“PRESENTAZIONE PRIMA PARTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE”
Il convegno si terrà il 12 marzo 2012 alle ore 10,00 presso la Scuola di Amminstrazione Pubblica – Villa Umbra – Loc. Pila (Pg);
Il convegno si terrà il 12 marzo 2012 alle ore 10,00 presso la Scuola di Amminstrazione Pubblica – Villa Umbra – Loc. Pila (Pg);
Sono operative le semplificazioni per la regolarizzazione catastale. L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione19/E/2012, rende noti i codici tributo per il pagamento delle somme dovute dopo l’attribuzione della rendita presunta sugli “immobili fantasma”. LEGGI IL RESTO
FUNZIONE PER FUNZIONE TUTTI GLI OBBLIGHI FORMATIVI LEGGI
D’ora in poi basterà avere un certificato UNI ISO-9001 o UNI ISO-14001 o BS OHSAS 18000 per vedere soppressi, o forse ridotti, tutti i controlli della pubblica amministrazione, tranne che in materia fiscale e finanziaria” anche se “le certificazioni UNI ISO-9001 o UNI ISO-14001 niente hanno a che vedere con la tutela della sicurezza sul lavoro, ma sono relative la prima al sistema qualità (del prodotto finito), la seconda alla tutela dell’ambiente”. CONTINUA LA LETTURA
È stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni e Province autonome l’accordo che individua le attrezzature di lavoro per le quali risulta necessaria una specifica abilitazione da parte degli operatori. Il documento, in attuazione del comma 5, art. 73 del d.lgs. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza), disciplina anche le modalità con le quali deve essere effettuato il riconoscimento di tale abilitazione, la durata dei corsi di formazione, i soggetti formatori e gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione. L’ACCORDO
Come noto, sono da tempo allo studio alcuni emendamenti relativi alla nuova disciplina delle società semplificate a responsabilità limitata: la commissione Industria, recentemente, ha approvato il testo definitivo dell’emendamento su cui verrà posta la fiducia per la conversione del DL liberalizzazioni (DL n. 1/2012) in legge. Secondo quanto previsto dal testo riscritto dell’articolo 3, per la costituzione di una SRL semplificata ritorna la figura del Notaio, il quale però non riceverà alcun onorario per l’attività svolta. LEGGI TUTTO
Il recente decreto legge “semplificazioni”, approvato nei giorni scorsi dal Governo, contiene importanti misure volte all’alleggerimento degli adempimenti posti a carico delle imprese e dei professionisti. Tra queste, assume particolare rilevanza la disposizione normativa relativa alla modifica della disciplina della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, di importo almeno pari a euro 3.000 (ovvero 3.600, se non sussiste l’obbligo di emissione della fattura). CONTINUA
Il mondo della prevenzione incendi è stato caratterizzato, in questi ultimi mesi, da notevoli cambiamenti. Con l’avvento del Dpr 1° agosto 2011 n. 151, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ha sostituito il Certificato di Prevenzione Incendi, segnando una svolta nella vita professionale degli addetti al settore, imprenditori e committenti, professionisti, Vigili del Fuoco, nell’ottica della semplificazione delle procedure amministrative e della responsabilizzazione delle parti interessate. CONTINUA
Il provvedimento liberalizzazioni del governo fa un grande passo avanti in commissione Industria a palazzo Madama (dove ieri sono stati approvati 54 articoli, portando a 77 su 97 il totale di quelli varati), ma perde qualche pezzo per strada. Vengono accolte, per esempio, molte delle istanze avanzate dai professionisti, e alcuni dei punti più caldi (Imu per la Chiesta e farmacie su tutti) su cui si discute ancora restano al momento congelati. Via libera, invece, per alcune novità annunciate, dalle srl da un euro per i giovani alla possibilità per i piccoli benzinai di vendere tabacchi, su cui c’è accordo o si è già votato. LEGGI TUTTO
Via per i professionisti anche l’illecito disciplinare sulle tariffe. Tra le novità anche i rimborsi spese per i tirocinanti dopo i primi sei mesi. I tribunali per le imprese complessivamente saranno 20. Obbligo per gli enti locali di pubblicare on line, sui propri siti, quanto spendono di affitto . LEGGI TUTTO
La UNI 11367 prevede quattro differenti classi di efficienza acustica: si va dalla classe 1, che identifica il livello più alto (più silenzioso), alla classe 4 che è la più bassa (più rumoroso): va considerato che, seppure il livello prestazionale “di base” sia rappresentato dalla terza classe, la stragrande maggioranza degli edifici italiani attualmente esistenti non raggiunge neppure la quarta classe.
LEGGI TUTTO
Dopo la Comunicazione del CNI è la volta del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che ha pubblicato una sorta di vademecum con le domande più frequenti e le relative risposte, come ad esempio:
CLICCCA qui per scaricare il Vademecum sulla riforma delle professioni
Con provvedimento agenziale 16 febbraio 2012 sono definiti:
- nell’Allegato A, le specifiche tecniche da adottare per la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2012, ad opera dei sostituti d’imposta, dei CAF-dipendenti, dei professionisti abilitati e degli intermediari abilitati che hanno assunto l’incarico, nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4/2012 e 730-4/2012 integrativo, che CAFdipendenti e professionisti abilitati sono tenuti ad osservare;
- nell’Allegato B, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730….CONTINUA