per aiutare cittadini e imprese a investire in maniera sicura in un settore in rapida crescita. Questo l’obiettivo che si prefigge la Regione Umbria con il lancio delle nuove cartografie, consultabili online Leggi tutto

set 29 2011

PREVENZIONE INCENDI – EMANATO NUOVO REGOLAMENTO PER LA SEMPLIFICAZIONE DI PROCEDIMENTI

E` stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22 settembre 2011, il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, recante“Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell`articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122″.
Il regolamento detta norme per la semplificazione di procedimenti in materia di prevenzione incendi che gravano sulle imprese.
Il regolamento, che entra in vigore il prossimo 7 ottobre 2011 leggi il resto

set 28 2011

Unico 2011: scadenza 30 settembre

Come sempre, il primo dovrà essere utilizzato obbligatoriamente qualora si intenda presentare la dichiarazione dei redditi di oltre 20 soggetti, mentre il secondo è dedicato alla restante casistica.   Continua

set 25 2011

Case rurali- Riconoscimento edifici rurali, come fare domanda

Entro il 30 settembre la presentazione dei documenti dal titolare dei diritti reali sui fabbricati o tramite professionisti e associazioni. Continua altro articolo

set 23 2011

Manovra bis e professionisti: entro 12 mesi l’obbligo di stipulare polizze assicurative.

Nel testo della manovra bis, il DL 138/11 convertito in legge n. 148/11, tra le tante novità in merito alle professioni, merita particolare attenzione una norma, l’art. 3, comma 5, lettera e) che prevede l’onere in capo ad ogni professionista di stipulare un’adeguata assicurazione a favore del proprio cliente.

La polizza assicurativa è posta per la tutela del cliente a fronte di errori del professionista commessi sia per colpa lieve che grave nell’esercizio delle sue attività professionali. Questa polizza viene a configurarsi come una sorta di obbligo di assicurazione RC esteso ai professionisti. Continua 

 

set 22 2011

Il nuovo regime dei Minimi: analisi di convenienza

L’art. 27 della L. n. 111 del 15 luglio 2011 prevede che a decorrere dal primo gennaio 2012, il regime fiscale dei contribuenti minimi (noto come “Forfettone” – artt da 96 a 117 L. 244/2007) si applichi per il periodo di imposta in cui l’attivita` e` iniziata e per i i quattro successivi. 

E’ previsto che il suddetto regime fiscale agevolato sia piu` esteso per l’imprenditoria giovanile, infatti si applica anche oltre il quarto periodo d’imposta ma non oltre il periodo d’imposta di compimento del trentacinquesimo anno d’eta` del contribuente.

 1) applicazione di un`imposta sostituitiva dell`Irpef pari al 5%;2) possibilita` di esenzione dall`applicazione dell`IVA e dalla relativa dichiarazione;3) esenzione dall`IRAP;4) non assoggettamento agli studi di settore;5) facoltà di non tenere scritture contabili.

WordPress Themes