feb
23
2012
Entro il 28 febbraio 2012 va consegnato ai dipendenti, dai datori di lavoro, il CUD 2012 che attesta i redditi corrisposti nell’anno 2011, oltre che le ritenute e le detrazioni effettuate, i contributi previdenziali versati e/o dovuti. LEGGI IL RESTO
feb
23
2012
IMPORTANTE Riportiamo, qui di seguito, le misure di semplificazione di maggiore interesse previste dal provvedimento relativamente ai lavori pubblici, all’ambiente e all’edilizia. CONTINUA
feb
22
2012
I pignoramenti saranno più leggeri e, con particolare riferimento alle aziende o società di artigiani, qualora Equitalia (analizza in dettaglio le attività più controverse) dovesse procedere al pignoramento di beni strumentali, il titolare ne venga nominato custode giudiziario. CONTINUA
feb
21
2012
La Rai ha rinunciato al canone su pc, tablet e smartphone. E’ il risultato di un confronto con il ministero dello Sviluppo Economico. La svolta c’è stata perché il ministero ha dato un’interpretazione della norma del 1938 relativa al canone che esclude quei prodotti dal pagamento. La decisione arriva dopo le polemiche di giorni scorsi. LEGGI TUTTO
feb
21
2012
Per velocizzare le procedure per il rilascio delle autorizzazioni sismiche è stato irrobustito l’elenco delle opere “prive di rilevanza”, strutturalmente non rilevanti agli effetti della valutazione del rischio sismico, per le quali non è richiesto il rilascio dell’autorizzazione ovvero il deposito dei progetti presso le Province competenti. PER LE ALTRE NOVITA’ CLICCA QUI
feb
19
2012
il rinvio al 30 aprile 2012 per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) e della “comunicazione SISTRI”.
feb
19
2012
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il D.M. del 26 giugno 2009, ha emanato le “Linee guida nazionali per la certificazione energetica”.
Il decreto, nell’Allegato A – punto 8, riporta testualmente: “[…] entro quindici giorni successivi alla consegna al richiedente dell’attestato di certificazione energetica, il soggetto certificatore trasmette copia del certificato alla Regione o Provincia autonoma competente per territorio”.
LEGGI TUTTO
feb
18
2012
L`articolo 7 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 reca nuove disposizioni in materia di scadenza dei documenti di identita` e di riconoscimento stabilendo che tali documenti sono rilasciati o rinnovati con validita` fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo. Tale disposizione si applica ai documenti rilasciati o rinnovati dopo il 10 febbraio 2012 (data di entrata in vigore del decreto).
Le tessere di riconoscimento rilasciate dalle Amministrazioni dello Stato hanno durata decennale.
feb
18
2012
E` stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2012, il D.L. 25 gennaio 2012, n. 2, che introduce una serie di “misure straordinarie e urgenti in materia ambientale“,
l`art. 3, D.L. n. 2/2012 prevede che le “matrici materiali di riporto” vengano considerate alla stregua del suolo e che il decreto che dovra` individuare i sottoprodotti indichi pure le condizioni alle quali le matrici materiali di riporto possano essere considerati sottoprodotti.
feb
18
2012
Alleghiamo alla presente notizia il testo sia del Codice dei contratti sia del regolamento di attuazione coordinati sino ad oggi a seguito delle recenti disposizini legislativi riguardanti decreti-legge 24 gennaio 2012, n. 1 e 9 febbraio 2012, n. 5 cosidetti delle “Liberalizzazioni” e delle “Semplificazioni” e della legge 27 gennaio 2012, n. 3 recante “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento” che, in verità, entrerà in vigore il prossimo 29 febbraio. LEGGI TUTTO
feb
17
2012
Il termine entro il quale le aziende devono comunicare al Registro Imprese il proprio l’indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) è stato prorogato dal Decreto Legge sulle semplificazioni al 30 giugno 2012. Ricordiamo che la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC al Registro Imprese entro il termine previsto comporta l’applicazione delle sanzioni indicate dall’art. 2630 del codice civile, da un minimo di 103 euro a un massimo di 1.032 euro. LEGGI
feb
17
2012
Il recente Decreto Legge del 9 febbraio 2012, n.5, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo“, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.33 del 9 febbraio 2012, all’articolo 45, dispone l’eliminazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) per tutti coloro che ancora dovevano farlo.
Da oggi non è più obbligatorio predisporre il DPS, almeno che nel corso dell’iter parlamentare di conversione questa misura venga revisionata. CONTINUA
feb
17
2012
L’articolo 13, comma 3, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (meglio conosciuto come “Milleproroghe”), nel testo approvato alla Camera di Deputati il 26 gennaio 2012, viene prevista una ulteriore proroga – dal 9 febbraio 2012 al 30 giugno 2012 - dell’entrata in operativita` del SISTRI.
LEGGI
feb
17
2012
Ricordiamo che é in vigore il documento della Regione Umbria per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di caduta dall’alto o di sprofondamento. I rischi, gli elaborati tecnici, la progettazione, il tirante d’aria e le buone prassi nei lavori di piccola entità.
Queste linee guida comprendono buone pratiche che dovrebbero essere attuate:
- nella progettazione di tutti quegli interventi soggetti a permesso di costruire o S.C.I.A. inserendo tra gli elaborati di progetto l’
elaborato tecnico di copertura e/o facciata contenente tutte le misure di prevenzione e protezione da predisporre sulla specifica struttura al fine di prevenire le cadute dall’alto nei successivi
interventi di manutenzione;
- istituendo il registro di controllo delle attrezzature di protezione installate presso l’immobile.
Inoltre vengono proposte specifiche buone prassi da attuare quando si sale in quota.
feb
17
2012
Entrerà in vigore il prossimo 18/02/2012 il DPR 19 ottobre 2011, n. 277 che regola la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese. L’articolo 4 del decreto esclude le attività a bassa rumorosità, elencate nell’allegato B, dall’obbligo di presentare la documentazione di impatto acustico, a meno che non utilizzino impianti di diffusione sonora. La documentazione di impatto acustico potrà essere resa mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’articolo 8, comma 5, della L. 447/1995 nel caso in cui le emissioni di rumore non siano superiori ai limiti stabiliti dalla classificazione acustica del territorio comunale e dal DPCM 14 novembre 97. Nei casi in cui i limiti di cui sopra siano superati resta l’obbligo di presentare la documentazione di impatto acustico predisposta da un tecnico competente in acustica ambientale. CONTINUA