mar
29
2012
Dal primo gennaio 2012 sono cambiate le regole per andare in pensione.
Nel corso del tempo il nostro sistema previdenziale ha subito varie riforme che hanno modificato radicalmente le modalità per conseguire la pensione.
La “Manovra Monti” (D. L. 201/2011 e Legge di conversione 214/2011) ha riscritto modi, tempi e calcoli per accedere ai vari trattamenti pensionistici.Per orientarsi tra le nuove regole il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una “Guida sintetica alla riforma delle pensioni”.
In particolare il documento spiega le novità relative a:…. CONTINUA
mar
29
2012
31 maggio 2012. Questa la nuova scadenza per la presentazione delle domande relative al lavoro notturno usurante fissata con circolare del 27 marzo 2012 dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Fino a ieri la scadenza era fissata al 31 marzo 2012. Ora quindi la proroga. CONTINUA
mar
27
2012
L’evasione Irap non è un reato perché non si tratta di un’imposta sui redditi «in senso tecnico». Infatti, l’ammontare del tributo non versato al fisco non può essere oggetto di sequestro finalizzato alla confisca. E dunque dopo anni di dibattiti ci ha pensato la Suprema corte (sentenza n. 11147 di ieri) a mettere i puntini sulle “i” escludendo espressamente l’Irap dalle imposte sui redditi «in senso tecnico». CONTINUA
mar
23
2012
Rientra tra le prescrizioni previste dal permesso di costruire, la cui inosservanza integra il reato di cui all’art. 44, comma primo, lett. a), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, anche l’obbligo di comunicazione della data di inizio lavori e del nominativo dell’impresa costruttrice. LEGGI TUTTO
mar
17
2012
Chi beneficia della rateazione dei debiti tributari può partecipare alle gare d’appalto. Lo ha deciso l’articolo 1 del decreto di semplificazione fiscale che va così a integrare il Codice dei contratti pubblici, nella parte relativa al requisito di regolarità fiscale.
La nuova norma inserita nel Codice dei contratti pubblici LEGGI
mar
15
2012
Cambiano le regole in materia di detrazioni fiscali, con il decreto Salva Italia il quale prevede che a partire dal 1° gennaio 2013 le opere per efficienza energetica possano godere esclusivamente della detrazione al 36 per cento e non più nella detrazione al 55 per cento. Ultimo anno quindi per poter beneficiare del rimborso del 55 per cento delle spese sostenute in materia di risparmio energetico (finestre, pannelli solari, caldaie ad alta efficienza, ecc.), anche se non si esclude che l’azione di lobby fatta dalle imprese del settore edilizio possa prorogare l’agevolazione almeno per un altro anno. CONTINUA
mar
15
2012
Ad essere eliminato, nel testo del decreto legge sulle liberalizzazioni, è il comma 2 dell’articolo 40 bis. Una correzione con cui il Governo “aggiusta”, cancellandolo all’ultimo secondo, un comma decisivo per il settore degli appalti.
Il comma 2 dell’articolo 40 bis riportava a 500 mila euro (da 1 milione di euro) la soglia per la procedura negoziata, con invito ad almeno 5 soggetti. Scendeva di conseguenza a 1 milione di euro anche la soglia massima per la trattativa privata senza pubblicazione di bando a seguito di gara andata deserta. La stessa modifica veniva fatta per la procedura negoziata con pubblicazione del bando: il limite massimo per l’utilizzo della procedura ristretta semplificata veniva abbassato ad 1 milione di euro (da 1,5 milioni) e si riduceva a 500 mila (da 1 milione) la soglia per la trattativa privata nei contratti relativi a beni culturali.
Quindi ora è tutto cancellato, lasciando le soglie come prima.
mar
14
2012
L’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 , oltre alla riforma degli ordinamenti professionali, prevede la possibilità di costituire società tra professionisti, dando come scadenza il 14 maggio 2012 come termine ultimo per adottare un Regolamento che disciplini la nuova modalità per l’esercizio della professione. LEGGI TUTTO
mar
12
2012
Le norme contenute nel decreto dovranno essere adottate per il programma del triennio 2013-2015 GLI SCHEMI
mar
12
2012
con il Decreto Interministeriale del 15/11/2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°270 del 19/11/2011 che sostituisce il contenuto del paragrafo 7.4.2.2 del Decreto Ministeriale 14/01/2008 si è tornati a consentire l’utilizzo di acciai di tipo B450A per le reti e i tralicci nonché per le staffe per strutture in CD “B”.
APPROFONDIMENTI
mar
10
2012
Dunque, nei lavori pubblici (lavori affidati in appalto, in appalti misti o in concessione di costruzione e gestione), così come nell’edilizia privata, l’onere di produrre il Durc non sarà più a carico dell’impresa, ma spetterà alla pubblica amministrazione il compito di provvedere ad acquisirlo – anche per via telematica – direttamente dagli enti abilitati al suo rilascio (Inps, Inail e Casse edili), in tutti i casi in cui ciò sia richiesto dalla legge. LEGGI IL RESTO
mar
10
2012
Entrata in vigore il 17 febbraio la direttiva 2011/92/CE del Parlamento europeo che definisce “I principi comuni per la valutazione dell’impatto ambientale”. La norma aggiorna quanto già stabilito in materia nella direttiva emanata nel 1985, modificata successivamente nel 1997, nel 2003 e nel 2009. LEGGI TUTTO
mar
10
2012
Il Ministero ha chiarito che la patente di guida è un documento soggetto ad una normativa di carattere speciale (il Codice delle strada) e conforme per modello e disciplina a disposizioni comunitarie armonizzate (direttive patenti).
Pertanto la disposizione cha fa coincidere la data di scadenza con quello di nascita riguarda i documenti rilasciati o rinnovati dopo l’entrata in vigore dello stesso Decreto legge, ossia dopo il 10 febbraio 2012.
mar
09
2012
Sulla Gazzetta ufficiale n. 52 del 2 marzo scorso è stato pubblicato il decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”.
Il decreto-legge in 13 articoli tratta parecchi argomenti e segnaliamo in particolare l’ennesima modifica introdotta al Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 163/2006.
Qui di seguito le più importanti modifiche introdotte del decreto fiscale LEGGI
mar
09
2012
NOTE DI CHIARIMENTO DELLE NUOVE PROCEDURE LEGGI