Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

gen 26 2012

VERIFICA PERIODICA ATTREZZATURE: NUOVA PROROGA DEL DECRETO 11/04/2011

E’ stato pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 2012 n.9 il Decreto del 20 gennaio 2012 “Differimento dell’entrata in vigore del Decreto 11 aprile 2011, recante disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo”. CONTINUA

gen 23 2012

Doccia fredda per i professionisti anche con strutture minimali

 E’ stata depositata il 27 settembre 2011 la Sentenza della Corte Suprema di Cassazione n. 19688 che accoglie un ricorso dell’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza n. 27/2005 della Commissione tributaria regionale di Roma. Nella citata sentenza n. 27/38/05, depositata l’11 aprile 2005, la Commissione tributaria accoglieva l’appello presentato da alcuni contribuenti in merito al rimborso dell’Irap pagata per gli anni 1998 e 2000, per le rispettive libere professioni di ragioniere economista d’azienda, di avvocato e ragioniere commercialista. LEGGI IL RESTO

gen 22 2012

Antisismica, evidenziate lacune nella conoscenza degli edifici

Il provvedimento posticipa al 31 dicembre 2012 il termine per l’effettuazione delle verifiche sismiche, previste dall’articolo 20 del Dl 248/2007, da parte dei proprietari degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile durante gli eventi sismici. È previsto lo stesso slittamento anche per edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. CONTINUA

gen 21 2012

l tirocinio assistito dei mediatori dopo la circolare ministeriale del 20 dicembre 2011

Per esaminare la disciplina del tirocinio assistito dei mediatori ed i problemi che essa pone dobbiamo partire dal fatto che i criteri (cioè i requisiti) per l’iscrizione nel Registro degli organismi di mediazione coi relativi mediatori sono disciplinati dai commi 2° e 3° dell’art. 4 del D.M. 180/2010. CONTINUA

gen 21 2012

GEOLOGI. GRAZIANO: “SENZA TARIFFE PROFESSIONALI MENO QUALITÀ E TRASPARENZA”

“Con l’abolizione dei riferimenti tariffari credo che si stia procedendo verso una totale deregolamentazione del sistema, che già abbonda di altre criticità”. Duro Gian Vito Graziano,
Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi , intervenendo sull’abolizione delle tariffe prevista dalla riforma delle professioni . “E’ giusto che ci sia una riforma, che, se cogliesse le giuste istanze dei professionisti, potrebbe….. CONTINUA

gen 21 2012

Dall’1 febbraio 2012 semplificazioni per gli impianti di microcogenerazione ad alto rendimento

Entreranno in vigore l’1 febbraio 2012 le semplificazioni fiscali previste per gli impianti di microcogenerazione ad alto rendimento. È stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2012 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 27 ottobre 2011 recante “Semplificazioni per impianti di microcogenerazione ad alto rendimento”. CONTINUA

gen 20 2012

Umbria, da Regione 100mila euro contro inquinamento acustico

Intensificare misure e strumenti per contrastare e ridurre l’inquinamento acustico, in modo da tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini. E’ con queste finalità che la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Ambiente Silvano Rometti, ha assegnato 100mila euro per la zonizzazione acustica e per interventi di risanamento in alcuni Comuni umbri. Le risorse regionali sono state ripartite tra i Comuni di Castel Ritaldi, Vallo di Nera, Preci, Perugia, Terni e Spoleto. CONTINUA

gen 18 2012

Il regime dei minimi 2012: e-book e strumenti utili

L’art. 27 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazione con L. 15 luglio 2011, n. 106, ha espressamente previsto l’istituzione di due nuovi regimi “agevolati”:

- uno individuabile come “regime del vantaggio” o dei “nuovi contribuenti minimi”;

- l’altro definibile come regime degli “ex contribuenti minimi”.

Tali due regimi, di fatto, sostituiscono, con decorrenza dal 1° gennaio 2012, il regime dei contribuenti minimi di cui all’art. 1, commi da 96 a 117, della L. 24 dicembre 2007, n. 244, con conseguenti ricadute anche in capo ai soggetti che attualmente beneficiano di tale regime.

gen 17 2012

Professioni, addio alle tariffe in nome della liberalizzazione

Abrogazione di tutte le tariffe professionali, minime e massime; obbligo di comunicazione del preventivo al cliente; svolgimento del tirocinio durante l’ultimo biennio di Università. Sono queste le novità per i professionisti contenute nel decreto sulle liberalizzazioni allo studio del Governo (consulta la bozza).
 
L’articolo 7 della bozza di decreto abroga tutte le tariffe professionali, sia minime sia massime, comprese quelle dei notai. Con una modifica all’art. 2233 del Codice civile, si stabilisce che, in caso di controversia, il compenso spettante al professionista venga determinato dal giudice secondo equità, senza più la necessità del parere dell’Ordine.

LEGGI TUTTO

gen 16 2012

Professioni, la Manovra bis apre alla libera concorrenza

Libera concorrenza, presenza diffusa dei professionisti su tutto il territorio nazionale, pluralità di offerta, ampia informazione sui servizi. Sono questi i principi della liberalizzazione delle professioni delineata dalla Manovra Bis (DL 138/2011) in corso di conversione al Senato. LEGGI TUTTO

gen 14 2012

Obbligo di formazione per i datori di lavoro con funzioni di RSPP: finalmente l’accordo Stato-Regioni

Inoltre il Testo Unico prevede che la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione siano definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, previa consultazione delle parti sociali.

articolo “Obbligo di formazione per i datori di lavoro con funzioni di RSPP: finalmente l’accordo Stato-Regioni”.

Clicca qui per scaricare l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Clicca qui per scaricare gli allegati

gen 09 2012

Appalti, le Linee guida Antimafia del Cipe per le opere strategiche

Operative dal 4 gennaio, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Delibera Cipe n. 58 del 2011, le procedure di controllo antimafia concernenti la realizzazione degli interventi inseriti nel Programma delle Infrastrutture strategiche (PIS)da effettuare in regime di concessione o tramite ricorso a contraente generale. CONTINUA

gen 09 2012

MUD 2011: proroga al 30 aprile 2012, SISTRI al 2 aprile 2012.

MUD 2011: proroga al 30 aprile 2012, SISTRI al 2 aprile 2012.

La G.U. n. 302 del 29 dicembre 2011 pubblica il Decreto-Legge 29 dicembre 2011, n. 216 sulla proroga di termini previsti da disposizioni legislative.

Prevede, tra l’altro, all’art. 13 (“Proroga di termini in materia ambientale”), comma 3., che il termine di entrata in operatività del Sistema SISTRI è differito al 2 aprile 2012. .

Inoltre la G.U. n. 298 del 23 dicembre 2011 pubblica il D.M. 12 novembre 2011 con la proroga per la dichiarazione MUD 2011 al 30 aprile 2012 (rispetto alla attuale scadenza del 31.12.2011, prevista dal D.M. 17 dicembre 2009) da parte dei soggetti obbligati (gli stessi su cui ricadeva l’adempimento per la precedente dichiarazione – produttori e impianti di recupero/smaltimento tramite l’utilizzo della modulistica contenuta nel DPCM 27 aprile 2010 – MUD 2010 – oppure in alternativa, la compilazione e l’invio telematico di appositi moduli che saranno pubblicati sul portale SISTRI). LEGGI TUTTO

gen 06 2012

Certificati e di dichiarazioni sostitutive – Novita` in vigore dal 1° gennaio 2012 – Direttiva esplicativa del Ministro per la semplificazione

Dal 1° gennaio 2012 entrano in vigore le disposizioni dettate dall`art. 15, della legge n. 183/2011 (legge di stabilita` per il 2012) in materia di certificazioni, che riassumiamo cosi`:

 Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualita` personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati;

  1. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorieta` sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47;
  2. Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati dovra` essere apposta, a pena di nullita`, la dicitura: “Il presente certificato non puo` essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi“;
  3. Le informazioni relative alla regolarita` contributiva (DURC) dovranno essere acquisite d`ufficio, ovvero controllate ai sensi dell`articolo 71, dalle Pubbliche Amministrazioni procedenti, nel rispetto della specifica normativa di settore.

Per illustrare tutte le novita` introdotte dalla citata normativa, il Ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione ha emanato la Direttiva n. 14 del 22 dicembre 2011, invitando le Pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi ad osservare scrupolosamente le nuove disposizioni.

gen 06 2012

ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA ANNO 2012

La LEGGE 12 novembre 2011 , n. 183 all`art. 22 comma 1) ha indicato le nuove aliquote contributive INPS per gli iscritti alla gestione separata (amministratori di societa` ed enti, cocopro, ecc)..    
L`aliquota varia a seconda che il soggetto sia iscritto o meno ad una gestione previdenziale obbligatoria o se sia titolari di pensione diretta o indiretta… CONTINUA

WordPress Themes