Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

giu 07 2012

La Marcatura CE di strutture in acciaio (UNI EN 1090-1)

Continua il periodo transitorio della UNI EN 1090-1 ma a breve diventerà cogente. 
Tale norma è destinata a mutare l’assetto di certificazione per tutti i fabbricanti di manufatti in acciaio ed alluminio. 
E’ già possibile e successivamente diverrà obbligatorio, immettere sul mercato prodotti marcati CE solo dopo averli caratterizzati attraverso l’effettuazione delle prove iniziali di tipo (ITT) e dopo aver implementato il controllo della produzione in fabbrica (FPC). 

giu 04 2012

Proroga della "Autocertificazione" della valutazione dei Rischi per PMI?

Decreto Legge n. 57/2012 sulla proroga della “Autocertificazione” per PMI, fino a 10 lavoratori, escluse quelle rientranti nelle attività più pericolose, di cui all’art. 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonchè g) del D.Lgs. 81/2008.

Sarà all’esame dell’Aula della Camera da lunedì 4 giugno, dopo la conclusione dell’esame in Commissione Lavoro della Camera.

giu 03 2012

Incentivi INAIL per la sicurezza: 3,6 milioni per le imprese dell’Umbria

Il clic day per la regione umbra il 27 giugno prossimo dalle 13 alle 14, quindi solo un’ora per partecipare all’assegnazione degli incentivi. LEGGI TUTTO
giu 03 2012

SICUREZZA SUL LAVORO, INCENTIVI ALLE AZIENDE DAL 26 GIUGNO

Ammontano a circa 205 milioni di Eurogli incentivi Inail che saranno destinati ad attività volte a migliorare e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo ha confermato Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro in una recente nota, indicando anche le modalità con le quali le aziende potranno fare richiesta di fondi.

Le domande dovranno essere fatte tramite invio telematico, nei giorni 26, 27 e 28 giugno 2012, seguendo un calendario preciso allegato nella nota Inail.CONTINUA

giu 01 2012

Compensazione IVA in F24: le nuove regole 2012

Il recente Decreto Semplificazioni fiscali (D.L. n. 16 del 2 marzo 2012) è intervenuto in tema di compensazioni dei crediti IVA riducendo la soglia dell’importo compensabile con semplificazioni da 10.000 a 5.000 euro.

Una prima riduzione era stata operata da gennaio 2010, da quando cioè i crediti IVA annuali e trimestrali potevano essere compensati in maniera orizzontale (con altri tributi e contributi) tramite modello F24 utilizzando la soglia di 10.000 euro come criterio per la modalità. CONTINUA

mag 31 2012

Sicurezza ceste trattori, circolare in riferimento Direttiva macchine

Emanata in data 24 maggio la circolare n. 8 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che interviene in materia di “Sicurezza nell’uso delle ceste autoprodotte portate dai trattori utilizzate in ambito agricolo e forestale”. Nel comparto … Continua a leggere

mag 31 2012

Nel ddl anticorruzione un codice etico per i dipendenti pubblici

Continua ad essere accidentato il percorso del Ddl anticorruzione. Oggi il Governo è stato battuto nell’Aula della Camera su un emendamento al quarto articolo. La modifica, inizialmente presentata e poi ritirata dal Pd, è stata fatta propria dall’Idv,e ha incassato i voti del Pdl. È stato approvato con 237 sì e 233 no. Nonostante l’incidente sono proseguiti, sia pure per poco, i lavori sul testo licenziato dalle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di Montecitorio.
CONTINUA

mag 28 2012

Entro il 31 maggio la comunicazione del lavoro notturno (precisazioni del Ministero)

In vista della scadenza del 31 maggio entro la quale si deve provvedere alla comunicazione prevista dall’art. 5, comma 1, del DLgs 67/2011 (*) la Direzione generale per l’Attività ispettiva del Ministero del lavoro, con nota del 23 maggio, ha fornito delle precisazioni.

La prima, in materia di lavoro notturno a turni, chiarisce che nel caso in cui il datore di lavoro abbia occupato il lavoratore notturno per l’interno anno e in via esclusiva, “la comunicazione deve essere fatta solamente se il lavoro notturno è stato prestato effettivamente per un numero minimo di 64 giornate”.

La seconda precisa che…. CONTINUA

mag 27 2012

Umbria: Regione, 131mila euro in piu’ per bando Pmi

Un incremento di 131mila euro delle risorse messe a disposizione del bando ”Programma di animazione per lo sviluppo di progetti aziendali di innovazione nelle pmi umbre”, sostenuto con fondi comunitari del FESR 2007-2013. E’ stato disposto dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Vincenzo Riommi. I progetti avviati riguardano ambiti relativi a innovazione di processo e/o prodotto, attivita’ di applicazione derivanti dai risultati della ricerca, integrazione orizzontale e verticale di filiere produttive, promozione dell’ internazionalizzazione. I nuovi fondi consentiranno di finanziare i progetti di altre sette cluster (gruppi) che coinvolgono 103 imprese e che porteranno cosi’ a 29 il numero totale di quelli finanziati, per un investimento totale di oltre 800mila euro di cui la parte ”privata”, cioe’ a carico delle imprese assegnatarie, rappresenta un valore del 34%. CONTINUA

mag 26 2012

Lavori di cva – le competenza della Provincia di Perugia

E stata approvata la D.G.P. n. 167 del 14.04.2012 recante “L.R. 2/2000 e s.m.i.-Vigilanza lavori di cava-Individuazione soggetto competente a emissione provvedimenti di ripristino/riallineamento di cui alla D.G.R. 1817/2006 paragrafo “Competenze della Provincia”, sottoparagrafo “Provvedimenti di competenza”.

La legge regionale

mag 23 2012

Nuova norma per il calcolo della trasmittanza termica

Il 12 aprile l’Uni (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha sostituito la norma Uni En Iso 10077-2:2004 con la nuova Uni En Iso 10077/2:2012 per il calcolo della trasmittanza termica dei telai dei serramenti.
Rispetto alla versione precedente vi sono delle modifiche rilevanti:

1 – i legni sono stati suddivisi in 4 gruppi correlati a determinati valori di conducibilità termica:

  • legni super teneri: conducibilità termica λ pari a 0,11 W/m2K;
  • legni teneri: conducibilità termica λ pari a 0,13 W/m2K;
  • legni mediamente duri: conducibilità termica λ pari a 0,16 W/m2K;
  • legni duri: conducibilità termica λ pari a 0,11 W/m2K.

Con la nuova norma, pertanto, si ha un miglioramento di circa il 14%;

2 – sono state definite le modalità per eseguire i calcoli su nodi anta-telaio con l’utilizzo di qualsiasi tipo di vetro, in modo da consentire al serramentista di calcolare il valore di Uf sia con il doppio che col triplo vetro… CONTINUA

mag 23 2012

Uni ha pubblicato due errata corrige alla norma Uni 11367, “Classificazione acustica delle unità immobiliari”.

È possibile scaricarle gratuitamente, cliccando su “Azione”al link “Errata corrige 1” e “Errata corrige 2“.

Inoltre, sempre nell’ambito dell’acustica edilizia, a partire dal 17 maggio 2012 sarà disponibile la nuova norma Uni 11444 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali”. Il documento è un’integrazione alle informazioni riportate nella norma Uni 11367.

mag 20 2012

Videosorveglianza: i chiarimenti sulle procedure di rilascio delle autorizzazioni

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 7162 del 16.04.2012 ha fornito alcune precisazioni allo scopo di semplificare la procedura per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo di impianti audiovisivi o altre apparecchiature di videosorveglianza, da parte delle Direzioni territoriali del Lavoro in alcune particolari situazioni. L’ambito dei chiarimenti ministeriali è circoscritto agli impianti richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali possa derivare anche la possibilità di un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.    LEGGI

mag 19 2012

Regione Umbria: quattro milioni di euro per favorire la ricerca e lo sviluppo

Quattro milioni di euro sono stati stanziati dalla Regione Umbria per incrementare la dotazione finanziaria a favore delle imprese che investono sulla ricerca e sullo sviluppo. “In un periodo di straordinaria difficoltà per il sistema delle imprese – si legge nella nota della Regione – la Giunta regionale mette a disposizione un sostegno tangibile al tessuto produttivo umbro garantendo un’iniezione di liquidità a tutte quelle aziende che puntano all’innovazione dei propri prodotti e dei propri processi di produzione” LEGGI TUTTO

mag 18 2012

NORME: PUBBLICATA LA PARTE 4 DELLE UNI/TS 11300

Finita l’inchiesta pubblica il 10 maggio è stata  pubblicata da UNI la UNI/TS 11300-4 ― Prestazioni energetiche degli edifici  –  Parte  4:  Utilizzo  di  energie  rinnovabili  e  di altri  metodi  di  generazione  per  la climatizzazione  invernale  e  per  la  produzione  di  acqua  calda  sanitaria. La  specifica  tecnica,  che  si  rivolge  alle  autorità  competenti,  ai  progettisti,  direttori lavori  e  certificatori  energetici,  calcola  il  fabbisogno  di  energia  primaria  per  la climatizzazione  invernale  e  la  produzione  di  acqua  calda  sanitaria  nel  caso  vi  siano sottosistemi  di  generazione,  che  forniscono  energia  termica  utile  da  energie rinnovabili  o  con  metodi  di  generazione  diversi  dalla  combustione  a  fiamma  di  combustibili fossili trattata nella UNI/TS 11300-2 .

Sono  quindi  considerati  i  seguenti  sistemi  per  la  produzione  di  energia  termica  e/o elettrica:
-  impianti solari termici;
-  impianti solari fotovoltaici;
-  pompe di calore a compressione di vapore e ad assorbimento;
-  cogeneratori;
-  generatori alimentati a biomasse;
-  sistemi di teleriscaldamento.

Per maggiori informazioni : www.cti2000.it

WordPress Themes