gen
05
2012
Agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio tra il 31 maggio 2011 e il 31 dicembre 2016 si applicano incentivi decrescenti.
Dal 31 agosto 2011 e fino a tutto il 2012, per accedere alle tariffe incentivanti, i grandi impianti devono essere iscritti nell’apposito registro informatico gestito dal GSE, in una posizione tale da rientrare nei limiti di costo definiti per ciascun periodo.
Per gli impianti che entrano in esercizio nel primo semestre 2012, l’iscrizione andava fatta dal 1° al 30 novembre 2011, mentre per il secondo semestre 2012, l’iscrizione va fatta dal 1° al 28 febbraio 2012.
gen
05
2012
Nonostante il malumore dei singoli professionisti, che hanno visto nelle società tra professionisti l’ennesimo tentativo di annientare le professioni intellettuali tecniche, e l’inerzia dei Consigli Nazionali, dopo la definizione delle modalità di esercizio, a partire dal prossimo 15 maggio sarà possibile costituire società, i cui soci possono essere: … CONTINUA
gen
04
2012
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre il decreto del ministero dell’Interno del 6 dicembre 2011 recante “Modifica al decreto 3 novembre 2004 concernente l’installazione e la manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio”. LEGGI TUTTO
dic
31
2011
Il Ministro della pubblica Amministrazione e della semplificazione Filippo Patroni Griffi ha, recentemente, emanato la Direttiva 22 dicembre 2011, n.14 recante “Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183″.
Nella direttiva viene precisato che dall’1 gennaio 2012 i certificati avranno validità solo nei rapporti tra i privati e le amministrazioni non potranno più chiedere ai cittadini certificati o informazioni già in possesso di altre pubbliche amministrazioni. CONTINUA
dic
30
2011
Il “regime dei contribuenti minimi” fu introdotto nel nostro ordinamento già dalla Finanziaria 2008 (art.1, commi dal 96 al 117); il Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 (Gazz. Uff. n. 155 del 6 luglio 2011 Serie Generale), all’art. 27, ha però fortemente modificato il regime.
Lo scorso 22 dicembre 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate, con due distinti provvedimenti, ha disciplinato ulteriormente la materia.
Il primo dei due nuovi provvedimenti (n. protocollo 185820/2011) disciplina il passaggio al regime dei nuovi minimi e si rivolge a tutti coloro che intraprendono un’attività di impresa o di lavoro autonomo a partire dal 1° gennaio 2012, o che l’abbiano intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007. CONTINUA
dic
29
2011
Il Consiglio dei Ministri n. 8 del 23 dicembre 2011, sotto la presidenza del Professor Mario Monti, ha approvato un decreto legge che, diversamente dal passato, proroga solo un numero limitato di termini previsti il cui differimento è risultato, dopo attenta istruttoria, assolutamente necessario per…
PROSEGUE
dic
25
2011
E’ diventata legge la Manovra Salva Italia del Governo Monti. Il Decreto contiene molte novità per il settore edile e i professionisti. Diventa permanente la detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie e viene estesa agli interventi per la ricostruzione di immobili danneggiati da calamità naturali. Viene prorogata al 31 dicembre 2012 la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica. È fissata al 13 agosto 2012 la data entro cui gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati. Dal 1° gennaio 2012 l’Imu, Imposta Municipale Unica che sostituisce l’Ici, graverà anche sulla prima casa.
dic
23
2011
Il 21 dicembre 2011 è stato approvato l’Accordo Stato-Regioni sulla Formazione Dirigenti Preposti Lavoratori e Datori di Lavoro/RSPP. Il documento entrerà in vigore subito dopo la pubblicazione sulla G.U., prevista per inizio di gennaio 2012.
Gli accordi riguardano la formazione di:
•DIRIGENTI, PREPOSTI, LAVORATORI(ai sensi dell’art. 37, commi 2 e 7 del D.Lgs. 81/2008)
•DATORI DI LAVORO/RSPP (ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2001)
Definiti anche i corsi di Formazione a distanza conformi e aggiornati all’Accordo. In attesa di approfondire i dettagli dell’accordo, riportiamo il report della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre, e le bozze relative all’Accordo e all’Allegato 1 (FAD). LEGGI TUTTO
dic
23
2011
Calcolata dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, l’aliquota Imu applicata dall’inizio del 2012 a uffici, negozi commerciali o capannoni produttivi comporterà un aumento medio delle imposte a carico delle attività economiche pari a 1.159 euro. LEGGI TUTTO
dic
23
2011
Società tra professionisti al via. Dal 1° gennaio 2012, le nuove forme di aggregazione introdotte dalla recente legge di stabilità potranno iniziare ad operare sul mercato della consulenza societaria, tributaria e legale. E le società già esistenti, che abbiano per oggetto sociale un’attività diversa da quella professionale, o gli studi associati avranno la possibilità di convertirsi in Stp.
LEGGI IL RESTO
dic
17
2011
In attuazione dell’art. 21 del DL 78/2010, il provvedimento dell’ Agenzia delle Entrate 22.12.2010 ha definito sia la tempistica, sia l’ampiezza delle operazioni rilevanti ai fini IVA che devono essere comunicate, per via telematica, all’Agenzia delle Entrate. Il nuovo adempimento, avente cadenza annuale, riguarda, distintamente, le cessioni di beni e prestazioni di servizi soggette all’obbligo di emissione della fattura d’importo almeno pari a 3.000 euro, al netto dell’IVA, nonché le operazioni senza obbligo di fattura d’importo pari o superiore a 3.600 euro, al lordo dell’IVA. In via transitoria, dall’01.01.2011 al 30.06.2011, i dati da comunicare saranno solo quelli delle operazioni soggette all’obbligo di fattura d’importo almeno pari a 3.000 euro, al netto dell’IVA, mentre per le operazioni del 2010, la soglia è di 25.000 euro, al netto dell’IVA, e la comunicazione è limitata alle sole operazioni soggette all’obbligo di fatturazione. La presenta scheda analizza il nuovo adempimento tenendo conto dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con le circ. 30.05.2011 n. 24 e 21.06.2011 n. 28 e il doc. 11.10.2011, nonché delle novità introdotte dai provvedimento dell’ Agenzia delle Entrate 21.06.2011, 05.08.2011 e 16.09.2011.
dic
12
2011
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida “Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie” aggiornata a novembre 2011.
Nella guida sono descritte le modalità e gli adempimenti necessari per fruire delle detrazioni del 36% delle spese sostenute per il lavori di recupero del patrimonio edilizio.
Clicca qui per scaricare il testo della guida (aggiornata a novembre 2011) >>
dic
10
2011
Il governo Monti ha prorogato per il 2012 la detrazione fiscale del 55% ma scenderà al 36% a partire dal 2013. di converso l’incentivo fiscale è divenuto “strutturale”, cioè a tempo indeterminato,
In particolare, a partire da gennaio 2012 è prevista una detrazione del 36% delle spese documentate (per un importo non superiore a 48.000€) per interventi di … CONTINUA:
dic
05
2011
Con provvedimenti emanati dal Direttore dell’Agenzia dell’Entrate del 05/08/11 e 21/11/11, è posto l’obbligo, a tutti gli operatori commerciali, di comunicare tramite Entratel o Fiscoline:
- i dati relativi ai contratti di locazione e/o noleggio e leasing relativi a;
- Autovetture;- Caravan;- Altri veicoli;- Unità da diporto;- Aeromobili;- Immobili;- Beni mobiliari;- altri beni. Leggi Tutto
dic
02
2011
Con il 15 dicembre 2010, data di entrata in vigore del Dlgs 213/2010, sono state abrogate tutte le disposizioni legislative antecedenti al 1.1.1970, con esclusione di quelle contenute in un allegato al decreto, nel quale, peraltro, non appaiono quelle relative all’assoggettamento all’obbligo di vaccinazione delle attività di due settori, l’edilizia e l’agricoltura, nei quali il rischio di contrarre il tetano è, invece, sempre elevato.
Niente più antitetanica, quindi, per lavoratori agricoli, operai e manovali addetti all’edilizia, cantonieri, asfaltisti, operatori ecologici, pastori, allevatori di bestiame, stallieri, fantini, operatori degli ippodromi? La questione è controversa…. CONTINUA