nov
13
2011
Il 40 per cento circa del consumo energetico europeo è imputabile agli immobili, sia civili che industriali. Consumi che non sono spesso nemmeno adeguatamente monitorati. Il margine di miglioramento, quindi, è molto elevato e non necessariamente comporta incrementi di costi. Anzi, come ha rilevato anche una recente ricerca del Politecnico di Milano, installazioni come impianti termici a condensazione di calore si sostengono senza incentivi. Sono questi gli argomenti affrontati nell’incontro dal titolo “La norma UNI EN 15232: una nuova leva per rendere gli edifici ecosostenibili e ridurre i consumi energetici delle imprese” ….leggi il resto
nov
13
2011
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Gazzetta Ufficiale 8 novembre 2011, n. 260
nov
13
2011
Tutti coloro che nel 2012 usciranno dal vecchio regime dei minimi (e si parla di 500 mila contribuenti circa) e accederanno al nuovo o alla contabilità semplificata avranno qualche agevolazione, soprattutto per quanto riguarda l’Iva. Ricordiamo che non saranno più compresi nel regime dei minimi, dal primo gennaio 2012, coloro che hanno iniziato l’attività prima del 31 dicembre 2007 o, se l’hanno iniziata dopo, non rispettano i requisiti di accesso o hanno superato i limiti dimensionali. continua
nov
08
2011
L‘Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici ha predisposto con la Determinazione n. 6 del 26 ottobre 2011, le “Linee guida per l’affidamento della realizzazione di Impianti fotovoltaici ed eolici“. Continua La guida
nov
06
2011
Sono state introdotte nuove normative nei contratti di compravendita: questi sono validi solo se nel rogito è allegata la certificazione energetica, che è a carico del venditore dell’immobile.
Non sono quindi più ammesse deroghe. Leggi il resto
nov
05
2011
Disponibili le guide pubblicate tra il 2002 e il 2011. Numerosi gli aggiornamenti
Sono disponibili sul sito del CIG, Comitato Italiano Gas, le Linee Guida pubblicate dal Comitato. Le norme CIG
nov
01
2011
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con circolare del 24 ottobre 2011, ha fornito chiarimenti su alcuni aspetti del collocamento obbligatorio a cui sono tenute le imprese e del regime delle compensazioni. La materia è stata recentemente modificata dal decreto legge n.138 del 2011: in particolare, sono state semplificate alcune delle procedure previste per le imprese private, in particolare per tutte quelle che hanno più unità produttive sul territorio nazionale e quelle che fanno parte di un gruppo di imprese. Ciò potrà permettere un migliore tasso di attuazione della legge n. 68 del 1999 , che promuove linserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro. continua
nov
01
2011
La delega prevede che, entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, al fine di definire i doveri generali delle amministrazioni pubbliche e dei loro dipendenti nei confronti dei cittadini, il Governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi che individuino…..
Il provvedimento passa ora alla Camera. leggi tutto
ott
30
2011
si legge nella lettera, sono state adottate incisive misure finalizzate alla liberalizzazione delle attività d’impresa e degli ordini professionali. In particolare già si prevede che le tariffe costituiscano soltanto un riferimento per la pattuizione del compenso spettante al professionista, derogabile su accordo fra le parti.
Il nuovo Decreto Sviluppo, continua il testo, conterrà altre misure per rafforzare l’apertura degli ordini professionali. Leggi il resto
ott
29
2011
primo gennaio 2012, cambia il regime dei minimi, un regime fiscale agevolato, al quale potevano finora accedere i piccoli contribuenti che rispettavano precise condizioni dimensionali, come un fatturato ridotto, che consente di operare praticamente in esenzione Iva, non pagare l’Irap, non presentare gli studi di settore e soprattutto di versare al posto dell’Irpef e delle addizionali un’imposta sostituiva del 20% continua
ott
29
2011
Per i professionisti sta per arrivare l’assicurazione obbligatoria. E già il mercato è in piena ebollizione. Anche se la manovra di Ferragosto ha lasciato alle categorie 12 mesi di tempo per estendere a tutti la copertura Rc, compagnie di assicurazione e broker, da una parte, Ordini e Casse professionali, dall’altra, affrontano il problema con largo anticipo. Iniziando a definire convenzioni quadro, premi e massimali, senza aspettare il recepimento della riforma. continua
ott
26
2011
L’incontro é organizzato dalla società TECNOTADDEI s.r.l. e si terrà in data 17/12/2011 a Spello (Pg). Il programma
ott
24
2011
Secondo quanto previsto da un nuovo Ddl approvato dal senato in data 20.10.2011 le piccole e medie imprese saranno maggiormente tutelate rispetto ai rapporti intrattenuti con imprese di dimensioni più rilevanti: in caso di ritardi nel pagamento, infatti, le grandi imprese potranno essere sanzionate anche dall’Antitrust. Tra le altre novità introdotte dal ddl in commento, inoltre, evidenziamo che le associazioni di categoria verranno incluse nell’applicazione del codice etico «antimafia» e legittimate ad agire in giudizio mentre per quanto concerne gli appalti pubblici verranno concessi alcuni incentivi alla partecipazione delle piccole e medie imprese. Viene prevista, infine, una modalità di gara semplificata per gli affidamenti di progettazione fino a 193.000 euro. leggi il resto
ott
16
2011
Deroghe alle altezze massime e delega ai Comuni nella definizione degli obiettivi di riqualificazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio. Sono i contenuti della Legge Regionale 8/2011, che modifica il Piano Casa dell’Umbria e attua il Decreto Sviluppo.
La legge regionale per la semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale prevede che il numero di piani e l’altezza massima di edificazione, consentiti dallo strumento urbanistico, possano essere incrementati in misura stabilita dal Comune. Continua
ott
15
2011
Dal 7 ottobre 2011 è entrato in vigore il Dpr 151/2011, ossia il regolamento che semplifica la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi. Tre sono le categorie di attività interessate alla nuova normativa che si differenziano tra di loro per la gravità del rischio incendio, con differenti procedure in merito alla prevenzione dei rischi e ai seguenti controlli che deve effettuare il Comando provinciale di vigili del fuoco. Leggi il resto