mag
18
2012
UNI ha pubblicato due errata corrige alla norma UNI 11367 (Classificazioneacustica delle unità immobiliari).
È possibile scaricarle gratuitamente (cliccando su “Azione”) ai link:
Scarica ERRATA CORRIGE 1
Scarica ERRATA CORRIGE 2
NUOVA NORMA UNI
A partire dal 17 maggio 2012 sarà disponibile la norma UNI 11444 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali”. Il documento è una integrazione alle informazioni riportate nella norma UNI 11367.
mag
17
2012
Ieri il Ministro Cancellieri ha firmato il decreto che sposta dal 29 maggio al 31 ottobre la scadenza della presentazione dei requisiti minimi per la sicurezza per gli hotel, dando così risposta alle richieste di proroga per gli adempimenti sull’antincendio. CONTINUA
mag
14
2012
Sul ritardo nei pagamenti dalla PA il decreto del Ministero del Tesoro arriverà a giorni e permetterà di certificare i crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione.
Sembra ormai certo che i crediti potranno essere utilizzati, mediante il processo di certificazione, per la compensazione dei debiti iscritti a ruolo, senza però compromettere trasparenza fiscale e lotta all’evasione. LEGGI TUTTO
mag
10
2012
A pochi giorni dalla scadenza, 14 maggio, del regolamento sulle Societa’ tra professionisti stabilita dalla Legge di stabilita’ 183/2011 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 14/11/11), fonti vicine al ministero della giustizia confermano, infatti, ad Italia Oggi che il testo non sara’ pronto prima del mese di luglio.
Notizia pubblicata da Italia Oggi.
mag
10
2012
CIG (Comitato Italiano Gas) segnala la prossima pubblicazione …
regolatorio la norma UNI 7133 ha da sempre destato particolare interesse.
CIG ( Comitato Italiano Gas) segnala la prossima pubblicazione della nuova
edizione …LEGGI
mag
10
2012
A partire dallo scorso 23 aprile e sino all’8 maggio UNI -Ente Nazionale Italiano di Unificazione- sottopone alla fase di inchiesta pubblica preliminare (consulta la banca dati online) un nuovo nuovo progetto di norma nazionale per il settore edilizia.
Fino a tale data, infatti, attraverso l’apposito modulo online, UNI raccoglie indicazioni e commenti delle parti interessate in modo da valutare preventivamente l’interesse del mercato su tale proposta. CONTINUA
mag
06
2012
Il Governo con l’articolo 9 commi 1 e 4 del decreto-legge 24 gennaio, n. 1 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 ha proceduto all’abrogazione sia delle “tariffe delle professioni regolamentate del sistema ordinistico” che delle “disposizioni vigenti che per la determinazione del compenso del professionista, rinviano” alle tariffe stesse.
Mentre il problema è di facile lettura per le Opere private, in cui ogni singolo professionista dovrà pattuire il proprio compenso (adeguato all’importanza dell’opera) al momento del conferimento dell’incarico, rendendo noto al cliente il grado di complessità dell’incarico ed indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, lo stesso non può dirsi per le Opere pubbliche. CONTINUA
mag
06
2012
Lo schema del decreto-legge sulla Spending Review contenente norme per la razionalizzazione della spesa pubblica per acquisto di beni e servizi, approvato nel corso del Consiglio dei Ministri del 30 aprile scorso introduce ulteriori modifiche al Codice dei contratti ed al Regolamento di attuazione e nuove norme per garantire la trasparenza negli appalti pubblici. CONTINUA
mag
06
2012
Il Codice dei contratti pubblici è stato oggetto di numerose modifiche nel corso della legislatura: dapprima con il decreto legislativo 152/2008 (terzo decreto correttivo) e successivamente con varie disposizioni contenute prevalentemente in provvedimenti d’urgenza tra i quali si segnalano, per la numerosità e l’importanza delle modifiche apportate, i decreti-legge n. 70 e n. 201 del 2011, nonché i decreti-legge n. 1 e n. 5 del 2012.
informazioni aggiornate a mercoledì, 2 maggio 2012
mag
05
2012
Boccata di ossigeno per piu’ di 11mila partite Iva. E’ in arrivo una robusta iniezione di liquidita’ per imprese, artigiani e professionisti, grazie a circa 2,2 miliardi di euro messi a disposizione dal ministero dell’Economia per pagare i rimborsi di crediti Iva: 400 milioni saranno erogati gia’ nei prossimi giorni, mentre 1,8 miliardi verranno pagati a partire dalla seconda meta’ di maggio. LEGGI
mag
01
2012
Approvati dal Governo due schemi di decreti ministeriali varati dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera che definiscono i nuovi incentivi per l`energia fotovoltaica (cosiddetto Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas).
CONTINUA
apr
28
2012
I geologi hanno vinto le battaglie al TAR per l’annullamento delle circolari ministeriali relative a prove su terre e rocce, indagini geognostiche, prelievo di campioni e prove in sito.
Con la sentenza n. 3757/2012, il TAR Roma ha infatti annullato la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 7618/STC dell’8 settembre 2010, recante i “Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001”, nella parte in cui prevedeva per il direttore di tali laboratori indifferentemente il possesso della laurea in geologia, ingegneria ed architettura.
apr
28
2012
Chi presenta il modello 730 per dichiarare i redditi 2011, ha tempo fino al prossimo 16 maggio, se lo consegna al sostituto d’imposta, oppure fino al 20 giugno, se lo presenta a un Caf o a un professionista abilitato. CONTINUA
apr
28
2012
Il Ministero della Giustizia, in riferimento a quanto previsto dal comma 10 dell’articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, ha predisposto lo schema di regolamento attuativo delle Società tra Professionisti.
Ricordiamo che il Regolamento deve essere adottato entro sei mesi dalla data di pubblicaione della citata legge n. 183/2011 e, quindi, entro il 13 maggio prossimo ma dubitiamo che la scadenza sarà rispettata. CONTINUA
apr
28
2012
Di certo si pagherà. E prima ancora di sapere quanto bisognerà versare nelle casse dell’erario per la prima delle due (o tre) rate dell’Imu, la cui scadenza è fissata per il 18 giugno. Ma le certezze, per quanto riguarda la tassa che di fatto reintroduce l’Ici sulle prime case, si esauriscono qui. CONTINUA