Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

apr 19 2012

Sicurezza sismica impianti antincendio, online guida VV.F.

Approvate recentemente dal Comitato centrale tecnico scientifico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e ora disponibili online le “Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio”. Un documento che ha l’obiettivo di individuare e valutare le problematiche tecniche e di sicurezza relative ai danni agli impianti antincendio in caso di sisma. CONTINUA

LE LINEE GUIDA

apr 19 2012

"Disposizioni in materia di competenze professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23".

Il relatore Cosimo Gallo ha illustrato il disegno di legge informando in sede referente che il Ddl in questione interviene sulla disciplina dell’attività dei geometri e dei periti industriali con specializzazione in edilizia, allo scopo di dare certezza normativa all’esercizio di tali professioni, chiarendone e definendone l’ambito di competenza alla luce sia delle profonde trasformazioni avvenute nel campo della tecnologia e della tecnica costruttiva rispetto al 1929, anno al quale risalgono i regolamenti di settore tuttora vigenti, sia del ruolo realmente svolto e della qualità dei servizi effettivamente forniti da tali soggetti, sia dell’evoluzione dei percorsi formativi scolastici e universitari, che, tra l’altro, hanno condotto nel 2001 all’introduzione delle nuove figure professionali del geometra e del perito industriale laureati. CONTINUA

apr 19 2012

Solai in laterizio, disponibile la nuova guida ICMQ-ANDIL per la marcatura CE

Dal 1° dicembre 2012 sarà obbligatoria la marcatura Ce dei blocchi da solaio in laterizio. Per conoscere tutte le novità e le procedure necessarie per mettersi in regola è ora disponibile una nuova guida applicativa targata ICMQ-ANDIL. CONTINUA

apr 15 2012

Ambienti Atex: un rischio spesso sottovalutato

E’ stata pubblicata in questi giorni la nuova edizione della Guida Tecnica CEI 31-35 “Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)”. CONTINUA

apr 15 2012

Formazione continua nel mirino delle aziende

Via dalla riforma del lavoro la delega sull’apprendimento permanente. È l’appello che giunge dalle imprese. Confindustria in testa. Che, in alternativa, propongono una sua riscrittura.
Nel mirino del sistema imprenditoriale ci sono i quattro articoli del disegno di legge Fornero (da 66 a 69) che delegano il Governo a introdurre un sistema pubblico di certificazione delle competenze e a promuovere l’importanza della formazione dell’individuo in ogni fase della sua esistenza professionale. CONTINUA

apr 13 2012

Nuova riforma del lavoro e obblighi di assunzione dei collaboratori. Cosa cambia per gli studi professionali?

Nei giorni scorsi il Governo ha varato un disegno di legge recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro. Il provvedimento è stato trasmesso alle Camere per dare avvio all’iter legislativo.Tra le tante novità, al fine di risolvere il problema delle finte Partite IVA, la riforma prevede che il committente sia tenuto ad assumere il collaboratore qualora sussistano almeno due delle seguenti condizioni:

la collaborazione dura più di sei mesi nell’arco di un anno,

il corrispettivo supera il 75% del reddito annuo del collaboratore;

il collaboratore occupa una postazione fissa nella stessa sede del committente. CONTINUA

apr 13 2012

L’Imu trova il modello e i codici per il pagamento

La cassa del Fisco si prepara all’incasso del nuovo tributo sugli immobili. È infatti già pronto il modello F24 per pagare l’imposta municipale sugli immobili, la nuova Imu in vigore dal 2012, che ha sostituito la vecchia Ici.

Il nuovo F24 è stato approvato con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera del 12 aprile 2012. A partire dal 18 aprile saranno attivi i codici tributo da indicare per il pagamento della prima o unica rata Imu del 2012, in scadenza il 18 giugno 2012, CONTINUA

apr 11 2012

Modello 730-4: prorogata al 20 Aprile la scadenze per sostituti d’imposta

Proroga per la comunicazione del modello 730-4 riservata ai sostituti d’imposta, per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’indirizzo telematico al quale ricevere il flusso sulle comunicazioni delle dichiarazioni dei redditi dei dipendenti. CONTINUA

apr 10 2012

Dichiarazione SISTRI/MUD: la scadenza di aprile

Sul supplemento ordinario n. 283 della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2011 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2012″.
 
Il modello di cui al decreto sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2012, con riferimento all’anno 2011, da parte dei soggetti interessati che sono così individuati:…… CONTINUA
apr 09 2012

Come dichiarare i dati della nuova cedolare secca. Il video-animazione dell’Agenzia delle Entrate

E’ disponibile sul canale Fisco Oggi il nuovo video animazione dell’Agenzia delle Entrate per guidare i contribuenti alla compilazione del 730 per i dati relativi alla cedolare secca.
Ricordiamo che a partire dal 2011 è possibile scegliere il nuovo regime di imposta sugli affitti, denominato “cedolare secca”, che consiste nell’applicazione di un’aliquota pari al 21% o al 19 % (a seconda che il contratto di locazione sia a canone libero o concordato). IL VIDEO

apr 08 2012

NUOVA NORMA EUROPEA SUI BLOCCHI IN LATERIZIO DA SOLAIO

Dal 1 dicembre 2011 è entrata in vigore la norma UNI EN 15037-3 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo – Solai e travetti e blocchi – Parte 3: Blocchi in laterizio.
La norma prevede un periodo transitorio fino al 30 novembre 2012, periodo in cui o produttori di blocchi in laterizio per solai a travetti ed elementi interposti potranno gradualmente adeguarsi alle procedure di valutazione della conformità e ai requisiti essenziali previsti per la marcatura CE.
Il 1 dicembre 2012 scatterà l’obbligatorietà. LEGGI

apr 08 2012

Servizi progettazione, ok all’affidamento diretto entro il limite dei 40 mila euro

Il Ministero delle Infrastrutture chiarisce i dubbi sulle soglie per gli incarichi di ingegneria e architettura. LEGGI

apr 05 2012

Installatori di impianti rinnovabili: arriva il patentino

Dal 1° agosto 2013, gli installatori avranno l’obbligo di ottenere dei patentini per installare impianti a energia rinnovabile. Un tema particolarmente rilevante poiché sul territorio nazionale operano 99.269 impiantisti elettrici e 84.692 nel settore riscaldamento e climatizzazione . CONTINUA

apr 02 2012

Materiale da riporto: convertito in legge il decreto. Anche i riporti rientrano nel concetto di "suolo", non si considerano rifiuti

LEGGI

mar 30 2012

IRI in arrivo: imposta uguale per imprese e professionisti

Si chiama IRI (Imposta sul Reddito Imprenditoriale) ed è destinata a cambiare il regime fiscale di molti professionisti: con l’introduzione di questa nuova imposta – prevista dalla legge delega di riforma fiscale in discussione – molte Partite IVA sarebbero equiparate alle imprese con lo stop alla determinazione del reddito con il criterio di cassa, perché con l’IRI la base imponibile sarebbe data dalla differenza tra ricavi e costi effettivamente maturati. [……]

WordPress Themes