feb
15
2012
Le imprese costituite in forma societaria che, alla data del 10 febbraio 2012, non hanno ancora indicato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata al Registro delle imprese, possono provvedere a tale comunicazione entro il 30 giugno 2012.
Questo e` il contenuto dell’art. 37 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, in materia di semplificazioni e di sviluppo. Leggi TUTTO
feb
15
2012
Le aliquote IRPEF 2012 sono rimaste invariate, resistendo alle misure inserite nella manovra finanziaria del Governo Monti e variando quindi tra il 23% e il 43%.. LEGGI TUTTO
feb
14
2012
La Regione Umbria sosterrà con 5 milioni i programmi delle piccole e medie imprese pronte ad innovarsi e investire nelle tecnologie “verdi” finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Un’opportunità per le imprese di nuova costituzione, in particolare quelle create da giovani e donne, per le iniziative promosse nell’area di crisi della “A. Merloni”, e per quelle aziende che vogliano diversificare o riconvertire le loro produzioni. CONTINUA
feb
12
2012
Novità per far fronte al ritardo nei pagamenti. Durante la discussione della Legge Comunitaria, la Camera ha approvato un emendamento che delega il Governo all’adozione di uno o più decreti legislativi entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge. CONTINUA
feb
08
2012
Il pozzo dei documenti è il nome della nuova banca dati universale proposta dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici a Governo e Parlamento per semplificare la vita delle Pmi.
E potrebbe essere una rivoluzione per contrastare la burocrazia asfissiante.
In pratica, si registrano una volta sola le credenziali di un’impresa che partecipa ad un bando pubblico e la banca dati telematica raccoglierà tutti i documenti presentati dalle aziende che concorrono agli appalti, mettendoli a disposizione delle amministrazioni. LEGGI TUTTO
feb
08
2012
Pubblicata dall’UNI la nuova edizione della norma UNI EN ISO 19011. La norma attuale aggiorna l’edizione pubblicata nel 2002 cui apporta rilevanti modifiche, prima fra tutte quindi l’estensione della norma a tutti i sistemi di gestione e la migliore definizione del rapporto di complementarietà con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 1721:2011 “Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione”.LEGGI TUTTO
feb
07
2012
Tutti gli RSPP che hanno frequentato i corsi di formazione, modulo C, con le modalità degli Accordo Stato – Regioni del 26.01.2006 e 05.10.2006*, essendo stati esonerati, in virtù di una sanatoria, dalla frequenza dei moduli A e/o B sulla base di crediti professionali pregressi, hanno dovuto compiere l’aggiornamento entro il 14.02.2008.
Gli stessi soggetti, secondo quanto previsto dal punto 2.6 dell’ Accordo dell’ottobre 2006**, sono obbligati a completare l’aggiornamento entro il 14 febbraio 2012 (obbligo di aggiornamento quinquennale fatto partire dal 14 febbraio 2007). CONTINUA
feb
06
2012
Per gli omaggi aziendali, sono diverse le regole per il pagamento dell’Iva, a seconda del tipo di bene e del suo valore: i casi di omaggi, sconti in natura e campioni gratuiti. LEGGI IL RESTO
feb
06
2012
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la versione definitiva del modello per le dichiarazioni della tassa regionale sulle attività produttive relativa all’anno d’imposta 2011, insieme alle istruzioni per la sua compilazione.
Tra le novità più rilevanti nel modello IRAP 2012 c’è la possibilità di…. CONTINUA
feb
04
2012
La Commissione Giustizia chiede la soppressione delle misure su minimi tariffari, preventivo, tirocinio professionale e confidi.
Parte con una sonora bocciatura l’iter di conversione in legge del DL 1/2012 sulle liberalizzazioni: la Commissione Giustizia del Senato ha chiesto la soppressione dell’articolo 9, quello che contiene l’abrogazione delle tariffe professionali, l’obbligo di pattuizione del compenso e la possibilità di svolgere il tirocinio durante gli studi. LEGGI TUTTO
LEGGI ANCHE
feb
01
2012
Il programma tra l’altro prevede i criteri di destinazione delle risorse per gli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 1997.
Il documento prevede la modifica dell’utilizzo della somma di 17 milioni e 350 mila euro, che verrà destinata agli edifici isolati, ai beni culturali e ai Programmi integrati di recupero.
L’Aula di palazzo Cesaroni ha inoltre deciso di rinviare in Seconda commissione la mozione proposta dai consiglieri Barberini e Smacchi (Pd) sul completamento della ricostruzione post sisma del 1997, accogliendo la richiesta di Chiacchieroni (Pd) di integrare nel testo anche altri eventi sismici succedutisi negli ultimi anni.
gen
31
2012
Come noto, l’art. 2 del DL 201/2011(convertito in legge 214/2011) permette, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012 (quindi dal 2012 per i soggetti con esercizio solare), di dedurre dal reddito imponibile IRES/IRPEF, l’intero ammontare dell’ IRAP relativa alla quota imponibile delle spese (al netto delle deduzioni spettanti):
- per il personale dipendente
- per il personale assimilato al lavoro dipendente (ad. es. i compensi erogati ai co.co.co, ai lavoratori a progetto, agli amministratori)
Possono beneficiare di tale deduzione tutti i soggetti che determinano la base imponibile Irap ai sensi degli articoli 5, 5-bis 6, 7 e 8 del DLgs 446/1997, quali :
gen
31
2012
Pubblicato inGazzetta Ufficiale n. 18 del 23-01-2012 il decreto del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 4 ottobre 2011 recante “Definizione dei criteri per gli accertamenti di carattere tecnico nell’ambito del controllo sul mercato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262 relativi all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto”. LEGGI TUTTO
gen
30
2012
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto semplificazione per abbattere i tempi della brurocrazia. “Abbiamo adottato questo decreto legge sulla semplificazione: è un decreto orientato ai cittadini e all’economia” ha spiegato il presidente del Consiglio Mario Monti, in conferenza stampa, che ha ribattezzato il provvedimento “Semplifica Italia”. I passaggi più significativi riguardano l’introduzione di operazioni digitali per la Pubblica Amministrazione.
CONTINUA
gen
26
2012
Il Decreto sulle liberalizzazioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore da ieri, ha definito riutilizzabili le terre e rocce da scavo delle gallerie in quanto classificate come sottoprodotti e non rifiuti.
Vengono considerati sottoprodotti anche le terre e rocce da scavo che durante il ciclo produttivo vengono contaminate o mischiate da acqua, materiali, sostanze e residui di varia natura, come calcestruzzo, bentonite, pvc, vetroresina.
Per poter rientrare in questa categoria, i materiali escavati devono essere impiegati senza nessuna trasformazione e il reimpiego delle terre e rocce escavate può avvenire nello stesso processo di produzione o in uno successivo sempre nel rispetto delle caratteristiche ambientali del nuovo sito.