Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

apr 28 2012

Apprendistato, definitivamente abrogate le vecchie norme

Il 26 aprile è entrato a pieno regime il DLgs 167/2011 in materia di apprendistato che comporta, fra l’altro, l’abrogazione degli articoli da 47 a 53 del DLgs 276/2003 ( “Definizione di apprendistato, tipologie e limiti quantitativi; Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; Apprendistato professionalizzante; Apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione; Crediti formativi; Repertorio delle professioni; Incentivi economici e normativi e disposizioni previdenziali”). CONTINUA

apr 25 2012

PEC societa`: prevista la sospensione in caso di mancata comunicazione – Eliminata la proroga al 30 giugno 2012

L`ufficio del Registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un`impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, in luogo dell`irrogazione della sanzione prevista dall`articolo 2630 del codice civile, sospende la domanda per tre mesi, in attesa che essa sia integrata con l`indirizzo di posta elettronica certificata.
LEGGI TUTTO

apr 25 2012

Dalla Lombardia utili le linee guida per la costruzione di impianti fotovoltaici

Un documento atteso, perché sancisce nero su bianco il giusto equilibrio tra l’esigenza di garantire una produzione di energia da fonti alternative e la tutela del patrimonio agricolo e paesaggistico. “E’ stato fatto uno sforzo non solo di semplificazione – ha spiegato Marco Raimondi, Assessore regionale all’Ambiente, energia e reti – ma anche di certezza del diritto e di omogeneizzazione dei procedimenti su tutto il territorio lombardo, cercando di garantire tempi sicuri a tutti i soggetti coinvolti. Una bella svolta nel settore, talvolta ingolfato di burocrazia”. LEGGI TUTTO

apr 25 2012

Stop proroghe per l’adeguamento antincendio di strutture alberghiere

Entrerà in vigore a fine aprile il decreto del Ministero dell’interno del 16 marzo 2012 recante il Piano straordinario  biennale per l’adeguamento alle norme antincendio delle strutture ricettive con oltre 25 posti letto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 marzo scorso. CONTINUA

apr 25 2012

La nuova UNI 11424:2011. Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito su orditure metalliche

Nel 2011 è stata pubblicata l’attesa norma UNI 11424 “Gessi – Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche – Posa in opera”. Il documento nasce dall’esigenza di definire regole comuni per la corretta applicazione dei sistemi costruttivi in lastre di cartongesso, ampiamente utilizzati per la realizzazione di pareti divisorie interne (tramezzi), contropareti e controsoffitti, con funzione di distribuzione degli spazi abitativi, di isolamento termo-acustico, di compartimentazione al fuoco, di semplice finitura estetica, ecc., destinati all’edilizia residenziale e non.  LEGGI

apr 25 2012

Incarico esterno di progettazione è vietato al dipendente pubblico a tempo pieno

TAR Lazio, sentenza 13.09.2004 n° 9028
Il dipendente pubblico a tempo pieno non può assumere incarichi di progettazione o direzione lavori ex art. 17 l. 109/94 a favore di soggetti terzi rispetto all’ente di appartenenza, sia che si tratti di privati o di pubbliche amministrazioni. CONTINUA
apr 24 2012

Società tra professionisti, delineato lo schema di regolamento

Potrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale già entro il mese di giugno il decreto con il regolamento per le società tra professionisti (STP). Il Ministero della giustizia ha infatti già consegnato una bozza di articolato che attualmente è allo studio dei tecnici del Ministero dello sviluppo economico. CONTINUA

apr 24 2012

Formatori sicurezza lavoro, nuovi criteri dalla Commissione consultiva

I nuovi criteri verranno diramati a giorni dal ministero del Lavoro. In attesa della circolare queste le indicazioni che il provvedimento andrà a contenere.

Il formatore potrà essere considerato tale se disporrà innanzitutto dei prerequisiti minimi di base, ovvero essere in possesso di diploma di scuola media superiore ed avere conoscenza, esperienza e capacità didattica.CONTINUA

apr 24 2012

Abrogazione delle tariffe professionali e bandi di gara

L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) ha riattivato il tavolo tecnico di consultazione con le categorie interessate per le modifiche che si rendono necessarie all’indomani della conversione in Legge del Decreto Semplificazioni.

Con l’abrogazione delle tariffe professionali le stazioni appaltanti sono prive di norme per la determinazione del compenso professionale da porre a base di gara per i servizi di architettura e ingegneria (progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, collaudo) sia in caso di affidamento, sia di appalto concorso e sia di appalto integrato. CONTINUA

apr 23 2012

Terre e rocce da scavo, dal Consiglio di Stato via libera al regolamento

Dai ministeri a breve la firma del decreto. Se conforme alle norme del Codice Ambiente, il materiale da scavo non sarà più considerato rifiuto.

Il decreto, spiega in una nota il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “consentirà una forte accelerazione nella realizzazione di importanti infrastrutture, in particolare dove siano presenti scavi in galleria. Infatti il materiale da scavo, qualora conforme alle prescrizioni previste nel Codice dell’ambiente, non verrà più considerato come rifiuto e potrà essere riutilizzato per la realizzazione di opere, quali i rilevati stradali”. CONTINUA

apr 22 2012

Competenze geometri, all’esame del Senato il ddl 1865 Vicari

Dopo più di due anni dalla sua presentazione in Senato, è iniziato ieri l’esame del disegno di legge n. 1865 in materia di competenze professionali dei geometri, di iniziativa della senatrice arch. Simona Vicari (PdL). LEGGI

apr 22 2012

Delega fiscale: riforma del catasto e novità per i professionisti

Entro 9 mesi dall’entrata in vigore della legge delega, è demandata al Governo l’adozione di uno o più decreti legislativi per la riforma del catasto fabbricati. La revisione mira a creare maggiore equità, allineando le rendite catastali ai valori di mercato. Per evitare un aggravio del carico fiscale, è prevista anche la contestuale riduzione delle aliquote. CONTINUA

apr 21 2012

Rifiuti: pagamento contributi Sistri slitta al 30 novembre

Il ministero ”sta procedendo a una revisione del sistema Sistri in modo da semplificare e rendere piu’ efficienti le procedure”, si legge nella nota. ”Nell’ambito di questo lavoro, d’accordo con la societa’ che ha fornito il sistema, la Selex Elsag del gruppo Finmeccanica, e’ stato concordato un differimento al 30 novembre 2012 del termine per il pagamento dei contributi per l’anno in corso, che scadeva il 30 aprile prossimo”. CONTINUA

apr 19 2012

Quinto Conto Energia ai blocchi di partenza

Sono stati varati, dal ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera – di concerto col ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, e dell’Agricoltura, Mario Catania – due schemi di decreti in materia di energie rinnovabili. LEGGI IL RESTO

apr 19 2012

Professionisti, scatta l’ Iri per avvocati e architetti

Separare la tassazione del reddito dell’ impresa individuale (o dello studio) da quello dell’ imprenditore (o del professionista o lavoratore autonomo): è l’ obiettivo di una norma del disegno di legge delega (in discussione) sulla riforma fiscale, che vuole tra l’ altro sostituire l’ Ires con l’ Iri (imposta sul reddito imprenditoriale). CONTINUA

WordPress Themes