Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

dic 02 2011

a disciplina della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

La SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) è stata introdotta in sostituzione della DIA e consente l’avvio immediato dell’attività denunciata rimandando i controlli ad una fase successiva così come previsto dall’art. 49 co. 4-bis del DL 31.5.2010 n. 78, conv. nella L. 30.7.2010 n. 122 che ha sostituito integralmente l’art. 19 della Legge 07.08.1990 n. 241. Lo scopo perseguito con l’introduzione della SCIA è la semplificazione…. CONTINUA

dic 02 2011

Nuovo Contratto Collettivo Nazionale degli studi professionali e riforma dell’apprendistato: vediamo le novità per i dipendenti di studi professionali

Il 30 novembre 2011 è stato siglato il nuovo contratto di lavoro per gli studi professionali.
La finalità è stata quella di dare strumenti flessibili per l’occupazione dei giovani nelle libere professioni.

Tra le principali novità:

  • disciplina del nuovo apprendistato;
  • valorizzazione della contrattazione di secondo livello;
  • possibilità di clausole compromissorie per affidare ad arbitri la risoluzione di controversie;
  • possibilità per i collaboratori a partita IVA di richiedere rimborsi per visite specialistiche, per spese relative ad asilo nido, assistenza socio-sanitaria a familiari anziani o disabili;
  • possibilità di job on call;
  • contratti a termine per gli universitari;
  • aumento medio mensile di 87,50 euro, che verrà corrisposto in 2 tranches.
  • Clicca qui per scaricare il Contratto Collettivo
  • Clicca qui per scaricare il D.Lgls. 167/2011 (Testo Unico dell’Apprendistato)
dic 01 2011

Agenzia delle entrate -Articolo 1 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, Credito di imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca

La circolare

nov 29 2011

Investimenti in “progetti di ricerca” svolti da Università o enti pubblici di ricerca: istruzioni dell’Agenzia sul momento di realizzazione dell’investimento e sulla modalità di calcolo del credito di imposta

Con la Circolare n.51/E di ieri 28 novembre 2011, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina della nuova versione del credito di imposta per la ricerca scientifica, introdotto dall’articolo 1 del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (“decreto sviluppo”), per gli anni 2011 e 2012, al fine di incentivare le imprese che finanziano progetti di ricerca svolti da Università o enti pubblici di ricerca.

Tra le precisazioni di maggiore interesse certamente quella secondo.. continua

nov 29 2011

Ddl stabilità 2012: riforma delle professioni e società tra professionisti

L’art. 10 della Legge di Stabilità 2011 ha abrogato la legge 23 novembre 1939, n. 1815, che obbligava l’esercizio associato della professione esclusivamente nella forma dello studio associato e che vietava, altresì, la forma societaria per la libera professione. Il predetto articolo interviene all’interno di una più ampia “ riforma organica delle professioni” tesa a garantire il rispetto dei principi di libera concorrenza e favorire una maggior diffusione dei professionisti su tutto il territorio nazionale. La disposizione prevede, in buona sostanza, la possibilità….. continua

nov 27 2011

Acciaio in barre B450A e B450C. Modifiche alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)

Le Norme Tecniche per le Costruzioni definiscono due tipologie di acciaio in barre, B450A e B450C, che presentano le seguenti caratteristiche:
stesse resistenze nominali (fyk=230 N/mm², ftk=450 N/mm²);
differenti classi di duttilità, individuate con lettere A (acciaio trafilato a freddo) e C (acciaio laminato a caldo), che corrispondono a quelle definite nella UNI EN 1992-1-1 (Eurocodici 2).
Si sottolinea che l’acciaio B450C è più duttile del B450A e presenta un allungamento a rottura maggiore.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 19 novembre 2011 è stato pubblicato il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 15 novembre 2011 che apporta modifiche al D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) circa l’utilizzo dell’acciaio B450A.

La modifica riguarda il punto 7.4.2.2 della norma.
In particolare, il nuovo testo prevede che l’acciaio B450A, nei diametri da 5 a 10 mm (§11.3.2.4 D.M 2008), possa utilizzarsi:
per reti e tralicci;
per staffe di qualsiasi elemento strutturale, in strutture di Classe di Duttilità Bassa;
per armatura trasversale di elementi in cui è impedita la plasticizzazione mediante il rispetto della gerarchia delle resistenze;
per armatura trasversale di elementi secondari di cui al § 7.2.3 del D.M. 2008;
per armatura trasversale in elementi di strutture poco dissipative, con fattore di struttura non maggiore di 1,5.
Per le strutture occorre utilizzare il B450C.

Clicca qui per scaricare il Decreto Ministeriale 15 novembre 2011

Clicca qui per scaricare il testo delle Norme Tecniche 2008

Clicca qui per scaricare il testo della Circolare (617/2009) Esplicativa delle NTC

nov 27 2011

L’Irpef in più si recupera

Sono due le strade per recuperare la maggiore Irpef eventualmente pagata prima del varo del decreto che ha ridotto del 17% (dal 99% all’82%) l’importo dovuto con l’acconto di fine novembre: in una delle prossime buste paga, da parte dei dipendenti o pensionati che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale; oppure mettendo in compensazione gli importi versati in eccesso con il modello F24 entro il 30 novembre. Continua

nov 26 2011

Legge di stabilità: Dall’1 gennaio 2012 sarà possibile costituire società tra professionisti

La legge di stabilità 2011, art. 10 Legge 183/2011, prevede la possibilità, dal 01 gennaio 2012, di costituire una società tra i professionisti che abbiano per oggetto l’esercizio in via esclusiva dell’attività professionale da parte dei soci.
Con la nuova normativa viene abolito il divieto, previsto dalla legge 1815/1939, che prevedeva come unica forma di aggregazione tra i professionisti quella dello studio associato. La nuova normativa lascia inalterata la possibilità…. leggi il resto

nov 23 2011

Terre e rocce da scavo, pronte le regole per l’esonero …

È attualmente all’esame del Consiglio di Stato e poi andrà alla Corte dei conti il regolamento di attuazione dell’articolo 186 del Dlgs 152/2006 (codice ambientale). Quello cioè che aveva sollevato le terre e rocce da scavo dalla pesante classificazione dei rifiuti accordandogli la qualifica di sottoprodotto.

nov 20 2011

Progettazione e gare semplificate, in vigore lo Statuto delle imprese

È in vigore lo Statuto delle imprese. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 180/2011, sono diventate operative le misure per la semplificazione degli appalti, che agevolano soprattutto le micro, piccole e medie imprese.

Liberalizzazioni nell’affidamento di appalti e incarichi di progettazione, suddivisione degli appalti in lotti e ricorso all’autocertificazione, per facilitare l’accesso nel mercato di realtà imprenditoriali di dimensioni ridotte, sono le novità di maggiore rilievo. Continua…

nov 19 2011

Tariffe Minime e Esami di Stato i (Nuovi) Timori dei Professionisti

 E’ inaccettabile l’ introduzione di società tra professionisti la cui maggioranza può stare in mano a soci non iscritti a un Ordine professionale. continua

nov 17 2011

Dalla regione 3 milioni emezzo di euro per nuovi interventi di bioarchitettura

Risorse pari a 3.470.078 euro per realizzare 124 alloggi in 8 Comuni dell’Umbria. Saranno messe a disposizione dalla Regione attraverso un bando di concorso che e’ stato approvato dalla Giunta su proposta dell’Assessore Stefano Vinti. L’intervento sara’ realizzato, evidenzia una nota dell’ente, negli 8 comuni che hanno aderito al Piano regionale di edilizia abitativa mettendo a disposizione, ciascuno con propri atti, un’area di proprieta’ pubblica sulla quale realizzare interventi per la realizzazione di edifici residenziali da destinare alla vendita, che adottino soluzioni sperimentali e riproducibili nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico

nov 17 2011

Gli Ordini contro l’abolizione di minimi tariffari

Le critiche del mondo delle professioni riguardano la cancellazione del
riferimento alle tariffe professionali nella contrattazione del compenso,
la nuova disciplina delle società tra professionisti anche con soci di
capitale, la delega al Governo …leggi il resto

nov 17 2011

Rossi (Ln), da Pe passo avanti per professionisti?

La risoluzione approvata oggi dal Parlamento Ue sulle qualifiche professionali è “un passo in avanti importante”, perché permette ai professionisti europei di essere considerati idonei e lavorare in qualsiasi paese membro …ma.. Continua

nov 17 2011

In vigore il nuovo regolamento per i lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto.

Il Regolamento

WordPress Themes